Quello no, ma c'è questo, che senza trapano a colonna è più sicuro...Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
http://www.audioselection.it/eshop/cat182.htm
Certo, è più caro...
Ciao
mau
Visualizzazione Stampabile
Quello no, ma c'è questo, che senza trapano a colonna è più sicuro...Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
http://www.audioselection.it/eshop/cat182.htm
Certo, è più caro...
Ciao
mau
Da un'analisi veloce sembra parzialmente confermata la mia ipotesi.Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Considerando i 4,8 ohm del tweeter, questo crossover lo taglia a 3400Hz a 12dB/oct, mentre i woofer, da 3 ohm in parallelo, sembrano tagliati a 2500Hz, ma è un 12dB con una cella di qualche tipo che non conosco.
Perchè quelle dovrebbero essere le potenze continua o di picco applicabili considerando un taglio a 3000Hz a 12 dB/oct.Citazione:
… sulle caratteristiche del tweeter perchè c'è scritto: 80 watt rms a 3000 hz a 12 db e 140 watt picco sempre a 3000 hz???
Ma se si riferiscono alla sola gamma utile del tw sono sicuramente esagerati.
Ciao.
Cmq quel progetto è a 4 Ohm...di conseguenza il tweeter è "regolato" per funzionare a 4 e non 8 Ohm che è la sua resistenzaed i woofer di quel progetto sono da 8 Ohm e fatti lavorare a 4 Ohm. Insomma per ora potrei usare questo crossover, ma posso sostituire un pezzo e quale e di che misura???
Ho un crossover preso di sgamo da un amico con taglio a 3500 hz; ma è ancora più generico di questo... sui condensatori c'è scritto per il tweeter 3.3 mfd e per il woofer 22 mfd. Sugli avvolgimenti non c'è scritto nulla. Cmq sulla scatola c'è scritto 100 watt rms, 3,5 Khz taglio a 12 db.
Per l'oggetto per fare i fori, grazie; ma 110 euri ra son tanti da spendere e non mi sembra valga quel prezzo...per quanto preciso ecc sia...son sempre troppi soldi!!! Magari più in la...:(
Controllati.Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Sulla base di questi valori, i due woofer in serie sarebbero tagliati a 1600Hz ca., mentre il tweeter lo sarebbe intorno ai 7000Hz.
Quindi è inutilizzabile così come è.
Se vuoi recuperarlo potresti aggiungere un condensatore in parallelo a quello del tweeter da ca. 3,7µF, ti basta affiancarlo e saldarlo ai piedini di quello esitente.
In questo modo porti il valore complessivo a 7µF ed abbassi a 3500KHz il taglio del tw.
Per il ramo woofer la cosa è più complessa perchè visto l'andamento nel range 4/6000KHz sarebbe meglio aumentare la pendenza del filtro a 18dB.
Per fare questo devi sostituire l'induttanza da 1,0 mH con una da 0,5mH ed aggiungerne un'altra da 0,165 mH a valle di quella attuale.
In pratica la bobina attuale è la L ed il condensatore atuale è C, tu devi sostituire L ed aggiungere L1.
http://www.mariohifi.it/calc_file/schemi_el/18lp.gif
In questo modo tagli i woofer a 3200Hz.
Puoi anche ricavare le due bobine necessarie togliendo filo dalla attuale e facendoti la nuova col filo risultante.
Se vuoi provarci, qui trovi le formule per calcolare il numero di spire necessarie per le varie induttanze, a pag. 5:
http://www.ciare.com/consumer/dispensepdf/Crossover.pdf
Ciao.
Le cose non sono così semplici.Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Un conto è l'impedenza nominale un conto è l'impedenza reale che in un diffusore varia in base alla frequenza per diverse cause.
Nei grafici del diffusore in esame il modulo dell'impedenza è quella riga più bassa con tre picchi che rappresentano i punti di maggior resistenza del sistema: la frequenza di risonanza del condotto reflex, la frequenza di risonanza dei woofer montati e la terza che suppongo sia dovuta al crossover.
Non ci sono i valori di riferimento, ma direi che i 4 ohm li tocca solo intorno ai 200/400Hz.
Il tweeter invece lavora molto vicino alla sua impedenza reale di 4,8 ohm per tutta la sua gamma.
Ciao.
