Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da alanzed
... va a finire che prendo un HD solo per giocarci in VGA con la Xbox360 (che risoluzione ha la vga?)
Se non sbaglio i giochi della 360 sono a 720p (quindi 1280x720, tramite Component o VGA), perciò l'ideale per questi sarebbe un VPR HD-Ready. Intendiamoci, va benissimo anche un VPR SD (854x480 nel caso dei VPR per Home Cinema), però chiaramente perderesti di definizione. Tutto sta a vedere quanto sia importante per te giocare su un maxischermo, quanto ore ci passeresti sopra (per via della lampada), etc.
Citazione:
Originariamente scritto da alanzed
... vorrei proiettare 160" (quindi con 3,50 mt di base) nel mio soggiorno da poco più di 6 mt (sia vpr che spettatore)...
E' parecchio...anche se è logico che tu voglia uno schermo molto grande, vista la distanza di visione. Non saprei davvero che dirti, immagino che non ti sia possibile cambiare la disposizione del salotto per "adattarla" ad uso HT (avvicinando il punto di visione allo schermo). Io ho il VPR a meno di 3 metri dallo schermo, quindi non so davvero che dirti riguardo alle proiezioni da quelle distanze...
Citazione:
Originariamente scritto da alanzed
... ma per "refurbished" loro intendono vpr...
Li avevo contattati tempo fa e avevo chiesto esplicitamente della lampada. Mi hanno detto che la lampada ha meno del 20% di ore di utilizzo oppure la sostituiscono nel caso che le ore di utilizzo siano superiori. Però non so dirti niente di più preciso, meglio se li contatti direttamente. C'è anche il modello IN74, che è 1024x576, quindi una sorta di "compromesso" col quale potresti godere pienamente i DVD PAL (720x576) e anche i giochi per 360 si vedrebbero meglio (e spenderesti meno che a comperare un VPR HD-Ready nuovo).
-
Citazione:
Originariamente scritto da alanzed
vorrei proiettare 160" (quindi con 3,50 mt di base)
è una dimensione "importante" che richiede un VERO videoproiettore......
-
Citazione:
Originariamente scritto da primocontatto
è una dimensione "importante" che richiede un VERO videoproiettore......
in particolare a quale aspetto del vpr ti riferisci?
alla qualità in generale o a caratteristiche particolari?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
immagino che non ti sia possibile cambiare la disposizione del salotto per "adattarla" ad uso HT (avvicinando il punto di visione allo schermo).
mmm... non vorrei...
in ogni caso ho diverse opzioni...
il punto di visione non lo vorrei modificare... la distanza del proiettore potrei...
in ogni caso potrei anche orientarmi su un 100" con 210 ca. di base
Citazione:
C'è anche il modello IN74, che è 1024x576, quindi una sorta di "compromesso" col quale potresti godere pienamente i DVD PAL (720x576) e anche i giochi per 360 si vedrebbero meglio (e spenderesti meno che a comperare un VPR HD-Ready nuovo).
sto in trattativa per un tw700 nuovo... vediamo un po... anche se non mi convince tanto la tecnologia 3LCD... xò se non altro le caratteristiche sono di tutto rispetto
-
Citazione:
Originariamente scritto da alanzed
in particolare a quale aspetto del vpr ti riferisci?
Qualità dell'ottica, e "potenza" della lampada.
-
Stretta finale!
Ho ristretto il campo a 2 vpr:
- BenQ W100
- Infocus IN72
come outsider c'è l'Epson TW20... ma onestamente ho paura di scommettere sulla tecnologia LCD...
in pratica ho già quasi deciso per il W100...
i pro sono che l'ho già visto in azione... e soprattutto che guardando le caratteristiche tecniche sembra più adatto al mio soggiorno di 6 mt di profondità
l'infocus come pro ha che ne parlano tutti bene e che ha anche l'ingresso HDMI... che però fondamentalmente potrebbe non interessarmi...
