Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Se si parla di cifre idonee ad acquistare un sintoampli HT ed un lettore multiformato A/V di fascia medio/alta
(es. Denon 3910; Pioneer 868, ecc), allora io lascerei perdere il multicanale, concentrandomi piuttosto nello stereo.
Se si parla di altre sorgenti, con pre multicanale e finali di qualità, allora cambierei idea, dirigendomi verso il multicanale..;)
Questo perché, purtroppo, il multicanale non ha mai sfondato dal punto di vista dell'audio ad alta risoluzione; i lettori di qualità (non includendovi quelli A/V, intendo) si contano sulle dita delle mani (forse di una sola) ed anche per i pre la situazione non è molto migliore, mentre l'offerta per il due canali, al confronto è quasi infinita...
Mi perdonerai: considero il tuo ragionamento un pò troppo elitario.
Forse mi sento chiamato in causa perchè possiedo un 3910 (acquistato pure usato ;)) che tu ritieni non in grado di fornire adeguate soddisfazioni in multicanale.
Ma, credimi, sarei intervenuto ugualmente. Se si fa passare il messaggio che il multicanale è roba da ricchi che possono permettersi un sistema Krell o Accuphase il multicanale non sfonderà mai.
E se sinora non ha sfondato la cosa è anche dovuta al messaggio elitario per il quale la musica in multicanale è al contempo:
a) roba da ricchi;
b) roba da ricchi scemi perchè lo stereo è meglio (questa è la variante dei puristi :D).
Secondo me la musica in multicanae è semplicemente un opportunità in più per gli artisti: alcune volte la loro musica può farne a meno, altre volte se ne giova, altre volte ancora non saprei immaginarla se non im mcl.
Poi c'è gente che ascolta i cd con il compattone e gente che l'ascolta con l'Accuphase.
Questo vale sia per la musica in stereo (dove nessuno va ad additare il ragazzino che se la sente sul compattone), che per quella in multicanale (dove se non spendi 6.000 euro sei un deficiente...:eek: ).
Per me queste barriere sono assurde: l'acquisto dipende, dalla passione ma anche dalle singole possibilità economiche.
Se io ho passione per il mcl ma posso spendere solo 1000 euro li spendo e mi accontento di ciò che ne viene....senza dovermi rassegnare allo stereo perchè fa più audiofilo ;) :p
-
Il 3910 secondo me è un ottimo lettore audio/video (dvd) e un discreto lettore audio (cd/sacd).
L'ho usato come lettore cd finchè ho avuto un integrato a/v; una volta separati i componenti e man mano migliorato la qualità di pre e ampli mi sono ritrovato ad ascoltare tutta la collezione di cd che avevo, lasciando da parte i dvd e sacd fino ad acquistare un buon lettore cd e mettendo da parte anche il 3910, che ora va solo solo per i film e qualche concerto in 5.1
Migliorando la qualità dei componenti mi è venuta voglia di ascoltare musica su 2 canali, lasciando il multicanale ai soli film e qualche concerto.
Per me la musica (studio) è in 2 canali e basta ( un 2 canali che dico io :D )
... per tutto il resto (film/concerti) c'è il multicanale.
Per ora è così, ... poi magari, in futuro, ci saranno registrazioni in mcl che mi faranno cambiare idea ;)
-
Pre HT: Cyrus AV8. (usato ovviamente) 1300 euro
Linn C5100 3400 euro
CD Player IKEMI 3.000 Euro
Totale circa 7000 Euro
Approvazione della moglie per le spese: non ha prezzo :D :D
Complimenti sinceri.... per l'impianto....:cool: e per il portafoglio :D.
Denon 3910 (usato) 600 euro.
Sony 595s (nuovo, cinque anni fa) 300
Totale: 900
Approvazione della moglie per le spese: non necessaria :cool:
1) Non stiamo parlando di cose paragonabili... è ovvio che la tua configurazione suoni meglio... mi chiedo quanto meglio...