Capisco la complessità ed il mio modo sbrigativo...ma che vuoi, forse mi son fatto "infinocchiare" o forse per uno comune sarebbe andato bene così.
Cmq torniamo a questo crossover, la piastra è larga e molto ampliabile (ci sono i segni per altre due induttanze e condensatori); ma sono ignorante. Ho visto che ci sono condensatori da 6,8 uf potrei togliere quello del tweeter e metterne uno solo in sostituzione di quello da 3,3 e non metterne due appiccicati???
Per i woofer lasciandoli con pendenza a 12 db (che credo sia anche più facile la modifica) che induttanza devo mettere???
Infine...visto che non saprei dove metterla sulla piastra, l'induttanza aggiuntiva per cambiare la pandenza a 18 db potrei metterla "volante" subito dopo i woofer???
Grazie della pazienza...e pensare che dopo questo devo fare anche gli altri 5 diffusori!!! :rolleyes: Ma in che gatta mi sono infilato??? E la mia ragazza ( che per fortuna viene solo nel week) mi prende per pazzo!!!
Ultima curiosità...ho provato il tutto appena arrivato in terra senza cassa ne nulla...e suonavano (bella scoperta!!!), insomma tu dici che con questo crossover c'è un buco dai 1600hz taglio woofer ai 7000 taglio tweeter??? Mamma mia quanti numeri!!! Ed andavo anche male in matematica!!!
E' una rete che compensa blandamente l'intervento del passa basso (induttanza), rendendo la pendenza, ad alta frequenza, minore dei 12dB/oct che deriverebbero dalla sola induttanza.Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
E' piuttosto blando, ma chi lo ha progettato sapeva evidentemente quello che stava facendo.
Vorrei aggiungere un'altra cosa: in tutto ciò stiamo tralasciando un fattore che, a mio avviso, in un centrale non è affatto secondario, ovvero il fatto che, dato che giocoforza la frequenza di taglio sarà piuttosto alta (stiamo parlando di 3500-4000Hz), quel diffusore, se usato proprio come centrale, avrà GROSSI problemi di dispersione orizzontale, che per un centrale non è una bella cosa...
In sostanza, quel tweeter non mi sembra per nulla adatto ad un centrale "canonico".
I rimedi sono due, entrambi non indolori:
1- cambi tweeter, prendendone uno con una Fs di 6-700Hz e lo incroci sui 1700-1900Hz (al massimo)
2- aggiungi una terza via, ad esempio un midrange a cupola per non intaccare il volume della cassa, ed a quel punto realizzi gli incroci a 6-700Hz e 4000Hz
C'è anche una terza via: realizzi il centrale così com'è e quando guardi i film ti preoccupi di essere sempre e solo tu a sederti al centro, in asse col canale centrale. :D
Ciao!
mau
Si, puoi fare anche così.Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Un consiglio. Quando vai a prendere il condensatore portati dietro il crossover e mostra al commesso il condensatore che devi sostituire e fattene dare uno dello stesso tipo.
La modifica sarebbe più complessa e costosa perché dovresti cambiare entrambi i componenti.Citazione:
Per i woofer lasciandoli con pendenza a 12 db (che credo sia anche più facile la modifica) che induttanza devo mettere?
Inoltre non elimineresti il rischio di sporcature dovute ai picchi che i wooferini hanno in gamma medioalta.
Puoi anche metterla volante, ma fra il crossover ed i woofer.Citazione:
Infine...visto che non saprei dove metterla sulla piastra, l'induttanza aggiuntiva per cambiare la pandenza a 18 db potrei metterla "volante" subito dopo i woofer?
Puoi anche fare una basettina con un pezzo di legno sottile sul quale fissare crosover e bobine aggiunta.
Appunto :DCitazione:
ho provato il tutto appena arrivato in terra senza cassa ne nulla...e suonavano (bella scoperta!!!),
Vedrai che quando saranno nel box filtrati come si deve suoneranno molto meglio.
Ciao.
Ecco perché mi sembra che le due pendenze fossero diverse.Citazione:
Originariamente scritto da fauntleroy
Non si trattava di un 12/18 ma forse di un 9/12.
Concordo ed aggiungo che Visaton mi sembra molto generosa nelle descrizioni dei propri prodotti.Citazione:
…quel diffusore, se usato proprio come centrale, avrà GROSSI problemi di dispersione orizzontale, che per un centrale non è una bella cosa...
