C'è chi ha già tutto per fare dei test :fiufiu:Citazione:
Originariamente scritto da EdoFede
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
C'è chi ha già tutto per fare dei test :fiufiu:Citazione:
Originariamente scritto da EdoFede
Ciao.
Allora avanti miei prodi! :D :p
Che c'entra la politica???:DCitazione:
Originariamente scritto da EdoFede
Una volta lessi un romanzo di Follett "Il martello dell'Eden", si teorizzava una macchina simile a quella che volete costruire!:eek:
Poi sì che il centro Sismografico più vicino a Venafro rileverà anomalie soprattutto nei weekend e prime ore notturne...:D
Ciao
Prodi a me?:mad:Citazione:
Originariamente scritto da EdoFede
:D
Comunque Girmi ha ragione, a questo punto non devo che rabbocarmi le maniche e cominciare.
Ciao
Mimmo
Ho fatto alcune modifiche al progetto, abbassando a 18Hz la frequenza d'accordo del sistema ed abbandonando l'idea della doppia linea.
La lunghezza del condotto passa a 4778 mm dai 4100 mm precedenti ed il mobile si alza di 339 mm.
Questo dovrebbe essere il risultato, ipotizzando anche un passa basso intorno ai 50Hz.
http://img228.imageshack.us/img228/1...52wfqb3.th.png
Per un confronto questa è la simulazione precedente con linea accordata a 21Hz.
http://img263.imageshack.us/img263/6...52wfzm8.th.png
Il benefico maggiore lo si ha nell'intorno 23Hz-45Hz, ma anche un aumento dell'estensione in gamma subsonica.
Aspetto commenti. :)
Ciao.
Passabasso sui 50Hz vuol dire che poi serve un altro sub per le gamme superiori fino a 80Hz però... :(
Il fatto di doverlo livellare con un equalizzatore lo vedo un po' problematico, anche perchè l'efficienza in gamma non infrasonica risulta più bassa che il cono in box normale..
Secondo me bisogna fare due casse e provare.
Il max SPL con il cono in box chiuso quanto sarebbe?
Per me non si scosta di tanto, almeno fino ai 22Hz guardando i grafici.
Non voglio dire cavolate, ma siamo sicuri che il calcolo della risposta in frequenza per il transflex sia corretto e proporzionale a quanto accade in realtà? :confused:
Perchè se è tutto come descrivi, vedo più pratica una cassa chiusa fatta a spigolo con un cono. Magari si ferma un pelo prima, ma l'efficienza potrebbe pure salire nella gamma oltre gli infrasuoni.. :confused:
Il sub che ho fatto io a casa mi da, nel mio ambiente, risposta praticamente piatta fino a 15-16Hz. E' un reflex da 70 litri con un cono MB Quart serie car tutto sistemato in uno spigolo della stanza..
L'unica cosa che gli rimprovero è la distorsione ad alto volume quando scendi molto di frequenze (sotto i 20Hz). Il concetto del transflex, essendo più efficiente in basso, dovrebbe risolvere in buona parte questo problema. Però da quanto vedo negli schemi, come efficienze pensavo che si prendesse qualcosina di più nella gamma dai 30Hz in giù.. :(
Secondo me è da provare...
Questo non sarebbe un grosso problema.Citazione:
Originariamente scritto da EdoFede
I frontali di Mimmo dovrebbero arrivare senza problemi a quella soglia, inoltre il taglio a 50Hz è solo un ipotesi potrebbe anche essere più in alto.
La banda utile di questo sistema dovrebbe essere intorno alle due ottave.
Dalle simulazioni che ho fatto io le differenza con una sospensione pneumatica sono notevoli, 108 dB a 20Hz in ca. 400 lt QTc 0,707.Citazione:
Il max SPL con il cono in box chiuso quanto sarebbe?
Per me non si scosta di tanto, almeno fino ai 22Hz guardando i grafici.
Mentre montandoli (sempre 2 wf) in reflex (applicazione però inadatta a questo componente) apparantemente la SPL sarebbe notevole 118dB a 20Hz.
Il transflex dovrebbe posizionarsi a 114dB a 20Hz, quindi in mezzo ai due sistemi precedenti.
Il problema è che per il reflex servirebbe un mobile da 1684 litri :eek: , il doppio di questo TF che è circa 840 lt netti.
