Visualizzazione Stampabile
-
L'uscita in HD non può che far piacere, a prescindere dal fatto che non lo si voglia o lo si possa acquistare adesso.
Per quanto riguarda i prezzi del software, la vera differenza la fa l'attuale (e ovvia) mancanza di "catalogo".
Le novità costano pressochè lo stesso (da 20/25 dei dvd ai 25/30 dei BD e HDDVD), però la differenza di qualità percepita può essere abissale (Boog&Elliot ne è un esempio).
Possiamo blaterare finchè vogliamo adesso (io stesso ho quasi 2500 dvd) ma fra due anni saremo in pochi ad acquistare qualche novità in DVD 576p....MOLTO pochi ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da pizzo
Possiamo blaterare finchè vogliamo adesso (io stesso ho quasi 2500 dvd) ma fra due anni saremo in pochi ad acquistare qualche novità in DVD 576p....MOLTO pochi ;)
Cosa ci scommettiamo Marco che non sarà così ??
:D :p
Mandi !
Alberto :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da lordsnk
Personalmente per ora compro solo le novità, quando i prezzi scenderanno comprerò quei film che ho già su dvd che vale la pena ricomprarli.
È la mia stessa politica, consilidata anche dal fatto che il Toshiba si è rilevato eccelente anche come lettore SD.
Le differenze, ad esempio fra le versioni SD ed HD-DVD di Serenity non sono così lampanti come ci si aspetterebbe.
Certo che ci sono le eccezzioni.
Probabilmente questa trilogia la prenderò, come riprenderò Blade Runner e soprattutto l'annuciata Star Trek TOS e Star Trek Primo Contatto :cool:
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
Cosa ci scommettiamo Marco che non sarà così ??
Quoto.
Due anni sono pochi, basta guardare quanti VHS ci sono ancora in vendita ed a noleggio.
Ciao.