Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
A tal proposito, qualcuno sa quanto vendeva un Dvd di un film novità nel 1998/99?
Alcuni venditori con cui ho parlato tempo fa mi hanno detto che il boom di vendite che ebbe il DVD, nei confronti del VHS, non è nenanche lontamente paragonabile all'attuale (scarso) volume di vendite degli HD.
I dati di AF sono il frutto di una tavola ritonda con i maggiori protagonisti dell'HD.
L'articolo la presenta come la seconda organizzata da AFD e MediaMarket proprio dopo quella del '99 sull'allora emergente DVD.
Io non ho numeri di AFD bel '99 ed in rete non ho trovato dati esatti.
Ciao.
-
Ma lo scarsa affermazione dell'HD non potrebbe avere alla radice il semplice fatto che con i dvd i films nella maggior parte dell'opinione della gente si vedono già bene?
Voglio dire che quando uscì il dvd venivamo da più di 15 anni di VHS.
E le VHS non hanno mai entusiasmato nessuno, ma lasciato anzi a desiderare una buona parte di utenti anche non necessariamente appassionati.
Pensiamo anche solamente al rumore video, alla qualità scarsa o al deterioramento che seguiva al ripetersi della visione.
Adesso è la situazione di partenza che è diversa.
Un buon player e un buon display e i dvd li vedo bene.
Alta definizione?
Perchè non si vede già bene così?
(pensiero percepito a mezzo di veggenza extrasensoriale nella mente della maggior parte delle persone):)
-
Citazione:
Originariamente scritto da francis
Ma lo scarsa affermazione dell'HD non potrebbe avere alla radice il semplice fatto che con i dvd i films nella maggior parte dell'opinione della gente si vedono già bene?
È quello che ho scritto anch'io più volte, quindi concordo in pieno.
Ciao.
-
Io personalmente penso che in salto di qualità mi ha colpito molto di piu' l'arrivo dell'alta definizione piuttosto che l'arrivo del dvd. Non fraintendetemi, il dvd ha dato quello che sappiamo tutti ma quando sono passato dagli acquisti di vhs agli acquisti di dvd la prima cosa che mi esaltava erano gli extra, i menu, i capitoli, le lingue aggiuntive, in pratica la rivoluzione nella fruibilità di un film e di tutti gli annessi e connessi. Il salto poi di qualità video ovviamente c'era, ma la mascella a terra no perchè c'erano altre cose che mi "esaltavano" e mi portavano a comprare film su dvd e non piu' su vhs. Ora la mascella a terra ce l'ho eccome, l'Hd mi lascia impressionato ancora adesso dopo mesi che la vedo
-
Anch'io sono d'accordo con francis (e con Girmi): sono molto soddisfatto di come vedo i DVD (quelli fatti bene, naturalmente...), e comprerò un lettore in alta definizione solo perchè sono un appassionato che non sa resistere alle ultime novità (come probabilmente quasi tutti i frequentatori abituali di questo forum).
L'esigenza dell'alta definizione la sento invece nel caso delle trasmissioni televisive, ma questo è un altro discorso.
Ciao
Massimiliano
-
Citazione:
i dvd i films nella maggior parte dell'opinione della gente si vedono già bene
mi accodo anche io quotando questa frase visto che,la maggior parte delle persone a casa ha al max un 28 pollici (magari un mitico Mivar ;) ) e non è in grado di giudicare obbiettivamente la qualità dei DVD; molti di quelli che hanno comprato un display LCD/Plasma HD Ready ci vedono il telegiornale dal sinto analogico in 4/3 allungato in 16/9 e dicono che si vede bene...:Puke:
Però la colpa di quello che succede credo sia in buona parte del doppio formato (io sono in attesa di vedere cosa succede,quando mi viene voglia di comprare qualcosa di HD mi do un'occhiata alla custodia del mio Timeline HD WMV), in parte dei costi alti (mettete nei supermercati un Amstrad HD a meno di 100 euro e poi vediamo che succede) e del noleggio che stenta a partire.
Insomma,siamo in molti in attesa di vedere cosa succede e purtroppo tra i molti ci sono anche operatori del settore e produttori di elettronica...
-
Grazie Sony... La Playstation è diventata una console ormai conosciuta da tutti, è la prima in formato HD e che legge supporti in HD senza dover comprare apparecchiature in aggiunta (vedi xBox). Credo darà una buona spinta per i fomati HD e televisori piatti.
Il problema è che senza televisore LCD o Plasma, del BD o del HD-DVD non te ne fai niente. Quindi se su 1000 persone, solo il 5% si compra un televisore HD, e di quel 5% solo l'1 % si compra un lettore HD, ce ne vorrà di tempo...
