Visualizzazione Stampabile
-
votato per l'Epson,
vengo dal 600 e poi 700, goduto come un riccio coi predecessori, perchè farsi problemi? certo a 4000 no ma col prezzo di oggi....;)
aspettare settembre vuol dire che a settembre ti chiederai: aspetto maggio?:D
molto personale, comunque
saluti
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
figuriamoci parlare di lente Isco III ...Cristallio ....schermo cinemascope Da-Lite ecc....
conosco i miei limiti e intendo superarli con i tempi adeguati.
Ti ho messo il link a quello shootout a riprova del valore potenziale del Sony, e anche del favore di cui gode tra gli appassionati, non come esempio di installazione a cui aspirare o come esempio di installazione tipo di cui il Pearl necessiti per esprimere il meglio di se.
(visto quello che deve costare complessivamente il tutto tra proiettore/processore/lente e schermo).
Come riprova che il Pearl può venire tranquillamente usato anche nell'HT di riferimento.
-
ho deciso di aspettare il 23 giorno della consegna della ps3... per quella data prenderò una decisione.... non escludo sorprese... jvc incluso!
intanto ho messo un annuncio nel mercatino per vedere se qualche operatore mi fa un buon prezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
mi sono informato su questi prodotti colorvision.
ci sono due soluzioni diverse che potrebbero andare bene:
1) spydertv: il limite è che non è adatto alla regolazioni per vpr in quanto manca del supporto adeguato sia come accessorio hardware che sw.
in pratica nasce per tv (crt, lcd, plasmo , ecc) abbinati a player stand alone.
2) spyder 2 pro: sebbene questo pacchetto sia fatto anche per i vpr, ha il limite che non è concepito per la taratura del vpr abbinato ad un player stand alone ma solo per una conbinazione vpr+pc.
quindi sebbene possa tarare il vpr, i valori impostati saranno relativi solo alla combinazione con pc e non anche ad un lettore dvd/hd-dvd/bd.
qualcuno sa consigliarmi?
io non la penso così
lo spyder express non nasce per i vpr, come anche lo spyder tv
il supporto lo vendono anche come accessorio
la versione pro permette varie calibrazioni oltre a generare un profilo colore per il PC.
Se avete dubbi nella ditta APROMA c'è una persona valida che saprà consigliarvi.
ciao
-
non ho parlato dello spyder express ma solo della versione pro e di quella tv.
in quello pro tra le opzioni del sw nella schermata wizard tra le macchine da calibrare è possibile selezionare anche vpr, su quello tv si può scegliere tra crt, lcd e retropiettore. ho letto queste cose sulle brochure ufficiali prese dal sito.
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
non ho parlato dello spyder express ma solo della versione pro e di quella tv.
in quello pro tra le opzioni del sw nella schermata wizard tra le macchine da calibrare è possibile selezionare anche vpr, su quello tv si può scegliere tra crt, lcd e retropiettore. ho letto queste cose sulle brochure ufficiali prese dal sito.
Verissimo
ma la versione pro non ti permette solo di creare il profilo colore per il PC, se così fosse giustamente sarebbe inutile per le altre sorgenti,
ti permette di tarare anche il vpr.
credo di non sbagliare, ma se sbaglio farò penitenza!
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
ho deciso di aspettare il 23 giorno della consegna della ps3... per quella data prenderò una decisione.... non escludo sorprese... jvc incluso!
In effetti mi sembra un’opzione plausibile.
Considerato che è un proiettore che sembra uscire molto bene già di fabbrica, (cosa comunque praticamente obbligatoria per i pochi controlli che si ritrova).
Quanto al fatto di cosa uscirà in futuro, si possono fare alcune considerazioni sui futuri proiettori, che vanno a favore dell’acquisto a breve più che dell’aspettare i proiettori di fine anno/inizio prossimo, (perché è quello il periodo, settembre mi sembra presto).
Volendo prevedere cosa avranno i futuri proiettori:
Contrasto.
Ipotizziamo che la prossima generazione di LCoS, di Sony e JVC abbia un contrasto molto più elevato di quello attuale, diamogli tutte le carte e diciamo che i prossimi LCoS avranno un contrasto di 30000:1.
