Visualizzazione Stampabile
-
Si vabbe' ma dovresti mettere i due diffusori "affacciati", mi pare un'idea poco fruibile per permettere alle membrane di muoversi di piu' con minor potenza, e poi secondo me, se effettivamente di muovono di piu' lo sara' veramente di poco a meno che non le sigilli tra di loro per evitare trafilaggi d'aria che renderebbero la spinta dell'uno sull'altro troppo flebile. (oddio non mi sono capito nemmeno da solo speriamo che voi mi capiate:D )
-
In effetti ogni tanto ci facciamo delle sege mentali senza senso, forse lo possono utilizzare le case produttrici, che hanno un grosso quantitativo di altoparlanti da rodare, se le rodano?
Ciao
-
Quindi da quanto ho capito devo solo buttarci dentro tanta tanta musica e godermeli così senza stare a impazzire con generatori di segnali. Grazie a tutti per i preziosi consigli. ;)
-
Esatto, Sergicchio...
Paolo, Giovanni, mettere i diffusori "affacciati" non cambia nulla...
dal punto di vista dell'altoparlante, il fatto che di fronte ad esso vi sia una membrana che si muove in senso opposto non riduce la resistenza allo spostamento che esso incontra...perche` la faccia posteriore del cono e` comunque frenata dalla rarefazione o compressione dell'aria dell'ambiente o del volume d'aria contenuto nel diffusore stesso!
E` il concetto del push pull, dove le caratteristiche del "sistema" composto dai due altoparlanti sono identiche a quelle del singolo trasduttore, al netto di volume acustico equivalente e sensibilita`.
Per capirsi, un push pull produce esattamente lo stesso "baccano" o output acustico del singolo trasduttore, ma consnete l'uso di un diffusore di volume piu` piccolo, per effetto della riduzione del Vd (P.Viappiani, Bass-reflex, pg. 38).
La corsa effettiva e` esattamente la stessa del singolo trasduttore, punto, non cambia di una virgola.
A seconda se collegati in serie o in parallelo cambia la sensibilita` del sistema, ma non la corrente circolante nelle bobine, a parita` di escursione del diaframma.
Ciao
-
CD
Per Sergicchio.
Mi sono informato sul cd, per il rodaggio che ti dicevo, tutto quello che ho trovato sul titolo è: Purist audio design system, Enhancer rev-B
Non è molto, ma mi ha detto che lo ha preso anni fà, via internet, negli Stati Uniti, al prezzo di circa 100 $, e lo vedevo al quanto perplesso sull'utilità, cmq, lui lo lascia funzionare tutta la notte.
Tra le istruzioni ho letto che serve anche a rodare amplificatori, cd e udite, udite, i cavi :rolleyes:
Ciao
-
Anche io una volta lessi qualcosa sul rodaggio dei cavi, onestamente non saprei dirti, non ho mai fatto prove del genere,ma c'e' qualcuno che sostiene che funziona, se non erro lessi qualcosa su tnt
-
Citazione:
Gianni Wurzburger ha scritto:
Anche io una volta lessi qualcosa sul rodaggio dei cavi, onestamente non saprei dirti, non ho mai fatto prove del genere,ma c'e' qualcuno che sostiene che funziona, se non erro lessi qualcosa su tnt
No Gianni,
non ti sbagli.
In effetti l'ho letto anch'io su TNT; è un'articolo di L. Cadeddu: rodaggio cavi - L'ascolto
Ciao.
Amedeo
-
Si avevo letto ach'io l'articolo, ma non le avevo dato molto importanza ai fini pratici, cioè nei fatti.
Ciao
-
Citazione:
Puka ha scritto:
Si avevo letto ach'io l'articolo, ma non le avevo dato molto importanza ai fini pratici, cioè nei fatti.
