Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
N.B. Sui numeri di ricarca mi sono tenuto bassssimo.....ho famiglie che ne effettuano 4 a settimana
Hai provato a spiegare a queste famiglie di fare ricariche più alte o di farsi l'abbonamento? Se uno vuole farsi del male è colpa dello Stato Italiano o colpa sua?
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Io sono per il mercato libero e non vedo come faccia lo Stato ad intromettersi negli affari delle aziende.
...
Ha senso ricaricare a botte da 5 euro?
Vi prego di non parlare delle persone "deboli" perchè non è un discorso che regge (il telefonino non è l'acqua) per non parlare del fatto che la maggior parte di queste persone "deboli" hanno cellulari "fighi"
...
Se poi lo Stato giustifica che il tutto è fatto per le persone deboli mi devono spiegare perchè non sono intervenuti su tutti i costi di ricarica (es. quello del digitale terrestre)
...
Mi spiace che in mezzo a tante cose buone abbiano dovuto mettere che norma così "leccaculo" o populista che dir si voglia. In che paese povero viviamo e per povero intendo privo di serietà e non privo di soldi.
Ciao.
in una situazione di oligopolio quale è quello della telefonia (4 gestori), è più che lecito che lo stato intervenga a regolare il mercato, tanto più quando è probabile che si attuino delle pratiche di trust tra gli operatori nel concordare il peso del "balzello" per ricarica.
ha senso ricaricare a botte di 5? CERTO CHE NE HA! io se ho soldi nel cell tendo a spenderli (cresce la mia propensione al consumo al crescere del credito nel cell). è ovvio. inoltre non vi è alcun motivo per cui i gestori debbano imporre tale balzello solo su alcuni tagli e non anche su quelli maggiori (se non ovviamente per spingere gli utenti a ricaricare e dunque spendere di più, una pratica concordata dai 4 gestori, che agiscono dunque scorrettamente).
avere il cell figo e fare ricariche da 5 €: e allora? ognuno è libero di fare le scelte di mercato che preferisce (libero mercato, no?) ma non per questo devo essere ingiustamente penalizzato dalle compagnie telefoniche!
intervenire su altri "balzelli": concordo.
manovra populista: anche, ma non solo. secondo me è un bel passo in avanti, così come la liberalizzazione del mercato della benzina.
-
Ritengo giusto che abbiano eliminato questo costo (mi sa che si dovrebbe correggere il titolo del thread; come già fatto notare Vodafone e gli altri operatori non possono far pagare "tasse"...); il tutto non per far pagare meno chi telefona, ma ai fini di ottenere tariffe comprensibili.
Spero anche (come dice Gordon) che impongano lo stesso sul digitale terrestre (dove siamo al ridicolo... taglio da 60 = 4 euro di costi... taglio da 85 = 5 euro di costi... taglio da 100 = 0 euro di costi...).
Spero, infine, eliminino l'odiosa "scadenza della ricarica".... che significa che metto 100 euro sulla mia tessera del Digitale Terrestre e se non la uso entro un anno mi si azzera?!?:confused: :mad:
Tornando al motivo per cui ritengo la chiarezza la cosa migliore, vi faccio un esempio. Quando ho preso il cell. anni fa mi sono abbonato a Wind. Io pagavo 300 lire al minuto... alcuni miei amici con TIM pagavano 150 lire al minuto.... così mi dicevano che ero un fesso... Peccato che:
- le mie 300 lire erano iva inclusa, le loro 150 iva esclusa;
- loro pagavano, ad ogni scatto alla risposta, 200 lire + iva (io no... inoltre a loro, CASUALMENTE, cadeva spesso la linea dopo un secondo di telefonata... e allora richiamavano... e via con un altro scatto alla risposta...)
- la mia tariffazione era al secondo, per cui se facevo una chiamata di 5 secondi spendevo 25 lire. La loro tariffazione era al minuto, per cui una chiamata di 5 secondi a loro costava 420 lire....
- con TIM pagavi i costi di ricarica, con Wind no.
