..per la tv non 1080p ok, ma per un impianto Bose... soldini sprecatissimi.
Visualizzazione Stampabile
..per la tv non 1080p ok, ma per un impianto Bose... soldini sprecatissimi.
...in realta' qualche perplessita' c'e' l'ho ancora sulle Bose, piu' che altro perche' la differenza di prezzo e' notevole rispetto a sistemi di fascia media, e non so quanto ne vale pena spendere tutti quei soldi per un Home Theatre. Quando sara' il momento iniziero' ad informarmi meglio!
Venerdi sono andato in un negozio Expert ed ero stato colpito dal PANASONIC TH42PV60E (1.489€). Gran bel televisore al plasma! Poi hanno messo in funzione un PANASONIC TH50PV600E!!! Che splendore! Una cosa indescrivibile! Che colori, che contrasto... che tutto!!!
Ho chiesto al negoziante se esisteva anche in 42'' che montava lo stesso tipo di pannello e mi ha quindi indicato il PANASONIC TH42PV600E. Il prezzo pero' e' nuovamente lievitato a 2.289€!!! Non ho pero' avuto modo di vederlo personalmente. Anche se di dimensioni differenti, la differenza di qualita' tra il pannello del TH50PV600E e quello del TH42PV60E era davvero tanta!!! C'e' pero' una differenza di prezzo di un buon 50%. Certo che uno si fissa sempre per le cose belle!!! Giusto per la cronaca, il 50'' e' stato venduto nei 20 minuti in cui sono stato in negozio (3.579€)!!!
Tutto sommato il TH42PV60E mi era piaciuto abbastanza, ma al cospetto dell'altro... non mi piaceva piu'!:cry:
Credo che dovro' tornare a rivederlo e probabilmente sara' la mia scelta definitiva.:confused:
42pv60 e 42pv600 sono identici, cambiano solo alcune opzioni audio e l'estetica, per il resto pannello ed elettronica sono gli stessi.
Ciao
Luigi
Ciao Luigi,
possibile che vi sia tutta questa differenza di prezzo? La potrei forse giustificare per un pannello differente, ma solo per l'estetica e le opzioni audio... Avendo avuto sotto gli occhi sia il TH42PV60E che il TH50PV600E mi sembravano due televisori molto differenti dal punto di vista della qualita'!!! Poi magari c'e' da vedere se le regolazini erano state fatto per entrambi allo stesso modo, ma questo non lo so. Il commesso comunque mi aveva detto che il pannello della serie PV600E era il top della gamma.
Fidati, il pannello é identico.Citazione:
Originariamente scritto da interprice
Ciao
Luigi
Non vi siete intesi: luipic parla di 2 42, mentre interprice di un 42 e di un 50.
Totale= i 2 42 sono quasi identici, col 50 no: risolto l'inghippo.
Bye.
altro che 1080p, sarebbe sufficiente vedere bene un 720p e anche un 576p... :rolleyes: e ho idea che spesso non succeda... :rolleyes:Citazione:
Originariamente scritto da AlbertoPN
ciao ciao
Ciao interprice,Citazione:
Originariamente scritto da interprice
ho preso vari punti del tuo intervento in modo da rispondere a tutti. Innanzitutto mi fa piacere che hai considerato il PANASONIC TH42PV60E (anche perchè te lo avevo consigliato pure io!:D), ci sono però delle considerazioni che devono essere fatte in merito alla tua esperienza fatta venerdì.
Innanzitutto diciamo subito che i due 42" di casa Panasonic (TH42PV600 e TH42PV60) sono praticamente identici ad eccezione dell'estetica e di un comparto audio più curato in favore del PV600.
Detto questo, tu della serie PV600 hai visto il modello da 50", che definisci nettamente migliore del TH42PV60E. Questo può essere vero, ma bisogna considerare che :
1) Il TH50PV600, da quello che dici, sembrava essere configurato a puntino (a dimostrazione che nel giro di 20 min è stato venduto....)
2) Non sappiamo come era stato tarato il TH42PV60E poichè, se ad esempio era stato lasciato con le impostazioni di default, ci credo che un'altro plasma, seppur il TH50PV600, possa averti dato un'impressione decisamente migliore!:D E' noto infatti che le impostazioni di default dei Panasonic lasciano al quanto a desiderare.....
Di conseguenza, per fare un confronto obiettivo, dovresti chiedere la possibilità di entrare nei menù per spegnere in primis il contrasto dinamico, e poi per regolare il pannello in maniera corretta. A questo punto ha senso fare i confronti con altri modelli (dopo aver configurato per bene anche quest'ultimi però!!:p)
3) In ogni caso, a parte le considerazioni sopra esposte, bisogna ricordare che la matrice del 50" è pari a 1365x768 contro i 1024x768 del 42", di conseguenza, soprattutto se stava girando un filmato ad alta definizione, è normale che il 50" mostri delle immagini più definite (e quindi all'apparenza più pulite e contrastate) poichè ha una maggior risoluzione del fratellino da 42", soprattutto se il confronto viene fatto da distanze molto piccole (tipo un metro dallo schermo per intenderci).
Il confronto corretto, anche in questo caso, va fatto ponendosi alla giusta distanza di visione e vedere se, ad esempio a 3 metri di distanza (che suppongo sia la distanza minima dalla quale vedrai il televisore se opti per certe misure....) quale impressione si ricava dalle immagini mostrate.
Bye!
