Visualizzazione Stampabile
-
Sono molto contento che vi trovate bene con questa soluzione di collegare l'ampli stereo all'uscita pre del multicanale.
Posso chiedervi che ampli avete? e quanto costano all'incirca?
Come dicevo all'inizio il mio negoziante dice che il segnale del cd viene "sporcato" dal multicanale e quindi l'ampli stereo non puo' fare i miracoli. Comunque la soluzione per me non e' che ascoltare.
-
Il segnale CD non può essere sporcato dal multicanale se lo colleghi direttamente all'ampli stereo. Al massimo sporchi il segnale in ambito HT ma recuperi abbondandemente con la maggior qualità dell'ampli stereo e con il minor carico che deve sopportare il sintoampli (in quanto non deve più amplificare le frontali).
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da chiaro_scuro
Il segnale CD non può essere sporcato dal multicanale se lo colleghi direttamente all'ampli stereo. Al massimo sporchi il segnale in ambito HT ma recuperi abbondandemente con la maggior qualità dell'ampli stereo e con il minor carico che deve sopportare il sintoampli (in quanto non deve più amplificare le frontali).
Ciao.
Discorso perfetto, ma si può ancora migliorare ;) , basta prendere un integrato con le uscite "passanti" o con il selettore che bypassa lo stadio pre dell'integrato, in modo da utilizzarlo come finale puro.
Per stare con la cifra da te stanziata, potresti guardare al Norma IPA100, oppure al Monrio, per rimanere in ambito "Italiano" che costa molto meno.
Ovviamente il collo di bottiglia rimane la scarsa qualità degli ampli A/V, soprattutto del circuito di preamplificazione, l'uovo di colombo è acquistare un pre A/V di buona qualità audio, Bryston ad esempio, oppure abbandonare completamente la parte video e eventuali processori DD e DTS icorporati e rivolgerti ad un pre multicanale solo audio, ad es. AM Audio oppure Audiogram se vuoi risparmiare e acquistare un finale multicanale o uno stereo e un tre canali, fino al max che sono 5 mono.
Ciao
Antonio
-
Aspetta: non ho capito bene, pero' mi interessa molto.
Potresti ripetermi la cosa con parole piu' semplici?
Grazie
Allegri
-
Citazione:
Originariamente scritto da allegri
Potresti ripetermi la cosa con parole piu' semplici?
Un amplificatore integrato (lo dice la parola stessa) è composto da un circuito di preamplificazione (preamplificatore) e uno di amplificazione (finale) in un unico telaio.
Bypassare lo stadio di preamplificazione vuol dire che utilizzo solo la parte di amplificazione (finale), questo evita che il segnale proveniente dall'ampli A/V, che quindi passa prima attraverso lo stadio di preamplificazione dell'ampli A/V, debba a sua volta "ripassare" in uno stadio di preamplificazione, con evidenti peggioramenti di segnale.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
-
allora dopo varie riletture ho capito quanto segue:
per adottare questa soluzione:
ci vuole un pre a/v dibuona qualita' audio.
A questo collego
un multicanale integrato che pero' mi consente di bypassare il circuito di pre-amplificazione che e' scarso e che quindi utilizzo come finale puro.
a questo multicanale integrato collego le 5 casse.
Oppure collego al multicanale anche un amplificatore stereo.
Cioe' alla fine ci vuole un pre + un integrato e + eventualmente un ampli stereo?
oddio, mi sento come quando all'università volevo capire le funzioni senza saper distinguere l'asse delle x da quello delle y.
Una cosa e' certa: 700€ per il dv7600 della marantz che doveva fare anche da lettore cd non mi bastano +, perchè devo comprare un lettore cd a parte.........che "disastro"..........aiuto
-
Citazione:
Originariamente scritto da allegri
allora dopo varie riletture ho capito quanto segue:
per adottare questa soluzione:
ci vuole un pre a/v dibuona qualita' audio.
A questo collego
un multicanale integrato che pero' mi consente di bypassare il circuito di pre-amplificazione che e' scarso e che quindi utilizzo come finale puro.
a questo multicanale integrato collego le 5 casse.
Non ci siamo ;)
Serve un ampli A/V che faccia bene il suo lavoro e che sia dotato di uscite multicanale su RCA.
Visto che lo usi solo per l'audio video, direi che uno Yamaha sia l'ideale
Citazione:
Originariamente scritto da allegri
Oppure collego al multicanale anche un amplificatore stereo.
Cioe' alla fine ci vuole un pre + un integrato e + eventualmente un ampli stereo?
E anche qui facciamo confusione.:rolleyes:
Integrato e ampli stereo sono la stessa cosa.
Alla fine ci vuole un amplificatore o sintoamplificatore Audio/Video + un Amplificatore stereo.
L'amplificatore stereo è preferibile che abbia gli ingressi passanti (di cui ti ho già dato spiegazione).
Citazione:
Originariamente scritto da allegri
Una cosa e' certa: 700€ per il dv7600 della marantz che doveva fare anche da lettore cd non mi bastano +, perchè devo comprare un lettore cd a parte.........che "disastro"..........aiuto
.
Non disperiamoci :)
Alla configurazione, di cui sopra, colleghi il 7600 con il cavo digitale, ottico o coassiale (in questa fase non è importante con quale sistema) all'amplificatore AV e l'uscita analogica SX e DX (quelle su RCA) all'amplificatore stereo.