Ora Wind ha cambiato registro e, come succede sempre in Italia, si è adeguata alla concorrenza...:rolleyes: ...ma ai tempi, nonostante quanto sopra, TUTTI o quasi gli utenti guardavano UNA cosa sola: il costo al minuto! L'unica domanda che ci si faceva era: quanto paghi al minuto?
Come vedete la mancanza di tariffe chiare e univoche mira ad un solo scopo: far fesso il consumatore non smaliziato.
E così, quando una tariffa si compone di: tariffa + IVA + costi di ricarica + costi minimi (tariffazione al minuto e non al secondo) + altri costi.. il consumatore medio fa fatica....
Pure io (che sto attento al soldo, specie quando devo darli a certi soggetti ricchi sfondati...) faccio fatica a capire la tariffa migliore. Se tutte le tariffe avessero UNICAMENTE il parametro del tot centesimi al secondo (punto e basta) il consumatore potrebbe scegliere al volo. Ma la chiarezza a questi tizi non piace...
Ultima considerazione: ma questi operatori quanti cavolo di soldi hanno?!? C'è una pubblicità ogni tre secondi.... TUTTI gli operatori possono permettersi i testimonial più cari... due o tre alla volta.... li vediamo in ogni dove... E sapete perchè hanno tutti questi soldi? Perchè ci fanno pagare almeno 12 centesimi per un SMS che a loro costa 1 centesimo...:(
P.S.: ho l'abbonamento....:cry: :cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da fedetad
Se tutte le tariffe avessero UNICAMENTE il parametro del tot centesimi al secondo (punto e basta) il consumatore potrebbe scegliere al volo. Ma la chiarezza a questi tizi non piace...
Piacciono di più i soldi....:D
Citazione:
Originariamente scritto da fedetad
Ultima considerazione: ma questi operatori quanti cavolo di soldi hanno?!? C'è una pubblicità ogni tre secondi.... TUTTI gli operatori possono permettersi i testimonial più cari... due o tre alla volta.... li vediamo in ogni dove...
http://www.alongo.it/?p=149
Da questo simpatico link sembra che in italia abbiamo più di un utenza telefonica a testa, bambini ed anziani compresi.....:eek:
Chiaro poi che i vari gestori facciano affari d'oro...
Purtroppo come sempre emerge come l'italiano DOC voglia sempre e a tutti costi fare il furbo volpino, sperando di gabbare il prossimo (vedi in questo caso comprarsi due o più SIM per usare la più conveniente per l'occasione)
Le compagnie telefoniche questo lo sanno bene, ed è l'arma che usano per in@@lare più gente possibile....:D
Hai visto De Sica come se la ride nei suoi spot?
Io la considero sempre come l'invisibile presa per il @ulo per i clienti....(della serie facciamoli ridere, che tanto noi ridiamo per ultimi....;) )
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Io sono per il mercato libero...
Quando leggo questa frase mi viene sempre automatica la risposta: "Anch'io sono per il libero mercato. Se me ne mostri uno, sarò felice di sostenerlo".
Il "libero mercato" è un mito. Nessun mercato è libero, al più è semi-libero. La nazione che più si riempie la bocca di questo termine, gli USA, applica dazi a non finire, e protegge le proprie aziende in ogni modo (se serve anche con le armi, purtroppo). Lo stesso ovviamente facciamo noi europei, impedendo ai paesi poveri (con qualche trattamento di favore alla cina dato che in cambio ci offre 2 mld di consumatori dei nostri beni) di venderci la loro frutta, il loro zucchero, i loro manufatti etc etc etc. Dimenticavo… ovviamente nessun dazio per import da quei paesi di petrolio, metano, oro, diamanti…. visto che quel mercato è in mano a ditte occidentali “in trasferta”.
Il mercato dei telefoni sarà "libero" quando io potrò abbonarmi ad un gestore filippino che opera in Italia. Ma non è così….. e in qualunque semi-libero mercato una autorità ANTITRUST è sempre stata necessaria a correggere certe storture. Quattro operatori che si mettono d'accordo è una stortura che va corretta.
D'altra parte è vero che la stortura è stata provocata da un motivo principale: la TASSA (quella vera, statale) sugli abbonamenti telefonici. Se non ci fossero le 10.000 lire al mese (10,33 € a bimestre :rolleyes:, grazie fedetad) di tassa sugli abbonamenti, chi starebbe a ricaricare n volte al mese, pagando in anticipo ciò che -forse- si consumerà?