2) Prova a rendere multicanale il tuo impianto mantenendo lo "standard" attuale e poi dimmi se preferisci ancora lo stereo ;).
Peraltro anche una Ferrari 599 GTB Fiorano è certamente meglio di un Alfa 159, tuttavia non è che per questo la 159 faccia schifo ...:cool:
-
Non c'è bisogno dell'approvazione della moglie ... non c'è !! :D
Il mio impianto è multicanale; il Linn 5100 è un finale 5 canali e le B&W sono tutte della stessa serie e uso i cavi HiDiamond Green.
Prima di prendere il Cyrus avevo provato il Rotel 1068 e con la musica multicanale non se la cavava male ma poi una volta provato l'AV8 ho rinunciato ai SACD in multicanale. Molto meglio in 2 canali.
Tieni anche conto che le B&W non reggono più il passo degli altri componenti e pur avendomi fatto sentire le migliorie man mano che cambiavo è ora di andare oltre.
Di sicuro i prossimi front saranno decisamente migliori rispetto alle 603 che andranno dietro e pilotate con un finalino di bassissime pretese (Rotel RB03/RB06 anche usato) ed il Linn 5100 biamplificherà i front.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ane
Non c'è bisogno dell'approvazione della moglie ... non c'è !! :D
Ahaaa....lo dicevo io ;) :D.
Vabbè così è facile :D :D :D
Auguri per l'upgrade ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Mi perdonerai: considero il tuo ragionamento un pò troppo elitario.
Forse mi sento chiamato in causa perchè possiedo un 3910 (acquistato pure usato ;)) che tu ritieni non in grado di fornire adeguate soddisfazioni in multicanale.
Ma, credimi, sarei intervenuto ugualmente. Se si fa passare il messaggio che il multicanale è roba da ricchi che possono permettersi un sistema Krell o Accuphase il multicanale non sfonderà mai.
E se sinora non ha sfondato la cosa è anche dovuta al messaggio elitario per il quale la musica in multicanale è al contempo:
a) roba da ricchi;
b) roba da ricchi scemi perchè lo stereo è meglio (questa è la variante dei puristi :D).
Non preoccuparti, io fino a pochissimo tempo fa possedevo un Pioneer 868 (che mi ha dato molte soddisfazioni e che ho preferito al Denon 3910...;)).
Per il resto hai perfettamente ragione: il multicanale non ha sfondato perché considerato troppo elitario, vera e propria "ROBA DA RICCHI". Ma non da me (questo non avrebbe prodotto alcun danno) ma dalle case produttrici che non fanno prodotti adatti allo scopo!!! Basta guardare le offerte di prodotti...
E non sto parlando di Krell, Accuphase et similia (lì si va su decine e decine di migliaia di Euro). Sto dicendo che, per avere, riprodotte in multicanale, le qualità sonore offerte (se vuoi che ti faccia dei nomi, ti faccio i primi che mi vengono im mente) da un lettore Cd Cambridge Audio 640 V2 con relativo ampli stereo (parliamo all'incirca di street price inferiore a 800 Euro complessivi) non devi spendere 2.000 Euro ma molto di più. Cioè, per intenderci, con un Denon 3910 o equivalente e un sinto A/V per la differenza non ci arrivi proprio. Basta un confronto per capirlo.
Invece, se le offerte delle case fossero equilibrate, la situazione dovrebbe essere la seguente: se spendo 800 Euro in stereo e la stessa cifra in multicanale ovviamente avrò prestazioni stereo superiori nel primo sistema, ma nel secondo avrò il beneficio del multicanale (un pò come nel tuo caso, che hai speso ca. 900 Euro. Hai fatto una scelta, hai privilegiato il multicanale;)). Se spendo il triplo dovrei avere prestazioni stereo paragonabili al primo sistema. E, per la mia esperienza, non è così.
Stai parlando con uno che la pensava come te. Io avevo preso il Pioneer 868 che usavo anche come decoder, un pre analogico multicanale 7.1 Arcam FMJ ed un finale 5 canali Sunfire Cinema Grand Signature 400.
