Visualizzazione Stampabile
-
Stedel,dal punto di vista del mercato e dei grandi numeri il tuo discorso non fa una piega.Io,da appassionato A/V,voglio soltanto che la qualita' migliori sino ad essere il meglio che puo' essere,doppio formato o meno.Poi,sara' impopolare dirlo,se la grande massa non potra' disporre dell' HD,non mi straccero' le vesti.Del resto,viviamo in un paese in cui tantissimi usano ancora il vhs...
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaljeppo
Ahinoi, l'analisi di Giangi è drammaticamente veritiera. Diciamo che poi era tutto facilmente pronosticabile visto che la ps3 ha dato la spinta maggiore mentre la xbox360 sta procedendo a step verso l'alta definizione.
Ancor più deprimente che il mercato dell'hd debba dipendere da 2 console :(
Buon giorno a tutti, sono iscritto da poco e questo è il mio primo intervento.
Di che ci liamentiamo? Quando aziende come Denon sposano l'Ipod, quando ci spacciano l'mp3 per vera musica, addirittura le suonerie per cellulare!!
Le Major stanno spingendo sul BR perchè probabilmente da più margini di guadagno ed ha sistemi anticopia più avanzati , La stessa cosa che sta succedendo nel mercato dei display, puntano tutti sugli inguardabili LCD a discapito dei plasma sicuramente più performanti.
ciao
-
Salve a tutti, credo che sia un pò prematuro parlare di "morte del hd-dvd", bisognerebbe almeno aspettare la vera diffusione dell' alta definizione, cioè quando usciranno tutti i film sia in hd oltre ai comuni dvd, quando sarà normale fittare le novità in hd e non solo film "vecchi" riproposti.....
Per quanto riguarda lo scandalo sky hd (prezzi veramente esagerati :eek: , qualità :confused: ) i consumatori hanno un forte potere ma non lo usano.... se gran parte dei consumatori non soddisfatti (e sono tanti a quanto pare) disdicesse l'abbonamento, forse qualcosa si smuoverebbe...
Dubito fortemente che i sistemi anticopia sia invulnerabili...........
Per i prezzi alti mi sembra tutto abbastanza normale, col tempo caleranno, questo è ovvio... a presto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
E noi consumatori ci smeniano......;)
Anche io te ne faccio sul fatto che credi ancora alla favola della concorrenza :rolleyes:
VHS ha insegnato molto, vincendo con la tecnologia peggiore!!!
-
le "scaramucce" fra i due consorzi, più che aiutare la diffusione dell'HD, hanno tenuto lontano i produttori "terzi".
Quindi, se l'iniziale concorrenza ha forse fatto aggiustare il tiro dal punto di vista dell'edizione, credo sia giunto il momento che uno dei due soccomba e la smetta di dare fastidio. Ora sarebbe un vantaggio per noi, il "popolo consumatore". Fine della "titubanza" da parte delle aziende che stanno ancora a guardare...
Meglio la concorrenza fra i produttori di macchine, con tanti modelli diversi fra i quali scegliere piuttosto che fra formati diversi.
Inutile dire che BD e HDDVD, sono in fin dei conti due pezzi di plastica e che da parte mia non c'è nessun affetto particolare per l'uno o per l'altro... basta che ne resti solo uno e buonanotte!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Redazione
"Secondo quanto riportato sul sito TVPredictions.com dal suo presidente Philip Swann"
Bhè, viste le altre previsoni di Mr Swanni stò abbastanza tranquillo col mio toshi :D
2005
"Disney will halt service on its Moviebeam Video on Demand service."
"Biggest Flop of 2005: The Media Center PC"
"Internet TV: The next big thing."
2006
1. Yahoo to Buy TiVo
…
5. Plasma TV 'Enhanced-Definition' Prices Will Hit $1,000 By the 2006 Holidays, With Plasma HDTVs Falling Below $1,500.
…
8. Video iPod Downloads to Fall In Second Half of 2006
9. But Apple Will Launch a Larger-Screen Video iPod
…
19. Porn HDTV DVDs Will Explode in 2006
20. Microsoft Will Buy Its Way Into the Living Room
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Ho detto che potrebbe,non che lo fara'.Secondo te,perche' Sky continua ad offrire un pacchetto HD scadente e dei decoder osceni senza ascoltare nessuno?Semplice,c'e' il monopolio.
Secondo questo ragionamento dovremmo avere tutt'ora dei DVD scadenti perchè non c'è stato un formato "Alterego"?
Forse è più probabile che se il fattore di penetrazione del DVD , dopo 8 anni dalla nascita è quasi al 90% (superiore persino a ciò che il VHS ha fatto dopo 20 anni di onorato servizio), è ANCHE a causa del "unicità" del formato che non ha infuso sfiducia e mancanza di certezza nell'utente "Medio" invogliandolo ad investire in questa tecnologia.
Non dimentichiamoci che la "Lotta tra i formati" concorrenti ci fù anche al tempo dei DVD, ma fù "Risolta" dall'industria PRIMA del lancio verso il pubblico, permettendo , forse caso unico nella storia, il lancio di un formato "unificato".
Il successo mondiale , inaspettato nella sua velocità e totalità, ne è il risultato.
Chissà perchè non si impara mai dal passato...
By
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Stedel,dal punto di vista del mercato e dei grandi numeri il tuo discorso non fa una piega.Io,da appassionato A/V,voglio soltanto che la qualita' migliori sino ad essere il meglio che puo' essere,doppio formato o meno.Poi,sara' impopolare dirlo,se la grande massa non potra' disporre dell' HD,non mi straccero' le vesti.Del resto,viviamo in un paese in cui tantissimi usano ancora il vhs...
