Scusate la banalità della domanda, la differenza tra PVA e SPVA sta solo nell'angolo di visuale? Oppure si ripercuote anche su response-time, qualità d'immagine ed altro?Citazione:
Originariamente scritto da MiKeLezZ
Visualizzazione Stampabile
Scusate la banalità della domanda, la differenza tra PVA e SPVA sta solo nell'angolo di visuale? Oppure si ripercuote anche su response-time, qualità d'immagine ed altro?Citazione:
Originariamente scritto da MiKeLezZ
Ah meno male, mi suonava un pò strana sta cosa. Mi sarebbe dispiaciuto davvero tanto non avere la possibilità di acquistare un cavo sopra la media. Probabilmente la qualità costruttiva incide molto ma molto meno su una connessione digitale rispetto ad una analogica. Ma se si spendono 60€ piuttosto che 5€ qualche differenze deve pur esserci no?Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Mai fatto discorsi di prezzo, ma solo un semplice discorso relativo alla possibilità o meno di un dato cavo di trasportare o meno un segnale che deve avere certe caratteristiche e le deve mantenere.
Ciao
Premessa: Cosa ti ho fatto per odiarmi? Perchè un simile attacco pubblico non può assolutamente essere un caso :)Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Non mi ricordo se eri tu quello del cavo da 2kW per l'autoradio...
Ho esordito il mio reply con la frase "il tutto imho", ovvero "il tutto secondo la mia personalissima opinione" (imho = in my humble opinion), quindi non capisco il problema, sopratutto quando come adesso non porti argomentazioni contrarie che smentiscano in modo convincente ciò che dico... ci fai restare quindi in questa "inutile confusione"... confusione che però sembra sia servita a tante persone!Citazione:
Sei vuoi dare delle informazioni tecniche dovresti darle esatte, altrimenti crei solo della inutile confusione.
Nello specifico, volevi parlare della differenza fra 1080i e 720p?
Bene, il primo flusso video è formato da un'alternanza di immagini di risoluzione 1920x540 (interlacciata) in quanto metà delle righe sono mancanti, mentre il secondo è composto da quadri a risoluzione piena (progressiva) 1280x720.
Attraverso pesanti calcoli matematici segueti da fortunatamente semplici approssimazioni, ottengo 1920*540 = 1*10^6 e 1280*720 = 0,9*10^6, quindi risultano per entrambi due valori molto simili fra loro (scarto del 10%).
Poi tramite il famoso artifizio dell'interlacing si riescono comunque a sfruttare i 2*10^6 (Pixel, eh) della 1920*1080 ma a questo punto entrano in gioco gli ulteriori problemi che ho volutamente omesso per non far diventare troppo pesante un reply già abbastanza lungo, ovvero:
. qualità della sorgente che hanno in mano la grande distrubuzione (se fa cacare, un 1080i non darà poi chissà quali informazioni aggiuntive rispetto un 720i, sarebbe come quando si upscala il DVD alla 720, una non-aggiunta di informazioni)
. artefatti di compressione più pesanti e più presenti (non solo per la risoluzione maggiore che costringerebbe maggior bandwidth, ma anche per l'esser informazione interlacciata e quindi meno efficiente sotto il profilo compressione)
. vari ed eventuali artefatti dati dall'algoritmo di de-interlacciamento presente, o aggiunto (fatto che in ultima analisi risulta il peggiore), purtroppo ho piuttosto erroneamente definito tutto questo come "flickering", seppur in realtà l'esatto fenomeno si verifichi solo con i vecchi display interlacciati, ma quantomeno rendeva bene l'idea di "sporcizia" di immagine.
Comunque quel "generalmente" che ho usato evidentemente non l'hai notato, ma ha il ben preciso scopo di segnalare come la mia affermazione di partenza possa non sempre esser vera.
Come ho già detto, il tutto IMHO, che problema c'è? :)Citazione:
Per finire, poichè hai esordito con l'affermazione di voler "evitare polemiche" dovresti togliere il paragrafo intitolato "Plasma", in quanto non ha nulla a che fare con il titolo e l'argomento di questa discussione e sembra poprio messo apposta per sollevare sicure polemiche, oltre a contenere affermazioni discutibili.
Inoltre è MOLTO pertinente dato che la mia tabella, come già detto, presenta un paio di PDP essendo il loro costo equiparabile agli altri LCD, sarebbe stato sciocco da parte mia fare finta che non esistessero (fra l'altro sono stato piuttosto magnanimo non citando ad esempio i simpatici serpentelli che allietano, o costringono, la visione di Harry Potter :D ).