manca poco ormai... datemi un ultimo parere... se ce la fate in tempo... dato che penso di procedere a breve all'acquisto...del w100 :D
-
Dai test comparati, sembra leggermente meglio l'Infocus IN72 come qualità dell'immagine, ma parliamo comunque di una differenza che sembra minima. Se li compri nuovi di pacca dal negozio, il BenQ ti costa sicuramente di meno, mentre l'IN72 lo puoi ordinare dall'estero (con i rischi annessi e connessi) e risparmiare qualcosa. Alla fine credo che, più o meno, potresti averlo per la stessa cifra del BenQ. Quest'ultimo ha anche una durata dichiarata più lunga della vita della lampada. Tutto sommato, fossi al posto tuo, penso che mi comprerei il BenQ da un negozio italiano, tanto per stare tranquillo al 100%, comunque, come hai potuto vedere tu stesso, è un gran bel proiettore in SD. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Duke Fleed
fossi al posto tuo, penso che mi comprerei il BenQ da un negozio italiano
C'hai indovinato! Ho comprato proprio prima con CompraloSubito il BenQ sulla baia.
Costo 604 euro (589+15) compresa spedizione con PaccoCelere1plus.
Il miglior prezzo per Infocus IN72 che sono riuscito a trovare in italia era 609 + 15 di spedizione... quindi 624... però non c'era la possibilità di pagare con paypal.
Alla fine penso di aver scelto il W100 anche perchè dai dati tecnici sembra avere un tiro migliore... (anche se su projectorcentral a fronte di lumens maggiori riporta dei nits minori per il w100) sperem...
Inoltre volevo prendere un HD... ma onestamente secondo me a breve i FullHD scenderanno di prezzo (è fisiologico) e allora i 720p saranno veramente a buon mercato e si potrà pensare ad un acquisto in tal senso... quindi meglio un W100 per iniziare a godere e ad avvicinarsi al mondo vpr... in futuro (e magari parliamo di 6 mesi) si vedrà...
Grazie veramente per tutto il supporto che mi avete dato... e a Max in particolare per le risposte sempre molto precise!
Speriamo mi arrivi presto... così poi cominciamo con la ricerca dello schermo e della staffa a soffitto... e le varie configurazioni annesse e connesse.... (ho una marea di roba da collegarci... mi servirà una dock/port replicator o qlks del genere)... :D
Citazione:
è un gran bel proiettore in SD
Edit: SD è l'acronimo di cosa? immagino sia il fratellino dell'HD...
-
Citazione:
Originariamente scritto da alanzed
...SD è l'acronimo di cosa? immagino sia il fratellino dell'HD...
SD= Standard Definition (per noi Europei, PAL: 720x576). :)
Complimenti per l'acquisto e, mi raccomando, facci sapere le tue impressioni!
Un saluto,
Max
-
allora...
è arrivato e l'ho montato provvisoriamente.
sono in attesa dello schermo motorizzato dalla germania e della staffa a soffitto... non oso immaginare quanto sarà difficile montare tutto correttamente in modo da non dover utilizzare la correzione trapezoidale digitale...
ho alcune domande però:
1. all'interno del menu video della xbox360 (per il momento collegata tramite component...appena compro un adattatore vga -> dvi-i la collego così) posso impostare la risoluzione d'uscita. di default c'è 480p, ma mi permette di impostare anche 720p, 1080i e 1080p... ho un guadagno se imposto ad esempio 720p??? inoltre se dovessi farlo, dovrei anche impostare il vpr in risoluzione 720p???
secondo il mio modesto parere è meglio lasciare tutto 480p... vero???
2. le immagini (per il momento proiettate su parete) sono belle... meglio di quello che mi aspettavo (non oso immaginare come siano a schermo!!!) ma sono un po'... come dire... smooth... cioè... i contorni non sono ben definiti ma sono leggermente sfocati..... oddio, danno la percezione di un immagine di qualità più alta... ma il realismo percepito secondo me è minore... per ovviare a ciò, devo aumentare la nitidezza vero?
