Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Calcola che il MAgister è abituato a lavorare non solo preminentemente con i DLP (la cui soglia minima è appunto 27db, e già questo spiegherebbe tale affermazione), ma soprattutto anche con 5 vpr in stanza:eek:
Ci credo sia per lui silenzioso!!:asd:
walk on sasadf
Humm, questo è vero, però se non sbaglio ha anche avuto tra le mani l'HC 5000 di un forumer, un certo sasà, sasì, sasù, ora non ricordo bene :D, e quindi un certo paragone ce l'avrà:fiufiu:
insomma, sei il solito incontentabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da fabio2678
Ho pensato bene, di postare una nota del Manuti, tratta dalla sua visita al CES, riguardo a questo VPR!
Esalta praticamente il pregio, di un difetto da noi replicato! Bah..:confused:
Fabio,
il discorso è semplice.
NESSUNO specifica i dB a quanti metri sono certificati: se ad 1 m, 2, o 3, o 30 centimetri: e non credo sia la stessa cosa... Ho smesso di usare il fonometro e specificare questo elemento proprio perché non c'è nessuna unifomità. E ti assicuro che il fonometro ce l'ho...
Fino a uno-due anni fa i dati dichiarati in generale dalle case (e, credimi, tra i dati dichiarati e quelli misurati ho trovato praticamente MAI una correlazione) erano superiori a questo valore, quindi parlare di 27 dB è, ripeto in generale, una diminuzione di rumorosità.
Lasciami in ogni caso osservare un paio di cose:
i) un proiettore si usa per vedere i film: si suppone quindi esista una colonna sonora da parte di un impianto audio. Quindi, in linea di massima, a parte i (rari) momenti di passaggi senza o quasi commento sonoro, si presuppone che l'emissione dell'impianto sia di livello superiore a quella del proiettore. Se non dovesse essere così, a mio parere c'è qualcosa che non funziona nel materiale visionato: altrimenti parliamo di effetto cinema a sproposito...
ii) paragonare dati (dichiarati) che non sappiamo se ripresi a 30 cm., ad 1 metro o a 3 è abbastanza inutile. 3 dB di differenza significano 2 volte la pressione sonora, in più od in meno: e questo valore varia con la distanza (fai la prova pratica con un fonometro, se non ci credi). Quando si paragonano i NUMERI, i confronti vanno fatti sapendo se ci confrontano carciofi con patate. Io non sono in grado di farlo, in questo caso, perché non so quali siano i carciofi dichiarati dalle case, e quali le patate. Se mi puoi aiutare, ne sarò davvero felice.
ii) L'installazione del proiettore è fondamentale: ma nella STRAGRANDE maggioranza dei casi questa è a soffitto (ovvero a 3 metri di altezza, più o meno). Per quanto ho detto prima, se sono nella condizione (lasciami dire anomala) di casa di Sasà, che conosco di persona ed ha il proiettore praticamente dietro la testa, è ovvio che avrò un problema in più: ma credo si tratti di casi abbastanza eccezionali. Ti faccio un esempio pratico, perché a me piace parlare con i numeri.
Mia figlia sta guardando la televisione, ad una volume che è quello che può dare l'altoparlante di un monitor Dell da 24".
Ho preso il fonometro digitale della Radio Shack che possiedo, pesatura C, ed ho misurato, ad UN METRO di distanza, circa 60 dB stando di lato rispetto al monitor stesso. Frontalmente questo valore è passato a quasi 63, ossia si è praticamente raddoppiato.
Se confrontiamo questo numero con quello (anche se non è specificata la modalità) di un qualunque proiettore, vedi che in questo caso il rapporto S/N (fammelo chiamare così) tra sorgente di informazione e sorgente di disturbo dà luogo a più di 40 dB (i dB si sommano essendo grandezze logaritmiche).
Mi auguro che un impianto medio sia in grado di erogare una pressione sonora indistorta superiore a quella di un monitor TV, quindi nel caso reale il numero è sicuramente superiore. Io non sono in grado di sentirlo (forse perché sto invecchiando… ;) ), non so te…
iv) La percezione di un fenomeno audio è ancora più soggettiva di quella video: anni fa mi dissero che un proprietario di un CRT Maxivideo che avevo testato si era lamentato perché era rumoroso: ti assicuro che l’ho provato e misurato, ed a cofano aperto, a 30 cm. di distanza, era praticamente inudibile… Quindi la soggettività in questo campo regna sovrana!
v) Rimane il fatto, oggettivo come dice Sasà, che io provo principalmente DLP: e la presenza della ruota colore non è roba da poco. Probabilmente sarò più abituato alla confusione… ;)
Ogni elemento numerico di tua esperienza che vorrai aggiungere per situazioni reali e provate sarà di grande aiuto, perché non ho la certezza che ciò che dico possa essere applicabile ovunque.
Solo, cerchiamo, quando parliamo di numeri, di portare casi concreti, non i valori delle brochures, e specifichiamo le condizioni di misura. Solo per omogeneità di trattazione!
Grazie,
Andrea
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrea Manuti
Fabio,
il discorso è semplice.
Accidenti, quanto tempo ti ho fatto perdere!:wtf:....e pensare che questa faccina :confused:, non era da intendersi come strano in quello che hai scritto, ma strano, appunto, in quello che viene dichiarato, e allo stesso tempo ci porta a dare delle conclusioni e/o impressioni!
Poi, se è perchè ti sei fatto vecchio, ed hai incominciato dall'udito (mio nonno parti' diversamente)....il discorso cambia! :p :p
p.s. Avrò il piacere di conoscerti al TAV romano, vero? Ricordati di portare una "L"!:Perfido:
Distinti saluti,
Fabio.