E' una caratteristica base dei vpi.
Visualizzazione Stampabile
E' una caratteristica base dei vpi.
Citazione:
linomatz ha scritto:
Appena ho visto tutto quel testo, mi sono detto Mirko
e' impazzito, poi mi sono accorto che era un omaggio della rete. :p
Circa l'argomento, condivisibile per molti versi,
posso tranquillamente dire che le cose non stanno cosi',
o meglio non stanno sempre cosi'.
Io ho sempre avuto entrambe le tecnologie e ho sempre
riconosciuto i meriti e i demeriti di entrambe,
ma non me la sono mai sentita di adottarne
in modo assoluto una sola.
Negli anni ottanta avevo anch'io una Stanton 681 EEE e come giradischi
un Ariston 40, forse leggermente superiore al vecchio Thorens 104.
... ma ancora nel '92 ritenerlo superiore a qualsiasi cosa
in CD mi sembra alquanto eccessivo.
Quello che c'e' di vero e' che negli anni '80 che registrava
pensava ancora all'LP come supporto finale, la cultura di registrare
per il digitale ancora non c'era e questo penalizzava molto il CD.
Oggi le cose sono abbastanza cambiate, sono nate molte
etichette che hanno fatto della qualita' il loro obbiettivo,
e sia il CD - SACD (inteso come pochi CD, ma questo vale anche per pochi LP)
che l'LP riescono ad essere sostanzialmente alla pari
nell'esprimere il massimo della musicalita'.
Poi ci sono le preferenze per l'uno e per l'altro,
ma questo e' un altro discorso! :)
Sono perfettamente d'accordo con Lino.
Guarda caso anche io ho usato ( ed e' ancora in mio possesso ) la mitica Stanton 681EEE che poi sostituii con la Shure V15IV ( molto migliore ).
Circa il suono dei giradischi dico a Mirko : hai mai letto l'articolo su AR( non cosi' vecchio ) di Marco Benedetti ( amante convinto del suono analogico ) in cui afferma che il giradischi ( inteso come piatto ) "non suona " ?
Saluti
Marco
La mia era sbriciolata!:pCitazione:
ivan ha scritto:
Per prima cosa ho cambiato la cinghia (come te) non andava più!!
Io nel giradisci penso di aver qualche problema di testina, che è quella che davano "di serie".
Cosa potrei acquistare senza lasciarci un rene? (tipo 40-50 euro, se esistono testine decenti in questo range).
Come pre phono pensavo di usare quello dell'ampli Harman Kardon 330C, oppure, magari pià avanti, comprare qualcosa di economico tipo il pro-ject o simili.
x Linomats
Riconosco di non essere un narratore e spesso scrivo con la tastiera acesso facilitato di windows.Citazione:
Appena ho visto tutto quel testo, mi sono detto Mirko
Nella mia configurazione posso tranquillamente senza nessuna faziosità confermare quello che ho detto sopra.Citazione:
Io ho sempre avuto entrambe le tecnologie e ho sempre
riconosciuto i meriti e i demeriti di entrambe,
ma non me la sono mai sentita di adottarne
in modo assoluto una sola.
x Microfast
Il piatto da solo non suona ci vuole la testina e il motore e anche altri piccoli accorgimenti che tu non vedi l'ora di bocciare.Citazione:
( inteso come piatto ) "non suona "
Non intendevo ( o meglio non intendeva di ha scritto l'articolo ) in quel senso.Citazione:
Mirko ha scritto:
x Linomats
Riconosco di non essere un narratore e spesso scrivo con la tastiera acesso facilitato di windows.
Nella mia configurazione posso tranquillafente senza nessuna faziosità confermare quello che ho detto sopra.
x Microfast
Il piatto da solo non suona ci vuole la testina e il motore e anche altri piccoli accorgimenti che tu non vedi l'ora di bocciare.
Penso che alla fine volesse dire che conta di piu' la testina come caratterizzazione del suono.
Da un piatto puoi aspettarti il miglior disaccoppiamento dalle vibrazioni del motore e dall'ambiente circostante ed una rotazione costante il piu' possibile.
Il segnale lo genera in ogni caso la testina che poi viene fatta lavorare al meglio dalle caratteristiche del braccio e del piatto cui e' accoppiata.
Idem per il pre(-pre) se ottimo ( e accoppiato correttamente come impedenza ) amplifichera' al meglio il suono della testina, ma non puo' neanche lui migliorarne il suono.
Saluti
Marco
Citazione:
Microfast ha scritto:
Non intendevo ( o meglio non intendeva di ha scritto l'articolo ) in quel senso.
Penso che alla fine volesse dire che conta di piu' la testina come caratterizzazione del suono.
Da un piatto puoi aspettarti il miglior disaccoppiamento dalle vibrazioni del motore e dall'ambiente circostante ed una rotazione costante il piu' possibile.
Il segnale lo genera in ogni caso la testina che poi viene fatta lavorare al meglio dalle caratteristiche del braccio e del piatto cui e' accoppiata.
Idem per il pre(-pre) se ottimo ( e accoppiato correttamente come impedenza ) amplifichera' al meglio il suono della testina, ma non puo' neanche lui migliorarne il suono.
Saluti
Marco
Sai comè, in un impianto rivelatore come il mio che anche quando cambio marca di elastici sento la differenza, i pre, le basi ecc sono importanti. :D
Se non vuoi avere delusioni, non investire con quella cifra in testine.Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Io nel giradisci penso di aver qualche problema di testina, che è quella che davano "di serie".
Cosa potrei acquistare senza lasciarci un rene? (tipo 40-50 euro, se esistono testine decenti in questo range).