3. discorso eco-mode: ho attivato subito la funzione eco-mode.. ma poi mi permette, indipendentemente da questa funzione, di impostare i vari profili... ad esempio hometheatre, cinema, game etc...
con game la luminosità aumenta veramente tanto... (per non parlare del profilo "family room").. tutto ciò mica diminuisce la vita utile della lampada nonostante sia attivato eco-mode?
inoltre, quale differenza c'è tra hometheatre e cinema? boh?
4. il life timer secondo me non aumenta di ora in ora... ma in relazione al profilo... cioè... quello che voglio dire: un ora di eco-mode probabilmente aumenta di soli (ad esempio) 50 minuti il timer ... vero?
5. sono ancora indeciso se portare tutte le apparecchiature (decoder sky, dvd recorder, xbox360, dockstation pc, sintoamplificatore) sotto il vpr o lasciarle sotto lo schermo motorizzato. Qualora volessi lasciare tutto sotto lo schermo (in modo che posso pure comprare un plasma/lcd da mettere dietro il telo e da usare x vedere la tv) c'è un modo per collegare intelligentemente tutti gli apparati al vpr? cioè... se facessi arrivare solo il component al vpr e poi mettendo una docking a cui collego tutto, perdo molta qualità (quindi non utilizzando la dvi)???
considerate che ci vorranno almeno 7 metri di cavo per arrivare al vpr... il digitale o l'analogico perdono qualità su ste distanze???
per il resto la sensazione è veramente sbalorditiva... proietto su parete ed è già ottima la sensazione! la definizione è migliore del mio plasma non HD... e senza oscurare la stanza si può vedere tranquillamente benissimo qualsiasi cosa...
la rumorosità è veramente trascurabile... non si sente nemmeno... forse l'unica cosa che ho notato è un forte leakage... xò non dà fastidio...
purtroppo ad ora ho la seduta troppo vicina e quindi si vedono un po' di pixel, ma quando lo monterò a soffito potrò stare sotto il vpr e non penso ci sarà più problema...
-
Ciao,
bentornato e congratulazioni per l'acquisto! :D
Citazione:
Originariamente scritto da alanzed
... non oso immaginare quanto sarà difficile montare tutto correttamente in modo da non dover utilizzare la correzione trapezoidale digitale...
La correzione trapezoidale la devi assolutamente evitare e se hai la possibilità come dici di appendere il proiettore al soffitto con una staffa, allora non avrai assolutamente bisogno di usarla, vedrai, perché il proiettore sarà parallelo al pavimento e quindi perfettamente perpendicolare allo schermo, devi solo trovare la giusta misura di allungamento per la staffa in modo che proietti l'immagine esattamente nello schermo.
Citazione:
Originariamente scritto da alanzed
1. all'interno del menu video della xbox360 ... posso impostare la risoluzione d'uscita. di default c'è 480p ... secondo il mio modesto parere è meglio lasciare tutto 480p... vero???
Penso anch'io, anche perché quella è la definizione del proiettore. Se gli mandi un segnale già a 480p, il BenQ non avrò bisogno di "adattarlo" e quindi ci puoi solo che guadagnare in qualità a lasciare tutto come sta, senza introdurre inutili (e dannosi) rescaling.
Citazione:
Originariamente scritto da alanzed
2. le immagini ... sono belle... meglio di quello che mi aspettavo ... ma sono un po'... come dire... smooth... cioè... i contorni non sono ben definiti ma sono leggermente sfocati ... per ovviare a ciò, devo aumentare la nitidezza vero?
Dipende...intanto il BenQ è comunque un VPR a definizione standard, quindi un minimo di "sfocamento", soprattutto su schermi grandi, è ovvio che ci sia (dovresti avere una fonte HD ed un proiettore HD-Ready per eliminare il "problema"), ma può dipendere da altri fattori, quali l'illuminazione e la messa a fuoco dell'obiettivo. Dovresti scegliere la modalità che trovi migliore per la visione di DVD (cinema? hometheatre?), usare quella e oscurare completamente la stanza, poi provare ad usare il DVD test del Merighi con una schermata che contenga del testo (o dei numeri) a caratteri piccoli, in modo da regolare alla perfezione la messa a fuoco manuale del VPR, infine, nel caso l'immagine ancora non ti soddisfi, prova ad agire sul controllo della nitidezza, ma occhio a non esagerare o potresti produrre artefatti (l'ideale sarebbe testare il tutto anche con qualche scena di film per vedere come sia la resa finale "dal vivo"). Occhio però che una certa "morbidezza" potrebbe essere dovuta anche al component, che potrebbe produrre un leggero "impastamento" dell'immagine. La DVI sul tuo VPR dovrebbe essere la presa che garantisce la miglior nitidezza dell'immagine.