Tra i miei famigliari, e siamo in molti, sono l'unico ad avere uno schermo piatto, mentre tra tutti i miei amici siamo in due... che scandalo...
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
I film in HD non venderanno nulla, ma anche gli SD... sono veramente cifre basse in assoluto.
Beh, sono vendite settimanali, non sono poi così male. Certo, non siamo a livelli americani, però già sono cifre di una minima consistenza.
-
Io non vedo nessuno scandalo in tutto questo, nel senso che se il lettore br meno costoso sta 500 E, la tv altri 1000/1500 E, come volete che si diffonda l'hd ? La maggior parte della gente, il popolo ormai campa a stento e voi vi meravigliate che non si comprano i film in hd ??? Non sanno neanche cosa sono... Anche molti miei amici ( forse quasi tutti ) che stanno anche bene economicamente non hanno mai visto l'hd.....
C'è ancora tantissima gente che non ha nemmeno il pc, internet.....Forse date per scontato troppe cose.....
Per il resto quoto totalmente Luipic....
E in ultimo dobbiamo dire grazie a 55AMG che è un finanziatore dell'hd in Italia visti i dati di vendita.... ;)
Ciaoo !
-
Citazione:
Originariamente scritto da fdistasio
mi accodo anche io quotando questa frase visto che,la maggior parte delle persone a casa ha al max un 28 pollici (magari un mitico Mivar ;) ) e non è in grado di giudicare obbiettivamente la qualità dei DVD; molti di quelli che hanno comprato un display LCD/Plasma HD Ready ci vedono il telegiornale dal sinto analogico in 4/3 allungato in 16/9 e dicono che si vede bene...:Puke:
Si però dobbiamo ammettere che i dvd di oggi sono spesso fatti bene.
Voglio dire che se prendiamo un buon player ci infiliamo un bel dvd e vediamo il tutto su un display/vpr decente, nessuno anche appassionato dovrebbe a mio parere aver poi troppo da lamentarsi.
E' più che altro sui displays/vpr digitali che si può materializzare una certa insoddisfazione, che però non riguarda lo standard dvd in se stesso.
E non di rado tra gli appassionati si cerca l'hd proprio per dare maggiori possibilità a un display digitale di rendere al meglio.
Anche perchè credo che sia sopratutto dopo un periodo di visione abbastanza lungo di materiale in HD ben fatto che tornando alla visione di materiale standard ci si renda conto che una certa differenza in meglio c'era in realtà tutta e non si avrebbe intenzione di tornare indietro.
Ma è una differenza in meglio da una base già buona e soddisfacente.
Ed è per questo che probabilmente nessuno per ora sente troppo la mancanza dell'HD, tranne quelli che l'alta definizione la guardano ormai da tempo.
Eccetto che in un caso secondo me, quello dei videogiochi.
Personalmente se guardo un dvd non sento impellente un bisogno di maggior definizione mentre ci si può trovare a desiderarlo fortemente con i giochi.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da francis
Ma lo scarsa affermazione dell'HD non potrebbe avere alla radice il semplice fatto che con i dvd i films nella maggior parte dell'opinione della gente si vedono già bene?
Voglio dire che quando uscì il dvd venivamo da più di 15 anni di VHS.
E le VHS non hanno mai entusiasmato nessuno, ma lasciato anzi a desiderare una buona parte di utenti anche non necessariamente appassionati.
Pensiamo anche solamente al rumore video, alla qualità scarsa o al deterioramento che seguiva al ripetersi della visione.
Adesso è la situazione di partenza che è diversa.
Un buon player e un buon display e i dvd li vedo bene.
Alta definizione? Perchè non si vede già bene così?
(pensiero percepito a mezzo di veggenza extrasensoriale nella mente della maggior parte delle persone):)
D'ACCORDISSIMO, PURTROPPO PER LA GETNTE COMUNE E' COSI.
Ragazzi ma se i possessori di ps2 hanno per il 95% la console in Italia collegata in composito...:(
-
Citazione:
Originariamente scritto da francis
Ma lo scarsa affermazione dell'HD non potrebbe avere alla radice il semplice fatto che con i dvd i films nella maggior parte dell'opinione della gente si vedono già bene?
Certamente, è importante anche questo aspetto.
I DVD, tra l'altro, permettevano un salto di qualità rispetto al VHS già senza dover cambiare *immediatamente* il televisore. Certo, se non avevi un 16:9 e se non avevi un impianto surround, ovviamente prima o poi dovevi fare altri investimenti, ma ora è diverso: se hai un TV SD e un impianto surround senza nuove codifiche audio e senza HDMI, non hai NESSUN beneficio a passare a BD o HDDVD, sei costretto a spendere dei soldi subito.
