Visualizzazione Stampabile
-
azz così drastico il tuo commento che mi hai già fatto venire il dubbio :)
Ti ringrazio per continuare a seguire il topic!!
Pensandoci però forse mi trovo costretto a prendere un 32 perchè la tvl a dovrò guardare sempre dal basso e quindi un spva è obbligatorio....
é che il philips costa un 100 di euro meno di un sony o samsung ma se davvero l' elettronica è così scarsa ci penso su :)
-
-
Il commento sui processori video dei Philips non è mio ma delle riviste del settore come AF Digitale e Digital Video. Io personalmente ho visto il Philips Cineos 37PF9731D/10 (il top) full hd collegato via hdmi con un lettore dvd Philips (non il migliore tra i lettori ma comunque...) che trasmetteva Fast and Fourious Tokio Drift (lasciando perdere ogni commento artistico (se si può parlare d'arte) comunque uno dei dvd meglio realizzati tecnicamente). Morale: uno schifo totale.:( Non c'era una immagine che una che non fosse doppia. Di fianco c'era il Sony KDL-40w2030 con il demo in alta definizione (1080p) (così bello che viene da piangere).:sbav: Beh il paragone era così devastante per il Philips che dopo 2 giorni l'hanno tolto (mentre il Sony è ancora là). Tutto questo alla Comet di Budrio (BO) poco prima di Natale quando stavo studiando per prendere il mio tv.
Se devo essere sincero devo dire che il cromatismo dei Philips è eccelente: i Philips hanno una dominante bianca, i Samsung azzurra ed i Sony rossa. Se tu prendi un top di gamma Philips, disattivi tutti i processori e lo colleghi via hdmi ad un lettore con le palle e le contropalle, (Denon 2930, Marantz DV6001, Yamaha DVD-S1700, o i blu ray o gli hddvd) sono convinto che vedi molto bene.
Io ho il mio Sony KDL-32S2030 collegato via hdmi a 1080i con un Denon 1930 e ti assicuro che vedo da Dio, vedo molto bene anche il digitale terrestre (merito del mio impianto d'antenna, del ripetitore ad un KM in linea d'aria, ma anche del decoder interno del tv), ho solo dovuto lavoarare un po' sui settaggi per domare la dominante rossa, ma ci sono riuscito bene anche senza andare attorno al menù segreto.:cool:
Comunque ho notato che i Philips in media costano di più dei Sony che a loro volta costano di più del resto del mondo. Non vorrei che quello che hai visto tu fosse un tv vecchio svenduto per liberare i magazzini in attesa dei nuovi modelli :old: .
Ciao
Amart
-
salve!
io ho appena comprato un sony kdl26P2530, c'è differenza con la serie S?qual'è meglio?
-
-
beh io non ti saprei dire :)
aspettiamo amart
-
Citazione:
Originariamente scritto da musuclubu
salve!
io ho appena comprato un sony kdl26P2530, c'è differenza con la serie S?qual'è meglio?
La serie S è superiore.
La serie P deriva dalla U, che non era un granché
-
Citazione:
Originariamente scritto da lordsnk
La serie S è superiore.
La serie P deriva dalla U, che non era un granché
non era un granchè per quale motivo?cosa ha in meno della S?
se deriva dalla u non è detto ke sia uguale..o no?cmq se si kiama 2530 dovrebbe avere qualcosa in piu rispetto al 2030?
e rispetto al samsung le26r73 qual'è meglio?questo samsung o il sony kdl26p2530?
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da shonik3
beh io non ti saprei dire :)
aspettiamo amart
Eccomi qua.
Da quanto ho capito la serie p è la vecchia serie u con 2 ingressi hdmi.
La serie s è molto migliore rispetto alla u perchè monta il processore video "Bravia"
Sony stessa ha voluto creare confusione chiamando "Bravia" tutti i nuovi tv ma di fatto il processore Bravia viene montato solo sulla serie s, v e w, mentre il più evoluto Bravia EX solo sulla serie x ed il Brava Pro solo sui tv a retroproiezione.
Sulla serie u/p non viene precisato quale processore viene montato, ma NON un Bravia.
Attenzione perché sono in dirittura d'arrivo i nuovi v3000 ed s3000 la cui caratteristica più interessante è la capacità di navigare in internet senza dover usare un pc. In arrivo anche un 32" con frequenza di 120 mhz e spazio colore interno a 10 bit.
