Visualizzazione Stampabile
-
Complimenti davvero, bellissima saletta. Anche l'ambiente adiacente sembra una gran f igata... Tre domande:
- lessi da qualche parte nel forum che la sala non dovrebbe essere perfettamente quadrata, altrimenti potrebbero esserci riverberi. Hai notato qualcosa?
- Cos'e' quella macchiolina nera che esce dal lato destro del televisore?
- il mobiletto dove c'e' il centrale era stato cooncepito per qualche altro uso? Vedo al suo interno dei supporti porta mensole.
Riguardo le perplessita' sul videoproiettore ti capisco, anche se io, avendo una casa tutta mia, non ci penserei su due volte. Non penso che 3.80 m siano pochi per un VPR.
Ancora complimentissimi, e' tutto veramente ottimo.
Ciao
-
Davvero notevole, complimenti per la realizzazione pulita ed esteticamente valida, è impressionante la totale assenza di cavi, ed il mobile portaelettroniche è perfetto dal mio punto di vista.
Magari potresti iserire qualche altra foto del mobile anche nel posteriore per vedere che fine fanno tutti quei fili :D
L'unico vero attacco di upgradite potrebbe essere un vpr perchè per il resto sei davvero apposto.;)
-
Bello :)
Fammi capire, il soffitto è fonoassorbente?
Le pareti invece sembrano proprio cartongesso, nel qual caso un paio
di pannelli almeno nei punti di prima riflessione ci vorrebbero proprio :D
Ignoro come quel tipo di parete interagisca con i bassi, ma anche una
manciata di tube traps direi che cadrebbero proprio a fagiolo, anche
considerando la misura quadrata della stanza, che presumibilmente
creerà delle difficoltà per i 45hz e multipli.
-
Bella pulita essenziale, proprio il contrario di quanto piacciono a me!!!:asd:
Le pareti sono TRooooppo spoglie, ed oltre a poter creare alcuni problemi acustici(cosa di cui a me frega poco o nulla:asd: ), io le vedrei delle ottime basi per delle targhe....;)
E visto come sei bravo in falegnameria ed arte del fai da te, mi aspetto molto da te in questi prossimi mesi: Upgradiamo anche l'aspetto e l'impatto estetico/visivo del Nostro HT:O
Solo carino quel divano, ed è trooopppo:sofico:
A questo punto hai fatto trenta, fai trentuno!!
Ci sono delle bellissime poltrone Home theater che là dentro sarebbero perfette.
Se proprio non ci possiamo permettere due belle Eames, però LinoSonego, o chi per lui, DEVONO stare lì dentro.
walk on
sasadf
P.s.:Quella sala, dalle foto, sembra urlare....:nera:IL VPRRRRRRRRRR:Prrr:!!!!:nera:
p.p.s.:invia un paio di foto alla B&W che l'anno prossimo ti mettono nel catalogo....^__^
-
Veramente una realizzazione con i controfiocchi, ti invidio molto il modo in cui hai nascosto i cavi, sono invisibili! :eek: :D
-
Eccezionale ..........ci si puo mangiare per terra.....:D :D sublime .
E ancora piu accezzionale .......i cavi.. ma ci sono o è tutto in trasmissione via etere.....!!!:D
I mie complimenti veramente bellissima.
Unico neo ........(e batti su quel chiodo........) il Vpr.....e poi per come sono io avrei colorato le pareti.......(un pochino di calore.....).
-
OK,procediamo con ordine...innanzitutto sono davvero lusingato e vi ringrazio per tutti i complimenti e consigli ricevuti.
Citazione:
Originariamente scritto da Kevlar
Mi permetto di consigliarti di orientare meglio i 2 sorr. verso il centro del divano, in modo da ottenere un'immagine sonora migliore e di spostare le chitarre benchè bellissime.
Pensavo fossero già abbastanza orientati verso il punto d'ascolto...magari in foto non rende l'idea...:confused: comunque proverò.Riguardo le chitarre,le corde sono bloccate e quindi non risuonano poi mi fà comodo tenerle a portata di mano
Citazione:
Originariamente scritto da mrkappa
...alla vicina invece dell'impianto HT sparale a manetta un muro di Marshall!!:))
Guarda che questa è istigazione a delinquere...:D poi non prendetevela con me...:rolleyes:
Citazione:
Originariamente scritto da monster900special
...Magari potresti iserire qualche altra foto del mobile anche nel posteriore per vedere che fine fanno tutti quei fili :D
Sarebbe una foto spaventosa...:eekk: ...:D
Citazione:
Originariamente scritto da mammabella
...un bel telo da 120' che scende davanti al plasma, con alle tue spalle un VPR 1080...