Poi ho ascoltato nel mio impianto il lettore cd Cambridge Audio menzionato e...ho venduto il Pioneer. C'era parecchia differenza e stiamo parlando di un lettore (il Pioneer) che costava 1.670 di listino, contro un lettore Cd da 450/500 Euro di listino (+o-).
Credo che dipendesse anche dalle mie casse, perché un confronto fatto a casa di un amico tra il mio Pioneer ed un Copland CDA 823 era stato meno traumatico.
Nel senso: c'era un abisso, ma considerando la differenza di prezzo (1.670 Pioneer, 2.550 Copland, lettore solo cd) il divario prestazionale era più che abbondantemente giustificato.
Invece con le mie casse è cambiato tutto, ma io devo ragionare con i miei componenti...
Volendo privilegiare la musica (anche multicanale) ho quindi cercato un lettore solo audio multicanale.
Il mio ragionamento è stato: Se un lettore solo cd da 450 Euro suona così, allora spendendo, diciamo 1.000 Euro (anche in un lettore usato)dovrei ottenere un lettore che suoni in stereo non peggio del Cambridge con in più: Sacd e multicanale.
Ebbene, praticamente non esistevano lettori per quella cifra!!! In produzione, attualmente, si parte dal Nad M5 (mi pare che si chiami così) che già costa molto di più e si arriva a macchine iperboliche tipo Esoteric e simili. Per i comuni mortali non c'è nulla!!!:mad:
Avevo trovato un Marantz Sa-17 multicanale ex demo, che stavo per prendere, quando poi ho fatto la pazzia e mi sono rivolto ad un prodotto artigianale usato, spendendo una bella cifretta..
Questo dovrebbe suonare molto bene, anche se nel mio impianto non ho ancora potuto ascoltarlo decentemente perché nel frattempo mi s'è rotto il pre e sto usando un ampli stereo recuperato, Kenwood anni 80...
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Se io ho passione per il mcl ma posso spendere solo 1000 euro li spendo e mi accontento di ciò che ne viene....senza dovermi rassegnare allo stereo perchè fa più audiofilo ;) :p
Certo, hai perfettamente ragione, come detto sopra prediligi il mch, ma il tuo letttore ed il tuo ampli non suoneranno mai come un lettore cd ed un ampli stereo di costo anche inferiore...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Mi perdonerai: considero il tuo ragionamento un pò troppo elitario.
Forse mi sento chiamato in causa perchè possiedo un 3910 (acquistato pure usato ;)) che tu ritieni non in grado di fornire adeguate soddisfazioni in multicanale.
Ma, credimi, sarei intervenuto ugualmente. Se si fa passare il messaggio che il multicanale è roba da ricchi che possono permettersi un sistema Krell o Accuphase il multicanale non sfonderà mai.
E se sinora non ha sfondato la cosa è anche dovuta al messaggio elitario per il quale la musica in multicanale è al contempo:
a) roba da ricchi;
b) roba da ricchi scemi perchè lo stereo è meglio (questa è la variante dei puristi :D).
Lo stereo non è meglio del multicanale, è solo meno caro ;) e forse, il multicanale audio, è considerato elitario perchè costoso, che poi, insieme alla difficoltà di inserimento in ambiente, è la causa principale della sua scarsa penetrazione sul mercato.
Purtroppo per un sistema multicanale occorre spendere soldoni, per il semplice motivo che se si vuole risparmiare è meglio un 2 ch., perchè non ha senso sentire il "suono che arriva da tutte le parti" se di bassa qualità.
Non stiamo parlando di AV, dove spesso e volentieri si sentono gli strumenti posizionati sui diffusori posteriori, qui occorre che tutto il sistema audio sia ottimizzato a dovere, solo allora il multicanale emerge in tutta la sua bellezza.
