per i faretti e gli scenari luce ti consiglio le centraline lutron grafick eye
regoli i ritardi il fade e naturalmente la luminosita
puoi controllarle in ir anche con un emettitore posto sulla centralina
ciao
Visualizzazione Stampabile
per i faretti e gli scenari luce ti consiglio le centraline lutron grafick eye
regoli i ritardi il fade e naturalmente la luminosita
puoi controllarle in ir anche con un emettitore posto sulla centralina
ciao
Salvo
Mi ero perso questa chicca:eek:
Grande lavoro
Ciao
Mimmo
GRAZIE !!! Mimmone ;)
Gran bel lavoro, Salvatore.
Lo vedo anch'io solo ora altrimenti ti avrei fatto i miei complimenti prima.
È da un po' che il telo microforato mi intriga, ma i prezzi che avevo visto in giro non sono per niente alettanti.
La tua soluzione mi piace molto anche sotto quest'aspetto.
Ancora complimenti per il nuovo schermo e per la tutta la sala.
Ciao.
Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Grazie carissimo, mi sono mosso infatti anch'io con i piedi di piombo prima di trovare questo telo microforato, in quanto i prezzi di uno schermo completo sono veramente assurdi.
La cosa veramente impressionante è la qualità audio e video che per il mio modesto parere resta assolutamente immutata....anche se pensi al pericolo di moirè che in genere si determina nei DLP.
Qui è completamente esente...se ti interessa ti mando un pezzetto di tela per vederla...ciao .
Sei veramente gentile, ti mando l'indirizzo in mp.Citazione:
Originariamente scritto da ss68
Gente, prendete tutti esempio da quest'uomo su come ci si comporta fra member!!! :read:
Sei un grande.
Grazie e ciao.
.... seguo da sempre le tue creazioni e quelle di MDL:eek: :eek: .
Complimenti sinceri, per la passione con cui curi gli ambienti e per la tua voglia di condividere con tutti la tua grandissima professionalitàD .
Bravissimo.
Ciao
Ragà mi fate commuovere....:cry:
Grazie ancora per gli apprezzamenti...
@ Girmi ricevuto MP e ritienila cosa già fatta... presto ti scriverò per i dettagli in MP, ciao..
Hai già fatto qualche prova audio/video?Citazione:
Originariamente scritto da ss68
A proposito di prove.
Se hai l'occorrente, o conosci qualcuno che lo possiede, sarebbe molto interessante rilevare la curva di risposta del tutto con e senza schermo.
Sono curioso di vedere l'eventuale influenza che la presenza dello schermo ha sulle frequenze più alte.
Un qualsiasi microfono ad elettreti e un programma di analisi spettrale reperibile in rete, con generatore incorporato di rumore rosa, andrebbero più che bene, in quanto si deve fare solo un confronto tra due misure e non una misura di valore assoluto.
Ciao
mi metto a disposizione per il test ;)Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Ciao
Mimmo
A proposito di prove audio e misurazioni: certamente la risposta in frequenza verra modificata (come è appunto da vedere) suggerndo una successiva ri-equalizzazione dell'impianto (DEQ 2496, PAC?).Citazione:
Originariamente scritto da nordata
La questione è - anche - un altra. Se uno avesse uno spettrofotometro sarebbe intessante verificare l'abbattimento di luminosità riflessa che il miicroforato porterà (parte della luce passera attraverso i fori). Dovrà passare da una modalità della lamada "eco" ad una full?
E ancora le micrroperforzioni influenzano negativamente e decisamente un immagine ricca di dettagli (leggi: pixel) qual'e' quella di un full HD?
BTW: la ditta evidenzia queste risposte in frequenza:
http://www.smxscreen.com/audio-measurements.html
PS: c'e' una cosa che non mi quandra, nel sito si dice che per scongiurare l'effetto moirè e necessaro angolare ("tilt") lo schermo. In che senso?
@ Luigi Somenzari
Allora anche se so che mi tirerò addosso le bestemmie in Turco di tutto il forum, per adesso posso soltanto confidarVi le mie impressioni con due strumenti prettamente analogici: Occhiometro e Orecchimetro (da non confondere con altra cosa però;) )
L'acquisto l'ho effettuato dopo aver tempestato di mail e spiegazioni per circa un mesetto Mr. Ruben, che è il titolare dell'azienda nonchè del forum omonimo.
Egli mi ha mandato tutti i grafici Audio che Luigi ha linkato (prima il sito non esisteva) ed un paragone fotografico per la parte Video con 3 concorrenti che in effetti sembrano molto inferiori.
In effetti il telo è stato provato in una camera anecoica, pertanto la qualità delle misure dovrebbe essere al di sopra di ogni sospetto.
In più nel forum, nella parte relativa al telo, un tizio ha aperto un post con uno studio, che approfondito maniacalmente è dire poco, sull'equalizzazione necessaria o no, e sulle varie risposte in frequenza del telo, rispetto a diversi tipi di coibentazione (dietro lo stesso ed intorno ai canali anteriori) possibili, decretando alla fine che il telo secondo lui non ha bisogno (a quanto ho capito io) di particolari equalizzazioni.
Il dubbio amletico però resta sempre quello per i proiettori DLP dell'effettò Moirè..ci sarà o nò ?
Il problema è dunque capire come dare più superficie utile di proiezione e con questo telo, visto che non ci sono buchi veri e propri ma è un tessuto fatto di PVC, utilizzando lo stratagemma di far girare sul suo asse di una 20na di gradi la tramatura, mettendo quindi di traverso il telo sulla cornice, il moirè scompare.
E' vero o no ?
Il mio occhiometro dice che è vero, sforzandomi fino ad ora con vari film, non sono riuscito a trovarne.
Sto parlando di accoppiata 720p, sharp12000+telo smx, quindi non posso formulare ipotesi con un FullHD.
E dell'orecchimetro che ne diciamo ? :D
@ Nordata
Beh l'unica prova come dice Nordy : comparare con rumore rosa con o senza schermo, l'ho fatta utilizzando l'equalizzatore del mio ampli Pioneer che dispone di sistema MACC di autocalibrazione.
Sarà la nullità della bontà del sistema, ma ho trovato solo una "modesta" differenza in basso alle frequenze più alte e medie, cosa che ritengo più che accettabile, viste cmq. le prestazioni del tw a tromba del sistema Klipsch.
Chiudo, affermando senza alcun dubbio che con l'attrezzatura pro, Audio e Video sarebbe veramente un divertimento poter approfondire tutte queste tematiche, ma non sono purtroppo in possesso dell'una e dell'altra, per fare delle prove empiriche senza e con telo davanti ai diffusori.
Spero di aver aggiunto qualcosa e comunque pur non avendo alcun interesse nel commercializzare il prodotto lo consiglierei vivamente a tutti coloro che hanno bisogno di mettere il telo di proiezione davanti ai diffusori anteriori.
Saludos.
Sal.
Giuro che non riesco a capire. In che senso si mette il telo di traverso sulla cornice?Citazione:
Originariamente scritto da ss68
Luigi, se ho ben capito essendo una sorta di tessuto è formato da trama ed ordito, che dovrebbero risultare disposti orizzontalmente e verticalmente una volta tesi. se ruoti l'asse perpendicolare al telo rispetto alla cornice di 20° come suggerito, non ci sarà più corrispondenza tra il verticale ed orizzontale della matrice del proiettore e quella del telo