Così mantieni i due sistemi integrati e separati allo stesso tempo.
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Puka
Ovviamente il collo di bottiglia rimane la scarsa qualità degli ampli A/V, soprattutto del circuito di preamplificazione, l'uovo di colombo è acquistare un pre A/V di buona qualità audio, Bryston ad esempio,
Innanzi tutto grazie per la pazienza. Sono un po' duro ma alla fine ci arrivero'.
Dunque qui mi consigli di non prendere un'integrato audio-video, ma di separarlo con un pre della bryston ad esempio ok?
Citazione:
Originariamente scritto da Puka
.... e acquistare un finale multicanale o uno stereo e un tre canali, fino al max che sono 5 mono.
e poi qui ci devo abbinare un finale multicanale che non sia integrato giusto?
Quindi questa soluzione sostituirebbe lo yamaha che mi hai consigliato prima.
Poi ci vuole un ampli stereo passante. Giusto?
Qui gli elementi sono tre, o mi sbaglio di nuovo?
ciao e scusami ancora
allegri
-
Dopo aver risolto il problema tecnico descritto sopra (ieri sera tutto a posto, grazie Forum!) mi permetto di consigliarti il seguente:
1)Un Ampli HT decente con uscite pre out (ho un semplicissimo Denon AVR1906 pagato 300€). Questo e' piu' che sufficente per avere tutti gli effetti di un film che ti interessano, e facilemte superiore con un po' di casse decenti a qualsiasi Bose LS (volevo prendere anch'io quello, prima di averlo sentito insieme d altri sistemi da 1/3 del prezzo...). Quando i suoni in 5.1 vanno in giro, a me basta. Non ho sentito grandi differenze con ampli HT da 700€.
2) un buon ampli stereo (non solo un finale) da collegare ai pre-out dell'Ht. Le casse frontali le attacchi all'ampli stereo. Il cd lo attacchi all'ampli stereo. La musica la ascolti solo con l'ampli stereo. L'ampli HT lo accendi solo quando guardi i film. Conta che un ampli stereo da 300€ ha una qualita' sonora su due canali di un ampli HT da 1000€.
Considera pero' che io ascolto 80& musica, 20% film.
Ciao,
Daniele
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniele767676
...
2) un buon ampli stereo (non solo un finale) da collegare ai pre-out dell'Ht.
Ciao.
Confesso che questa non mi è totalmente chiara.
-
Correggimi se sbaglio.
Ma con un HT collegato con i pre-out un ampli integrato stereo e un cd collegato all'integrato stereo posso ascoltare la musica lasciando l'HT sepnto e usando sia il pre che il finale di buona qualita' dell'ampli stereo.
Se attacco solo un finale ai pre-out dell'Ht, devo giocoforza collegare il cd player all'Ht e utilizzare i pre di qualita' inferiore dell'HT.
Intendo quindi, che per il mio gusto personale (80 musica, 20 film), meglio spendere meno per l'Ht e piu' per l'ampli stereo.
Altrimenti si finisce per cercare un HT da 1000€ per avere dei pre out decenti paragonabili a un integrato stereo da meno della meta' del prezzo.
Almeno cosi' avevo capito da diversi messaggi nel forum.
Ciao,
Daniele
-
Il concetto era chiaro.
Non è chiara la storia dei preout ad apparecchio spento.
Non ne sono a conoscenza.
-
ciao devo creare l'ht intorno al mio retroproiettore partendo da zero.
avrei delle domande:
1 il purismo accetta un sistema misto come quello di dani767676 o consiglia cmq sistemi separati per musica e cinema? quel sistema ha difetti reali o no?
2 se uso i frontali del multicanale per le due funzioni, non rishio una repentina usura qualitativa rispetto agli altri diffusori?
3 ero orientato ad un 5+1, i vantaggi di un 6,7o 'n superiore' +1 sono reali?
infine vorrei consigli (marche e modelli per dirla alla banfi papele papele) sulla scelta di un multicanale se non è la discussione + adatta, reindirizzatemi pure. :)
grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da jean
1 il purismo accetta un sistema misto ...
Non so.
Io lo sto facendo :D.
Però con un pre multicanale analogico (senza codifiche), più i finali.
Citazione:
Originariamente scritto da jean
2 se uso i frontali del multicanale per le due funzioni, non rishio una repentina usura qualitativa rispetto agli altri diffusori?
No.
In genere più si ascoltano i diffusori, più il suono "migliora".
Citazione:
Originariamente scritto da jean
3 ero orientato ad un 5+1, i vantaggi di un 6,7o 'n superiore' +1 sono reali?
No. A mio parere.
In particolare per la scarsa percentuale di software con tali codifiche "reali" e non solo remixate.
-
ti ringrazio.
mi puoi spiegare velocemente cosè un "pre multicanale analogico (senza codifiche), più i finali"
ho capito solo il "senza" ed il "più": purtroppo sono totalmente digiuno.:confused:
quindi il primo passo è la scelta del multicanale: è meglio prenderne uno con l'ampli incluso o prenderli separatamente (immagino separati)?
che caratteristiche sono irrinunciabili e devo tenere d'occhio per entrambi?