Li trovi tutti nelle catene MarcoPolo, io ieri ho preso Pearl Harbor e Nemico Pubblico (27,90cad.)Citazione:
Originariamente scritto da lucasil
Jimbo
Visualizzazione Stampabile
Li trovi tutti nelle catene MarcoPolo, io ieri ho preso Pearl Harbor e Nemico Pubblico (27,90cad.)Citazione:
Originariamente scritto da lucasil
Jimbo
No, ma magari Big Fish, Memorie di una Geisha, Rocky, Speed, The interpreter, Alien Vs Predator, Dinosauri, Monster House, Boog & Elliot, Jerry Maguire, L'era glaciale 2, Nemico Pubblico, Il Pianeta delle scimmie, Vertical limit, Uno zoo in fuga, Tutti gli uomini del Re, The Pusher, Xmen e ti ci metto pure Pearl Harbor con sommo sdegno dei parrucconi .. a qualcuno interessano:) ;)Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
MW Casalecchio (Bo) solita situazione pochissimi titoli al max 5 a prezzi pieni.... HD DVD ne ho avvistato qualcuno dietro al banco.
Il Portoghese
Mi permetti di aggiungere anche i due Pirati dei Caraibi? ;) :D :DCitazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
A parte che hai messo nella stessa lista film decenti (non capolavori, eh...) e robe inguardabili o meglio, robe che meritano al massimo una visione. Ma sempre premettendo che i gusti non si discutono, evidentemente quelli a cui interessano a 26/30 Euro (QUESTO è il problema), non sono così tanti, altrimenti non scenderebbero i prezzi.Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
E' il solito problema di target:
l'utente appassionato ed esperto non li compra perchè a) non è che siano usciti gran capolavori, per ora b) ce ne sono ancora troppi in mpeg2, puzza lontano un chilometro di "riedizione superbit vc-1"...
l'utente meno appassionato che ha dato fondo al salvadanaio per la PS3, non li compra perchè costano il doppio dei DVD.
no, non fraintendermi.Citazione:
Originariamente scritto da HUNTER
Non facevo della stupida ironia.
Sarei stato realmente felice per voi (io rimarrò nel mondo DVD ancora per un po') se i prezzi citati da te fossero quelli "reali" di vendita.
Mi pare invece che siano limitati ad una promozione di un punto vendita specifico ...
Mi avrebbe molto molto sorpreso invece una politica aggressiva di prezzo, fatta in modo generalizzato, per una tecnologia nuova.
Dal punto di vista commerciale sarebbe stato un segno di insicurezza.
Le mie simpatie vanno al HD-DVD, ma non sposo nessuno ...
Jimbo sei già riuscito a darci un'occhiata?Citazione:
Originariamente scritto da Jimbo74
Grazie
Il Portoghese
Citazione:
Originariamente scritto da virtuali
Guarda che i prezzi scendono quando c'è mercato, cioè domanda, altrimenti rimangono alti. Non è una mia opinione è proprio un dato di fatto.
Perdonami ma per quel poco che ne so, la legge della domanda e dell'offerta recita esattamente il contrario.....Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Un conto è un'offerta di nicchia, che ne so, le borse originali di YSL, che interessa pochi danarosi clienti ma ha comunque il suo mercato e può sbattersene dei cicli di vendita, un conto è considerare queste poche realtà una legge di mercato....
Se invece intendi dire che le spese iniziali per gli impianti di produzione-distribuzione dei nuovi supporti potrebbero smalmarsi più velocemente sul prezzo di vendita con un mercato più florido con numeri più ampi, allora ti do ragione.....:)
La crescita dell'offerta è direttamente proporzionale alla crescita della domanda.Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Crescendo l'offerta diminuiscono i costi di produzione per quantità e parallelamente scendono i prezzi.
E' politica commerciale.
In un dato momento è successo anche con l'hi-end, per il quale la domanda è sempre stata bassa e di conseguenza l'offerta economicamente alta. C'è stato recentemente un periodo di "moda" per le valvole che ha portato i costruttori a rivolgersi a mercati di produzione più "efficaci" come quello cinese generando molti apparecchi anche pregevoli a prezzi ridotti rispetto al "vecchio" standard.
A me sa tanto della tecnica commerciale "cestone" ben conosciuta ed attuata da tempo per i dvd in ipermercati e megastore vari.Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Si tenta di vendere a prezzo pieno, poi passata la novita', tutto nel cestone, con il secondo scopo di attirare clienti che poi compreranno altro ...
Ho paura che far attaccare l'HD come la vorremmo noi stia diventando pura utopia ...
E tirando le prime conclusioni, onestamente, quanti titoli sono davvero interessanti dal punto di vista qualitativo ?
Saluti
Marco
No, non confondiamo: quello è un classico esempio di "sovraccarico" e conseguente crollo del mercato. I cestoni non vendono, SVENDONO, è una cosa mooolto diversa.Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
Fino ad ora tutti i tioli in HD che ho visto, SE *paragonati direttamente* all'equivalente in DVD hanno dimostrato una superiorità imbarazzante. Anche i "peggiori" stracciano la controparte in DVD a mani basse: basta fare un confronto A-B per rendersene conto. Poi, potrebbero essere ancora migliori .. e questo è un altro discorso.
Direi che in linea teorica, con una crescita della domanda le aziende vedono di mettersi in moto per riuscire ad offrire in quantità adeguata alla domanda crescente....Ma non sempre ci riescono, ed è proprio quando la domanda supera l'offerta che i prezzi tendono al rialzo (chiaramente parliamo di oggetti di una certa esclusività, prodotti da pochi e agognati da molti....)Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
E questo non è probabilmente il caso di dvdhd o bluray, ma di cose un po' più costosette.....:D
Quindi ho capito perfettamente cosa intendevi, e sono d'accordo, infatti l'avevo menzionato nella parte finale.....
La legge della domanda e dell'offerta dice che se c'è più produzione che domanda, i prezzi *scendono*, se c'è meno produzione rispetto alla domanda, i prezzi salgono.Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Se un oggetto scende di prezzo, vuole dire semplicemente che ne sono stati venduti pochi in rapporto alla produzione.
Dal punto di vista del negoziante, se ha acquistato troppe copie di un titolo e questo rimane in magazzino per troppo tempo, DEVE abbassare i prezzi, meglio vendere senza guadagnare nulla, che doversi trovare a pagare anche le tasse a fine anno (il magazzino è un utile).
Se una catena si è trovata nella situazione di avere acquistato troppe copie di un titolo, è chiaro che hanno commesso un errore di SOVRASTIMARE le potenziali vendite di film BD.
Possiamo domandarci perchè, secondo me i motivi sono quelli: sono uscite di prima generazione con qualità non all'altezza del supporto, non sono ancora usciti grandi capolavori del cinema (che abbia senso RICOMPRARE, questo è il problema principale per molti) e comunque costano troppo.