in ogni caso il notaio mi ha rassicurato e la richiesta di mutuo è partita...sono rovinato :D :D :D
Visualizzazione Stampabile
in ogni caso il notaio mi ha rassicurato e la richiesta di mutuo è partita...sono rovinato :D :D :D
Sono sempre più dell'idea che, quando si compra casa, meno se ne sa e meglio è...
La mia è stata un'odissea, poi conclusasi nel miglior modo possibile, perché ci eravamo tutelati veramente in modo incredibile, però le ipotesi, i sospetti e le le seghe mentali che ci siamo fatt io e mia moglie in quel periodo sono state veramente innumerevoli...;)
La cosa comunque che ci ha lasciato più perplessi è stata l'assoluta mancanza di professionalità, cognizione giuridica (ed anche cortesia, ma qui siamo stati sfortunati) dell'agenzia immobiliare, tranne che per il paio di cose che interessava a loro, ergo, far firmare la presa visione dell'immobile in modo da garantirsi il diritto alla provvigione...:rolleyes:
Cmq., quello che fa la maggior parte delle Agenzie immobiliari (vale anche in questo caso) non è da prendere in considerazione da un punto di vista giuridico, poiché:
compromesso, preliminare di compravendita e contratto definitivo di compravendita sono tre concetti giuridici ben distinti, i primi due dei quali vengono invece mescolati a proprio piacimento e senza nessuna utilità dall'Agenzia, com'è stato fatto anche in questo caso, poiché, se non ho capito male, sarebbe stato utilizzato lo schema seguente:
- proposta d''acquisto, che suppongo sia poi stata accettata dal venditore;
- preliminare;
- rogito
Bene, la prima cosa è inutile e molto probabilmente non avrebbe potuto essere considerato un compromesso; se fosse stato un compromesso fatto ad arte allora non si sarebbe dovuto fare il preliminare e, in una certa misura neanche il rogito...;)
Credo che le pippe mentali siano inevitabili,specie nel mio caso: già mi giravano perchè ho dovuto comprare di corsa una casa perchè quella dove ero ora in affitto è piena di muffa e il padrone se ne guarda bene dal sistemarla; poi mi giravano perchè non ho potuto scegliere la casa che volevo,ho dovuto scegliere la meno peggio e,soprattutto,quella che costava di meno...partendo da queste premesse figurati come uno si sente dopo che l'agenzia sbandiera a destra e sinistra che è tutto a posto,che loro hanno fatto tutti i controlli etc.etc. e poi esce fuori che non hanno controllato una mazza!
Per carità,ognuno fa il suo mestiere ma io nel mio non mi comporto in questo modo: se uno deve offrire un servizio dovrebbe offrirlo come si deve!
Loro invece si sono presi i soldi in anticipo e poi,tanto per dirne una,la visura catastale me la sono andata a fare da solo...
Come ti capisco!!! Io ne ho fatte a bizzeffe di visure catastali ed anche la piantina me la sono procurata io (oltre all'atto di provenienza ed a molte altre cose...) figurati che quando ho chiesto al titolare dell'agenzia se mi potesse dire quanti metri quadri era precisamente mi son sentito rispondere: Eh, non lo so, non l'abbiamo mica misurata, cosa crede? Se dovessimo misurare tutte le case che trattiamo...Citazione:
Originariamente scritto da fdistasio
Ma non hai la planimetria, non hai le visure, non sai nemmeno la superficie dell'appartamento che vendi, ma questi 10.000 Euro ca. che ti sei preso (5 da noi ed altrettanti dal venditore, dati davanti ai miei occhi) sono solo per pagare il fatto che sei venuto (non tu ovviamente, un tuo dipendente) a farmi vedere la casa una volta? Cacchio, forse con la stessa cifra, per il medesimo tempo potevo permettermi Pamela Anderson...;)
P.S.: cmq. alla fine ci siamo tutelati molto; i soldi glieli ho dati all'ultimo, abbiamo fatto tutti i contratti noi (non quelle porcate che ci avevano proposto), compreso il preliminare da 16 pagg iper vessatorio; insomma, siamo arivati a rogito che avevamo tirato fuori solo 2.000 Euro..;)
Almeno quello...