Come già ha spiegato abbondantemente bene Giova3419, anch'io ritengo il 3910 un ottimo lettore av, non altrettanto valido per l'ascolto in audio multicanale, sicuramente sopra la media dei lettori av, ma non confrontabile con un lettore audio dedicato, non vorrei offendere nessuno con queste affermazioni, basterebbe solo confrontarlo direttamente per rendersi conto.
Ciao
-
Ma mica mi sono sentito offeso... ;)
E' solo che, ribadisco, se si continua a relegare il mcl per la musica nel ristretto recinto degli iperaudiofili, il grande pubblico non se lo gusterà mai (e i prezzi resteranno assurdi come succede ora)!!
Capisco l'orgoglio dell'elite, ma credo tuttavia che una base allargata di utenti faccia bene anche agli appassionati più esigenti e facoltosi.
Maggiore concorrenza = maggiore qualità e prezzi più bassi.
Altrimenti si resta con la situazione attuale, dove oltre a soluzioni fantastiche ma ipercostose, ci sono un sacco di bidoni costosissimi ed ipervalutati....che in assenza di concorrenza sufficiente continuano a prosperare ed ad abbindolare i meno avveduti.
Vi immaginate se questa discussione avesse preso la stessa piega al passaggio dalle musicassette al cd....?
Il cd..? Noo lo si può preferire solo se si spende tantissimo... altrimenti tanto vale tenersi le cassette....
Fortunatamente non è andata così e sfido chiunque a dire che suonavano meglio le musicassette....(PS. mi raccomando non mi tirate in ballo il vinile perchè non l'ho affatto nominato :p)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
E' solo che, ribadisco, se si continua a relegare il mcl per la musica nel ristretto recinto degli iperaudiofili, il grande pubblico non se lo gusterà mai (e i prezzi resteranno assurdi come succede ora)!!
Capisco l'orgoglio dell'elite, ma credo tuttavia che una base allargata di utenti faccia bene anche agli appassionati più esigenti e facoltosi.
Maggiore concorrenza = maggiore qualità e prezzi più bassi.
In linea di principio sono d'accordo con quanto scrivi, però, per averlo sperimentato sul mio portafoglio :cry: , ritengo che in pratica ciò non è possibile.
E' vero, con una spesa relativamente modesta, si riesce ad assemblare un bensuonante sistema, ma è altrettanto vero che con gli stessi soldi, si assembla un ottimo 2 canali, che, Imho, è nettamente da preferire.
Alcune scappatoie all'aumento di prezzo ci sono, ritengo che per un'audio multicanale i canali posteriori servano solo (principalmente) per l'ambienza, quindi è possibile risparmiare qualcosina riservando "meno attenzioni", mentre i tre frontali hanno la medesima importanza e occorre riservare il medesimo, buon, trattamento, almeno per il fronte anteriore.
Ciao
-
Aragorn, io sono totalmente in linea con Puka perché, dal punto di vista audio mi da più soddisfazione un impianto stereo da 100 che un impianto audio multicanale da 100.
Ma aggiungo: non ci sono i prodotti!!! Il problema principale resta quello. Hai voglia di stimolare il mercato con la concorrenza per far scendere i prezzi. Ma se i prodotti non ci sono, come facciamo ad influire sul mercato?!?
Insomma, l'obbiettivo di un impianto audio multicanale puro (x Dvd-Audio e Sacd) dovrebbe essere quello di riprodurre la qualità di un cd (anche meglio) su 6 canali, anziché su 2. Quando si ascolta un cd il livello dovrebbe essere pari ad un impianto stereo (e i cd, in ogni caso, sono il formato audio che si ascolta di più), quando si ascolta in multicanale superiore.
Bene, con i prodotti attuali fare questo non è affatto facile.
Lasciando stare i finali, dove l'offerta è amplissima (mono stereo, tre canali, quattro, cinque, sei, sette) ci vorrebbe:
- un lettore audio multicanale che suoni in modo paragonabile ad un buon lettore cd (i sacd e Dvd-Audio anche meglio), con suono spalmato su sei canali;
- un pre multicanale con le stesse caratteristiche (qualità sonora paragonabile ad un pre o integrato stereo, ma con 6 canali).
