Visualizzazione Stampabile
-
Mi sento di dissentire :rolleyes: ...l'utilizzo che si fa del pc è fondamentale nella scelta degli strumenti che si andranno ad utilizzare...ribadisco, per vedere foto dvd o ascoltare mp3 mi sembra più che sufficiente l'interfaccia semplificata di un front end (integrato o meno), anzi se non fosse per la qualità delle uscite probablimente un lettore dvd/divx/mp3 con hd sarebbe sufficiente. E' logico che se si usa l'htpc anche per navigare, giocare, inviare posta ecc è obbligatorio l'uso di tastiera e mouse e dell'interfaccia classica di windows...penso che i front end siano nati proprio per trasformare i pc in una sorta di elettrodomestici con i pro di entrambi i mondi: facilità di utilizzo dei player da tavolo (infilare dvd o chiavetta e vederne il contenuto) e potenza di elaborazione dei pc (con i vari scaler e filtri applicabili, quantità di informazioni immagazinabili superiori di diverse unità di misura ai semplici player)
Va da se che non userei mai e poi mai un'interfaccia grafica unificata in un qualsiasi pc per altri utilizzi, come lavoro o anche più semplicemente perdita_di_tempo_navigando_su_siti...:D
-
Il fatto è che anche solo per vedere dvd o ascoltare mp3 quando si fa utilizzo di programmi com TT o Itunes , l'utilizzo del front-end diventa un pò "pesante".... cioè praticamente non ha senso aprire un front-end quando poi utilizzo un software esterno per i vari scopi.
-
Un front-end come MediaPortal secondo me dà un livello di flessibilità enorme e di feature avanzate alla pari di altri programmi specializzati (ultima novità il supporto dell' EVR) e nello stesso tempo permette all' utente meno esperto (vedi moglie) comunque di usufruire di quasi il tutto facilmente. Quindi lo trovo ottimo.
Mentre un Front end come Windows MediaCenter è subito bocciato per la sua poca flessibilità.
Questo per dire che dipende molto dal tipo di front-end. Alla fine anche dvbviewer può essere considerato un front-end se settato in un certo modo.
-
In effetti il mediaportal è l'unico che ho utilizzato per un pò di tempo, ma l'ho abbandonato perchè volevo usare software più specifici. Magari devo provare la RC1 che forse è un pò più flessibile soprattutto nel utilizzo di programmi esterni.
-
Salve
mai provato XLOBBY ?
Non so se sia veramente flessibile come si dice.
Ma dopo l'installazione immediata e la configurazione che in pochi minuti mi ha consentito di usarlo remotamente via palmare (preparo una soluzione low cost per il multiroom audio) ho avuto la netta sensazione di un prodotto senza tanti fronzoli, che fa quello che deve fare senza creare troppi problemi...
Sono sinceramente molto tentato di abbandonare anche mediaportal....
A proposito di front end si / front end no:
io ho una tastierina wireless con trackball integrata e anch'io lavoro con l'informatica, ma la mia più grande soddisfazione dopo "l'htpc odissea" è quella di offrire le potenzialità di tutto sto popò di tecnologia tramite un interfaccia funzionale che renda autonoma ad es. mia moglie, che pur se informatica anche lei...non ha nessuna voglia di stare li a gironzolare, mirare e cliccare con un cursore a 3 mt di distanza dal video dopo 8 ore di pc al lavoro.....
Oppure devo rassegnarmi all'idea di aver un bel giocattolone che so usare solo io, perchè i dvd li vedi con quel player + ffdshow, la tele la vedi con il sw della scheda sat, le foto le sfogli con il superviewer strafigo, la radio la ascolti con un altro tuner software, e nel frattempo ognuno aggiorna release e tui stai li a servire la macchina, e tua moglie che ti aveva solo chiesto di vedere un film deve aspettare che ti metti all'opera e sta guardarti mentre una volta non te ne funziona una, e un altra volta una altra....
esagero??
-
secondo me la differenza tra un htpc e un normale pc e' che il primo puo' essere usato (una volta configurato, ovviamente) solamente con il telecomando. Ovviamente in questo caso i front end sono necessari, e poi anche l'occhio vuole la sua parte. Riguardo all' "informatizzazione delle masse" puo' benissimo avvenire sugli altri pc di casa.