Allora ecco la questione. Lo stato interviene con un provvedimento che frena i consumi. I gestori, invece di fare lobby contro lo stato per eliminare una tassa che deprime i consumi dei loro prodotti, si inventano la loro "simil-tassa", e formano un cartello. Allora lo stato si erge a difensore del consumatore e interviene di nuovo.... capito perché il libero mercato è un mito?
Bye,
M
-
Citazione:
Originariamente scritto da marble
Se non ci fossero i 10 euro al mese di tassa sugli abbonamenti
10,33 euro a bimestre...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da fedetad
10,33 euro a bimestre...;)
ooopssss, sì scusa erano 10.000 lire al mese.... ma il concetto non cambia....
-
Citazione:
Originariamente scritto da marble
il concetto non cambia....
Per me sì, visto che ho l'abbonamento!:D :D A parte tutto, condivido il tuo intervento precedente.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Hai provato a spiegare a queste famiglie di fare ricariche più alte o di farsi l'abbonamento? Se uno vuole farsi del male è colpa dello Stato Italiano o colpa sua?
Ciao.
certo ma è la pura realtà
-
Citazione:
Quando leggo questa frase mi viene sempre automatica la risposta: "Anch'io sono per il libero mercato. Se me ne mostri uno, sarò felice di sostenerlo".
Il fatto che un mercato libero al 100% non esiste non vuol dire che io non possa essere per il mercato libero e quindi l'associazione tra quello che penso io e quello che pensi tu non ha senso. (Detto tra parentesi sono daccordo con te che il libero mercato in tutti i paesi del Mondo è veramente ridicolo, una barzalletta. Io quando vedo tutti i soldi che danno alle imprese mi inca...cchio come una bestia. In un libero mercato si dovrebbe produrre quello che i consumatori acquistano e non spingere i consumatori ad acquistare quello che lo Stato ha incentivato.).
Tornando alla realtà del mercato non libero al 100% posso solo dire che non dovevano imporre l'eliminazione del costo di ricarica ma dovevano controllare che non ci fossero accordi più o meno velati tra i vari gestori e lì intervenire (ma non all'italiana come nel caso ad es. delle assicurazione).
Lo Stato, se voleva imporre le tariffe, poteva tenersi la Sip invece di privatizzarla. Ma nel momento in cui crede al "quasi" libero mercato non può imporre nessun prezzo.
Citazione:
ha senso ricaricare a botte di 5? CERTO CHE NE HA! io se ho soldi nel cell tendo a spenderli (cresce la mia propensione al consumo al crescere del credito nel cell). è ovvio. inoltre non vi è alcun motivo per cui i gestori debbano imporre tale balzello solo su alcuni tagli e non anche su quelli maggiori (se non ovviamente per spingere gli utenti a ricaricare e dunque spendere di più, una pratica concordata dai 4 gestori, che agiscono dunque scorrettamente).
Posso solo dire che se non sei in grado di gestirti non è colpa nè mia nè dei gestori probabilmente con l'avanzare dell'età imparerai a controllarti.
Da che mondo è mondo più si spende e più vantaggiosi sono i prezzi: è il motivo per cui si fa il co-buy, no? Ti faccio un esempio: con Fineco se genero più di 3000 euro di commissioni da trading nel trimestre ogni commissione invece di pagarla massimo 19 euro la pago massimo 9,95 euro ritieni la cosa ingiusta? Perchè la grande distribuzione può fare prezzi più bassi del piccolo negozio? In gran parte perchè il volume di acquisti è notevolmente superiore a quello dei piccoli negozi.
Per me le compagnie si comportano in un certo modo in gran parte perchè gli utenti vogliono che si comportino in quel modo (posso portarti l'esempio delle "promozioni" a cui gli utenti non sanno resistere).
Citazione:
avere il cell figo e fare ricariche da 5 €: e allora? ognuno è libero di fare le scelte di mercato che preferisce (libero mercato, no?) ma non per questo devo essere ingiustamente penalizzato dalle compagnie telefoniche!
