Grande zio, come al solito.
Ma come pre cosa usi, il pre out dello yammi?
Pensa che una volta ho conosciuto un tipo che faceva giacche, cappelli e cravatte in…legno.
Dovresti conoscervi per qualche scambio di idee :D
Ciao.
Visualizzazione Stampabile
Grande zio, come al solito.
Ma come pre cosa usi, il pre out dello yammi?
Pensa che una volta ho conosciuto un tipo che faceva giacche, cappelli e cravatte in…legno.
Dovresti conoscervi per qualche scambio di idee :D
Ciao.
un uccellino mi ha detto che come pre userà una robetta americana ...:fiufiu:Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
poi è passata la fata turchina e ha trasformato tutti i manufatti in pelle :asd:Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Spettacolooooooo per gli occhi!
Bellissimo Zio!
Complimentoni! :eek:
Fabrizio
che mondo ........... non ci si può fidare nemmeno degli animali :DCitazione:
Originariamente scritto da stazzatleta
@ Belfiore
non dire così che mi emosionoooo :ops2:
@Girmi
cavolo l'ho visto in una festa di paese !! :eek: quello è un'artista veramente sembrano vere le giacche !!
io di commenti positivi te ne faccio già abbastanza tutti i giorni ;)
l'unica cosa (come ti avevo già detto) è il frontale che è troppo vuoto o troppo pieno (di legno)
@ girmi
secondo te 2 bei VU stile mcintosh non ci starebbero bene?
sto cercando di convincere lo zio caio
:bsod: oooooooooooooooooo
ancora con i VU meter !!! ok tu e il tuo compare li trovate , mi spiagate come collegarli e io vi pago il solo valore dei componenti e mi raccomando SCONTRINO alla mano :ops:
scherzetto :rotfl:
dai ci sto ...però li voglio BLU !!!
Magari tre, tipo MC207.Citazione:
Originariamente scritto da pela73
Il problema è trovarli.
Da rs-componenti hanno qualcosa.
Ma non sono blu.
Ciao.
Per i VU Meter prova questo prodotto:
http://www.calcell.com/product/pro/cld102.html
Zio sei un grande!!!!!!!!!!! :p :p :p
MI-2
Beh... i complimenti non servono! Si sa già che quando lo zione si mette all'opera può solo risultare un capolavoro!!!!!! :D
BRAVO BRAVO BRAVO!!!!!!
Ciao! :)
cavolacchio !!!:p grazie ragazzi !
@ MI-2
quello mi piace un bel pò :eek:
non sarebbe affatto male vedremo il da farsi . x ora mi interessa che il finale funzioni ;)
@ slippo
..... zione ? ma se sono 160 con le scarpe :rotfl: grazie di tutto gente
Se li ordini direttamente alla McIntosh te li spediscono.
Se scrivi al loro servizio assistenza e indichi per quale modello ti dicono prezzo e modalità.
Ho il vago presentimento che costino un po' cari, ma questo, di fronte al risultato è un parametro puramente secondario.
Giusto ? :rolleyes:
Poi ci vorrebbe il circuito per pilotarli BENE, ovvero quello originale (ma questo te lo posso fornire io - gratis).
Ciao
gratis !!! :eek: Si vede che siamo vicini a Natale.
già sentir nominare un marchio simile mi fa paura :eek:Citazione:
Originariamente scritto da nordata
è bene che tu sappia che non saprei assolutamente come collegarli !! x il circuito nordata DIY che dire sei un tesoro :friend:
il frontale sarà l'ultimo dei problemi ... iniziamo col vedere se il tutto funziona poi inizierò le ricerche dei Vu-meter (spero si scriva così ) certo che spendere tanti soldi non è nelle mie intenzioni , visto poi che si tratta di un semplice fattore estetico .
Avevo pensato pure io a VU Meter tipo McIntosh, ma ritenevo la cosa molto difficile se non impossibile.
Come al solito Nordata ne sa sempre una in più.
Caspita mi sta venendo la voglia di fare un finale :eek: :eek:
Dai zio che oltre alle tue sei in ottime mani :D
MI-2
Potresti sempre comprare dei normalissimi Vu....e darci di pennarello sulla lampadina :D
Altrimenti, molto più "profescional", cavi la lampadina e ci metti un led blu
E hai costruito un bel vu McIntosh a basso costo...:p
Ciao
Andrea
Installare un VUmeter e fargli muovere la lancetta a ritmo di musica non è cosa difficile, anzi, facilissima, nella sua forma base con un paio di resistenze e un diodo ottieni già il risultato.
Quando io ho precedentemente scritto "pilotarli BENE", intendevo con un circuito che rendesse gli indicatori dei veri strumenti di misura, ad esempio con scala logaritmica e in grado leggere la vera potenza su un carico complesso, non solo su una resistenza, con tempi di intervento velocissimi e rilascio lento.
Il circuito utilizzato da McIntosh per pilotare i suoi strumenti è invece abbastanza complesso, infatti la misura viene fatta tenendo conto di tensione e corrente sul carico (e non solo la tensione, come la quasi totalità di tali circuiti), si utilizzano dei convertitori logaritmici e poi un rettificatore di precisione, oltre a tenere conto delle costanti di tempo.
Ciao