Al limite puoi obiettare che non sia la sezione giusta, ma sarebbe cercare proprio il pelo nell'uovo, e a me stanno molto più simpatici gli abitanti di questa sezione ;) .
p.s. E' solo una fortuna che le affermazioni siano discutibili, altrimenti questo forum di discussione non servirebbe più al suo scopo!!! :D
Purtroppo avendo raggiunto il limite massimo di caratteri (se vi interessa saperlo, è 12000) sono costretto a dividere in due il reply (e riarrangiare i quote, ma ve ne sarete già accorti!).
Se cerchi indietro nei miei reply noterai infatti che ho già parlato approfonditamente sull'argomento in due occasioni, inoltre in un topic recente sull'HDMI 1.3 la discussione a cui ho preso parte è stata nuovamente linkata.Citazione:
I cavi per questa versione "devono" essere diversi, altrimenti la cosa non funziona, il dire che sono tutti uguali mi sembra una affermazione puramemte gratuita, a meno che tu abbia avuto la possibilità di effettuare le apposite misurazioni su tutti, in questo caso pubblicale pure, saranno utili a tutti.
Purtroppo la confusione regna sovrana perchè sembra sia più gradito ascoltare le dicerie dei non addetti ai lavori.
La differenza la fa l'elettronica montata alla sorgente (e quindi a valle) che è in grado di lavorare a una frequenza maggiore, il che implica poter far passare una maggior quantità di dati (visto che parliamo di trasmissione di informazione digitale), cosa che fra l'altro è sempre evidenziata nella maggior parte delle brochure.
Una banalissima pratica che succede da sempre in ambito PC (e dovreste ormai esservi accorti della convergenza in atto fra mondo PC e A/V).
Il cavo non serve sia diverso, né serve che abbia qualche magica etichetta che ne garantisca il perfetto funzionamento con periferiche HDMI 1.3, questa fenomenologia (piuttosto diffusa in ambito A/V) si chiama "snake oil" e sembra non voglia morire neppure con l'arrivo dei flussi digitali... stiamo solo parlando di una guaina di plastica con dentro uno o più fili di rame. Rame che puoi bagnarlo nello stagno, attorcigliarlo, usarlo a corpo intero o multifilo, ma poco cambia (certo, non cadiamo neppure in estremismi... non è che con il cavo telefonico ci si possa fare quelli HDMI). Non parliamo della plastica, poi!
Nel caso di HDMI 1.3 ci sono due eccezioni alla forma che portano in errore le persone poco informate a riguardo:
- la prima prevede l'uso di un connettore più piccolo, ma non cambia nulla dall'HDMI "grosso", anche qua potrei citarvi come esempio il mondo PC con il connettore USB e miniUSB; è stato pensato solo in termini di usabilità su periferiche di ridotte dimensioni (come camcorder HD)
- l'altra in pratica è da considerare come due connettori fusi in uno più grosso, il che necessita sì del nuovo cavo con i fili di rame aggiuntivi per la nuova piedinatura, ma in più dal solito HDMI (1.0 o 1.3 che sia) permette solo di ottenere risoluzioni ancora maggiori della 1440p (sarebbe l'analogo del Dual Link della DVI) ovvero del tutto inutile dato che i nostri attuali LCD sono limitati per il mercato consumer a 1080p.
No, non ignoro affatto, anzi, leggo con gusto e con allegria il thread in voga del momento, dove UN solo utente (dev'essere necessariamente lui quello a cui ti riferisci) afferma l'incredibile beneficio aggiunto, suffragato dalla eloquente scritta in sovraimpressione "DEEP COLOR ATTIVATO!", il che innalza il tutto a dogma.Citazione:
Lo stesso dicasi per quanto riguarda alcune affermazioni sulla HMDI 1.3, in cui ignori le possibilità di upsampling della profondità colore tra apparecchi dotati entrambi di questa versione di HDMI.
Mi lascia però perplesso come cotale miracolosa trasformazione di 24-bit in 36-bit possa accadere!
Innanzitutto chiariamo cosa sia la profondità di colore: questa altri non rappresenta che la possibile precisione fra le diverse sfumature di colore, dovrà quindi necessariamente esser un'informazione già insita nella sorgente. Un po' come la risoluzione del video, se alla sorgente non è a 1280x720 non esistono cavi che me lo facciano diventare.
Se non lo fosse già, quindi non importa che cavo utilizzi, a questi punti qualsiasi merito sarebbe del display e dell'elettronica applicata (ad esempio sono già in commercio, e alcuni di voi la posseggono senza saperlo, TV con post-processing dell'immagine a 10-bit). Ancora, è l'analogo del re-scalare un DVD a 1280x720 con un buon processore video.