Tornando indietro farei in modo diverso molte cose,una su tutte non pagherei subito l'agenzia (cosa che invece ho fatto :( ) ... mi comporterei in maniera diversa ma è ovvio che, come in tutte le cose è l'esperienza che ti porta ad agire ed io,in questo caso ero proprio a zero.
Giova, scusa ma mi sembra che ci sia qualche lieve imprecisione.
Il compromesso è un termine improprio per il contratto preliminare di
compravendita, quindi un (improprio, ripetiamolo) sinonimo.
Non sta scritto da nessuna parte che sia obbligatorio farlo, tant'è che in
questo caso si è proceduto così (quindi niente preliminare o compromesso)
e la cosa sta andando liscia comunque (se la banca non ha da ridire è
evidente che non è prassi strana).
Mi sfugge poi come il contratto preliminare di compravendita, che in genere
ha effetti obbligatori, possa sostituire l'atto notarile che ha effetti reali.
In ogni caso mi stupisce la risposta "non lo so" alla domanda sulla metratura.
Supponendo si tratti di un appartamento già finito la risposta sensata
poteva essere "Sono circa X metri commerciali, in ogni caso la casa l'ha
vista, e tenga presente che viene venduta a corpo, e non a misura" :p
Esatto! ...Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
NO, nella pratica vengono usati (dalle agenzie, principalmente) come sinonimi, in realtà, GIURIDICAMENTE, sono due cose diverse, anche se è un pò troppo lungo e complicato tentare di dare delle spiegazioni in questa sede.Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
In sostanza, cercando di essere sintetico, mentre con il preliminare SI PROMETTE DI VENDERE (quindi si venderà soltanto all'atto del rogito), con il COMPROMESSO SI VENDE, con efficacia immediata, impegnandosi (nel caso di trasferimento di immobili) a riproporre il consenso in una forma determinata (davanti al Notaio). Nella pratica il compromesso viene utilizzato prevalentemente ai fini fiscali, come controscrittura di contratto parzialmente simulato riguardo al prezzo (cioè, si indica nel compromesso il valore reale del bene compravenduto, nel rogito un valore inferiore), cosa che si fa molto spesso anche con il preliminare.
Infatti giuridicamente il compromesso è anche detto preliminare improprio, allo scopo di distinguerlo dal preliminare (proprio).
Non ho detto che sia obbligatorio farlo; ho detto soltanto come operano in genere le agenzie, per quel che ho visto io e dal racconto m'era parso che il nostro amico avesse confermato tale modus operandi:Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
- proposta irrevocabile d'acquisto (con accettazione del venditore nei termini);
- preliminare;
- rogito
Fdistasio non ha smentito ma posso aver capito male.;)
Hai ragione: il preliminare NON ha effetti reali (sempre, non "in genere") e ovviamente NON può sostituire il rogito notarile. Sul compromesso penso d'aver già risposto...;)Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
P.S.: ho risposto solo per precisare quello che volevo dire (non so se ci sono riuscito), non vorrei esser risultato pignolo...:cool:
Questa te la contesto :pCitazione:
Originariamente scritto da Giova3419
A me sembra che un pò tutti usino con disinvoltura il termine compromesso.
Specialmente gli utenti comuni che della definizione corretta spesso non
hanno (e perchè mai dovrebbero?) cognizione.
Hai qualche link, o riferimento al codice civile?Citazione:
In sostanza, cercando di essere sintetico, mentre con il preliminare SI PROMETTE DI VENDERE (quindi si venderà soltanto all'atto del rogito), con il COMPROMESSO SI VENDE, con efficacia immediata, impegnandosi (nel caso di trasferimento di immobili) a riproporre il consenso in una forma determinata (davanti al Notaio). Nella pratica il compromesso viene utilizzato prevalentemente ai fini fiscali, come controscrittura di contratto parzialmente simulato riguardo al prezzo (cioè, si indica nel compromesso il valore reale del bene compravenduto, nel rogito un valore inferiore), cosa che si fa molto spesso anche con il preliminare.
Infatti giuridicamente il compromesso è anche detto preliminare improprio, allo scopo di distinguerlo dal preliminare (proprio).
Ti confesso che oltre a sapere che non è un termine corretto per indicare
il preliminare non sono mai andato oltre con il compromesso.