Guardando el risposte polari del tw sembra che a 10KHz abbia una risposta a 0 dB fino a ± 30° :eek:
Fosse veramente così sarebbe da primato :D
Io ne aggiungerei una quarta.Citazione:
I rimedi sono due, entrambi non indolori:
…
Se l'obiettivo è quello di fare un sistema completo io prenderei queto centrale come un semplice "allenamento" in attesa di un progetto completo di tutto il sistema.
In quella sede si può valutare cosa salvare e cosa buttare.
Sempre meglio che andare dietro ad un progetto nato male.
Ciao.
Beh, diciamo che effettivamente guardando il diagramma polare sembra proprio che sia stato fatto un "ritocchino" proprio attorno ai 10kHz...:DCitazione:
Originariamente scritto da Girmi
Però c'è anche da dire che quel tweeter è pur sempre un 1/4", quindi effettivamente la dispersione è in generale (sui tweeter di quel tipo) molto buona, quindi non credo sia poi molto distante dalla realtà.
Ciao!
mau
p.s. [OT]: ho finito (dopo 5 mesi) il nuovo pre, evoluzione con stadio phono di quello che hai ascoltato al tempo.
Inoltre ho regolato i sub...:rolleyes:
Se e quando vuoi passare...
Io invece dopo sei mesi ho in casa 2 drive XLS 12", 2 passivi XLS 12" ed un modulo ampli pazzesco, tutti ancora intatti nei loro box :eek:Citazione:
Originariamente scritto da fauntleroy
In compenso ho smontato tutti gli altri diffusori :D
Molto volentieri, ma non so dirti quando.Citazione:
Se e quando vuoi passare...
Ora sono incasinato, ma verso fine luglio magari.
Ci sentiremo, grazie dell'invito.
Ciao.
Ma io voglio usare quel tweeter su tutti e 5 i diffusori!!! :(
Un ultimo favore...visto che ormai mi sono incaponito, al max butterò via il box e prenderò un tweeter diverso in futuro.
Mi direste le misure di tutti i componenti del crossover per avere il taglio consigliato di 3500 hz a 12 db anche per i woofer, insomma i condensatori e le induttanze da mettere. li prendo, li cambio e provo. Lo spessore del rame va bene quello che c'è???
Considerando che ora sono con un centrale in dotazione ad un sistema home theatre cmq ci guadagnerò...:)
Beh, è la mia prima audiocostruzione ed almeno mi faccio le ossa anche sulla differenza della riproduzione dei suoni...Grazie
Allora dovrai prenderne altri 4 e decidere quali midwoofer abbinarci.Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Ti ripeto che secondo me non è la soluzione adatta, ma se vuoi sperimentare qui puoi fare il calcolo:Citazione:
Mi direste le misure di tutti i componenti del crossover per avere il taglio consigliato di 3500 hz a 12 db anche per i woofer,…
http://www.mariohifi.it/calc_file/2vie12db.htm
Il valore dell'induttanza dipende più che altro dal numero di spire.Citazione:
Lo spessore del rame va bene quello che c'è???
Lo spessore del filo influisce sulla resistenza elettrica della bobina che dovrebbe teoricamente essere il puù possibile vicina a 0 ohm.
Ma se il numero di spirali è alto, di conseguenza il filo è molto lungo, un filo più offrirà meno resistenza.
Ma 1 mm nel tuo caso basta e avanza.
Leggi il PDF che ti avevo linkato.
Ciao.
Liberissimo di farlo, ma si sta cercando di dirti che probabilmente dovrai rivedere un po' i tuoi piani, almeno se vuoi ottenere buoni risultati.Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Se vuoi semplicemente ottenere "qualcosa che suona", allora, scusa, ma ti consiglio vivamente di seguire il consiglio che ti avevo dato, ovvero vendere tutto e seguire un progetto già fatto.
Ma dico io: con le migliaia di progetti che ci sono in giro, proprio uno che non sai gestire sei andato a scegliere? :p
Sevenday, progettare un diffusore acustico non è uno scherzo.Citazione:
Un ultimo favore...visto che ormai mi sono incaponito, al max butterò via il box e prenderò un tweeter diverso in futuro.
Mi direste le misure di tutti i componenti del crossover per avere il taglio consigliato di 3500 hz a 12 db anche per i woofer, insomma i condensatori e le induttanze da mettere. li prendo, li cambio e provo. Lo spessore del rame va bene quello che c'è???