Ma torniamo a noi, il video dovrà quindi esser stato masterizzato (nel senso di riversato sul supporto ottico commerciale) a 12 bit, ma i 12-bit non sono qualcosa di gratuito, significa aumentare la grandezza del file di una notevole quantità, si passa da un coefficiente 1 al 2, ovvero un raddoppio.
Un DVD, 704x576 25FPS 24-bit significa 405504*25*3 ovvero 30Mbytes al secondo di dati grezzi. Moltiplichiamo per 60 e poi per 90 e otteniamo 162GB, senza audio, e il tutto per un triste video a bassa risoluzione.
E' chiaro quindi che già si attuino sul segnale video dei compromessi, nella forma delle varie codifiche (compresa MPEG-2).
Un flusso video a 30-bit (o 36, 42, 48, tanto occupano lo stesso) significa raddoppiare i compromessi.
Infine, se lo dessimo in pasto a una TV (un display) che riesce a mostrare solo 24-bit di gradazione di colore (non importa se poi i 10-bit li ottenga con il post-processing, alla fine poi tornano comunque 24), aggiungiamo il danno alla beffa.
Questo chiude la parentesi colori.
Ora dovremmo aprirne un'altra riguardante lo spazio di colore, la cosa interessante e meno pubblicizzata dell'HDMI 1.3 è che adotta il nuovo spazio di colore xvYCC definito dall'IEE nella norma 619-qualcosa, è pensato al futuro, sopratutto dato il veloce avvicinarsi dei nuovi display con gamut esteso (vedi ad esempio i Samsung o Sony che hanno un 92% NTSC, ma sopratutto i retroilluminati a LED a 114% NTSC).
Interessante per me, perchè forse è qui dove la gente viene tratta in inganno.
Fino ad ora nei display si è usato lo spazio RGB (sRGB), pari a circa il 72% NTSC, questo significa che i verdi non saranno mai verdissimi, i rossi non saranno mai rossissimi, e via dicendo. Ci mancano effettivamente dei colori che noi però riusciamo a vedere con gli occhi nell'ambiente circostante.
Alcuni display Sony e Samsung hanno la famosa regolazione "wide" proprio grazie alle WCCFL, che rende rossi e verdi più accesi e di fatto ci regala qualche colore in più.
Il "wide" non fa altro che abilitare uno spazio di colore più ampio, di conseguenza (prestate bene attenzione al ragionamento) il flusso video televisivo formato dai colori appartenenti al sRGB viene "allargato" in modo da riempire questo spazio di colore più ampio: lo smeraldo che prima vedevano come verde prato diventa ora davvero verde smeraldo, e via dicendo (ma anche in negativo, esagero un po', ma ad esempio la maglia dei giocatori del Torino potrebbe diventare da granata a rosso sangue).
Lo stesso probabilmente accadrà abilitando questo Deep Color, solo che questa volta è una funzionalità definita già dallo standard HDMI (che ricordo non è libero ma fortemente promosso da Hitachi, Panasonic e Sony), quindi se il display ne è capace, potrà "allargare" la colorimetria al nuovo spazio di colore.
Voi direte: "ma IEE perchè ha pensato sta cacat* per le TV?".
In realtà è molto intelligente perchè lo spazio di colore più ampio non è solo un vezzo in modo da poter rappresentare tutti i colori visibili, ma serve in ambito professionale per lavorare paradossalmente anche su tutti gli spazi di colore inferiori (come per esempio se si deve calibrare rispetto all'uscita di una stampante o per una visualizzazione standard web), evitando al contempo che si creino fenomeni di posterizzazione.
La posterizzazione è quando vengono perse informazioni su sfumature di colore, come nel caso un valore di colore "sfori" lo spazio di colore in uso, e venga quindi limitato ad un valore simile limitrofo con conseguente impoverimento dell'immagine totale (ad esempio invece che mostrare un paesaggio dai colori verde acqua, verde smeraldo, verde brillante, vedremo il nostro amato verde smeraldo tramutarsi in verde brillante, dando quindi luogo a delle regioni contigue dove prima vi erano lievi gradazioni).
Non solo, colore esteso e profondità di colore maggiorata vanno a braccetto... Infatti se lavorassimo con profondità di colore bassa su uno spazio di colore esteso potremmo spesso incorrere in quei fenomeni di posterizzazione a cui ho accennato prima, perdendo quindi parte di beneficio.
Insomma, ora non posso dilungarmi troppo e non è detto neppure abbia le capacità per farlo, se vi interessa probabilmente non avrete difficolta a trovare documenti attinenti.