Caro Giangi, purtroppo il risultato della mancata penetrazione al pubblico "di massa" , e quindi l'appetibilità economica a produrre Hardware e Software, nel caso dei dischi in HD, non sarà "la nicchia" , ma semplicemente la "morte" fisiologica. (magari a favore di un nuovo - e unico si spera -formato , da lanciarsi quando i tempi saranno più "maturi")
Ho ancora il mio D-VHS....ma non c'è più nulla da dargli in pasto...
Ho ancora il mio Video 2000...ma non trovo più da 19 anni le cassette da registrare...
By
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da Signornizza
Per quanto riguarda lo scandalo sky hd (prezzi veramente esagerati :eek: , qualità :confused: ) i consumatori hanno un forte potere ma non lo usano.... se gran parte dei consumatori non soddisfatti (e sono tanti a quanto pare) disdicesse l'abbonamento, forse qualcosa si smuoverebbe...
Peccato che A Sky italia, viste le cifre in ballo sull'HD (meno dell'1% su quasi 5 milioni di abbonati) , forse festeggerebbe se tutti i "poveracci" abbonati al servizio disdettassero....visto che è un servizio in perdita notevole, ad un anno dal lancio.
E tra i fattori del "Flop" non credo ci siano i "blocchettoni" dell'encoding h.264 scarsetto ....o magari del Pan&Scan sui Film 2,35:1...
Anche se continuerebbero a trasmettere magari solo per una questione di Immagine...
Basti pensare, riguardo alla "Penetrazione" del Broadcasting in HD, che In un mercato "Maturo" come quello UK, le cifre parlano di 8 milioni di abbonati ai servizi Sky, con meno dell'8% ANCHE ai servizi HD...e loro hanno 15 canali e una cultura della qualità profondamente diversa dal popolo Italico.
-
Citazione:
Originariamente scritto da kaljeppo
Ahinoi, l'analisi di Giangi è drammaticamente veritiera. Diciamo che poi era tutto facilmente pronosticabile visto che la ps3 ha dato la spinta maggiore mentre la xbox360 sta procedendo a step verso l'alta definizione.
Ancor più deprimente che il mercato dell'hd debba dipendere da 2 console :(
Già....e forse...la notizia migliore, per lo sviluppo del mercato HD...è che PS3 ha venduto dal lancio , in Italia, circa 95.000 pezzi...
Con i loro lettori, Samsung (BDP-1000) e Toshiba (HD-E1), insieme, forse saranno arrivate a 600 pezzi....in Italia (escludendo le importazioni parallele/acquisti dall'estero).
-
Grande Stedel,allora non ero l'unico in Italia a possedere il JVC D-VHS...a forza di vedere U-571 e Bikini destinations ho consumato i nastri...
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Grande Stedel,allora non ero l'unico in Italia a possedere il JVC D-VHS...a forza di vedere U-571 e Bikini destinations ho consumato i nastri...
Senza contare che con Bikini c'è il pericolo di consumare gli occhi....e diventar ciechi...:D
-
Io proprio non capisco chi sostiene che la competizione fra formati porti dei benefici sul fronte della qualità.
La qualità è data da:
1- Caratteristiche tecniche del formato
2- Qualità dell’encoding
3- Qualità dei lettori
Se sparisse HD-DVD:
• Sul primo punto non avremmo alcun effetto negativo, perché esiste una sostanziale parità tecnologica, con un lieve vantaggio di BD (maggior data flow e maggiore capienza).
• Sul secondo punto non avremmo alcun effetto negativo. La competizione fra le major, NON fra Sony e Toshiba, spinge verso la qualità delle edizioni, esattamente come è stato per il DVD.
• Sui lettori non avremmo alcun effetto negativo perché per l’HW, come per il SW, la competizione è fra i vari produttori, come per qualunque altro prodotto A/V.
In compenso gli effetti positivi sarebbero molteplici:
• I consumatori sarebbero meno disorientati
• I distributori, i produttori e le major potrebbero spingere di più per l’imposizione DEL formato HD superstite, invece di “stare alla finestra” come succede adesso, e focalizzare risorse e investimenti.
Augh ho parlato :D !
-
Citazione:
Originariamente scritto da antani
Augh ho parlato :D !
Sono d'accordo.
Anche se forse dissento solo su questo punto:
• Sui lettori non avremmo alcun effetto negativo perché per l’HW, come per il SW, la competizione è fra i vari produttori, come per qualunque altro prodotto A/V.
In questo caso alcuni produttori si sono identificati con un formato (vedi Sony per BR e Toshiba per HD-DVD). E attualmente uno dei sistemi per farsi concorrenza è chiaramente quello di abbassare i prezzi dei lettori e potenziarne le features.
E' anche vero, comunque, che il ribasso del costo dei player è inevitabile quando si vuole aumentare la penetrazione di mercato del software.
-
Non ci fossero concorrenti diretti Sony, come TUTTE le aziende farebbero al posto suo, giocherebbe al risparmio no navendo appunto nessuno da "superare". Percui anche i lettori BR non si evolverebbero (ad oggi il miglio lettore BR è una console che costa la metà di alcuni lettori stand-alone fate un po' voi...).
Io continuo ad augurarmi una convivenza nel tempo e di certo per un po' sarà così.
Mi auguro altresì che non resti UN SOLO produttore o, ribadisco, chi ci perde siamo noi, i consumatori. Questa è una pura e semplice legge del mercato nulla di previsionistico o inventato.