Ma il salto più importante c’è già stato.
Dal punto di vista delle misure i valori misurati del nero sono ottimi e quelli del contrasto sono già da riferimento, anche nelle scene poco luminose (tanto per prendere quelle che sono giustamente ricordate come determinanti perché prevalenti in un film e perché più percepibili dalla pupilla che è dilatata in quelle condizioni e non nelle scene luminose) ci sono valori di contrasto prossimi a quelli di un televisore a tubo.
Quindi la sostanza c’è già tutta.
Luminosità.
Ipotizziamo che i prossimi proiettori siano di un buon 30% più luminosi.
Ma la luminosità di questo D-ILA non lascia già nulla a desiderare per quelle che sono le preferenze degli europei.
Questo proiettore riesce a riempire tranquillamente anche schermi di 150 pollici.
Come europeo non me ne potrebbe importare di meno se il prossimo D-ILA o SXRD avesse 1000 lumens, (anzi si potrebbero porre problemi di hotspotting per il classico schermo da 100”).
HDMI 1.3.
Altra feature futura.
Qui la faccio corta che ci tengo alla pelle :-)
Io con il proiettore ci vedo films, filmati e trasmissioni satellite. Prima che escano normalmente films con quella qualità video, (che tanto è questo il punto) dovranno passare anni.
Per dei films che sarebbero dei cloni degli originali, (dal punto di vista del colore) ci sarà da pazientare moltissimo.
Che poi ad esempio Sony Pictures faccia uscire il prossimo anno due films con quella qualità per trascinare la vendità dei display, questo non è rilevante, se poi il restante 99% dei films sono a 8 bit.
Rumorosità.
Questo proiettore in low mode è gia piuttosto silenzioso.
E in low mode ci stanno la maggior parte dei possessori data la luminosità di questo D-ILA.
Lens shift, fuoco e zoom motorizzati.
Bello, ma personalmente mi cambia poco. Se poi come a volte accade, i servomeccanismi dovessero risultare imprecisi risulterebbe meglio non averli.
Ulteriore migliore qualità del processamento dl materiale SD.
Ecco, questo è importante. Ma lo è soprattutto adesso, tra un anno la percentuale di materiale HD sarà già più alta.
E’ adesso che più serve, già meno tra un anno.
E in questo JVC ha un po’ toppato.
Ha messo un ottimo Gennum e il risultato è stato questo:
problemi HDMI 480/576i--problemi sul croma sul segnale hdmi 480/576p 4:2:2—problemi minori sul materiale sd/hd—overscan su tutti gli imput SD.
Praticamente se non rimediano è un’occasione mancata.
E quella qualità serve soprattutto adesso, e invece ci sono dei bug che si spera possano essere risolti un giorno.
CMS
Questo è un valore. Ed è un feature che serve in un proiettore.
Però dato che l’HD1 esce molto bene già OOTB non se ne sente la mancanza.
Accesso alle LUTs.
Un giorno lo si dovrebbe poter vedere anche su questo proiettore, e in più interessa a pochi.
Vertical stretch
Bello anche questo. Ma alla fine quanti saranno quelli che avranno la possibilità di ambiente e la voglia di spendere migliaia di euro per una lente e per uno schermo a mascheratura variabile?
E quindi uno aspetta quasi un anno per avere cosa?
Caso mai sarebbe utile aspettare ancora un poco per assistere a un ulteriore assestamento dei prezzi e poter acquistare un proiettore privo di bug, e poi decidersi a prenderlo
se non fosse che...
C’è poco software.
-
Citazione:
Originariamente scritto da francis
Ha messo un ottimo Gennum e il risultato è stato questo:
problemi HDMI 480/576i--problemi sul croma sul segnale hdmi 480/576p 4:2:2—problemi minori sul materiale sd/hd—overscan su tutti gli imput SD.
Praticamente se non rimediano è un’occasione mancata.
E .
Credi che con un buono scaler esterno questi problemi possano essere ovviati??