E poi, vorrei aggiungere, le multinazionali dell'elettronica hanno voluto uccidere il CRT in fretta e furia, e ora ne pagano le conseguenze.
Se avessero continuato ad offrire, sopratuttto in Europa (in USA i display CRT con HDMI sono regolarmente in vendita), i CRT per ancora qualche anno, finchè la tecnologia digitale non fosse stata INTERAMENTE matura, magari già sugli OLED, non si sarebbe creata l'attuale sfiducia dell'utente verso l'Alta Definizione.
Perchè oggi un utente con possibilità economiche "normali", cioè, che non può buttare via migliaia di euro ogni 1-2 anni per il ricambio, dovrebbe fidarsi di HDDVD e BD, quando l'anno scorso, tra i mondiali e la mezza fregatura del DTT, è stato gentilmente invitato a dotarsi di un HD-Ready, mentre oggi gli si dice che è stato tutto uno scherzo, e visto che i nuovi supporti sono tutti basati sul 1080p, l'HD-Ready non basta più, ci vuole l'HD-Full, che tra l'altro ha risultati piuttosto scadenti, con la normale televisione SD ?
Se avessimo avuto (come negli USA) un mercato di CRT in HD già da qualche anno, MAGARI ora avremmo avuto una base installata di TV HD CHE SI VEDONO BENE CON TUTTO (niente problemi di scaling, ad esempio), non la situazione attuale, dove sei costretto a scegliere se vedere bene l'HD e male l'SD, o viceversa.
Tutte le volte che vedo un programma HD su un CRT HD ( i miei ne hanno 2, il JVC da 32" e quello da 36" ), poi lo paragono a quello che si vede sul digitale, CAPISCO perchè la gente non si butta in massa sull'HD. Se non avete visto l'Alta Definizione su un CRT, non avete *ancora* visto l'Alta Definizione...
Comunque, tutta la situazione mi pare una rivisistazione della "guerra" già combattuta per l'Audio, con DVD-A contro SACD.
- Miglioramenti udibili da una ristretta fascia di utenti dotati di impianti di buon livello e buona cultura di ascolto.
- Due formati in lotta incompatibili tra loro. I lettori universali arrivarono tardi, quando ormai il danno era fatto
- Ritardo nella definizione degli standard e delle uscite digitali da usare, per il terrore della pirateria.
- Poche uscite e prezzi un po' alti in un mercato che già trovava intollerabile il costo del normale CD.
- Difficile reperibilità nei negozi generalisti, utenti appassionati che comprano tutto online
- Sony che alla fine vince una battaglia che in realtà non conta nulla, perchè i numeri in gioco erano risibili.
- Mercato di massa che, invece di una maggiore qualità ad un costo più alto, ha preferito una minore qualità ad un costo più basso, cioè gli MP3, gli iPod, iTunes...
Siamo forse in attesa dell'"iTunes dell'Alta Definizione" ? Filmati scaricabili, magari solo in 720p (cioè fruibili da un numero MOLTO più alto di utenti), venduti a costi molto bassi, ad esempio 4-5 Euro a film ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
Beh, sono vendite settimanali, non sono poi così male. Certo, non siamo a livelli americani, però già sono cifre di una minima consistenza.
O cavolo! :muro:
Nella foga dello stupore su quell'articolo non avevo letto che erano numeri su una settimana... avevo capito che le 177 copie di 007 fossero globali dall'uscita :stordita:
-
A me le cifre paiono comunque preoccupanti:saranno si' relative ad una sola settimana,ma togliamo Casino Royale,abbiamo,per esempio,Una notte al museo che e' al terzo posto con 63 pezzi.Quanto volete che ne vendano in assoluto,200,250?Certo poi che le motivazioni riportate dagli altri forumers spiegano ampiamente le cause di questi numeri,ma il problema,proprio per queste motivazioni,e' un altro:per quanto converra' alle majors pubblicare titoli HD in italiano?In altre parole,rischiamo tra pochi mesi di dover acquistare all'estero pane per i nostri players.
-
Citazione:
Originariamente scritto da pyoung
Nella foga dello stupore su quell'articolo non avevo letto che erano numeri su una settimana... avevo capito che le 177 copie di 007 fossero globali dall'uscita :stordita:
Si, comunque io parlavo delle vendite settimanali di DVD, che sono piuttosto buone, quelle in HD sono comunque molto deludenti. 177 alla settimana per il titolo migliore, vuol dire magari 2-3 mila pezzi in totale, con magari gli ultimi 1000 venduti scontati, il che mi sa che non ripaga neanche le pagine pubblicitare sulle riviste, e non parliamo minimamente degli enormi investimenti sul sistema, già fatti.