Mio figlio usa meedio con il telecomando dall'eta' di 4 anni, ma allo stesso modo ora che ne ha 6 usa xp senza problemi. Su pc diversi.
Ovvio che se il pc e' uno solo ci si deve adattare...
-
Citazione:
Originariamente scritto da tarcisio
esagero??
No, io uso Meedio + Theatertek DVD + ATI con accelerazione in HW.
Mia moglie usa il pc con lo streamzap, tranquillamente :D
-
Ma che bel thread interessante!!!!
Allora, partiamo da un presupposto: con il pc, la tastiera ed il mouse si puo' fare tutto (ebbene si, anche io informatico di mestiere!!).
Da qui in poi la scelta è: a quali compromessi si è disposti a scendere per migliorare l'egonomia e la facilità di utilizzo?
Ecco che si aprono ovviamente innumerevoli scenari, anche se probabilmente i principali sono:
1) uso l'htpc solo io che sono un figone in informatica e faccio tutto con tastiera e mouse così faccio in realtà anche altre cose poco "htpc-ready";
2) uso l'htpc io che sono un figone ma cacchio lo deve usare anche mia moglie che non ci capisce una cippa e quindi devo prevedere che da un telecomando da 150 tasti programmabili se ne possano usare almeno 10 in modo facile per fare play, cambio canale, ecc...altrimenti sono cazziatoni ogni volta che torno a casa dopo un incontro ravvicinato htpc-moglie in mia assenza;
3) uso l'htpc in salotto e non ho collegato tastiera e mouse. Tutto deve funzionare da telecomando. E' un solo sistema audio-video avanzato collegato ad internet.
io sono passato da tutti e tre gli stadi e l'obiettivo finale è il terzo. Ovvio che il prerequisito è avere un altro pc ad hoc per fare ciò che voglio.
Per il terzo caso è altrettanto ovvio che ci vuole una interfaccia integrata per fare tutto. Il problema che ho incontrato nel saltare continuamente da MP a DVBViewer o altro è che sembra che siano software partiti con obiettivi differenti e quindi sembrano non convergere mai verso lo stesso risultato. Uno è ottimo per HDTV ma non ha interfacce verso l'esterno. Uno registra in modo mega affidabile ma non regge l'hdtv. Uno fa tutto ma crasha un giorno si ed uno no. Uno non supporta mdapi.....
Ora sto usando dvbviewer con ottimi risultati ma mi manca sempre quella evoluzione continua che invece MP offre.....
Secondo me il punto (parlo per me) è che anche quando trovo una soluzione che sembra andare bene senza problemi, se prima o poi non ci metto le mani per aggiungere qualche nuova feature o aggiornare con qualche ultima versione qualcosa non mi diverto..........................(ed ecco che si torna a bomba nel caso 1!!!!!!!).
Scagliate pure le pietre ora.....
:)
Ciao!
Chris
-
Citazione:
Originariamente scritto da chrispazz
...Secondo me il punto (parlo per me) è che anche quando trovo una soluzione che sembra andare bene senza problemi, se prima o poi non ci metto le mani per aggiungere qualche nuova feature o aggiornare con qualche ultima versione qualcosa non mi diverto....
Anche per me è così, ma non credo affatto si tratti di puro di vertimento, piuttosto di "tensione" al miglioramento ove possibile: e perchè dovrei farmene una colpa??
Innanzitutto andrebbero distinti gli eventi di aggiornamento per speranze di consolidamento e stabilità, da quelli di reale necessità di nuove features, e se permettete il rapporto è ad oggi 100 a 1.
E in ogni caso, dopo le risorse (economiche) impiegate e il preziossimo tempo speso, il minimo per ammortizzare questi costi è pretendere di ottenere progressivamente risultati migliori, quindi obbiettivi come:
la risoluzione perfetta
i colori migliori
il video più fluido
lo scaling più corretto
l'audio più realistico
il pvr più solido
la gestione più facile
l'integrazione più completa
come vedete utilizzo aggettivi a volte veramente lontani dal mondo dell'htpc, ma il virus orami ce l'ho ;) ....e
non posso pensare che oggi l'informatica non sia matura abbastanza per offrirmi un front end realmente usabile e funzionante.
ri-chiedo:
qualcuno ha mai provato XLOBBY ?
Vorrei evitare di tuffarmi nell'ennesima sperimentazione inutile.
Grazie,
ciao.