Visualizzazione Stampabile
-
Ma infatti non sono da scartare a priori,solo che ho notato che,spesso,televisori che sembrano ottimi sulla carta,cadono poi su ingenuità enormi,oppure arrivano da noi con menomazioni inspiegabili(vedi gli HD1E sharp,che se arriveranno con le specifiche scritte sul sito tedesco,si possono considerare praticamente dei televisori diversi rispetto ai modelli americani).
Ora,io non vorrei che,anche questa volta,ci trovassimo con tv che supportano il 1080p su tutti gli ingressi,hanno zero effetto scia,hanno magari anche un buon nero e colori fedeli,ma che poi mi cadono sul supporto al 1080p@24fps(e qui apro una parentesi: alla fine,a parte panasonic e pioneer,le altre marche non considerano minimamente il supporto a questo formato; non comprendo questo atteggiamento)o che non consentono di utilizzare il pc tramite hdmi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
(non credo che questa serie mi possa dare quello che cerco).
e cos'è che cerchi?...ci sono solo Sharp( che con la serie Hd1e mi sa che già ha toppato dalla presentazione) Samsung(che presenterà questi 2 modelli) e Sony(ti è rimasta solo questa marca)queste sono le marche che fanno ottimi Lcd..il resto può pure scomparire
cmq rispondo all'altro utente la serie 81 avrà la retroilluminazione a led la 65f invece no..ovviamente la serie 81 uscirà chissà quando chissà quale formato e sicuramente costerà un mille euro in più
-
Cerco qualcosa di meglio di quello che c'è in giro adesso,sia come qualità video,ma soprattutto come supporto ai vari standard e alle varie sorgenti: comprare oggi un full hd che non supporta il 1080p@24fps e non supporta il pc su hdmi,non corrisponde esattamente alla mia idea di acquisto longevo.
Finchè non esce qualcosa come dico io,non compro(non ci rimetto di certo io).
Beninteso: ovviamente spero che questi samsung siano validi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Cerco qualcosa di meglio di quello che c'è in giro adesso,sia come qualità video,ma soprattutto come supporto ai vari standard e alle varie sorgenti: comprare oggi un full hd che non supporta il 1080p@24fps e non supporta il pc su hdmi,non corrisponde esattamente alla mia idea di acquisto longevo.
Finchè non esce qualcosa come dico io,non compro(non ci rimetto di certo io).
Beninteso: ovviamente spero che questi samsung siano validi.
Rispetto le tue convinzioni, e in parte le condivido, però mi sembra che la tua ostinazione verso il 1080p@24fps stia diventando una crociata ideologica alla pari di chi vuole in tutti i modi Hdmi 1.3.
Condivido pienamente il discorso sulla qualità video, ancora non a livelli tali da giustificare prezzi così elevati, viste le evidenti carenze cromatiche. Inoltre i ripetuti difetti dei prodotti considerati di alto livello fanno veramente venire la pelle d'oca... Sottolineo inoltre una scarsa versatilità di alcune Tv che presentano scaler pessimi e quindi risultano estrememente limitate le loro capacità di impiego.
A parte ciò, dubito che un individuo su una diagonale di 50 pollici riesca a distinguere le differenze fra 1080p a 50 o 60 o il 1080p@24fps.
Sinceramente sono più preoccupato per la qualità video, il supporto del pc su Hdmi, la profondità dei neri, l'assenza di effetto scia; sono preoccupato anche, da questa evidente mania di grandezza, che porta le Major a proporrei loro modelli al top solo con diagonali giganti... chi ha spazio opti per un proiettore... Quella sì che è un altra musica!
Per il resto attendo con fiducia... anche se potrei optare per un Tv scarso per traghettare verso una tecnologia futura... ormai comincio ad essere stufo di attendere una tv che come qualità video si avvicini al mio monitor crt, che fra l'altro costa 1/5 di quei modelli che le case propongono come loro apice (e se penso a Pioneer tale rapporto diventa 1/10, soltanto che il Pio non fà 10 volte meglio!)
-
Appunto,quindi la pensi come me ;)
Non credo di aver mai scritto che per me è fondamentale solo il supporto al 1080p@24fps(se l'ho scritto ditemelo: vuol dire che inizio a perdere colpi :D).
E' uno dei tanti motivi: come scritto sopra,relativamente ai samsung,ritengo una grossa lacuna anche il mancato supporto al pc su hdmi,visto che,se si ha la vga occupata dall'xbox 360,si pone un problema non piccolo(gli switch vga non sono una soluzione proprio indolore per il pc).
Sopra a tutto c'è la qualità video ancora troppo scarsa per i miei gusti,ma quello è un discorso fatto talmente tante volte che comincio a darmi fastidio da solo,quindi mi limiterei a citarlo,come ho fatto sopra.