Magari colgo l'occasione per colmare la lacuna :)
Capita :pCitazione:
Fdistasio non ha smentito ma posso aver capito male.;)
Citazione:
Originariamente scritto da fdistasio
Mi ricordo di aver sentito un assistente di un notaio che faceva il docenteCitazione:
Hai ragione: il preliminare NON ha effetti reali (sempre, non "in genere") e ovviamente NON può sostituire il rogito notarile.
presso una camera di commercio citare un contratto preliminare avente
effetti reali, è l'unica ragione per cui ho detto "in genere", in effetti non
mi è mai capitato di vederne uno e potrei ricordare male (niente di più
facile)
Lui mi cammina sul cruscotto e io sono pignolo :DCitazione:
P.S.: ho risposto solo per precisare quello che volevo dire (non so se ci sono riuscito), non vorrei esser risultato pignolo...:cool:
nel mio caso la prassi è la seguente:
-proposta di acquisto con caparra confirmatoria controfirmata dal proprietario e registrata all'ufficio del registro del'Agenzia delle Entrate
-rogito notarile
tra queste 2 tappe ci sarà una tappa intermedia che è la richiesta di valutazione preliminare che la banca richiede al notaio prima di procedere col mutuo
La relazione preliminare, ma non direi che è una tappa intermedia in quel
percorso lì...
Più che altro è una tappa obbligata per l'ottenimento del mutuo.
A meno che tu non stia parlando di qualcosa che non conosco, ma non
penso.
Si,hai ragione:se l'esito non è ok di mutuo non se ne parla ;)Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Rieccomi qui per un altro consiglio: il venditore della casa,anche se ancora non siamo andati dal notaio,mi ha gentilmente dato una copia di casa sia per far fare la perizia alla banca sia per farmi prendere le misure di casa.
Andando in casa ho scoperto,nella zona dietro ad un mobile che era coperta quando ho visionato la casa,una macchia di umido sul muro.
Ho fatto presente la cosa all'agenzia la quale mi ha risposto che ho comprato casa nelle condizioni in cui si trova e quindi eventuali problemi me li devo risolvere io (nella proposta di vendita è riportato che volevo acquistare la casa nelle condizioni in cui era,insomma tipo vista e piacuita) però in realtà il vizio (se così si può chiamare) dell'umidità del muro è un vizio occulto visto che non ho avuto modo di constatarlo al momento della proposta di acquisto.
Il padrone di casa ha fatto le orecchie da mercante dicendo che c'era stato un problema di infiltrazione ma era stato risolto con del silicone ( :eek: ) e insomma,temo che non abbia molta voglia di accolarsi eventuali spese.
Secondo voi mi devo attaccare e tirare forte o posso provare a tutelarmi con una raccomandata a lui e p.c. all'agenzia immobiliare per far presente il vizio occulto?E,in caso positivo,mi conviene farla già ora o attendere il passaggio definitivo con l'atto del notaio?
Grazie in anticipo per i vostri preziosissimi consigli
La vedo dura, se hai già firmato.
Per dimostrare che il presunto vizio ti è stato nascosto al momento delle tue visite, dovresti avere dei testimoni e/o aver fatto foto che dimostrano che il punto era coperto.
Fossi in te, prima di tutto chiamerei un tecnico per una valutazione del danno e lo stato attuale. Magari è a posto e basta solo un'imbiancata.
Altra cosa da verificare se il muro nel quale si è verificata la perdita o l'infiltrazione è di proprietà esclusiva o se fosse un muro maestro o perimetrale (di proprietà condominiale) o condiviso con un appartamento confinante (di proprietà comune a meno che non sia un muro maestro).
Nel caso di muri codominiali basta mandare una raccomandata all'amministratore perché provveda alla riparazione del guasto a regola d'arte (a spese del condominio o dell'assicurazione che copre il palazzo), nel caso di muri solo condivisi le spese vanno divise in parti uguali col confinante.
Se invece il muro è in proprietà esclusiva le spese sono tutte a carico della proprietà, vecchia o nuova dipende da come vi accorderete.
Fai valutare il danno e stabiliscine la compentenza, poi decidi.
Ciao.
grazie per i suggerimenti.nel frattempo l'attuale proprietario si è messo in moto per verificare le cause,dopo il primo impatto sembra si stia interessando al problema,speriamo bene