Visualizzazione Stampabile
-
A proposito della G2...
Oggi finalmente ho cominciato la taratura del "nuovo" 1271 (ho comprato quello di MCito, fra breve vendo il mio... che poi così messo male alla fine non è!!).
Sono andato a regolare il BIAS e... i comandi non rispondevano, o addirittura rispondevano al contrario, cioè abbassando il numero compariva la pluge.
Ho controllato la G2 con il tester, non l'avevo fatto (avendo scambiato la CA(RG) avrei dovuto farlo prima!) e i tubi erano tutti e tre intorno ai 10V. Portati tutti a 4.00V (Sì, michele ora funziona con la mia CA!) ho riprovato. Funziona come dovrebbe. Unica cosa diversa dal mio vecchio è che con luminosità a 50 non riesco a vedere le pluge neppure con il BIAS al massimo, devo alzare la luminosità a 75 e poi posso scendere un po' con la BIAS. E il risultato, a colpo d'occhio, è corretto.
Buffo, sul mio altro 1271 con luminosità a 50 e bias di default dovevo ABBASSARE di molto la bias. Poi non so se i valori di default sono gli stessi, non sono 128 quelli di BIAS e GAIN.
Quindi io sinceramente non riesco a trovare alcun motivo di settare la G2 a valori differenti. Sono convinto, con AKB abilitato, che 4V sia una tensione di riferimento per il corretto funzionamento del tutto. Per regolare poi il nero si opera da Brightness o Bias.
Poi, non sono un tecnico...
Ciao
A
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
In che senso con un oscilloscopio??? Dimmelo che io ce l'ho.
Nel senso che il tester digitale non è preciso: pur settando il valore previsto nei test point per tutti e tre i tubi, la tolleranza del tester (leggasi imprecisione...) faceva sì che l'effettivo valore della G2 variava di diversi volt, causandomi problemi di cut-off.
Per questo le misurazioni dei voltaggi sono state fatte di fino tramite oscilloscopio (però materialmente le mani ce le ha messe Simone Berti, quindi non posso aiutarti ulteriormente).
Un saluto. Leo!
-
Ah beh allora... Però l'imprecisione di un tester è sempre la stessa nel senso che se imposti 4.00V a tutti... l'imprecisione è 0,01 volt per tutti. Sarà davvero così necessaria?
Ciao
A
-
Il problema dell'imprecisione del tester ha due aspetti:
1) Proprio perchè si tratta di imprecisione, potrebbe non essere costante per tutti e tre i tubi, nel senso (riferendomi al tuo esempio) che se imposti 4.00V per tutti, per un tubo potrebbe significare 0,03, per un altro 0,05, per un terzo 0,01.
2) Anche se fosse costante, come hai proposto tu, nessuno dei tre tubi starebbe comunque funzionando nel suo range ottimale, ed i problemi potrebbero essere i più vari (nel mio caso, con il punto di cut-off sbagliato, non riuscivo ad ottenere il nero totale e su una metà dello schermo rimaneva una luminosità spuria di fondo per l'inversione della tensione sul catodo...).
Un saluto. Leo!
-
Ritorno un'attimo agli sviluppi della modifica della G2 (rosso) per comunicare che ho praticamente risolto il problema. Ho toccato appena la vitina, dopo avere messo un'immagine di riferimento a colori sullo schermo, poi ho fatto una verifica con immagini in B/N. Tutto OK! :)
Ho dovuto solamente riportare i valori di BIAS e GAIN di default, per riavere un'immagine decisamente moooolto più godibile.
Un ringraziamento a tutti Voi per i preziosi suggerimenti.
Aggiungo che l'immagine, con i valori di Bias e Gain impostati dalla fabbrica, và decisamente meglio rispetto alle modifiche empiriche da me fatte in precedenza. Ora il colore dell'incarnato mi sembra più naturale: almeno credo.....
Se mi dite come impostare la macchina digitale farò alcuni scatti allo schermo.
ciao:)
-
YGP
Interessante le tue osservazioni. Sull'imprecisione di un tester, io penso che sia sempre la stessa, sennò sarebbero strumenti inutili!!!
Sul fatto che la regolazione sia così cruciale... è buffo, c'è chi imposta valori completamente diversi da 4.00V sulla G2 e te, giustamente secondo me, ne ribatti la criticità. Ma sono un po' perplesso che vi sia un a criticità così elevata però. Se si riuscisse a sapere che regolazione ha fatto Simone... Del resto con un oscilloscopio puoi confrontare le sinusoidi ma un po' di errore lo hai lo stesso non credi?
Andrews
Contento per te che tu abbia risolto ma io continuo a consigliarti di rifare tutto da capo, con i valori di default non ho mai ottenuto qualcosa che assomigliasse alla decenza, poi i valori di default non sono uguali per tutte le macchine e nemmeno i risultati quindi non saprei.
Ciao
A
-
Sempre riguardo ai valori da impostare per la G2, io ho notato che il mio pj rendeva meglio con un valore di circa 2,7 Volt.
Così ho regolato i tre valori, con un tester digitale, che avrà pure errore, ma come detto sopra sarà sempre lo stesso per tutti e tre.
Dopo circa un mesetto di visioni ,e ritoccatine successive a BIAS e GAIN, in occasione della apertura del bestio tornavo a misurare la G2, stesso metodo, trovando 10 Volt.
Rifatta la G2, stavolta a 4 Volt, altro mesetto, altri smanettamenti, soprattutto coi controlli del raddoppiatore Iscan, altra misura della G2 e... di nuovo i valori a 10 Volt!
Mi è tornato in mente, Tony, leggendo che lo stesso valore l'hai misurato anche tu nel pj di mcito.
La cosa mi lascia alquanto perplesso...
-
Hai messo BIAS e GAIN in default prima di regolare la G2?
Ciao
A
-
Sì, tornavo alle impostazioni di fabbrica, ed una volta regolata la G2, per il periodo prima della chiusura del pj il valore rimaneva quello impostato. Poi, alla apertura successiva (ahimè, la passione....almeno una volta al mese) e misura...10 Volt...
-
E' molto strano, io quando ho avuto il problema delle tensioni di misura a causa della CA avevo stabilmente 10,4 V indipendentemente da come ruotavo i trimmer della G2. Questo è tutto un'altro problema !
Ciao
Michele
-
Uhm... La cosa non mi quadra molto!
Il problema di MCito è diverso e è stato risolto cambiando la CA(RG), che aveva un VPH05 invece dello 06.
Ma nel tuo caso, sicuro di tornare ai parametri di fabbrica PRIMA di fare la rilevazione?
Ciao
A
-
Sì sì, sono sicuro.... almeno credo....:confused:
Scherzo, comunque rifarò la procedura per sicurezza.
-
non ho mai toccato così spesso la G2 ma non ho mai notato un'anomalia del genere. posso sbagliarmi.
Cia
A