Ciao
Mi inserisco nella discussione per dire la mia. Dunque, la prima volta che ho parlato di rodaggio, nel 1987 su Suono, mi diedero del pazzo, tanto che, appena nata, l'ennesima rivista di turno mi spiegò (?!) che erano "ben altri" i parametri che cambiavano, riferendosi alla gamma bassa, a massa e cedevolezza. Evitai di rispondere per decenza. Allora, la controfase nasce soltanto dal fatto che la pressione dalla gamma mediobassa alla gamma alta si riduce enormemente, apportando il minor fastidio possibile agli altri. Io edeguo il rodaggio con burst di rumore bianco (per i tweeter al titanio) e di rumore rosa per gli altri o per tutto il diffusore, e capirete che ciò può risultare molto fastidioso. Si avvantaggiano del rodaggio le sospensioni in gomma che fanno sparire un indesiderato extra di damma mediobassa, che dona al suono una estensione apparente maggiore ed una certa pulizia che si riflette, ovviamente, fino alla gamma media. Nei tweeter il rodaggio permette una distribuzione uniforme del ferrofluido ove presente. Che poi altri abbiano riscoperto il rodaggio e se ne siano impossessati non mi meraviglia.
Saluti Giampy
-
A scanso di equivoci, dove scrivevo che non davo importanza al rodaggio, era riferito ai cavi, e quasi sicuramente sono in errore, al contrario ritengo fondamentale il rodaggio degli altoparlanti, ed elettroniche, dove la differenza all'ascolto risulta evidente e senza timore di smentita.
Sapevo che eri un fautore di vecchia data del rodaggio, ma non credevo che arrivassi a tanto :D , in effetti sapendo ciò chiesi un tuo aiuto, nel post di cui sopra, datato 28.05.2003, riguardo alla diatriba sulla spiegazione fisica dei diffusori contrapposti, di cui uno in controfase.
E' una porcedura che usi correntemente e difatti nella prova dei Mission "Pilastro", menzioni tale tipo di procedura preventiva.
La domanda è la seguente: velocizza il rodaggio dei diffusori o riduce solo il "rumore" ambientale, per la contrapposizione di fase?
p.s. Tanto questa domanda te la ponevo sicuramente al TAV :p
Ciao
-
Citazione:
Puka ha scritto:
A scanso di equivoci, dove scrivevo che non davo importanza al rodaggio, era riferito ai cavi, e quasi sicuramente sono in errore, ........
Dici davvero ?
Pensi forse che il rame a furia di essere attraversato da corrente elettrica da buon conduttore qual'e' diventi col tempo un superconduttore ? :D :D
Saluti
Marco
-
Citazione:
Microfast ha scritto:
Dici davvero ?
Pensi forse che il rame a furia di essere attraversato da corrente elettrica da buon conduttore qual'e' diventi col tempo un superconduttore ? :D :D
Saluti
Marco
Il non davo importanza è dovuto al fatto che non sento la pur minima differenza, neanche la suggestione la fa da padrona e sono in errore perchè, in più di un articolo su riviste o su internet, ho letto del contrario, ma in questo caso, me ne frego e vivo tranquillo :D .
Ciao
-
Citazione:
Puka ha scritto:
A scanso di equivoci, dove scrivevo che non davo importanza al rodaggio, era riferito ai cavi, e quasi sicuramente sono in errore, al contrario ritengo fondamentale il rodaggio degli altoparlanti, ed elettroniche, dove la differenza all'ascolto risulta evidente e senza timore di smentita.
Sapevo che eri un fautore di vecchia data del rodaggio, ma non credevo che arrivassi a tanto :D , in effetti sapendo ciò chiesi un tuo aiuto, nel post di cui sopra, datato 28.05.2003, riguardo alla diatriba sulla spiegazione fisica dei diffusori contrapposti, di cui uno in controfase.
E' una porcedura che usi correntemente e difatti nella prova dei Mission "Pilastro", menzioni tale tipo di procedura preventiva.
La domanda è la seguente: velocizza il rodaggio dei diffusori o riduce solo il "rumore" ambientale, per la contrapposizione di fase?
p.s. Tanto questa domanda te la ponevo sicuramente al TAV :p
Ciao
La connessione in controfase serve soltanto a ridurre il rumore, tanto che fuori dalla sala quasi non si sente.
Giampy