Visualizzazione Stampabile
-
mah io credo che la colpa sia del fato che il tv, ha la risoluzione nativa di 1360x768, mentre il 720P è 1280x720 x l'appunto, e quindi credo che la cattiva visualizzazione delle immagini sia da attribuire al fatto che il tv deve fare il rescaling, mentre con il vga mappa alla risoluzione nativa del tv con una qualità impressionante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da khris81
mah io credo che la colpa sia del fato che il tv, ha la risoluzione nativa di 1360x768, mentre il 720P è 1280x720 x l'appunto, e quindi credo che la cattiva visualizzazione delle immagini sia da attribuire al fatto che il tv deve fare il rescaling, mentre con il vga mappa alla risoluzione nativa del tv con una qualità impressionante.
Ma quindi non hai mai provato a mappare 1:1 usando PowerStrip?
-
Citazione:
Originariamente scritto da khris81
mah io credo che la colpa sia del fato che il tv, ha la risoluzione nativa di 1360x768, mentre il 720P è 1280x720 x l'appunto, e quindi credo che la cattiva visualizzazione delle immagini sia da attribuire al fatto che il tv deve fare il rescaling, mentre con il vga mappa alla risoluzione nativa del tv con una qualità impressionante.
C'è da considerare anche che non tutti gli ingressi hdmi dei televisori digitali, sono abilitati ad accettare in ingresso segnali video non conformi ai standard hd e cioè 1280x720 e 1980x1024, in quanto i connettori hdmi sono nati non per uso informatico, ecco perché in molti televisori tramite il connettore hdmi non si riesce a mappare 1:1 il segnale video quando fuori standard (1366x678), in questi casi l'unico collegamento che mappi in 1:1 è proprio il vga.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
E' HDCP certificata dalla stessa ASUS, come si legge nel sito. Per qunato riguarda il rumore, io con la mia ho messo la ventola al 20% e la temperatura è normale, tanto che senza alcuna modifica al clock non ho mai avuto problemi, e ormai la uso da qualche mese.
Che sia rumorosa in condizioni normali siamo comunque d'accordo, ma mi sembra strano che con SmartDoctor al 20% la temperatura si alzi a livelli di guardia... sembrerebbe un problema sulla ventola. Perchè non valuti un kit di raffreddamento passivo?
Beh pero' e' assurdo che facciano una scheda HDMI, che generalmente viene montata nei Media Center, cosi rumorosa. Se devo usare un sw per abbassare il rumore della ventola e di conseguenza di abbassa la potenza della scheda (cosi mi pare di aver capito) non mi piace molto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ginogino
C'è da considerare anche che non tutti gli ingressi hdmi dei televisori digitali, sono abilitati ad accettare in ingresso segnali video non conformi ai standard hd e cioè 1280x720 e 1980x1024, in quanto i connettori hdmi sono nati non per uso informatico, ecco perché in molti televisori tramite il connettore hdmi non si riesce a mappare 1:1 il segnale video quando fuori standard (1366x678), in questi casi l'unico collegamento che mappi in 1:1 è proprio il vga.
Credo sia esattamente quello che mi e' successo a me. Avevo una scheda video con uscita DVI e VGA cosi ho preso un cavo DVI<->HDMI. Beh il risultato sul mio LG 37" era strano. Mi spiego. Nel menu del televisore c'e' la possibilita' di dirgli a quale risoluzione stai entrando (ci sono 4 settaggi: 1024x768, 1280x768, 1360x768 e 1366x768). Quel menu era disabilitato. Quando ho connesso il Media Center tramite VGA invece molto meglio. Il menu e' riapparso disponibile ed ho potuto dirgli 1360x768 (il mio Media Center e' settato a questa risoluzione). La tv ha fatto automaticamente degli aggiustamenti e l'immagine e' apparsa molto ma molto piu' nitida.