Citazione:
Originariamente scritto da alanzed
3. discorso eco-mode: ho attivato subito la funzione eco-mode.. ma poi mi permette, indipendentemente da questa funzione, di impostare i vari profili ... con game la luminosità aumenta veramente tanto ... tutto ciò mica diminuisce la vita utile della lampada nonostante sia attivato eco-mode?
inoltre, quale differenza c'è tra hometheatre e cinema?...
Sul secondo punto, non avendo il proiettore, non so che dirti...leggi il manuale, vedi se le recensioni dicono qualcosa in proposito e fai giudicare al tuo occhio quale sia la resa migliore per i film. Per vedere DVD, ti consiglio assolutamente una sala completamente oscurata e una modalità tipo "cinema" (quindi a bassa luminosità) quali dovrebbero essere le "hometheatre" e la "cinema" da te nominate, in modo da avere una maggior profondità dei neri ed una resa più "cinematografica".
Riguardo alla lampada e all'eco-mode, leggi bene il manuale per i dettagli, ma in linea di massima evita le modalità molto luminose (come "game", etc.) che, come giustamente pensi, fanno diminuire la vita della lampada più rapidamente di quelle "scure", come cinema.
Citazione:
Originariamente scritto da alanzed
4. il life timer secondo me non aumenta di ora in ora... ma in relazione al profilo... vero?
Esatto, più il profilo è luminoso, più velocemente "consumi" le ore lampada.
Citazione:
Originariamente scritto da alanzed
5. sono ancora indeciso se portare tutte le apparecchiature (decoder sky, dvd recorder, xbox360, dockstation pc, sintoamplificatore) sotto il vpr o lasciarle sotto lo schermo motorizzato. Qualora volessi lasciare tutto sotto lo schermo ... c'è un modo per collegare intelligentemente tutti gli apparati al vpr? cioè... se facessi arrivare solo il component al vpr e poi mettendo una docking a cui collego tutto, perdo molta qualità (quindi non utilizzando la dvi)???
considerate che ci vorranno almeno 7 metri di cavo per arrivare al vpr... il digitale o l'analogico perdono qualità su ste distanze???...
In linea di massima, più corto è il cavo, migliore è il segnale. E un segnale digitale (DVI) è meglio di uno analogico (Component). Ma è anche vero che il component veicola molto bene il segnale anche su lunghe distanze, mentre il DVI può dare problemi di "sgancio" su certi proiettori anche su distanze minori. Comunque con un buon cavo non dovresti avere problemi per 7m. Per quanto riguarda i collegamenti, difficile a dirsi, dipende anche dal tuo sintoamplificatore...se hai un ottimo ampli, forse la cosa migliore è collegare tutto all'ampli e da quello uscire con il collegamento migliore sul VPR. Esci in component se il tuo ampli non ha l'HDMI, oppure esci in HDMI se il tuo ampli ce l'ha (dovrebbe supportare il pass-through di tutti i segnali video tramite HDMI) e usa un adattatore HDMI-DVI per entrare nel VPR. Ma su questo punto forse è meglio se apri un thread a parte (nominando specificatamente il tuo sintoampli e dettagliando per bene tutto quello che ci devi attaccare), a me quella che ti ho proposto sembra l'idea migliore, ma non vorrei dire eresie (e comunque così dovresti tenere sempre acceso l'ampli, ma magari lo fai lo stesso...). Riguardo le docking stations, a me non hanno mai convinto...difficile che non ci sia una qualche perdita di segnale...l'ideale sarebbe uno scaler "serio".
Un saluto,
Max