Sto cercando una soluzione al dilemma di dover cambiare tv a giugno. Ancora non so che fare, che comprare...........
Visualizzazione Stampabile
Sto cercando una soluzione al dilemma di dover cambiare tv a giugno. Ancora non so che fare, che comprare...........
Leggendo migliaia di 3d ho come la sensazione che si stia vivendo un momento di transizione devastante....
Gente che compra Tv Full Hd a 2000€ e poi ne spende 1500€ per comprare processori video esterni e vedere DECENTEMENTE la i canali in SD.....roba da pazzi....:eek:
Ma beviti un Galasso! LOL
A maggio dovrebbe arrivare il nuovo plasma Samsung 50" full HD sui 4000 Euro, magari ci si potrebbe fare un pensierino, no? ;)
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=67000
Francamente,se devo comprare un plasma,vado su panasonic,pioneer,hitachi o fujitsu(ho dimenticato qualcuno ;)?),un samsung non lo prenderei(ha più senso come lcd).
Di solito io prima di stroncare un consiglio io leggo e mi informo... forse a te manca qualche informazione e per colmare la lacuna puoi leggere quiCitazione:
Originariamente scritto da Onslaught
In aggiunta il modello da me segnalato è premio EISA 2006-2007... oltre ovviamente ad essere un 1080p, oltre a rientrare pienamente nel budget indicato...
Bye
Se avessi letto meglio...ti saresti accorto che il pannello che dichiara la Philips è si 1080p ma la risoluzione supportata dal display è solo 1920X1080i (il che vanifica la compatibilita 1080p del pannello...)!
E per dire la mia...visto che possiedo 2 SHARP XD1E (un 46' e un 37')
consiglio decisamente di aspettare l'uscita del nuovo HD1E (visto che il 46' di oggi c'ha il banding,il 42' ha caratteristiche inferiori,e il 37' è favoloso ma certo è piccolo)che da qui a un paio di mesi dovrebbe essere in commercio e dicono risolva i problemi emersi finora con in piu diverse altre features!
Saluti
Esiste di questo modello e con specs simili una versione attorno ai 42-45 pollici???
Mi sembri un po' prevenuto, visto che il TV non è ancora uscito. Mi chiedo comunque quanto schifo potrà fare, anche mettendocela tutta, un plasma 50" full HD a 4000 Euro con 3 HDMI...:rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
In estate uscirà anche il 50" full HD di Panasonic: secondo il tuo ragionamento non bisognerebbe comprarlo, visto che i modelli attuali hanno i serpentelli, no? ;)
Voglio proprio vedere chi su un pannello di 42" mi evidenzia la differenza tra 1080i e 1080p :confused: E cmq il fatto che il pannello la supporti non eclude che tramite un aggiornamento la la si possa sfruttare (vedi XBox 360) ad es.....Citazione:
Originariamente scritto da leal
Attualmente per una cifra attorno ai 2.500 euro uno si porta a casa lo stato dell'arte della tecnologia LCD.... il resto sono considerazioni da bar :D
Bye
Cosa intendi?Citazione:
Originariamente scritto da Benwest
Certo che bisogna vederlo dal vivo: non volevo stroncarlo a priorio :)Citazione:
Originariamente scritto da Singultus
Solo che i plasma samsung,per quello che ho visto fino ad ora,non mi sono mai piaciuti molto,e ritengo che le possibilità che riescano a colmare la distanza rispetto ai concorrenti,siano poche,molto poche.
Però il modello nuovo va sicuramente visto.
Non mi pare il caso di mettersi a fare la guerra solo perchè le nostre opinioni non coincidono,no ;)?Citazione:
Originariamente scritto da Benwest
Come dico sempre,a prescindere da tutto,le tv vanno valutate coi propri occhi: quando si riesce a trovarne una che piace,allora quella è una buona tv.
Molto semplicemente i nuovi philips a me non piacciono.
Scusate, ma mi spiegate una cosa?
Oggi a che serve un TV Full HD addirittura con risoluzione 1080p?
E' come comprare una Ferrari, ma non poterla guidare perchè tra 2 anni dovrà uscire un nuovo carburante.
Apettate prima che esca il carburante e poi compratevi la Ferrari.
Io per il momento mi godo la mia splendida "utilitaria" TV Philips CRT HD
32PW9551/12 e per lei la benzina c'è!
Saluti
Intendo che su una diagonale "piccola" come il 42 la differenza tra una risoluzione 1080 progressiva e una interlacciata è pressochè invisibile.Citazione:
Originariamente scritto da Maffhew
Tra le due la prima in teoria è da preferire per il minore sfarfallio dell'immagine ed una definizione leggermente superiore, ma, come ripeto su una diagonale del genere la differenza è impercettibile, soprattutto considerando che la distanza di visione solitamente è superiore ai 2 mt.
Diverso il discorso per diagonali da 100" e oltre... dove "l'occhio attento" è invece in grado di notare la differenza ;)
Bye