Riassumo? Riassumo.
HDMI 1.3 non serve a una mazza adesso, servirà solo con i futuri flussi video dotati di profondità di colore a 48-bit (o 30, o 36) e con i futuri display, sia a 10-bit (REALI) che con Color Gamut Esteso (quindi retroilluminazione a WCCFL, a LED bianchi, o a LED policromi).
Stanno pompando questo 1.3 all'infinito solo per usarlo come arma da marketing (per la vendita di nuove TV e nuove periferiche, come PS3), a discapito degli ignari clienti.
Così come spesso succede in ambito Audio, in realtà comprando una periferica HDMI 1.3 state comprando un qualcosa di recente e probabilmente di ottima qualità, sono questi gli artefici di una miglior visione, non la connessione in sè.
Ciao!Citazione:
Grazie e ciao.
@ Mikelezz
Prima cosa, nessun attacco pubblico, il mio non è stato un attacca alle tue opinioni, di cui, francamente non mi sono particolarmente curato, sul forum ce ne sono tante e delle più svariate, ognuno è libero di esprimerle, ma è stato solo un intervento per segnalare alcune inesattezze tecniche.
La prima è molto banale, e non ha nulla a che fare con le lunghe dissertazioni che hai testè elargito.
Prova a rileggere questa tua frase "Il primo visualizza 720 linee al secondo. Il secondo visualizza 540 linee al secondo", ritieni siano esatte ?
A me sembra (posso aver frainteso) che detta così stia a significare che per visualizzare una immagine a 720 linee ci voglia un secondo, quindi con una cadenza di visione di una immagine al secondo, mentre con 540 ci vorrebbero addirittura due secondi per visualizzarla interamente, in quanto, come hai minuziosamente spiegato, l'immagine stessa è composta da questi due semiquadri (essendo, appunto, "interlacciata").
Mi sembra che tale cadenza di visualizzazione sia un pochino lenta, è vero che i mieri ricordi relativi alla tecniche TV risalgono ancora al tempo della TV in B/N, ma credo che non siano cambiati molto gli standard da allora, quanto meno quelli relativi alla cadenza di visualizzazione dei fotogrammi.
Quanto alla questione relativa al Deep Color, poichè citi quella discussione, avrai letto che sono intervenuto in essa proprio per correggere l'errore che si stava commettendo nominando tale standard, di fatto non ancora implementato in toto, mentre ammmettevo la possibilità di un qualche miglioramento dovuto ad un possibile processo di upscaling.
Confortato anche poi dal parere di altre persone che credo abbiano una esperienza maggiore della mia nel settore e di cui avrai letto l'intervento, in cui si diceva, in parole molto semplici, che nel caso di collegamento tra apparecchiature con HDMI 1.3 è possibile che si possano avere già dei miglioramenti.
Per la questione dei cavi, come ho già risposto ad altro utente, non faccio una questione di prezzo, sono il primo che combatte da molto tempo contro le credenze e le suggestioni relative ai cavi extraordinari, il mio era solo un intervento legato al fatto che un cavo per poter trasmettere un segnale con determinate caratteristiche di frequenza e larghezza di banda deve avere a sua volta certe caratteristiche; altrimenti, volendo semplificare all'estremo, non ci sarebbero tutti i problemi che ben conosciamo relativi alla trasmissione dei dati digitali sulle linee telefoniche.
Che poi ci siano cavi che costano 1 oppure 100 € non significa che quello da 100 sia migliore, se sono uguali come tipologia atta a trasportare quel ben determinato tipo di segnale con ben determinate caratteristiche.
Per concludere, rimane la parte relativa ale tue considerazioni relative ai Plasma.
Quelle frasi sono OT (sarà un pelo nell'uovo, ma lo sono) e foriere di possibili flame e quindi di "problemi" per cui ti ribadisco l'invito a togliererle; che ti siano o meno simpatici i frequentatori di questo o quel forum è irrilivante.
Hai aperto una discussione per riassumere/illustrare le carattersitiche die TV LCD, ottimo, mantieniti fedele a questa impostazione.
Ultima cosa, non sono "quello che cavo...", ti assicuro che non odio nessuno, ci mancherebbe, e l'intervento è stato ovviamente pubblico, come anche questo, in quanto è previsto così dal regolamento.
Grazie e ciao
Scusa allora non serve comprare cavi di buona fattura nemmeno in ambito analogico?Citazione:
Originariamente scritto da nordata
E in digitale invece il cavetto da 5€ è identico ad esempio ad un monster hdmi da 100€?