Ciao
-
@ francis
grazie per gli ottimi consigli. ma alla fine tu che hai deciso? le mie perplessità sul jvc sono relative al rumore video che considero molto importante e fastidioso. cmq sto valutando tutto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Guido310
Credi che con un buono scaler esterno questi problemi possano essere ovviati??
Ciao
Si..però per tutti quelli che non hanno uno scaler o un Htpc o un lettore che non problemi il problema gli si pone.
Io sono fra questi pochi perchè uno scaler non lo vorrei comprare, (per il costo) e l'Htpc mi complica la vita per il fatto che guardo molto il satellite, dove mi avrebbe fatto comodo proprio uno scaler, anche perchè guardando molte trasmissioni satellite SD in 4/3 mi avrebbe dato la possibilità di deinterlacciare per bene il segnale 576i e poter portare così un buon segnale 576p in ingresso che sembra essere l'unica maniera per conservare il 4/3 nel suo rapporto di aspetto originario (oltre che permettermi di saltare i problemi sul 576i).
Però è un peccato che per delle sciocchezze, (che ci voleva poi a evitare questi problemi?) sciupa quella che poteva essere un'ottima resa senza bisogno di niente.
Personalmente avevo cullato l'idea di comprarmi un proiettore che processasse come uno scaler, che questo non avvenga non perchè l'elettronica interna sia scarsa, ma per non averne curato molto bene l'implementazione è proprio un peccato.
Sembra che siano già al lavoro e che sia atteso il rilascio di un nuovo firmware, ma l'overscan sugli imput SD credo che toccherà tenerselo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da FuoriTempo
@ francis
grazie per gli ottimi consigli. ma alla fine tu che hai deciso? le mie perplessità sul jvc sono relative al rumore video che considero molto importante e fastidioso. cmq sto valutando tutto.
Io non ho deciso.
Mi frenano all’acquisto, (del JVC) nell’ordine:
-Una certa mancanza di software.
-Il prezzo.
-La mia tendenza ad aspettare che ciò che compro sia uscito da almeno un poco, invece che acquistare subito.
Delle tre quella che mi frena di più l’acquisto è la prima, (dato il costo elevato di quel proiettore).
Io vedo anche molto satellite, diciamo 50 e 50, 50% films e 50% sat, (non ho Sky).
Per quanto riguarda il Sat non Sky al momento c’è ben poco.
Per quanto riguarda i films in alta definizione sono andato sul sito di Amazon UK e ce ne sono, ma non a centinaia, (al momento).
Eppure per il fatto di guardare i films in lingua originale, (con l’aiuto dei sottotitoli in inglese quando non capisco, cosa che non accade di rado:D) pensavo di non dover penare molto per trovare titoli in lingua inglese.
Inoltre preferirei trovare qualche titolo in videoteca, senza dovermeli necessariamente sempre comprare, (anche se obbiettivamente non costano molto), ma questo è chiedere troppo.
Però non ho Sky, e quindi devo prima controllare quello che offre, perché se l’offerta fosse valida come qualità dei films e dei filmati allora per me potrebbe rivelarsi sufficiente per decidermi.
(con il problema che mi servirebbe l’acquisto di un costoso Recorder Blu Ray per registrare la programmazione e non so neanche se su Sky mi sottotitolano la maggior parte dei films per bene e in inglese e se questi sottotitoli li potrei registrare e dove me li posizionerebbe il recorder sullo schermo).
Il prezzo mi frena in senso assoluto.
Cioè sembra chiaro che il proiettore valga fino all’ultimo euro di quello che costa, ma 5500 euro sono comunque una bella cifra.
La speranza sarebbe quella di un assestamento del prezzo.
Ma qui secondo quello che ho letto nel forum francese homecinema-fr (il migliore per questo tipo di informazioni) non ci sarebbe molto da sperare.
La politica della JVC Europe sarebbe quello di scoraggiare la vendita di questo proiettore on line, (e mi sembra che ci stiano riuscendo).
Di non permentere elevate differenze di prezzo tra i vari paesi europei, (e anche qui questo è quello che è successo).