Tralasciando il fatto che per quello che vuoi fare tu, io non avrei mai utilizzato quegli altoparlanti per i motivi che ti sono stati esposti, la progettazione di un diffusore richiede una simulazione delle risposte degli altoparlanti, una decisione su ciò che si può/vuole ottenere, una fase di simulazione del crossover che può essere lunga, specie se gli altoparlanti non sono l'optimum per lo scopo prefissato.
Tralascio il calcolo dell'accordo, perchè è roba di mezz'ora in un caso semplice come il tuo.
Detto questo, capirai che non è una cosa che ti si possa dire in due minuti; ci vorrebbero giorni (che io non ho a disposizione...:rolleyes: ).
In alternativa puoi utilizzare il foglio di calcolo al link che ti ha consigliato il buon Girmi, ma sempre tenendo BEN presente che un filtro calcolato così sarà ben lontano da essere ottimale (gli altoparlanti NON sono resistenze e NON hanno risposta in frequenza e fase perfettamente piatte, caso in cui quel programma funzionerebbe alla grande).
Può essere, come può non essere...Citazione:
Considerando che ora sono con un centrale in dotazione ad un sistema home theatre cmq ci guadagnerò...:)
Se dietro al sistema che hai ora c'è un minimo di criterio, potrebbe non essere...
E questo va benissimo, solo che per l'autocostruzione "seria", ovvero non copiare progetti già fatti, bisogna, ahimé, studiare.Citazione:
Beh, è la mia prima audiocostruzione ed almeno mi faccio le ossa anche sulla differenza della riproduzione dei suoni...Grazie
Intanto, fossi in te, mi procurerei dei programmi di calcolo (tipo Cross, che va benissimo per iniziare, o AFW, se vuoi iniziare alla grande), inizierei a studiarmeli e poi inizierei a fare delle sperimentazioni.
Più di questo, se vuoi comunque seguire la via degli altoparlanti che hai comprato, non posso dirti...
Buon lavoro!;)
mau
Dunque...sono passato a fine lavoro dalla mia elettronica di fiducia ed ho preso il necessario per modificare il crossover ed i componenti sono: Per il tweeter condensatore da 6,8 uf, per i woofer condensatore da 4,7 uf ed induttanza da 0,56 ciare da togliere 22 spire per arrivare a 0,43 (vicino allo 0,424 richiesto dal programma.
Fauntleroy hai ragione all'ennesima potenza; ma dopo mesi a girare per la rete a cercare diffusori adatti alle mie esigenze sopratutto di spazio ho optato per un mix di due progetti in uno. Infatti il mio progetto deriva da:
1) http://www.visaton.de/de/bauvorschla...556/index.html
In cui ci sono i miei woofer in cassa chiusa da 8 litri...
2) http://www.visaton.de/de/bauvorschla...671/index.html
In cui c'è il mio tweeter usato per un centrale 2 vie da 12 litri.
Siccome ho problemi di spazio e la maggior parte dei progetti visaton sono a 4 Ohm...ho modificato il "tiro", che con il vostro aiuto sarei riuscito a mischiare due diffusori in uno.
Nel catalogo visaton non ci sono molte alternative in fatto di tweeter, giusto 390 hz (ma non bastano)di differenza con il G 25 FFL che è simile; ma non schermato... http://www.visaton.de/de/chassis_zub.../g25ffl_8.html
Per quanto riguarda il confronto con il centrale di serie è un bandalarga di plastica...
Ho deciso di fare così certo che con questo sito al mio fiaco sarei riuscito ed infatti ho avuto molti consigli. Per i valori giusti dei componenti ho crossPC;ma ho provato a picchiarmici; ma non c'è verso...eppure bass30 lo uso tranquillamente!!! :rolleyes:
Beh, non credo di rompere nulla provando a far suonare questa cassa e confrontarla con quella precedente. Se non mi soddisferà prenderò provvedimenti, magari tentando di fare un altro crossover oppure gettare tutto...però a me piace questa marca soprattutto i TW 200XS che prenderò come sub ed anche gli AL 130 e 170 che vorrei usare per i frontali ed i surround... Beh, presto vedrete cosa avrò combinato...
Almeno potrete dire:" c'è un cretino che ha fatto una zuppa con dei difussori ecc..." :p