Tralasciando i lettori e sintoampli A/V per i motivi che ho già detto (non suonano in maniera paragonabile ad un impianto stereo dal costo medio-basso), di prodotti a memoria, su due piedi, mi vengono in mente i seguenti:
Per i lettori:
- Nad M5 (in produzione, costo sui 2.500 Euro, se non mi sbaglio);
- Marantz Sa-17 e Sa-14 (Non più in produzione nessuno dei due. Il primo costava 2.790 di listino e può esser trovato usato attorno ai 1.000 Euro; il secondo costava di più, essendo il modello superiore);
- Labtek A, B ed Hi-End (per me il prodotto migliore, infatti l'ho acquistato, anche se non l'ultimo modello). Sono tutti multicanale. L'Hi-End, il più caro (se si esclude il recente Exclusive) costa sui 2.600 di listino, ma con l'uscita valvolare soltanto per i due canali frontali. Se si vuole tutto a valvole (6 canali) bisogna aggiungere altri 2.000 Euro ca...
- Sony Scd777 e simili: in quella serie, se non ricordo male, c'era anche almeno un lettore multicanale (mentre il 777 non lo era). Ah, cmq. non sono più in produzione, il costo del modello che ho in mente io (di cui non ricordo la sigla) è paragonabile a quello del Marantz Sa-17.
Per quanto riguarda i pre mi vengono in mente:
Analogici:
- Copland CVA 306 (analogico 6 canali a valvole in classe A);
- Arcam FMJ C31 con scheda 7.1 (il mio, analogico a s.s.);
- AM-Audio P6 e P6 Reference;
- Un altro di cui non ricordo il nome...
Anche digitali:
- Bryston SP 1.7 e SP2;
- McIntosh MX119 e 120; MX135 e 136;
- Parasound Halo C1 e C2;
- Arcam FMJ AV8 e AV9
- EAD TheaterMaster 8800pro (qui addirittura è fallita l'azienda, ma lo metto per un motivo che spiegherò dopo)
- Krell (HTS, Showcase e S-1.000)
- Anthem Statement D2
Bè, sono tutti prodotti costosissimi (il più economico è il Copland) e con in più il difetto di rendere impossibile l'integrazione con l'impianto A/V, in vista delle nuove codifiche. Mi spiego: per utilizzare le nuove codifiche audio ci vuole un sintoampli/pre in grado di accettare flussi multicanale PCM non compressi dall'ingresso HDMI oppure ingressi analogici 7.1.
Bene, nessuno dei pre menzionati sopra (ad eccezione dell'Anthem) accetta PCM multicanale non compresso dall'HDMI e nessuno, ad eccezione dell'EAD e del mio Arcam ha due ingressi 7.1.
Quindi, occupando un ingresso analogico multicanale con il lettore multiformato audio non ne rimangono altri per il lettore HD (bluRay o Hd-Dvd).
Quindi, il prodotto che fa per me (come ho già scritto in un altro post sui pre;) ) semplicemente NON esiste. O meglio, l'ho già acquistato (Arcam FMJ C31) ma non va d'accordo con il mio finale, anzi, ora come ora è proprio rotto, sto aspettando un intervento in garanzia da un pò...:mad:
Quindi, concludendo io, Puka e quelli come noi siamo destinati a non relizzare pienamente l'impianto che vorremmo, a meno di non accettare di appiattirci sull'offerta (ed al volere) dei produttori, acquistando un "lettore che fa tutto" e un "sintoampli che fa tutto". A quel punto si può avere: nuove codifiche, hdmi 1.3, i-Link, Denon Link, ecc....
Ma la qualità non mi soddisfa proprio; se metto su un Cd su un impianto del genere e poi lo metto in un semplice "lettore più integrato stereo" non c'è paragone, si ascoltano due cose completamente diverse, dire che la differenza è come tra il giorno e la notte è ancora poco...:cool:
-
Sul due canali però l'offerta è ampia, vero: sai perchè? Perchè oltre agli audiofili, che sono quattro gatti (dotti, appassionati, ma quattro gatti) c'è una base larghissima di persone.
