Allegati: 1
rispolvero questa vecchia discussione perche' molto interessante...
Aggiungo ancora qualcosa all'esempio del righello molto ben riuscito.
E' proprio grazie a questa caratteristica dei nostri occhi di potersi "TARARE" su di un certo livello di luminosita' media che il cinema e la televisione funzionano.
Un paio di esempi ancor piu' facili accendete una luce abbastanza debole nella stanza del vostro proiettore, poi guardate lo schermo di che colore e' bianco ok adesso accendete il proiettore e proiettate una bella scacchiera, vi apparira bianca e nera ma in realta anche il nero e' bianco solo che grazie alla luminosita' delle parti bianche proiettate dal vpr la soglia di sensibilita' dell'occhio si sposta verso una luminosita' maggiore e le parti meno illuminate appaiono nere.
Guardate l'immagine allegata sembra incredibile ma le parti bianche all'interno del cono d'ombra sono in realta dello stesso colore di quelle nere all'esterno dello stesso
http://www.avforum.it/attachment.php?s=&postid=90326
ricollegandoci al tema principale
che se ricordo bene era " il vero livello del nero "
Al cinema non vi possono essere dei neri veramente neri e il motivo e' molto semplice : lampadona ad arco in gas xenon luminosissima , condesatori ottici specchio dicroico lenti etc etc
Desideriamo fermarla completamente , dico bene ?
Si .. certo dico fermarla completamente perche' per avere il nero pieno sullo schermo , quella stramaledetta luce sullo schermo non ci deve assolutamente arrivare
Allora cosa facciamo interponiamo fra il fascio di luce potentissima e lo schermo una sottilissima pellicola con una emulsione fotografica di pochi centesimi , e con l'assurdissima pretesa che arrivi a fermare tutta la luce
Ma SIGNORI MIEI non potra' mai essere non e' possibile :) e' letteralmente la luna nel pozzo
Forse in teoria si , dando meno luce alla lampada , ma come rovescio della medaglia otterremmo un bianco cosi scialbo da rendere quasi illeggibili i colori e le belle cromie del 35mm
Il fatto e' un'altro , avete per vostra fortuna l'occhio tritubato , ossia siete fruitori di immagini che molto spesso superano in qualita' quelle prodotte da una pellicola in 35mm
Quello del nero e' solo una aspetto ma ce ne sono anche altri che non cito per evitare di umiliare ulteriormente il vecchio amatissimo 35mm
Anzi .. scusatemi lo dico , riferendomi ad un buon tritubo + htpc :
Possibilita di interventi anche radicali sulle immagini con i vari software di visualizzazione , cosa impossibile con il sistema chimico ottico del 35mm Aggiustamenti fini colorimetrie sharpizzazioni effetti speciali , mancanza di perdida di tempo per montaggi e smontaggi film , durata nel tempo dei film stesso ( cosa non da poco )
Non obligatorieta' di creare uno spazio acusticamente e fisicamente separato per il proiettore
Pochissimo spazio per collezionare anche migliaia di titoli etc etc
Qualcuno obiettera' dicendo si okey ma la definizione ?
Certo rispondo io ... tritubisti di tutto il globo non gettate ora i vostri catafalchi poiche' il blue ray e' oramai alle porte e mi sa che se ne vedranno delle belle
Re: ricollegandoci al tema principale
Citazione:
lus ha scritto:
...CUT...Il fatto e' un'altro , avete per vostra fortuna l'occhio tritubato , ossia siete fruitori di immagini che molto spesso superano in qualita' quelle prodotte da una pellicola in 35mm...CUT...
Attenzione...
Guarda che qualitativamente la pellicola è avanti di gran lunga al crt!!!
Tanto per intenderci, il 35mm viene proiettato su schermi con basi di 10, 15, 20 e fino a 30 metri di base (arcadia). Con i prj difficilmente si superano i 3 metri, o almeno con qulità accettabile.
Prova a prendere un proiettore 35mm, con lampada e tiro delle lenti adeguatamente dimensionate e proietta con una base di 3 metri!!! Ne vedrai delle belle!!!
Non per niente i veri appassionati, e con finanze adeguate, hanno il cinemino privato con prj 35mm.
Purtroppo è per pochi eletti, pensa al costo di una copia di un film su pellicola.
Ciao
Re: Re: ricollegandoci al tema principale
Citazione:
av-joe ha scritto:
Attenzione...
Guarda che qualitativamente la pellicola è avanti di gran lunga al crt!!!
Tanto per intenderci, il 35mm viene proiettato su schermi con basi di 10, 15, 20 e fino a 30 metri di base (arcadia).Ciao
Mi dai lo spunto per una cosa che volevo dire da tempo, la mia impressione dell'arcadia e' stata che 30 metri di base sono troppi anche per la pellicola da 35 mm ci vorrebbe almeno il 70mm.
Secondo appunto, sono convinto che il livello del nero sia superiore su un crt rispetto alla pellicola che si avvicina di piu' al digitale.
Vai con le legnate :D :D :D
Ciao