Mike, sei sicuro che i Panasonic di fascia medio bassa montino sempre pannelli IPS-Alhpa come il fratello maggiore LX600?
Niente?........Citazione:
Originariamente scritto da Marcvtr
Mikelezz santo subito. un lavoro cosi merita solo un religioso silenzio.
@ Mikelezz
Poichè ho visto che non hai provveduto ad eliminare i commenti OT e suscettibili di fomentare polemiche che avevo indicato e come ti avevo pregato di fare, ho proceduto direttamente.
Ciao.
Questo è giusto, ma il problema delle linee telefoniche è dovuto alla lunghezza elevata delle tratte, ad esempio per ADSL (telefonia) si parla di (pochi) ma pur sempre Km. Per LAN si parla di decine di metri. Per A/V che sono solo pochi metri il "problema" si sposta, e ricade più sulle interferenze esterne... ma l'avvento della trasmissione digitale (di cui HDMI fa parte) ha praticamente sradicato anche questo.Citazione:
Originariamente scritto da nordata
In ambito analogico il "perchè" rimane, ma il tutto resta relativo alla lunghezza della tratta e alla sporcizia elettromagnetica dell'ambiente di lavoro.Citazione:
Originariamente scritto da Marcvtr
In digitale, se si riesce già a "vedere" o "sentire", l'uso di un cavo di qualità (in questo caso) ipoteticamente 25 volte maggiore, non è trascurabile, ma proprio nullo.
Quei 95€ buttali anzi via in cose più gratificanti.
IPS-Alpha è il nome tecnico/commerciali con cui sono chiamati TUTTI i pannelli creati da queste case, per distinguerli da quelli S-IPS di LG.Philips.Citazione:
Originariamente scritto da MaBru
Nel caso dell'LX600 si parla sempre di IPS-Alpha, ma (forse?) di generazione successiva... Così come con i Plasma si dice "ora li fanno di 8° generazione, migliori di quelli di 7°", lo stesso avviene con gli LCD... Se non erro Samsung e Sony sono fermi alla 7° da un anno, l'8° partirà solo dal 2008, ignoro lo stato degli IPS, ma è probabile che invece questi siano in transizione alla nuova generazione proprio in questo periodo.
C'è un modo di conoscere a priori se il pannello montato è Samsung oppure prodotto da CMO e AUO? Ad esempio che tu sappia i 40 o 46 pollici della serie N71o N73 che pannelli montano?Citazione:
Originariamente scritto da MiKeLezZ
Thanks :)
ieri sono andato in negozio
affiancati avevamo:
Sammy r76 - Sammy M73 - Sammy N71 - Sony S2500 - LG LB1R
trasmissione: la marcia dei pinguini videocomposito
orbene ecco le mie impressioni.
blavklevel su schermata nera:
R76 IMPECCABILE
N71 ottimo nero, anche se leggerissimamente tinto di rosso
Sony S2500, uniformità scandalosa con alone chiaro in alto a destra
LG, non classificato :)
colori:
qua balzava all'occhio la presenza delle WCG sul Sammy N e Sony S2500 , non vorrei essere smentito ma questi due avevano colori totalmente diversi dagli altri. purtroppo nella marcia dei pinguini l'unico colore presente nelle scene era il blu ma vi assicuro che su Sammy N e Sony era BLU intenso a differenza degli altri dove era azzurro-grigio.
per me il blu del Sony 2500 era troppo satura, quasi innaturale. Ottima impressione il Samsung N che presentava un blu ben saturo ma non eccessivo.
In generale il Samsung N71 mi è sembrato il vincente. unico appunto, forse, uno schiacciamento delle sfumature scure verso il nero piu marcato dei concorrenti, in pratica i grigi scurissimi apparivano neri . infatti ho dovuto mettere la luminosità a 100 per far venir fuori i dettagli scuri come negli altri tv.
A parte questo, come appagamento generale, il migliore mi è sembrato il Samsung N.
Un appunto:
si parla spesso di lotteria dei pannelli del Samsung e di probabili difetti di quiesti tv... Ma se leggete un po su altri forum del Sony.... La metà della gente che lo ha comprato lamenta pesante Backlight bleeding e cattiva uniformità del nero....
:eek: meditiamo!
lo sai che mi hai messo in crisi?:( dopo le innumerevoli critiche e sconsigli di acquistare n71 a favore dello sharp ra1e,tu mi dici che il samsung non e' male.....anche se non lo hai paragonato al tv che dico io....cmq venerdi andro ad acquistare un lcd...sperando di fare la scelta giusta ciaoCitazione:
Originariamente scritto da noise0