Visualizzazione Stampabile
-
Io prima di acquistare il cayin 220ci ho provato per un paio di settimane un amplificatore di una quindicina di anni fa economico Marantz da 30 Watt per canale e ti posso assicurare che rispetto al sintoamplificatore il suono era migliore, soprattutto a livello di scena. Ovviamente rispetto al cayin non c'è paragone perchè il Marantz che ho montato è pur sempre un amplificatore economico mentre il cayin, pur non costando tanto (da ornec sta sui 300 euro in italia stasugli 800 euro), è pur sempre di una fascia molto superiore al mio vecchio Marantz.
Se puoi, fai uno sforzo in più per prendere un buon amplificatore perchè questo è un componente che ti accompagnerà per molti anni.
Proprio sabato ho avuto modo di ascoltare le cm1 e con il Rotel ra-06 era un bel sentire (non mi aspettavo da casse così piccole consì tanto calore e raffinatezza). Le ho ascoltate anche con il Marantz pm7001 e non erano male anche se rispetto al Rotel mancava un po' di "cattiveria" e la scena era leggermente più chiusa. Non ho fatto un ascolto approfondito perchè ero andato a sentire le chario serendipity (c'era una dimostrazione) e le b&w 704 (che sto testando perchè li vorrei come miei prossimi diffusori). Non ho neanche confrontato il Marantz con sintoamplificatori ma mi è sembrato nettamente superiore al mio (yamaha rx-v650).
Il Rotel mi piaceva di più, ma il Marantz gli era molto vicino.
Ciao.
-
Grazie per le info chiaro_scuro, molto utile.
Anche una bella coincidenza, perche' anch'io avevo provato sabato le cm1 con il Rotel RA06, ma e' purtroppo fuori "portata" (incidentalmente la scena mi e' apparsa piu' chiusa, se pur ottima, sul Rotel che sul Creek). Scusa una domanda ancora: che lettore cd faceva suonare il Marantz che hai sentito?
Alla fine, con il buget che mi sono settato, ho le seguenti scelte:
1) NAD C325 BEE e C525
2) Cambr. Audio Azur 540A e 540C
3) Marantz PM7001 e cd 5001
4) Aeron A2 e DA10.
Quest' ultima configurazione non potro' mai provare, il che mi dispiace perche' ho letto che il cd dell'Aeron in particolare sia molto buono. Al momento propendo per l'opzione 2.
Ciao,
Daniele
-
vai di cambridge,ascolta un fesso:D
Nonostante i prezzi bassi,sono macchine paragonabili a marchi di costo superiore,che a loro volta non hanno la qualità di cambridge solo perchè hanno il marchio pinco pallino
-
A questo punto ascolta quel fesso di sommersbi :)
Ho capito che io e lui abbiamo gusti simili (putroppo per me non le stesse conoscenze in campo hi-fi nè lo stesso impianto :( ) e quindi credo che se lui consiglia cambridge c'è da ascoltarlo.
Ovviamente questo vale per me che ho gusti simili ai suoi, per te non saprei ma credo che bene o male avvertendo le stesse sensazioni credo che non hai gusti molto dissimili dai nostri.
Ciao.
-
Ok, cerchero' di organizzare una prova per il Cambridge (fra l'altro viene offerto a dei prezzi interessanti su richersounds, in UK)
Qualcuno di voi ha mai provato la configurazione 4? (Aeron Da10 e A2)?
-
tanto per confonderti ancora un pò
rotel ra-05 costa un tantino in meno ma è pari al nad c 325 bee...
è comunque anche superiore ai marantz secondo le mie orecchie, più arioso e dettagliato..
-
in negozio il cambridge costa 399 euro il 340, 440 euro il 540 e 490 euro il 540 v2.. non li ho trovati invece in internet in italia
-
marKoss,il rotel ra-05 è anche un po superiore a nad c325bee.prova ad ascoltarlo con le b&w 705
-
-
Su richersounds (UK), vendono il 640A v2 a 300 Sterline (430€) e il 640C V2 a 250 sterline (365€).
Al momento hanno un'offerta sepciale per 500sterline (740€)con
Azur 640C V2, Azur 640A (ancora versione 1, ergo 65W), e 2 mission 902.
Pero'.....
Comunque,
ho organizzato presso il mio buon negozio hi fi di Monaco un ascolto di:
Azur 640A V2 + 640C V2
Nad 325BEE + 525
Marantz pm7001 + 5001
per martedi' prossimo.
Vi faro' sapere, e se il Cambridge mi prende, lo ordinero' in Inghilterra (qui vogliono 1000€ per la combinazione 640A + C invece delle 800€ descritte sopra).
Anche se, tentazione, quel Creek Evo mi ha colpito talmente tanto che un pensierino lo farei ancora. Al 90% tra due/tre anni mi trasferisco in USA, il Creek ha un selettore per commutare da 230V a 110V. Gli altri sistemi dovrei probabilmente lasciarli in Europa e prendere qualcosa di nuovo comunque in USA.
VI faro' sapere mercoledi'.
Ciao e grazie,
Daniele
-
Aggiornaci se le tue impressioni delle varie catene ascoltate
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Daniele767676
Vi faro' sapere, e se il Cambridge mi prende, lo ordinero' in Inghilterra (qui vogliono 1000€ per la combinazione 640A + C invece delle 800€ descritte sopra).
Daniele
dall'inghilterra? però che coraggio.. per 200 euro non lo farei mai..
-
Vero, l'iter e' lungo. Ma ho vissuto 9 anni in UK, e ti posso assicurare, che mi fido molto di piu' di un negozio inglese che mi consegna uno stereo intatto fino a Monaco, piuttosto che un negozio in Italia o Germania che me la consegna a 5 km di distanza.
Credimi, la professionalita' dei servizi e dei negozianti inglesi e' su un altro pianeta.
Ciao,
Daniele
-
ok ma più il viaggio è lungo più viene sballottato a destra e a sinistra tra mezzi e uffici postali.. e ho visto come è arrivato il mio plasma dalla francia, lo avevano trattato come un sacco di patate :-(