E di tutelare il valore del proiettore del tempo, (cioè niente crolli di prezzo o anche solo decisi assestamenti).
Quindi se questo è vero non c'è da sperare per il futuro che questo proiettore perda 600 o più euro di listino in un colpo solo, che scenda di colpo di prezzo per dirla in due parole.
Poi c’è la mia preferenza ad acquistare con calma, (come early adopter io ho già dato ;)).
In più c’è il Pearl.
Che personalmente dopo l’ultimo ribasso lo considero un affare, con l’attenzione dovuta nell’acquisto e a condizione di non tararlo a caso.
Le novità che usciranno continuo a seguirle, ma un poco le idee me le sto chiarendo e come ti ho scritto nel post di prima secondo me la rivoluzione c’è già stata e personalmente non mi attendo nel futuro a breve termine proiettori che mi possano dare significativi e visibili incrementi nella qualità di visione, rispetto a quello che già oggi possiamo vedere, penso che più che altro ce li faranno costare di meno.
ciao
francis
-
sei molto saggio e i tuopi discorsi non famno una piega.
non hai parlato dell'epson.... lo escludi a priori?
-
Sono stato al TAV proprio per poter prendere una decisione, ma mi sono incasinato ancora di piu'...
Il mio VPR e' un Infocus 5700. al quale e' collegato in component un sintoamplificatore YAMAHA che mi fa l'up-scaling quando gli collego il VCR S-VHS, il LASER-Disc. All'ingresso in M-1 (DVI), e' collegato il PC che e' dotato di sk.video ATI 1600Pro, di sk. PCTV Pinnacle per la TV terrestre, sia digitale che analogica, di sk. SAT.C.I. sempre Pinnacle, che sono pronto a sostituire. Inoltre ho il decoder SkyHD.
Vorrei prendere un VPR full HD ma sono frenato perche' : i supporti e l'h.w. per l'HD (full) scarseggiano e sono troppo costosi al momento, ne ci sono titoli che 'meritano', non gioco e non sono appassionato di 'calcio'.
Il mio interesse e' per i film e taluni programmi televisivi trasmessi dal decoder. Ho circa 3.000 films in VHS e circa 1.200 in DVD poco piu' di un centinaio in Laser-Disc.
Avrei deciso anch'io di soprassedere in attesa dell'autunno, anche se nel frattempo cambiero' la lampada al mio VPR che terro' di 'scorta' anche quando prendero' il nuovo.
Mi piacerebbe sapere chi mi approva e perche', e chi mi biasima e con quale motivazione.
Ve ne saro' grato e vi ringrazio.
-
a settembre magari ci sarà l'annuncio di qualche novità, ma per vederlo davvero sotto l'albero prossimo di Natale, io dubito fortemente diverrà realtà.
L'espon rispetto allo Z4 che tu hai, e con quelle altre due macchinette che hai a disposizione, è DUE volte e mezzo meglio!!
Su tutti i parametri.
Se ci aggiungi l"'effetto Pannoc" la scelta da prendere è quella che sta andando ora per la maggiore.
Esiste un co buy, e passerai una primavera ed una estate serena, invece di bruciarti i bilbi piliferi del fegato per decidere il da farsi...e stremato nell'attesa prenderai la stessa cosa con sei mesi di ritardo, risparmiando qualche decina di euro..:rolleyes:
Anche il Pearl è bellissimo, ma oggi come oggi, tra hdmi 1.3 e costi sicuramente inferiori dell'"asso di mazze", la scelta appare scontata.
walk on
sasadf
-
la penso anche io come sasà...non peraltro ho deciso di prendere l'epson tw1000... :D
a mio avviso, va vene ponderare gli acquisti, ma fino a un certo punto!!!
ragazzi ci sarà sempre qualcosa di meglio!!!! e c'è già qualcosa di meglio dell'epson tw1000!!! ma bisogna considerare quanto uno voglia spendere...l'epson a mio avviso è quello che ha un rapporto qualità/prezzo bestiale...
se stessimo sempre a pensare a quello che ci sarà in futuro saremmo ancora con i 14 pollici in bianco e nero passati dalla nonna!!!