Qui mi perdo. Mai sentito di verde o blù analogico. Inoltre dove trovo la guida italiana di cui sopra? (di quella inglese non riesco ad accedere al link)Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
Visualizzazione Stampabile
Qui mi perdo. Mai sentito di verde o blù analogico. Inoltre dove trovo la guida italiana di cui sopra? (di quella inglese non riesco ad accedere al link)Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
Il riferimento è a questa guida italiana o a questa guida inglese.Citazione:
Originariamente scritto da G&B
In entrambe, vengono indicati in verde gli amplificatori buoni, cioè quelli che gestiscono (o almeno possono gestire) correttamente il canale SW, come somma del corretto LFE e del corretto Bass Management.
Il termine verde analogico si riferisce agli amplificatori che effettuano questa gestione corretta sugli ingressi analogici multicanale; sono quelli del gruppo "Amplificatori che prevedono l’incremento dell’ingresso SW analogico regolabile da 0 a 15dB".
Il termine verde digitale si riferisce agli amplificatori che effettuano questa gestione corretta sugli ingressi digitali (HDMI); sono quelli del gruppo "Amplificatori che incrementano l’ingresso PCM LFE digitale di 10dB".
E' ovvio che un amplificatore può essere sia verde analogico che verde digitale (sarebbe ottimale), ma sono possibili tutte le combinazioni di colori spiegate nella guida.
Michele
Mi devo mettere allo studio. Mamma mi diceva sempre di fare l'ingegnere...
Grazie.
Qualcuno ha provato il marantz sr8001 in digitale ?
Nella guida non c'e'.
Ciao e grazie.
Grande guida. Ho trovato molte risposte.
In pratica se il proprio Ampli avesse un corretto Bass Management, è inutile andare a cercarsene un altro con tutte le nuove decodifiche. Tanto il lavoro di decompressione lo deve fare il lettore.
A proposito per chi usa HTPC: non disperate:D
La nuova serie R6xx di ATI, oltre ad integrare la logica per la gestione di tutte le codifiche video HD, ha anche:
...Le nuove GPU integreranno anche al proprio interno la logica necessaria per la gestione dei flussi audio: questo permetterà di utilizzare connessioni HDMI con trasmissione dei segnali audio e video verso il display senza dover collegare alla scheda video una scheda audio per la gestione della parte di dati legata all'audio.
Un approccio di questo tipo, inoltre, permetterà di gestire la sincronizzazione tra audio e video direttamente all'interno della GPU, evitando il ricorso sia a cavi esterni che a software esterno: la sincronizzazione avverrà grazie al software proprio della scheda video prima che il frame video venga inviato al display attraverso connessione HDMI. ...
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo...600_20507.html
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp...2165&What=News
Esatto. Hai riassunto in 2 righe il senso della guida.Citazione:
Originariamente scritto da Andala
Anche la segnalazione sull'HTPC è interessante. Con questa integrazione, sarà possibile avere il PCM Multicanale sull'HDMI, come nei lettori standalone. Inoltre la sincronizzazione tra audio e video dovrebbe rendere obsoleto il mitico ReClock; così Ogo (l'autore) potrà scomparirre defnitivamente. :D
Spero che anche nVidia si muova in questo senso.
Complimenti. Come primo post non c'è male:mano:
Michele
@Mike5
Ho notato che il denon avc-a11xv non è un verde digitale, e credo che questo non corrisponda a verità in quanto riproduce perfettamente il canale lfe, tant'è che devo abbassarlo ulteriormente di 2/5 db rispetto al dvd perche è fin troppo presente.
Che ne pensi a riguardo?
Il SR5001 va bene?Non lo trovo nelle guide...
