Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da freakymonkey
il discorso dell'ambiente legato al bookshelf ... forse intendi il diffusore mini? :rolleyes: ).
Sì, bookshelf, letteralmente da libreria. In realtà sono diffusori mini (grandi poco più di una scatola di scarpe) che danno il meglio di loro su appositi piedistalli e lontano dalle pareti per via del rinforzo innaturale in gamma bassa. Inoltre la scena "ideale" che ti permettono i diffusori di un sistema stereo ha bisogno di un certo spazio per potersi ricreare. Questo principalmente perché, oltre all'emissione "diretta" degli altoparlanti verso di te, ci sono anche un gran numero di informazioni al di fuori di questa linea diretta tra te e i diffusori. Se essi sono troppo vicina alle pareti laterali, ad esempio, riceverai informazioni troppo anticipate rispetto al messaggio musicale e ciò creerà un'immagine sbagliata.
L'acustica è una materia assai affascinante ed ostica. Ciò che ti ho scritto è veramente minimo, solo per farti capire. Se vuoi un'idea più precisa vai su www.acusticaapplicata.com e comincia a farti un'idea...
Citazione:
Originariamente scritto da freakymonkey
quale e` il miglior tipo di brano da ascoltare per fare delle prove? Vanno bene i brani di musica classica?
In genere la musica classica o jazz sono registrati MOLTO meglio di quella pop... Comunque a te non serve questo. A te serve capire qual'è la differenza di suono tra i tower e i mini, quindi porta musica con un pò di bassi, musica con delle voci ecc. ecc. L'unica cosa fondamentale è: porta qualcosa che ascolti spesso e che ti piace: sarà più facile capire le differenze tra una e l'altra.
Citazione:
Originariamente scritto da freakymonkey
Poi mi spieghi meglio anche il fatto di attappare il reflex? Non porta dei rischi ai diffusori che magari si trovano a lavorare ad una pressione piu` alta? O il fatto che devo necessariamente usare qualcosa di spugnoso evita danneggamenti nel tempo?
No. Il reflex è un accorgimento tecnico per far emettere all'altoparlante più bassi ad una data frequenza, perché a tale frequenza l'emissione dell'altoparlante si somma al "buco". Solitamente i costruttori lo usano per utilizzare altoparlanti più piccoli di diametro (con minor costo per loro e minori dimensioni della cassa).
Se lo tappi semplicemente non c'è più questo rinforzo (che hai già dai muri). Nelle B&W, ad esempio, mettono del materiale spugnoso proprio per chiudere il reflex se ci sono troppi bassi. Non si rovina niente.
-
Grazie! Mi state facendo capire veramente molto su questa materia!
Spero di riuscire a fare delle prove il piu` presto possibile!
Ci risentiamo per ulteriori chiarimenti quando avro` fatto alcune prove!
GRAZIE! :mano:
-
Citazione:
Originariamente scritto da freakymonkey
Potresti spiegarmi meglio il discorso dell'ambiente legato al bookshelf (che non so cos'e`... forse intendi il diffusore mini? :rolleyes: ).
Ecco, quello che vorrei sapere e`: quale e` il miglior tipo di brano da ascoltare per fare delle prove? Vanno bene i brani di musica classica?
Poi mi spieghi meglio anche il fatto di attappare il reflex? Non porta dei rischi ai diffusori che magari si trovano a lavorare ad una pressione piu` alta? O il fatto che devo necessariamente usare qualcosa di spugnoso evita danneggamenti nel tempo?
Si il bookshelf è il minidiffusore che d solito meglio si adatta per la ricostruzione del soundstage in ambienti più compatti rispetto a delle tower.
Al di là del genere qualche esecuzione innazitutto ben registrata e che conosci bene.
-
Citazione:
Originariamente scritto da freakymonkey
per quel poco che ho ascoltato, non mi sembra molto diversa, ma e` anche vero che le ho ascoltate di sfuggita e con un brano veramente pessimo, dunque urge un riascolto!
Quasi mi dimenticavo: mi rendo conto che, se non hai pratica di ascolti comparati, puoi trovare delle difficoltà a scovare le differenze. Questo perché non hai pratica.
A parte brani che ben conosci, è importante ascoltare nella medesima catena. Bastano ampli, sorgente o cavi diversi per falsare il risultato, perché il suono non lo da un diffusore, ma tutta la catena!
Se riesci a fare così e passando al diff. superiore ti sembra poca roba, prova a tornare indietro...:eek: Vedrai che poi i termini ti verranno da soli.
Ti dico questo, perchè, ad esempio, B&W non stravolge l'impostazione dei diffusori al salire della classe; ecco che col base (DM300 ad es.) hai una copia IN PICCOLO (molto piccolo...) delle serie superiori. Non stravolta, ma sicuramente assai diversa dalla prima. Solitamente da neofita è come ascoltare con una tenda davanti... e poi senza!;)
Ciao e buoni ascolti
-
Bhe si, in effetti provo la paura da neofita :D
Credo che prima che faro` l'acquisto, ci mettero` un bel po!
Spero solo di fare la scelta giusta...:)
Grazie ancora di tutti i consigli! Ho un'ultima domanda da farvi: verreste con me a scegliere? :sofico: :sofico: :sofico:
-
...facciamo un pulmino assistenziale:D ;)