A questo punto sono veramente confuso. Se vado via VGA (o DVI credo) posso mettere il Media Center a 1360x768 ed mandare praticamente alla tv la risoluzione 1:1. Poi tramite ffdshow faccio upscaling o downscaling sul Media Center (quindi la tv non fa nulla).
Se invece volessi andare via HDMI cosa succede? Devo mettere il Media Center a 1280x768? E la tv poi non si vedrebbe per niente bene visto che la matrice dell'lcd e' fatta per un segnale 1366x768. Cosa ne pensate?
-
Citazione:
Originariamente scritto da MatrixOnLine
Hai sicuramente ragione. Pero' da quanto ho capito e letto sembra che queste ultime schede HDMI supportino tutte l'HDCP.
Effettivamente ci sono un sacco di schede ad ottimo prezzo senza HDMI. Pero' vorrei essere sicuro che supportino HDCP. Inoltre con la mia attuale scheda sono stato costretto ad usare la VGA. Se uso l'uscita DVI con un cavo DVI->HDMI ho dei problemi sul mio LG 37". Per questo preferirei andare diretto via HDMI.
Be', quelle con porta HDMI sono per forza di cose HDCP ready. :)
Invece, x quanto riguarda il problema del tuo LCD, sei sicuro che lo risolveresti con una connessione HDMI?!? :rolleyes:
Non è che è un problema della HDMI del televisore invece??
-
Citazione:
Originariamente scritto da khris81
sono molto deluso non dalla scheda in se ma dalla connessione hdmi, si vede da schifo, molto meglio la vga, il tv, un sony bravia S2030 connesso tramite vga fa il panico colori bellissimi qualità immagine perfetta, connesso in hdmi i colori sembrano sbiaditi e si vede male, questo dovuto al fatto che il tv fa lo scaling xchè il segnale hdmi è 720P (nel caso del mio tv, quindi 1200x720, inveche che 1360x768 risoluzione nativa del tv).
qualche consiglio???
io sinceramente credevo molto meglio come risultati, invece...
Il sony non accetta mappature 1:1 via HDMI, quindi, x forza di cose devi mandare un segnale 720p.
Tale segnale sicuramente andrà bene per i video, i dvd, ecc..., ma se devi usare il PC per uso comune o per i giochi, probabilmente la scelta migiore è la VGA se ti permette di mappare 1:1.
La soluzione ideale sarebbe di usare la VGA sempre tranne che x i filmati in HD protetti che per forza di cose dovrai vedere tramite HDMI.
PS: E' x questo che cerco un LCD con ingresso DVI, così da poter mappare 1:1 direttamente in digitale senza inutile doppie riconversioni dovute alla VGA....
-
Citazione:
Originariamente scritto da MatrixOnLine
Beh pero' e' assurdo che facciano una scheda HDMI, che generalmente viene montata nei Media Center, cosi rumorosa. Se devo usare un sw per abbassare il rumore della ventola e di conseguenza di abbassa la potenza della scheda (cosi mi pare di aver capito) non mi piace molto.
La potenza della scheda rimane sempre uguale, basta non modificare il clock e gli altri parametri. La regolazione della ventola è indipendente.
Per le altre considerazioni, sono perfettamente d'accordo con te.
-
Citazione:
Originariamente scritto da ginogino
C'è da considerare anche che non tutti gli ingressi hdmi dei televisori digitali, sono abilitati ad accettare in ingresso segnali video non conformi ai standard hd e cioè 1280x720 e 1980x1024, in quanto i connettori hdmi sono nati non per uso informatico, ecco perché in molti televisori tramite il connettore hdmi non si riesce a mappare 1:1 il segnale video quando fuori standard (1366x678), in questi casi l'unico collegamento che mappi in 1:1 è proprio il vga.