A quel punto le case fanno sia i prodotti per il "popolino", che per gli eletti.
Se, come nel caso del multicanale, sono proprio gli appassionati più ristretti a fare una (paradossale) guerra al multicanale, lo si ammazza definitivamente.
Credi a me, se il sacd ed il dvd-a fossero formati leggibili dalla stragrande maggioranza dei lettori cd sarebbero stati supportati anche dalle case di software ed oggi, in presenza di una base cospicua di mercato, avreste tutte le soluzioni multicanale hi-end che volete :cool:
Invece "continuiamo a farci del male" (uso in prestito la frase di uno che mi sta sulle balle, così capisci che non faccio guerre di religione).
Io dico questo: con un lettore appena decente (come me lo qualificate voi) e con un ampli poco più che scadente (lo dico io) sento molto meglio i sacd che i cd.....
Se migiorassi la catena sentirei certamente ancora meglio: ma i vantaggi sono già avvertibili così.
Perchè anche il grande pubblico non può (sia pure in via limitata) avvantagguarsi dei successori del cd? In fin dei conti non è manco necessario il multicanale a tutti i costi (visto che sacd e dvd-a si sentono meglio anche in 2.0...).
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Se, come nel caso del multicanale, sono proprio gli appassionati più ristretti a fare una (paradossale) guerra al multicanale, lo si ammazza definitivamente.
Aragorn, guarda che io non sto facendo per niente la guerra al multicanale (se non era questo che intendevi mi scuso), anzi, stiamo dicendo la stessa cosa!!! E la prova è in questa frase, che tu hai scritto:
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
se il sacd ed il dvd-a fossero formati leggibili dalla stragrande maggioranza dei lettori cd sarebbero stati supportati anche dalle case di software ed oggi, in presenza di una base cospicua di mercato, avreste tutte le soluzioni multicanale hi-end che volete :cool:
Sono d'accordissimo!!! Se le case avessero fatto più lettori Audio multicanale le case produttrici di software avrebbero risposto...
Quindi la colpa è delle case che NON hanno fatto i lettori!!!
E' esattamente quello di cui mi lamentavo sopra: TROPPI POCHI lettori audio e TROPPI POCHI prodotti in genere...
Le case hanno inserito la lettura dei Sacd e dei Dvd-Audio soltanto come un plus in lettori totalmente o principalmente votati alla riproduzione video, non hanno dato mai importanza all'audio in questo settore; per l'audio, secondo LORO, c'era solo il 2 canali (l'ultima prova l'ha data la Marantz, togliendo gli ultimi lettori audio multicanale dai propri listini...).
Un'altra cosa. Non dubito che nel tuo impianto tu senta la differenza tra Cd e Sacd e Dvd-Audio, ci mancherebbe. Ti dico soltanto che, amplificazione e diffusori permettendo (non mi ricordo che ampli e diffusori hai), se te metti nel tuo Denon un Sacd e metti in un buon lettore cd il corrispondente cd, sentirai meglio il cd del Sacd...;) Non sto parlando di chissà quali lettori, parlo anche di lettori da 500 Euro, se scelti bene...;)
Ed il fatto che l'offerta di cd sia pressoché infinita, mentre quella degli altri due formati sia ridottissima ti può far pensare... Almeno, a me è successo così...;)
Cmq., per inciso, io non vorrei niente di iperesoterico, anzi dico esattamente il contrario, non vorrei esser frainteso, anche perché andando sullesoterico iprodotti ci sono (Esoteric, Accuphase...)Dico solo che oggi, per avere in multicanale la qualità audio di un impianto stereo da 1.500 Euro (parlando solo di lettore ed ampli integrato stereo), che sicuramente sarà un impianto ben suonante, ma NON esoterico, non si può spendere 4.500 Euro (2canali x3), perché a quella cifra non esiste niente (parlando sempre di lettore multicanale + ampli solo audio o pre+ampli multicanale)!!! O accetti di stare su una qualità audio medio/bassa o devi andare su macchine iperboliche.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Aragorn, guarda che io non sto facendo per niente la guerra al multicanale (se non era questo che intendevi mi scuso),
:eek: E ci mancherebbe :D : parlavo in generale.