In ogni caso quello sul rispetto degli standard odierni(già,lo sottolineo: parlassimo di standard futuri,capirei,ma che le tv in commercio non supportino nemmeno tutti gli standard attualmente in circolazione,è una situazione tragicomica)è un punto importantissimo: è questione di longevità e di investimento,visto che,oltretutto,parliamo di tv di fascia alta che costano un occhio della testa; a questo punto,se la situazione non cambia,ha davvero più senso comprare una tv di fascia bassa,tanto se si deve comprare una tv di fascia alta,che non solo non si vede poi così bene,ma non garantisce nemmeno il supporto a tutto quello che c'è in giro,allora tanto vale fare un acquisto da poco adesso,poi acquistare un prodotto maturo tra qualche anno(alla fine si spenderebbe più o meno la stessa cifra).
Il punto comunque è uno: sono pignolo,tanto,tanto pignolo,quindi trovare una tv che vada bene per me,in un momento di transizione come questo,è un'impresa molto difficile(quasi impossibile forse: purtroppo non vedo niente che mi possa veramente interessare all'orizzonte,se non il plasma panasonic da 42" full hd,ma chissà quando uscirà :( ); ovviamente,essendo pignolo,mi soffermo spesso anche sui particolari,ed ecco perchè può sembrare che dia più importanza ai dettagli che ad altre cose.
Insomma,direi proprio che non ci eravamo capiti(colpa mia probabilmente) ;).
-
La sparo:
attualmente, l'unico acquisto coerente, compromesso fra tecnologia, standard e qualita', potrebbe essere il Sony40W2000, ma solo se proposto a max 1600/1700 euro imho.
-
Io ho acquistato unSony 40x2000 che secondo me è il tv più evoluto del momento....aspettare troppo non serve a nulla..Ci sarà sempre un modello che andrà a migliorare quello precedente..
-
Citazione:
Originariamente scritto da GianlucaG
A parte ciò, dubito che un individuo su una diagonale di 50 pollici riesca a distinguere le differenze fra 1080p a 50 o 60 o il 1080p@24fps.
Ehm.....io che invece ho visto la differenza devo reputarmi un alieno?
Secondo me si vede e bene la differenza tra un 1080 con frequenza diversa da multipli di 24 e un 1080 a multipli di 24.
Dal vivo l'ho vista.
-
cmq giusto cosi, tratto dal sito samsung sul ces
http://www.samsung.com/common/micros...2007_ce06.html
Main Specifications
Model # LNT4065F/LNT4665F/LNT5265F
Resolution 1920*1080
Contrast Ratio 12,000:1 (Dynamic Contrast)
Brightness 550cd/m2
Color Gamut 92%
Viewing Angle 178-degrees
Connectivity 3 HDMI1.3, HDMI-CEC, USB 2.0
*Specifications are subject to change without notice
sulla carta sembra niente male poi boh si vedra! peccato la samsung sia cosi odiosa da non fare il 37" :mad:
-
Comunque, io ritengo che, in tema di supporto ai 24fps, i 120hz siano utili solo se servono a visualizzare replicati*5 i frame reali del video e non frame creati dall'elettronica del tv che non è mai all'altezza del compito (altrimenti il crystalio non costerebbe più del tv stesso).
-
Concordo pienamente: se deve intervenire l'elettronica(come sui 100Hz samsung),allora preferisco una tv che supporti al massimo i 60Hz,tanto si creano solo problemi(vedi una sensazione spiacevole di fluidità innaturale).
-
Samsung, cmq lo dichiara compatibile (e vorrei vedere altrimenti) con il suo nuovo BD-P1200 Blu-ray disc player, ergo nn penso che si voglia tirare addosso un macigno se poi nn lo fosse per la questione 1080p@24:eek:
-
Il problema è definire quel "compatibile": anche gli sharp sono "compatibili" col 1080p@24fps secondo sharp,peccato che poi questo non implichi il supporto ad un multiplo di 24,ma un'elaborazione dell'elettronica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Pistolpete
Ehm.....io che invece ho visto la differenza devo reputarmi un alieno?
Secondo me si vede e bene la differenza tra un 1080 con frequenza diversa da multipli di 24 e un 1080 a multipli di 24.
Dal vivo l'ho vista.
Eri a conoscenza del segnale inviato? Se sì è ipotizzabile un sano effetto suggestione, molto comune in tutti i soggetti per qualsiasi tipo di organo, compresi gli occhi.
Dovresti non sapere quale é il segnale inviato su due scene identiche... un test a livello amatoriale ti potrebbe stupire.
alla corretta distanza di visione su una diagonale da 50 è difficile riconoscere la differenza fra i 720p e i 1080p salvo stare a 70 cm dallo schermo.... figuraimoci le diverse frequenze di 1080... salvo artefatti generati da elettroniche scarse é impercettibile la differenza per i nostri occhi.
-
Beh,io non ho mai provato,però il dettaglio è un conto,il frame rate è un altro: se l'intervento dell'elettronica non è così buono(e non mi meraviglierei,visto come lavora l'elettronica della maggior parte delle tv,ovvero non troppo bene),si potrebbe notare anche su tv non grandi(i 100Hz degli lcd ed il digital natural motion,che fanno sostanzialmente la stessa cosa,si notano bene anche sui 32",tanto per dire).
Chiariamoci: parlo in linea teorica(e soprattutto parto dal fatto che le elettroniche delle tv non sono generalmente questa meraviglia).