Giusto x riordinare i numeri :)
720p -> 1280x720
1080i -> 1920x1080
risoluzione LCD -> 1366x768
-
Citazione:
Originariamente scritto da MatrixOnLine
Credo sia esattamente quello che mi e' successo a me. Avevo una scheda video con uscita DVI e VGA cosi ho preso un cavo DVI<->HDMI. Beh il risultato sul mio LG 37" era strano. Mi spiego. Nel menu del televisore c'e' la possibilita' di dirgli a quale risoluzione stai entrando (ci sono 4 settaggi: 1024x768, 1280x768, 1360x768 e 1366x768). Quel menu era disabilitato. Quando ho connesso il Media Center tramite VGA invece molto meglio. Il menu e' riapparso disponibile ed ho potuto dirgli 1360x768 (il mio Media Center e' settato a questa risoluzione). La tv ha fatto automaticamente degli aggiustamenti e l'immagine e' apparsa molto ma molto piu' nitida.
Il problema non sta nell'adattatore DVI/HDMI, ma dal modell di LCD LG che hai.
Alcuni LG permettono di mappare 1:1 via HDMI, altri no.
Quindi, se hai per caso un modello di quelli che non lo permettono, la cosa non cambierebbe usando una skeda video con uscita diretta HDMI.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Vittorinox
La soluzione ideale sarebbe di usare la VGA sempre tranne che x i filmati in HD protetti che per forza di cose dovrai vedere tramite HDMI.
Perchè i filmati protetti HDCP non potrebbe vederli tramite VGA? L'HDCP non interviene sulle uscite analogiche...
Un saluto. Leo!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Vittorinox
Il problema non sta nell'adattatore DVI/HDMI, ma dal modell di LCD LG che hai.
Alcuni LG permettono di mappare 1:1 via HDMI, altri no.
Quindi, se hai per caso un modello di quelli che non lo permettono, la cosa non cambierebbe usando una skeda video con uscita diretta HDMI.
Il mio LG dovrebbe poter mappare 1:1 via HDMI. Mi pare fosse una caratteristica che ho valutato quando l'ho preso. E' il 37LZ55. Mi pare fosse il primo con questa caratteristica. Perlomeno da quanto avevo appurato qui sul forum prima di prenderlo. Era veramente ben considerato.
Infatti ha una porta VGA e poi condivide la DVI sulla porta HDMI. Mi pare proprio perche' possa mappare 1:1 via HDMI.
Quindi, prendendo una scheda HDMI, dovrei essere in grado di uscire con il mio Media Center a 1360x768 (sicuramente non 1366 perche' Windows non la supporta) e poter quindi fare up e downscaling con il sw del Media Center.
Giusto? E dove posso vedere se il mio LG mappa 1:1 sull'HDMI? Sul manuale non mi sembra sia riportato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da YGPMOLE
Perchè i filmati protetti HDCP non potrebbe vederli tramite VGA? L'HDCP non interviene sulle uscite analogiche...
Un saluto. Leo!
Ni. :rolleyes:
I filmati HD non protetti li puoi vedere sia via VGA che via component.
Quelli protetti li puoi vedere solo in digitale con una catena componenti tutta compatibile con HDCP.
Altrimenti, sia in digitale che in analogico, vedresti con risoluzione standard , 576p. :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da MatrixOnLine
Il mio LG dovrebbe poter mappare 1:1 via HDMI.
Quindi, prendendo una scheda HDMI, dovrei essere in grado di uscire con il mio Media Center a 1360x768 (sicuramente non 1366 perche' Windows non la supporta) e poter quindi fare up e downscaling con il sw del Media Center.
Giusto? E dove posso vedere se il mio LG mappa 1:1 sull'HDMI? Sul manuale non mi sembra sia riportato.
Esatto. Se il tv lo permette, puoi mappare 1:1 via HDMI.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Vittorinox
Altrimenti, sia in digitale che in analogico, vedresti con risoluzione standard , 576p. :(
Sei sicuro che il downscaling interessi anche l'uscita VGA??!?
Un saluto. Leo!