Questo è il confronto fra le due soluzioni sp e reflex:
http://img87.imageshack.us/img87/288...ine3dm1.th.png
Assolutamente no. Come ho detto mi mancano alcuni elementi per poter dire che i calcoli siano esatti al 100%.Citazione:
Non voglio dire cavolate, ma siamo sicuri che il calcolo della risposta in frequenza per il transflex sia corretto e proporzionale a quanto accade in realtà? :confused:
Soprattutto non so come calcolare il Qtc del sistema.
Per ora io ipotizzato un apporto nullo (0 dB) dato dal transflex, quindi un Qtc di 0,707.
Ma nella discussione che sto portando avanti in parallello a questa, sembra essere emerso, dalla interpretazione delle misure fatte da Filippo Punzo sul suo Novo Transflex, che l'apporto possa essere intorno ai 2,5 dB alla Fs, quindi un Qtc di 1,2/1,25.
In pratica le prestozioni potrebbero anche essere superiori a quelle da me ipotizzate.
Diventerebbe un sistema a tromba, tipo Kilpshorn.Citazione:
Perchè se è tutto come descrivi, vedo più pratica una cassa chiusa fatta a spigolo con un cono.
Avrebbe molti più vincoli progettuali e scarsa prevedibilità di comportamento.
Esperimento per esperimento, meglio provare strade nuove.
… e misurare ;)Citazione:
Secondo me è da provare...
Ciao.
Dai facciamolo e misuriamolo! :)
Il mio esperimentino non va niente male! :)
Si, il sub nello spigolo è vincolante nella disposizione della stanza (specialmente da mimmo). Io comunque mi ci trovo bene con questi sistemi..
Specialmente con le Allison Three :D
Il problema del taglio a 50Hz era per il canale LFE dei film..
Io addirittura avrei separato la cosa in 2 sub, quindi:
- Frequenze sotto i 40-50Hz di tutti i canali > Sub 1
- Canale LFE > Sub 2
Ho notato che sommando le basse di tutti i canali + LFE su un unico sub, si perde un po' di definizione e dinamica, ma anche qua sarebbe da provare sull'impianto.
Inoltre il canale LFE arriva oltre i 100Hz come segnale possibile, quindi se si taglia il sub a 50Hz, si perde una bella fetta..
Troppe cose da calcolare e da tenere conto per fare tutto perfetto su carta..
Visto che alla fine si tratta di un'aggiunta ad un impianto già fatto, e non un progetto nuovo da zero, forse ci conviene convincere il buon mimmo a fare l'esperimento! :D
Io sto provando anche a convincerlo a sfruttare la terrazza del cinema per farci una tromba esagerata... :D :Prrr: (tromba acustica intendo.. :asd: )
Se le mie deduzioni sono esatte e se il transflex ha l'ampiezza di due ottave, come credo, potrebbe anche arrivare intorno ai 100Hz.Citazione:
Originariamente scritto da EdoFede
Aspettiamo che Mimmo abbia un po' di tempo per fare alcune prove poi vediamo.
Non se la moglie di Mimmo sopporterebbe un'altra Donna in casa :DCitazione:
Io sto provando anche a convincerlo a sfruttare la terrazza del cinema per farci una tromba esagerata...
Ciao.
Guarda... Girmi avevo pensato ad una cosa del genere e anche se non ho mai avuto problemi di WAF, sotto al cinema c'e' la camera da letto e sono convinto che mia moglie non condividerebbe:DCitazione:
Originariamente scritto da Girmi
Comunque per i test non ci sono problemi, volentieri, e' d'obbligo del resto, appena finito il work in progress n.1 comincero' con il n.2!! Anzi....... aggiorno la firma:p
Stay tuned
Mimmo
Sgombera la terrazza... :D
hahahhaha :DCitazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ciao a tutti ho letto un po' e mi chiedevo se c'è qualcuno che sta sperimentando un diffusore simile e con che risultati.
Altrimenti ho giusto lì sullo scaffale una coppia di vecchi woofer Philips da 30cm di cui ho i parametri misurati con clio, visto che avrei giusto giusto da farci un sub, se qualche espertone se la sente di fare un progetto insieme di un transflex, ho giusto un amico falegnamaio che magari mi da una mano a costruirlo... vero mirko???
Se interessa a qualcuno recupero i parametri elettrici e meccanici e si procede.
Ciao a tutti e grazie, HCS.
Prova a postare i parametri che hai rilevato e il modello del woofer.
Serve anche la SD, devii ricavare il diametro del cono misurandolo alla metà della sospensione.
Ciao.
ok domani posto tutto e poi mi dici che ne pensi, se non ricordo male hanno un QTS da cassa chiusa piuttosto altino e un vas grande ma la mamoria non è mai stata il mio forte.
A domani dunque.
Ciao HCS