E' un viola. I viola sono casi particolari con comportamenti strani. Nel caso in questione, ci sono anche utenti diversi che riportano comportamenti diversi. Controllate ogni tanto nell'originale inglese su AVSForum per vedere se ci sono aggiornamenti (in questo caso no).Citazione:
Originariamente scritto da Kevlar
Michele
Non lo conosco. Vale il suggerimento del post precedente.Citazione:
Originariamente scritto da Dante89
Michele
Grazie:)Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
L'altro aspetto positivo è che non è più necessario rincorrere l'ultimo lettore per usufruire del massimo della definizione e dell'audio ottenibile. E' sufficiente una PS3 per godere di tutti i nuovi formati audio, dei supporti Blue Ray. La PS3, che attualmente costa 599 e che certamente nei mesi a venire vedrà un calo, effettua lo smistamento sul cavo HDMI sia del flusso video che di quelli audio che restano nel dominio digitale senza alcun degrado. La conversione dipenderà dalla bontà dell'ampli come si è detto nei post precendenti. Il vantaggio ulteriore della PS3 è di essere costantemente aggiornabile a nuovi formati audio/video e la possibilità collegare via usb un lettore esterno HD-DVD, tipo quello messo in commercio da Microsoft ad un costo abbordabile.:eek:
Insomma si può avere un lettore definitivo e spostare l'attenzione del proprio portafogli su ampli, casse e proiettori.:D
P.S.
Non me lo sarei mai aspettato:eek:
Penso che acquisterò la mia prima console:D
Finalmente si ragiona.Questo 3d nato per spiegare perchè non si dovrebbe comprare un ampli con HDMI 1.3 sta degenerando in una discussione sulle qualità audio, peraltro indiscutibili,degli ampli più recenti.Vorrei ricordare che un ampli A/V possiede anche una sezione video sicuramente più importante di quella audio proprio come in natura la vista è più importante dell'udito;invece post su post a parlare di bass management ,PCM LFE etc.,etc.per dire che già l'HDMI 1.1 basta ed avanza ;ma su questo solo uno stolto dissentirebbe.Il grosso passo in avanti insito nella HDMI 1.3 è nelle specifiche video.Le riassumo in breve:allargamento della banda video dagli attuali 165 a 340 Mhz; aumento della profondità colore dagli attuali 24 a 48 bit(colori più contrastati e ricchi di sfumature);aumento dello spazio colore(colori più vividi e naturali);supporto a futuri aumenti della definizione e del refresh.Vi risparmio le specifiche audio su cui sono totalmente d'accordo con voi .Morale della favola , non essendo ancora in commercio ampli con l'HDMI 1.3, i videofili come me sono dell'idea di chiaro_scuro;gli audiofili giustamente non si porranno il problema perchè a loro non serve.Ciao.Piero.Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Avevo infatti messo questa nota per dire che l'affermazione di chiaro_scuro vale se:Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
- pensiamo di utilizzare l'amplificatore come switcher HDMI 1.3;
- confidiamo che i futuri ampli HDMI 1.3 passino le caratteristiche 1.3 alle uscite; devo dire però che da quello che leggo su AVSForum gli esperti si aspettano il contrario.
Potrebbe quindi darsi che chiaro_scuro debba aspettare molto tempo.
Michele
Sono d'accordo per quanto riguarda gli ampli ma credo che gli switcher HDMI 1.3 siano ormai alle porte e certamente in grado di rispettare tute le specifiche del formato;per quanto mi concerne ho sempre preferito trattare il segnale video separatamente da quello audio per il quale va già benone tutto quello che già c'è sul mercato.Attendo invece con ansia questi switcher o meglio ancora un bel VP50 aggiornato all'HDMI 1.3Citazione:
Originariamente scritto da Mike5
[QUOTE=Kevlar]@Mike5
Ho notato che il denon avc-a11xv non è un verde digitale, e credo che questo non corrisponda a verità in quanto riproduce perfettamente il canale lfe, tant'è che devo abbassarlo ulteriormente di 2/5 db rispetto al dvd perche è fin troppo presente.
Interessatissimo anch'io al funzionamento dell'ampli con l'audio HD, se qualc'uno ha notizie in merito .............. :)