Altrimenti avrei gridato: dalli al talebano anti mcl :ncomment: :huh: :D !!!
Preciso. Se le case hanno ritirato la produzione in mcl di medio altro livello, lasciando il campo al solo stereo la colpa è:
1) principalmente delle case che hanno fatto la loro piccola guerra stupida, osteggiandosi a vicenda (sacd vs. dvd-a....)
2) secondariamente anche un pò di chi non ha comprato ottimi lettori universali (intendo migliori del mio ;):D) ostinandosi a difendere il passato che fu (vinile e cd).
Poi, come sempre in questi casi, è un pò il gatto che si morde la coda :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Per quanto riguarda i pre mi vengono in mente:
Analogici:
- Copland CVA 306 (analogico 6 canali a valvole in classe A);
- Arcam FMJ C31 con scheda 7.1 (il mio, analogico a s.s.);
- AM-Audio P6 e P6 Reference;
- Un altro di cui non ricordo il nome...
Audiogram Pi-erre 6 ;) , due ingressi 5.1 e ottima qualità sonora ad un prezzo conveniente.
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
Quindi, concludendo io, Puka e quelli come noi siamo destinati a non relizzare pienamente l'impianto che vorremmo, a meno di non accettare di appiattirci sull'offerta (ed al volere) dei produttori, acquistando un "lettore che fa tutto" e un "sintoampli che fa tutto". A quel punto si può avere: nuove codifiche, hdmi 1.3, i-Link, Denon Link, ecc....
A titolo d'esempio riporto la mia situazione:
Per poter sfruttare il multicanale con la ps3 e Sky hd, sono passato dall'Audiogram, 5 finali mono e SA17, ad un pre+finale + Yamaha dsp-ax1.
Prima i sacd, andavano rigorosamente in multicanale, era tutto perfetto, nello spazio ogni suono era al suo posto.
Con l'attuale configurazione, preferisco di gran lunga l'ascolto a 2 ch, non ho più l'omogeneità timbrica tra i diffusori e spesso si riesce a localizzare il suono che passa da un diffusore frontale al centrale invece d'essere l'ocalizzato in un punto preciso dello spazio.
Per me è un effetto fastidiosissimo, mentre per altri può essere facilmente tollerato e probabilmente neanche percepito, ma praticamente vengono annullati i vantaggi del "multicanale".
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Se, come nel caso del multicanale, sono proprio gli appassionati più ristretti a fare una (paradossale) guerra al multicanale, lo si ammazza definitivamente.
Non si fà una guerra, si dicono le cose per come sono.
Ovviamente essendo "appassionati" siamo più esigenti e direi, anche "acusticamente preparati" e questo è croce e delizia.
Citazione:
Originariamente scritto da ARAGORN 29
Se migiorassi la catena sentirei certamente ancora meglio: ma i vantaggi sono già avvertibili così.
Perchè anche il grande pubblico non può (sia pure in via limitata) avvantagguarsi dei successori del cd? In fin dei conti non è manco necessario il multicanale a tutti i costi (visto che sacd e dvd-a si sentono meglio anche in 2.0...).
E' ampiamente assodato che sacd e dvd-a, a parità di registrazione, rendano meglio del cd, e attualmente vi sono anche ottimi lettori a prezzi bassi.
Nel tuo caso, avendo già un sistema assemblato, la questione è se preferisci l'ascolto multicanale o stereo e questo lo puoi dire solo tu ;) , ma la questione di partenza è, avendo un bugget limitato, anche alto ma limitato, se il suono migliore lo ottengo investendo in 2 ch o in 6 ch.
Credo ci sia poco da discutere.
Ciao
Antonio