Anche se la risoluzione dei due schermi e' differente, non credo sia quello che portava a vederci tutta questa differenza. Basti pensare al "nero" intenso che vedevo sul 50'' rispetto al "nero" piu' sbiadito del 42''.
Sara' sicuramente anche un problema di impostazioni differenti. Ovviamente quando saro' nel negozio per comprarlo, vorro' essere certo della qualita' del prodotto e chiedero' che vengano impostati i vari parametri a puntino.
A questo punto mi sembra che il consiglio di damon75 (grazie!) sia la soluzione migliore per il mio caso.
Ho pero' un dubbio: conviene prendere la versione con il sintonizzatore DVB-T intergrato? Anche perche' dovrebbe esserci un contributo governativo per tali TV (non so se e' confermato in finanziaria). Che mi consigliate? Il modello dovrebbe essere TH42PX60EH, ma vedendo PX anziche' PV non cosi' sicuro che il pannello sia quello di cui parliamo. Dal confronto sul sito PANASONIC sembra proprio di si, ma se qualcuno piu' esperto di me potrebbe confermarmelo, gliene sarei grato.
Grazie mille,
Domenico
Come voce fuori dal coro ti suggerisco di valutare molto bene anche gli LCD Philips.
C'e' un posto lunghissimo sul PF9830 (che ho io in versione 37") e pure un'altro sul 9731.
Scusate l'ignoranza, ma se è vero che un normale DVD (quello che si prende al videonoleggio per intenderci) ha una risoluzione di 720 righe, e quindi è una sorgente nativa a 720p, se ne evince che per un uso Home Theatre, tralasciando per il momento il possesso di lettori HD o BR, il TV ideale è un HDready con pannello 1280×720, dove il numero di pixel del pannello è ugale a quello della sorgente, no?!?!
E' corretto il mio ragionamento?
Magari fosse 720 p (1280x720) saremmo già in era HD.
In realtà la risoluzione è 720X576 per il DVD
Ciao a tutti,
vorrei innanzi tutto ringraziare tutti voi per i preziosi consigli che mi avete dato, ed informarvi che finalmente ieri ho acquistato il tanto desiderato TV con impianto HT.
Probabilmente adesso vi chiederete su quale prodotto e' ricaduta la mia scelta, e posso rispondervi dicento che ho acquistato:
- TV al PLASMA Panasonic TH-42PV60E (con base a diamante TY-ST42P600W)
- Sintoamplificatore: Harman Kardon 7.1 AVR-235
- Diffusori: Harman Kardon 6.1 HKTS-8 (in realta' lo sfruttero' in 5.1)
- Lettore DVD: Harman Kardon DVD22
In realta' il DVD non mi occorreva ma era compreso nel Kit CP25 della Harman Kardon per cui sostituiro' quello attuale che gia' ho della Panasonic. Dunque NIENTE BOSE!!!! :p
Ho ancora un piccola perplessita' e chiedo quindi conforto a voi per un giudizio. Anche questo nuovo DVD non e' dotato di uscita HDMI, per cui potro' collegarlo al TV con un buon cavo Scart-RGB o in Video-Component sempre con dei cavi di buona qualita'. Credete che sia necessario acquistare un lettore DVD che abbia necessariamente anche l'uscita HDMI? Mi sembra comunque di capire che sia meglio acquistare un lettore DVD di buona qualita' (ad esempio che abbia il progressive scan) magari non dotato di uscita HDMI, piuttosto che prenderne uno che abbia tale uscita ma di fascia medio-bassa. Il negoziante mi ha detto che sarebbe comunque disposto a trattenersi il DVD22 per darmene sempre uno della Harman Kardon con una differenza di circa 100€. Sinceramente sono molto indeciso. Potete darmi cortesemente un vostro autorevole giudizio? L'alternativa sarebbe quella di attendere la diminuizione dei prezzi ed acquistarne uno nuovo piu' in la'. Anche perche' poiche' non me lo hanno ancora consegnato, non posso giudicare la qualita' con il lettore e le connessioni che vi ho descritto. L'opinione del negoziante e' quella che ci sia addirittura qualcuno che preferisce il Video-Composito al HDMI. Che mi dite?
Ancora grazie a tutti, e se avro' fatto un buon acquisto sara' merito vostro.
Buona giornata,
Domenico
Che probabilmente quel qualcuno e' suo cugino.:D Nessun essere umano con un po' di senno ti direbbe mai una simile baggianata. Io se ne avessi l'opportunita', mi orienterei su un player con HDMI, non fosse altro perche' cosi' puoi giudicare da solo quale connessione ti piace di piu' tra la prima e component. Su di un televisore come il tuo lascerei stare a priori scart e s-vhs. Se puoi poi, orientati per il player anche su altre marche, per esempio DENON o Pioneer o Panasonic, che comunque hanno qualcosa su quella fascia di prezzo.Citazione:
Originariamente scritto da interprice
Un'ultima cosa te la dico in MP:D
Ciao
Forse ha solo sbagliato di scrivere.... composito invece di compoNENT.
O magari il negozioante ha detto uno per l'altro.
E' un errore abbastanza diffuso vista l'assonanza dei termini.
In questo caso è vero che c'è qualcuno che preferisce il component al hdmi.
Io non concordo ma la diatriba credo sia in sostanza la "solita" tra gli analog-lovers ed i digital-lovers :D
Una diatriba che non finirà credo fino alla fine del secolo corrente.... ;)