Citazione:
Originariamente scritto da streethawk
...mi auguro che un giorno ( magari dopo il TAV ) tu metta un bel VPR 1080p alle tue spalle
Citazione:
Originariamente scritto da tino.k
...perchè non mettere un bel vpr?
Citazione:
Originariamente scritto da f.ree
...Non penso che 3.80 m siano pochi per un VPR.
Citazione:
Originariamente scritto da monster900special
L'unico vero attacco di upgradite potrebbe essere un vpr
Citazione:
Originariamente scritto da m753199
...Unico neo ........(e batti su quel chiodo........) il Vpr.....
Noooo...vi prego lasciatemi stare per un pò...vedremo in futuro...mi conosco!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Bello :)
Fammi capire, il soffitto è fonoassorbente?
Le pareti invece sembrano proprio cartongesso, nel qual caso un paio
di pannelli almeno nei punti di prima riflessione ci vorrebbero proprio :D
Ignoro come quel tipo di parete interagisca con i bassi, ma anche una
manciata di tube traps direi che cadrebbero proprio a fagiolo, anche
considerando la misura quadrata della stanza, che presumibilmente
creerà delle difficoltà per i 45hz e multipli.
L'insonorizzazione e fonoassorbenza è realizzata soprattutto grazie all'uso di pannelli di eraclit serie acustic sulle pareti e un doppio strato sul soffitto per disaccoppiare ed evitare ponti con il piano superiore,si tratta di un materiale all'avanguardia,prodotto da un azienda che si occupa soprattutto di allestimenti di sale cinematografiche,auditorium etc. Qui potete vedere di cosa si tratta.Il cartongesso sulle pareti è posto per finire esteticamente,ma non pregiudica per niente le proprietà dell'eraclit.L'effetto finale non posso descriverlo...:eek: sarebbe da sentire...;) entrando nella saletta si ha come l'impressione acustica di entrare in una sala cinematografica,nessun riverbero tutto ben frenato e pulito anche il solo parlare nella saletta denota il trattamento acustico...non so se rendo l'idea.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nembo70
L'insonorizzazione e fonoassorbenza è realizzata soprattutto grazie all'uso di pannelli di eraclit serie acustic sulle pareti e un doppio strato sul soffitto per disaccoppiare ed evitare ponti con il piano superiore,si tratta di un materiale all'avanguardia,prodotto da un azienda che si occupa soprattutto di allestimenti di sale cinematografiche,auditorium etc.
Qui potete vedere di cosa si tratta.Il cartongesso sulle pareti è posto per finire esteticamente,ma non pregiudica per niente le proprietà dell'eraclit.L'effetto finale non posso descriverlo...:eek: sarebbe da sentire...;) entrando nella saletta si ha come l'impressione acustica di entrare in una sala cinematografica,nessun riverbero tutto ben frenato e pulito anche il solo parlare nella saletta denota il trattamento acustico...non so se rendo l'idea.
Ciao.
Complimenti per la realizzazione, molto bella e pulita!
Siccome anch'io devo rifoderare i muri con del cartongesso come hai fatto tu volevo capire meglio le seguenti cose:
1) Hai attaccato prima i pannelli di eracustic e poi sopra dei pannelli di cartongesso solamente per migliorare la finitura o per qualche altro motivo?
2) Le staffe al muro per attaccare i pannelli sono attaccate normalmente o hai usato quale accorgimento particolare per evitare la trasmissione delle vibrazioni?
3) Quanti cm è spessa tutta la rifodera?
4) Per uscire dal muro con i cavi hai usato placche particolari o sei uscito direttamente con il corrugato?
Scusa tutte queste domande ma penso che la tua esperienza mi sarebbe molto utile per la realizzazione della mia sala.
Grazie
Giacomo
-
Citazione:
Originariamente scritto da nembo70
L'insonorizzazione e fonoassorbenza è realizzata soprattutto grazie all'uso di pannelli di eraclit serie acustic sulle pareti e un doppio strato sul soffitto per disaccoppiare ed evitare ponti con il piano superiore,si tratta di un materiale all'avanguardia,prodotto da un azienda che si occupa soprattutto di allestimenti di sale cinematografiche,auditorium etc.
Qui potete vedere di cosa si tratta.Il cartongesso sulle pareti è posto per finire esteticamente,ma non pregiudica per niente le proprietà dell'eraclit.L'effetto finale non posso descriverlo...:eek: sarebbe da sentire...;) entrando nella saletta si ha come l'impressione acustica di entrare in una sala cinematografica,nessun riverbero tutto ben frenato e pulito anche il solo parlare nella saletta denota il trattamento acustico...non so se rendo l'idea.
Ciao.
Complimenti per la realizzazione!