Come pre phono pensavo di usare quello dell'ampli Harman Kardon 330C, oppure, magari pià avanti, comprare qualcosa di economico tipo il pro-ject o simili.
Con un pre-phono, tipo il pro-ject, idem come sopra, non ottieni un netto miglioramento, rispetto ad un pre interno, al più sentiresti leggermente meglio, ma non tale da giustificare la spesa, questo te lo dico per esperienza personale.
Avevo un giradischi Toshiba, trazione diretta, con un fonorivelatore economico e scheda phono incorporata nell'ampli.
Il suono era piuttosto nasale e privo di bassi, altissimi quasi inesistenti, decisi di cambiare fonorivelatore e da completo inesperto, mi rivolsi ad un noto commerciante, mi diede, per 100.000£ una Audio Technica, mod. AT410E, ma il miglioramento fu minimo, tanto che il gira rimase inutilizzato per anni.
Decisi di cambiare giradischi e comprai un Pro-Ject 1.2E, che ho tuttora, il fonorivelatore era di serie, piccolo miglioramento.
Cambiai ampli e questo era privo di ingresso phono, comprai il Pro-Ject Phono box, altro piccolo miglioramento, ma risultato finale insoddisfacente.
Trovai d'occasione un pre migliore, Synthesis PH-1, netto miglioramento, ma il suono manteneva ancora una certa nasalità, anche se molto velata e si sentiva solo in alcuni passaggi, ma ad un confronto con il cd, risultava inferiore.
Decisi di cambiare fonorivelatore, comprai una Sumiko blu point special usata e immediatamente la feci ristilare, come per incanto il suono migliorò nettamente, un p'ò di tweaking sul giradischi, mi sono dotato di una macchina lavadischi e adesso ad un confronto diretto con il cd, il vinile risulta superiore all'ascolto, è più "musicale".
Adesso vorrei cambiare giradischi, per allineare tutti i componenti sullo stesso livello.
Quindi il consiglio che posso darti è che sull'analogico, non serve spendere tanto o meglio perfezionare un singolo componente, ma il risultato finale è la sinergia tra i componenti, piuttosto rivolgiti al mercato dell'usato, facendo attenzione al fonorivelatore, che essendo molto delicato e soggetto ad usura è causa di "fregature", al più aspetta il momento propizio per effettuare la spesa.
Per il fonorivelatore puoi guardare sul sito www.torlai.it, ha ottime occasioni sull'usato, ad esempio, sia io che Ivan, ci siamo rivoli a lui, direi con piena soddisfazione.
Ciao
Non voglio certo farti uscire dal tuo stato di grazia e di esaltazione dei sensi, mi sentirei in colpa :DCitazione:
Mirko ha scritto:
Sai comè, in un impianto rivelatore come il mio che anche quando cambio marca di elastici sento la differenza, i pre, le basi ecc sono importanti. :D
Semmai ti dico di provare SACD e DVD-AUDIO, anche se prevedo non ti soddisferanno mai.
Saluti
Marco
Se è per questo, nessun componente della catena audio può migliorare il suono :pCitazione:
Microfast ha scritto:
Idem per il pre(-pre) se ottimo ( e accoppiato correttamente come impedenza ) amplifichera' al meglio il suono della testina, ma non puo' neanche lui migliorarne il suono.
Forse il pre è piu caratterizzante il suono, dell'accoppiata giradischi/braccio, ma tutti e due sono importanti per il risultato finale.
Ciao
Sai che dopo aver venduto il micromega mi sento proprio bene,mi dispiaceva vederlo inutilizzato. Penso che aspetterò che le cose si definiscano. Tu però pensaci al giradischi.;)Citazione:
Microfast ha scritto:
Non voglio certo farti uscire dal tuo stato di grazia e di esaltazione dei sensi, mi sentirei in colpa :D
Semmai ti dico di provare SACD e DVD-AUDIO, anche se prevedo non ti soddisferanno mai.
Saluti
Marco
Appunto, funzionera' tutto al meglio ma dire che un piatto fa uscire dalla testina un segnale piu' o meno ricco di bassi mi lascia perplesso.Citazione:
Puka ha scritto:
Se è per questo, nessun componente della catena audio può migliorare il suono :p
Forse il pre è piu caratterizzante il suono, dell'accoppiata giradischi/braccio, ma tutti e due sono importanti per il risultato finale.
Ciao
Posso essere d'accordo che se gira piu' o meno lento variera' il pitch.
Saluti
Marco
Potrei anche pensarci, ma se anche tu non ti attrezzi come li facciamo questi confronti ?Citazione:
Mirko ha scritto:
Sai che dopo aver venduto il micromega mi sento proprio bene,mi dispiaceva vederlo inutilizzato. Penso che aspetterò che le cose si definiscano. Tu però pensaci al giradischi.;)
Saluti
Marco
Siamo lontani sennò si potrebbe fare degli ascolti anche per capire meglio quello che abbiamo cercato e vorremmo dal nostro impianto. Io per esempio ero un discotecaro con tanto di impianto e ora o cambiato anche tipo di musica. E' un altra fase della mia vita.Citazione:
Microfast ha scritto:
Potrei anche pensarci, ma se anche tu non ti attrezzi come li facciamo questi confronti ?
Saluti
Marco
Io invece sono partito dalla classica ed ora pur continuando ad apprezzarla cerco "delizie" in tutti i generi.Citazione:
Mirko ha scritto:
Siamo lontani sennò si potrebbe fare degli ascolti anche per capire meglio quello che abbiamo cercato e vorremmo dal nostro impianto. Io per esempio ero un discotecaro con tanto di impianto e ora o cambiato anche tipo di musica. E' un altra fase della mia vita.
Saluti
Marco