Visualizzazione Stampabile
-
Beati voi che hai un orecchio così sensibile. Io non riesco a percepire queste differenze così sottili anche in impianti molto costosi.
A questo punto forse dovrei dire beato me che posso evitare di spendere tutti quei soldi per dei cavi ;)
Quanto costano i cavi all'interno dei diffusori?
Ciao.
-
Dipende dagli speakers.. Molti (come il sottoscritto) cambiano a volte anche i cavi di collegamento all'interno dei diffusori mettendo cavi più "pregiati" ;)
-
Ho sentito dire che questo cavo risolve tutti i problemi agli audiofili:
http://www.pigifranco.com/galleria/d.../Cappio_01.jpg
:-)
E' DEFINITIVO!!!!
-
:confused: oltre all'off topic, non mi pare una grande battutona...
-
Citazione:
Originariamente scritto da djaykay
:confused: oltre all'off topic, non mi pare una grande battutona...
Si scherza djaykay!!! Era una battuta....non te la prendere ;)
Poi perchè OffTopic? Sempre di un cavo parliamo! ahahahah
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Beati voi che hai un orecchio così sensibile. Io non riesco a percepire queste differenze così sottili anche in impianti molto costosi.
A questo punto forse dovrei dire beato me che posso evitare di spendere tutti quei soldi per dei cavi ;)
Quanto costano i cavi all'interno dei diffusori?
Ciao.
a volte sono sottili ma a volte anche macroscopiche
su alcun diffusori 1 euro su altri 20.00al max...ma non conta questo discorso
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Beati voi che hai un orecchio così sensibile. Io non riesco a percepire queste differenze così sottili anche in impianti molto costosi.
Strano, ma a volte capita. :rolleyes:
Succede quando l'impianto costoso è assemblato o assortito così male da far passare in secondo piano la qualità dei singoli componenti, oppure se l'ambiente è così inficiante da "rovinare tutto".
In realtà basta già un impianto di media qualità a rendere nettamente percepibili le differenze tra cavo e cavo.
-
Se vuoi spendere giusto, ne troppo ne troppo poco, fai il matematico (per esempio http://www.mariohifi.it/calc_file/wire.htm e anche il link fattore di smorzamento). I cavi hanno una resistenza, se hai dei cavi per casse surround da 15 metri, devono essere sicuramente più spessi che cavi che vanno allo stesso altoprlante a 1 metro di distanza. Altro punto importante è non farli passare vicino a fonti disturbate (es: 220V) o fargli fare una bella bobina (resistenza per un segnale alternato) perché il cavo è troppo lungo e non hai voglia di tagliarlo
-
quella tabella è valida per l'alimentazione e non tanto per la potenza
-
Citazione:
se l'ambiente è così inficiante da "rovinare tutto".
Cioè nel 99% dei casi :(
Io credo che anche se l'ambiente è inficiante la differenza tra un cavo e l'altro la si deve comunque sentire. Io invece non riesco proprio a sentirla (ovviamente parlo di confronti tra cavi di buona fattura e cavi di ottima fattura e non tra cavi pessimi ed altri di buona fattura).
Ciao.
-
Doraimon....era tanto che non ridevo su questo forum:D :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da lotus 4.0
Doraimon....era tanto che non ridevo su questo forum:D :D :D
L'intento era quello :D !
-
Ovviamente le prove di ascolto che sono state portate ad esempio da qualcuno sono state eseguite sempre con l'ascoltatore che non sapeva quale cavo stesse ascoltando e quindi ha potuto giudicare tranquillamente e spassionatamente; magari ripetute più volte e l'ascoltatore ha sempre inequivocabilmente riconosciuto il cavo migliore.
Giusto ?
Ciao
-
Doraimon,se devo utilizzare il cavo in quel modo,che sia almeno da 500 euro al metro,per garantirmi una morte di classe:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da GIANGI67
Doraimon,se devo utilizzare il cavo in quel modo,che sia almeno da 500 euro al metro,per garantirmi una morte di classe:D
La cosa bella invece è che anche un cavo da quattro soldi garantisce lo stesso risultato :D !!!