Siccome nella mia sala dovrò realizzare un lavoro simile al tuo volevo farti qualche domanda:
1) I pannelli di cartongesso li hai utilizzati solo per dare una finitura migliore alla stanza o per qualche altro motivo?
2) tutto il rivestimento che spessore ha? Cioè quanti cm hai mangiato dalla parete?
3) Hai usato qualche accorgimento particolare per fissare le staffe alle pareti o sono banalmente attaccate al muro?
4) hai usato delle placche particolari per uscire con i cavi dalle pareti o sei uscito direttamente con il corrugato?
Grazie
Giacomo
-
Citazione:
Originariamente scritto da nembo70
Il cartongesso sulle pareti è posto per finire esteticamente,ma non pregiudica per niente le proprietà dell'eraclit.
C'è qualcosa che mi sfugge.
Anche dal sito pare più che evidente che i pannelli debbano essere lasciati
a vista per sfruttare le capacità di fonoassorbimento (ovviamente quelle
di isolamento invece sono comunque impregiudicate).
Tu invece hai le pareti laterali ed il soffitto finite a cartongesso? :mbe:
-
Citazione:
Originariamente scritto da carbo
1) I pannelli di cartongesso li hai utilizzati solo per dare una finitura migliore alla stanza o per qualche altro motivo?
I pannelli di cartongesso hanno due funzioni,quella principale è di dare una rifinitura più gradevole e maggiore versatilità nelle scelte.Lasciare l'eraclit a vista,data la dimensione raccolta dell ambiente sarebbe risultato pesante ed anche acusticamente troppo...come dire...ovattato? non so se rendo l'idea;e qui entra in gioco la seconda funzione del cartongesso attenuare l'assorbimento acustico (molto forte)dell'eraclit,magari per un ambiente più grosso sarebbe stato inutile.
Citazione:
Originariamente scritto da carbo
2) tutto il rivestimento che spessore ha? Cioè quanti cm hai mangiato dalla parete?
10cm per parete e 12cm per ilsoffitto
Citazione:
Originariamente scritto da carbo
3) Hai usato qualche accorgimento particolare per fissare le staffe alle pareti o sono banalmente attaccate al muro?
Sotto i profili all'altezza dei fori sono state inserite delle bandelle di neoprene.
Citazione:
Originariamente scritto da carbo
4) hai usato delle placche particolari per uscire con i cavi dalle pareti o sei uscito direttamente con il corrugato?
Sono uscito direttamente con il corrugato.
Spero di essere stato sufficientemente esaustivo.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
...pare più che evidente che i pannelli debbano essere lasciati a vista...Tu invece hai le pareti laterali ed il soffitto finite a cartongesso? :mbe:
Come avrai letto dalla mia precedente risposta si è trattato,oltre che di una scelta estetica,di scelta tecnica(preciso che il tutto è stato realizzato seguendo il dettato tecnico di un gentilissimo ingegnere dell'azienda in questione)per quanto riguarda il soffitto:
http://img87.imageshack.us/img87/694...0010us0.th.jpg
come puoi vedere,al di sopra del cartongesso sono stati applicati altri pannelli di eraclit già forniti dall'azienda verniciati e lasciati quindi a vista.
Ricapitolando,pareti: profilo di alluminio con al di sotto neoprene per attutirne le vibrazioni,lana roccia nell'intercapedine di 5cm lasiata dai profili,eraclit da 30mm sopra di essi e cartongesso da 18mm per finire.
Soffitto: profili di alluminio con neoprene,lana roccia,eraclit,cartongesso ed ancora eraclit,questa volta però da 20mm e verniciato.
Tutto chiaro?;)
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da f.ree
...esserci riverberi. Hai notato qualcosa?
No nessun riverbero.
Citazione:
Originariamente scritto da f.ree
...- Cos'e' quella macchiolina nera che esce dal lato destro del televisore?
...un po di nastro isolante per tenere il cavo di alimentazione nascosto...beccato...:ops: :D
Citazione:
Originariamente scritto da f.ree
...- il mobiletto dove c'e' il centrale era stato cooncepito per qualche altro uso? Vedo al suo interno dei supporti porta mensole
Miii...che occhio...:eek: è un mobile portaelettroniche (Ikea)all'interno c'era una mensola...in effetti ho dimenticato di togliere i piolini:( non ci avevo fatto caso neanche io pensa tè:D
Ciao.
-
@sasadf
:( ...accidenti a parer tuo sarebbe quasi tutto da rifare...:cry: ...dai cosi mi mandi in depressione sii buono :D .
Riguardo la tua riflessione sulla mia bravura nall'arte del fai da tè...:( niente di più sbagliato...io il mobiletto l'ho disegnato,non realizzato ;)non sai quanto invidio la tua di bravura nel realizzare quelle magnifiche targhe.;)