Visualizzazione Stampabile
-
ciao, è difficile valutare dall'arredamento dei consigli logistici appropriati, sono anomale sia la pos dei due tavoli che dei due divani e prob sono dovute a situazioni che non hai descritto.
ad occhio, gli spazi si potrebbero utilizzare meglio.
se è una mansarda, potresti pensare di far passare tutti i cavi che vuoi nel sottotetto col massimo della comodità.
altra opzione 'originale' che è adatta ad ambienti grandi come il tuo e allarga anche visivamente l'ambiente, ma che è difficile capire se adatta per i motivi della premessa, è quella di creare una falsa colonna in cartongesso (dello spessore che vuoi), tra i due tavoli ma più vicina al tavolo piccolo (tenendo conto dei passaggi: non ho misure) e mettere un diff sulla colonna stessa e l'altro sulla parete dell'ingresso in posizione speculare. avresti probabilmente la soluzione migliore per il posizionamento.
una domanda (anch'io sto posizionando i miei diffusori): posizionare i posteriori troppo lontani o troppo in alto non pregiudica il suono?
-
L'ambiente è molto alto, sui 3.3 mt....Comunque direi che ormai sono quasi deciso per la sistemazione dei diff post sulla parete posteriore più o meno alla stessa distanza dei frontali dal punto di ascolto....
Quasi tutte le istruzioni di posizionamento suggeriscono come soluzione ottimale il punto di ascolto posizionato con front e rear più o meno alla stessa distanza, con altezza per i surround leggermente più elevata....
Francamente nutro forti dubbi sugli effetti di alcune soluzioni che ho visto in alcune foto, con surround letteralmente attaccate alle orecchie....:rolleyes:
-
però ho trovato quasi sempre che l'angolo migliore tra la testa e i rear dovrebbe rientrare tra i 90 ed i 120 gradi, ho problemi logistici molto simili ai tuoi che amleto mi fa una lippa.:p
-
Stando ai consigli dati nei libretti di istruzioni (vedi marantz) il consiglio è di usare dei bipoli sulle pareti laterali per un 5.1 ed eventualmente aggiungere due surr back tradizionali sulla parete posteriore per un 7.1...
Altezza consigliata 70 cm- 100 cm più in alto delle orecchie....
Io vado per il 5.1 ma dovrò accontentarmi della parete posteriore....
chissà però a questo punto se vado bene con i bipoli o meglio un diff tradizionale....:confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da BARXO
Comunque direi che ormai sono quasi deciso per la sistemazione dei diff post sulla parete posteriore più o meno alla stessa distanza dei frontali dal punto di ascolto....
Quasi tutte le istruzioni di posizionamento suggeriscono come soluzione ottimale il punto di ascolto posizionato con front e rear più o meno alla stessa distanza, con altezza per i surround leggermente più elevata....
Direi che questa, escluso i diffusori da mettere su stand più vicini al divano, sia la tua soluzione ideale. Dovrai scegliere due bookshelf possibilmente con reflex anteriore se hai intenzione di metterle quasi attaccate al muro.
Come sostegno avevi pensato ad una mensola?
-
Pensavo a delle mensole o nel caso di diffusori tipo bipolo-dipolo direttamente a muro....Però sto ridimensionando questa idea, forse meglio due diffusori tradizionali, vero?
-
DIpolo assolutamente no, neanche bipolo. Ci vogliono per forza due bookshelf a quella distanza.
-
Bene, bene....anzi male male...:D
Speravo di aver definito un po' l'assetto giusto...
Ora mi tocca mettermi in moto di nuovo...
Vabbè...grazie mille per i consigli...
Ah ultima cosa, finchè non avrò passato le canaline ed acquistato i diffusori potrebbe esserci una soluzione di fortuna, tipo due piccoli diffusori economici (tipo wh-20 wharfedale per intendersi) da posizionare su una mensola attaccata dietro al divano....
Potrebbe andare, non sarebbero troppo vicine?Faranno così schifo?
-
Potrebbero andare. Purtroppo non conosco bene i tuoi diffusori e non saprei giudicare l'accoppiamento.
QUando ti sistemi potresti anche pernsare a mettere il 6° canale, :D