questo non lo sapevo (non opero molto con l'estero:D )Citazione:
Originariamente scritto da amrvf
Grazie e ciao
Onesto
Visualizzazione Stampabile
questo non lo sapevo (non opero molto con l'estero:D )Citazione:
Originariamente scritto da amrvf
Grazie e ciao
Onesto
Confermo l'iva al 19%.
Ci sono importatori paralleli per il mercato di auto tedesche vendute poi in Italia che praticano lo stesso giochetto.
L'Iva a quanto mi risulta non viene mai pagata. Così la società fittizia incassa e poi "sparisce".
La cosa negativa, ma anche giusta a questo punto, è che ci va di mezzo anche il privato che ha acquistato uno di questi beni.
Infatti suddetto bene verrà confiscato, si dovrà pagare l'iva al 20% piu' una penale per poi poterlo riavere dopo svariati mesi. Si tratta di incauto acquisto.
Pe rquesto MAI fidarsi dei prezzi troppo bassi.
Sulle auto. Sull'elettronica invece i prezzi sono a tutt'oggi più bassi in Ger, anche per un semplice privato.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Si ma come fai a individuare questi casi? Occorrono controlli incrociati fra stati differenti, la vedo complicata.Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Ma se l'IVA in Germania e' ormai praticamente pari alla nostra,perche' i prodotti di elettronica sono piu' convenienti?Dov'e' che il prodotto subisce la maggiorazione?:confused:
Secondo me ci sono rivenditori più organizzati e strutturati per il commercio online che muovono quantità maggiori e che conseguentemente spuntano prezzi migliori.Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Inoltre, sopratutto con prodotti appena usciti fuori produzione, fanno grossi stock e riescono ad avere i prezzacci, come quelli che più volte ho segnalato su ebay.de per klipsch, magnat, onkyo, canton ed altri. Non su tutti i prodotti trovi grandi differenze.
scusate, si era incantata la connessione ad internet, invece...Citazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
Quindi vuol dire che se uno non dichiara di aver acquistato un bene fuori dall'Italia lo stato non lo verrebbe mai a sapere? :confused:Citazione:
Originariamente scritto da antani
La vedo come Antani,o fai un'autodenuncia(figuriamoci)oppure la passi liscia.
Per le compravendite di merci all'interno della UE, effettuate da operaori economici, è obbligatoria la presentazione dei moduli intrastat.
Sia il venditore che il compratore devono presentare il proprio dichiarando merci e valori trattati.
Questo permette i controlli incrociati con estrema facilità.
Per evitare controlli bisognerebbe che entrambe le parti non presentassero alcuna documentazione, cosa che aggraverebbe moltissimo le posizioni in un eventuale accertamento.
In sostanza, acquistare in europa servendosi della P.I. per non pagare l'IVA è una grossima pirlata.
Ciao.
la mia commercialista vuole essere pagata per ogni intra che registro, è normale? ci sono tariffe comuni a tutti o posso tirare il prezzo?
In Germania l'elettronica costa meno?
Facciamo un'ipotesi.
Costo di un plasma in Italia 2.ooo,oo€ compre sa Iva
In Germania con Iva al 19% quanto potrbbe essere ? 1.800,oo€ ?
Ovvio che se si trova a 1.500,oo€ o meno ad esempio, c'è qualcosa che non va.
il mio no e la faccio ogni meseCitazione:
Originariamente scritto da lanzo
però la porto io all'ufficio intra
Guido
Magari è molto più basso il prezzo praticato alla fonte...Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Guardando il prezzo del plasma panasonic Th 42 pz 700 da noi a 2799 (secondo AF... ) sul sito ufficiale panasonic tedesco è a 2399...e non credo sia iva esclusa altrimenti (+19%) andrebbe a 2854...:confused:
a proposito di siti internet in quello tedesco c'è il prezzo in quello italiano no!
Ho fatto un altro confronto con il denon 2930...dai siti ufficiali...Germania 899...Italia 990...che poi in rete addirittura lo svendono a 645 €...sempre più :confused: :boh: :wtf:
...e 90 euro di differenza non nascono da quell'1% in meno di iva...
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
In pratica è la stessa cosa dell' tax free di cui ho parlato nel mio precedente messaggio. Una persona acquista un bene all'estero non pagando l'iva estera e poi torna nella propria nazione risparmiando l'iva. Se a questa persona venisse in mente di andare alla dogana italiana dichiarando di non aver pagato l'iva, ovviamente, il funzionario farebbe pagare l'iva all'onesto cittadino :D ma se questa persona non andasse alla dogana italiana, non pagherebbe nessuna tassa. Sto parlando del Tax free che è famoso in tutta Europa, se quindi è una cosa cosi "famosa" non vedo perchè dovrebbe essere tanto illecito utilizzare la partita iva per ottenere il tax free :)
Un venditore tedesco che vende VPR ha nella pagina iniziale il logo tax free e per ottenerlo la prassi è ovviamente quella della partita iva :D