Ciao
amart
-
Citazione:
Originariamente scritto da musuclubu
non era un granchè per quale motivo?cosa ha in meno della S?
se deriva dalla u non è detto ke sia uguale..o no?cmq se si kiama 2530 dovrebbe avere qualcosa in piu rispetto al 2030?
e rispetto al samsung le26r73 qual'è meglio?questo samsung o il sony kdl26p2530?
grazie
Mi spiace dirlo, ma è meglio il Samsung. Se il paragone fosse stato tra il Samsung ed il kdl-26s2530 avrebbe stravinto il sony.
Ciao
amart
-
Citazione:
Originariamente scritto da amart
Mi spiace dirlo, ma è meglio il Samsung. Se il paragone fosse stato tra il Samsung ed il kdl-26s2530 avrebbe stravinto il sony.
Perfettamente d'accordo. :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da shonik3
Pensandoci però forse mi trovo costretto a prendere un 32 perchè la tvl a dovrò guardare sempre dal basso e quindi un spva è obbligatorio....
Confermo che lo schermo del Sony kdl-26s2530 è spva
amart
-
una domanda riguardo ai pixel difettosi:
è vero che se non compare nessun pixel difettoso nelle prime ore di utilizzo della tv, poi si è al sicuro perchè non compariranno più?
se è vero entro quanti giorni circa potrebbero comparire?
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da amart
Eccomi qua.
Da quanto ho capito la serie p è la vecchia serie u con 2 ingressi hdmi.
La serie s è molto migliore rispetto alla u perchè monta il processore video "Bravia"
Sony stessa ha voluto creare confusione chiamando "Bravia" tutti i nuovi tv ma di fatto il processore Bravia viene montato solo sulla serie s, v e w, mentre il più evoluto Bravia EX solo sulla serie x ed il Brava Pro solo sui tv a retroproiezione.
Sulla serie u/p non viene precisato quale processore viene montato, ma NON un Bravia.
Attenzione perché sono in dirittura d'arrivo i nuovi v3000 ed s3000 la cui caratteristica più interessante è la capacità di navigare in internet senza dover usare un pc. In arrivo anche un 32" con frequenza di 120 mhz e spazio colore interno a 10 bit.
Ciao
amart
ok,grazie per la risposta,ora vorrei chiedere:
ma poi guardando questi due tv,sia col segnale analogico che con, magari, la ps3, c'è poi molta differenza?..se si,dove soprattutto?si nota molto?..in fin dei conti costa abbastanza anke il p2530,qualcosa di buono dovrebbe averlo,anke rispetto ad altre marche..
comunque, è già uscito il s2530? costa molto di più rispetto al p2530? c'è un modo per poterlo cambiare con l'S?
ciao e grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da musuclubu
ok,grazie per la risposta,ora vorrei chiedere:
ma poi guardando questi due tv,sia col segnale analogico che con, magari, la ps3, c'è poi molta differenza?..se si,dove soprattutto?si nota molto?..in fin dei conti costa abbastanza anke il p2530,qualcosa di buono dovrebbe averlo,anke rispetto ad altre marche..
comunque, è già uscito il s2530? costa molto di più rispetto al p2530? c'è un modo per poterlo cambiare con l'S?
ciao e grazie
Nelle mie scorribande pre-Natalizie per cercare il mio tv avevo notato da MW la postazione demo di Sony dove c'erano solo i kdl-32u2000, kdl-32s2000, kdl-32s2030 e kdl-40s2030. Non c'erano i w per non far sfigurare i Philips lì a fianco (come invece accadde da Comet). Questa volta il demo era in hd credo a 720p via hdmi. La differenza tra gli s e l'u si vedeva, mi colpì molto un'immagine, un fuoco artificiale rosso intenso e prolungato contro il nero del cielo: l'u lo riprodusse a pallini, un po' come facevano le prime schede video dei pc di qualche anno fa quando dovevano riprodurre un colore che non era uno dei 256 riproducibili.
In generale le immagini, pur buone, del demo, sembravano meno dettagliate rispetto agli s.
Certo il p costa anche lui sia perché è un Sony(= 10% in + rispetto al resto del mondo) sia perché monta comunque un pannello spva.
Per quanto riguarda la possibilità di cambiarlo dipende dal tuo rivenditore: chiedere è lecito, mal che ti vada ti manda a quel paese.
Ciao
amart