Perchè ricaricare di 5 euro è libero mercato e mettere un costo alla ricarica è un'ingiustizia? Se non puoi permetterti di telefonare a certi costi semplicemente non telefoni. E se non telefoni vedrai magicamente le compagnie togliere i costi di ricarica o abbassare le tariffe o far qualsiasi altra cosa.
Ciao.
-
Citazione:
certo ma è la pura realtà
Beh, ognuno si gioca i soldi come vuole e non è lo Stato a dover sindacare.
L'unica cosa che può fare uno Stato è svegliare i propri cittadini invece di continuare a farli vivere nell'ignoranza, il resto viene da se.
Ciao.
-
Si dovrebbe iniziare dalla benzina....ma non lo fà nessuno e essendo uno stato sovrintendente sulla cittadinanza ci deve tutelare lui....il libero mercato inteso come è stato fino adesso è soltanto per i fessi....scusate la volgarità ma non mi venivano altri termini più espliciti.....
-
Citazione:
essendo uno stato sovrintendente sulla cittadinanza ci deve tutelare lui
Vedi sigarette, ma anche i vari gratta e vinci, superenalotto ecc. .
Il problema risiede in quello che lo Stato ci insegna e da uno Stato che fa la pubblicità ai consumi, incentiva il DTT, incentiva l'acquisto di auto, che non ci da più la pensione, che ci frega il TFR, che aumenta le tasse e le fa scaricare a chi va in palestra, che riduce il numero di asili quando aumentano le donne che lavorano, che toglie i posti agli ospedali per abbassare i costi e rimette il ticket e intanto le persone muoiono alla ricerca del posto perduto, che vende a carissimo prezzo le licenze dei cellulari e chiede tariffe basse c'è poco da imparare.
Secondo voi i milamiliardi pagati per le licenze chi li paga? Quella vendita, come tante altre, è stata solo una tassazione indiretta....però ora tolgono le spese di ricarica.
Avete presente la detassazione dei soldi destinati ai fondi pensioni fatta per incentivarci ad aderire ai fondi pensione? Bene quante volte avete sentito dire che la parte detassata quando l'incasserete come pensione sarà tassata cosa che non avviene per la parte di pensione integrativa non detassata? Vi sembra tutela quella di spingervi a fare la pensione integrativa riprendendosi questo "incentivo" più in là e molto probabilmente con una tassazione maggiore perchè si spera che con il tempo il reddito aumenti? E nessuno ha mai pensato che l'adesione ad un fondo pensione non è altro che una forma di tassazione piuttosto pesante? Io stimo questa nuova tassa (anche se mascherata) nell'ordine del 15% non bruscolini.
Ecco perchè ritengo il togliere i costi di ricarica una manovra populista, contro il mercato in semilibertà e non certo una manovra a tutela del cittadino.
Era difficile far sentire il fiato sul collo alle compagnie telefoniche che non ne vogliono sapere di farsi concorrenza? E c'è da dire che quella della telefonia in Italia è uno dei mercati più concorrenziali, mi viene quasi da piangere quando penso alle assicurazioni, alle compagnie petrolifere, televisioni, autostrade ecc. ecc. .
Questo libero mercato è per fessi così come lo è il trattamento che ci riserva lo Stato (vogliamo parlare della flessibilità del lavoro che doveva essere compensata da ammortizzatori sociali più sostanziosi? La flessibilità è stata avviata mentre gli ammortizzatori non si sono visti....)
Ciao.
-
Riporto una dichiarazione fatta da Bersani in merito:
Quanto alla possibilità che le compagnie telefoniche possano avvalersi aumentando i costi delle telefonate, Bersani ha commentato: "certo che proveranno a rivalersi, ma dovranno farlo in condizioni di trasparenza e concorrenza".
Traduzione prima di sono accordati per i costi di ricarica ed ora si accorderanno per aumentare le tariffe.
Conclusione: prima pagavano i fighi ora pagano tutti. Che bella tutela!
Ciao.
-
è da vedere ma una cosa è certa che le compagnie l'accordo fino adesso lo hanno sempre trovato......:D figuriamoci perchè non dovrebbero in seguito:D