Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Maurino
Ciao Ettore,
1) Riguardo al tuo punto di vista, anch'io concordo con te sul fatto che complessivamente è meglio usare il PE1000 Pro con il DVD piuttosto che andare in pass-trough.... Il display che utilizzo è un plasma da 42" della Fujitsu Siemens, modello Myrica 42 P2, con ingresso DVI (ho il cavo adattatore da HDMI a DVI) e risoluzione nativa di 1024 x 768.
Scusate ma non avevo capito nulla....
Io non so perchè, ero convinto che tu avessi una matrice
1280x720, per questo ritenevo che se uscivi a 720
dall'Oppo fosse preferibile il passT (per i motivi scritti sopra).
Visto che così non è, e che addirittura in passT fai lavorare
lo scaler del dispaly allora è ovvio che a lavorare sia meglio
il pepro1000.
Citazione:
Originariamente scritto da Maurino
con il DVD mi lavora a 60 Hz se imposto NTSC, con la TV e il decoder satellitare mi lavora invece a 50 Hz.
Scusa ma di che dvd parli? Hai dvd ntsc?
oopure parli dei ntsc del pepro e non dell'Oppo?
Non ho ben capito.
Ciao
-
Ciao Nicot,
io ho tutti DVD acquistati in Italia e quindi PAL. L'Oppo mi fa selezionare il formato fra PAL e NTSC. Io imposto NTSC sull'Oppo e AUTO 60 Hz di scansione sul PE1000 Pro. Se viceversa imposto l'Oppo su PAL e 50 Hz sul PE 1000 Pro, ho quel "problema" (uso le virgolette perché per qualche centimetro in meno potrei vivere comunque...) sulle dimensioni dell'immagine che ti avevo detto. Ho provato anche a impostare 1080i sull'Oppo (sia in PAL che in NTSC) e rilevo evidenti fenomeni di flicker.
Inoltre, rilevo flicker anche sul satellite, soprattuto sui rossi, quasi nulla visualizzando l'immagine dalla TV analogica.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
Scusa ma di che dvd parli? Hai dvd ntsc?
oopure parli dei ntsc del pepro e non dell'Oppo?
Non ho ben capito.
Ciao
Un momento, ma allora mi viene un dubbio: rileggendo la prova di Eurosat, effettivamente dicono che NTSC è migliore di PAL perché utilizzando materiale d'oltreoceano si vede meglio. Ma io non ho DVD NTSC, quindi mi sembra di capire che sia preferibile usare sia l'Oppo che il PE 1000 Pro in PAL? Ho fatto qualche esperimento, ma non ho notato differenze di qualità nella visione...
Attendo "lumi". Grazie,
Maurino ;)
-
Va be', non sono una cima... però ogni tanto mi sembra proprio di essere trasparente... :D
Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
Scusate ma non avevo capito nulla....
Io non so perchè, ero convinto che tu avessi una matrice
1280x720, per questo ritenevo che se uscivi a 720
dall'Oppo fosse preferibile il passT (per i motivi scritti sopra).
Visto che così non è, e che addirittura in passT fai lavorare
lo scaler del dispaly, allora è ovvio che a lavorare sia meglio
il pepro1000.
Io, che invece non davo per scontato che avesse una matrice 720p, per questo dissentivo (in linea generale, e anche per altri motivi che ho indicato...) dal tuo consiglio, chiedendo lumi sulla matrice del display di Maurino. Tra l'altro... ancora non ho capito a che risoluzione esce dal PE1000, verso il plasma. Spero 1024@768...
Citazione:
Originariamente scritto da Maurino
Un momento, ma allora mi viene un dubbio: CUT Ma io non ho DVD NTSC, quindi mi sembra di capire che sia preferibile usare sia l'Oppo che il PE 1000 Pro in PAL?
Be', è esattamente quello che ho detto poco sopra. Poi... vedi tu.
Tra l'altro, visto che proprio domenica ho avuto modo di vedere all'opera l'Oppo a casa di un altro Forumer, mi è rimasto un dubbio a proposito dell'opzione PAL/NTSC del suo menù. L'impostazione varia i parametri dell'immagine, per adattarli ai due sistemi (che so... magari la gestione del colore...) oppure anche il refresh rate? Io non sono riuscito a capirlo, anche se sono quasi certo che il segnale in uscita dall'Oppo sia comunque a 60Hz. E potrebbe essere questa l'origine dei problemi. Comunque, potrei essere smentito.
Ciò che è certo è che non ha senso avere in una catena video alcuni elementi PAL e altri NTSC. Soprattutto quando i dvd che si vedono sono tutti PAL. In quelle condizioni, si deve impostare PAL, e scegliere il refresh di 50Hz. Ciao.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Va be', non sono una cima... però ogni tanto mi sembra proprio di essere trasparente... :D
Io, che invece non davo per scontato che avesse una matrice 720p, per questo dissentivo (in linea generale, e anche per altri motivi che ho indicato...) dal tuo consiglio, chiedendo lumi sulla matrice del display di Maurino. Tra l'altro... ancora non ho capito a che risoluzione esce dal PE1000, verso il plasma. Spero 1024@768...
Ettore
Ciao Tacco,
dal PE 1000 Pro ovviamente esco a 1024 x 768...
Per il discorso PAL o NTSC sull'OPPO Digital, io ho notato solo una cosa, bypassando il PE 1000 Pro.
In PAL riesco a visualizzare bene solo la risoluzione di 576p, perché tutte le altre mi danno uno shifting dell'immagine in senso orizzontale (come se fosse spezzata) e quindi sono inutilizzabili con il mio plasma.
In NTSC, invece, tutte le risoluzioni supportate sono OK. Però la modalità che garantisce le migliori prestazioni visive (meno artefatti) rimane la PAL 576p.
-
Guarda, penso che si possa concorda tutti su una cosa:
Per i dvd Pal nel tuo caso la
scelta migliore "dovrebbe" essere uscire dall'Oppo a
576P (visto che interlacciato non è possibile) e poi
scalare alla risoluzione del display con il Pepro.
qusto in linea teorica, poi ogni caso è a se stante e solo
tu con le prove puoi stabilire la consizione migliore.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Nicot
Guarda, penso che si possa concorda tutti su una cosa:
Per i dvd Pal nel tuo caso la
scelta migliore "dovrebbe" essere uscire dall'Oppo a
576P (visto che interlacciato non è possibile) e poi
scalare alla risoluzione del display con il Pepro.
qusto in linea teorica, poi ogni caso è a se stante e solo
tu con le prove puoi stabilire la consizione migliore.
Ciao
Ciao Nicot,
in merito a quanto tu mi dici, ieri sono stato sveglio sino alle 2.00 di notte per settare questo benedetto PE 1000 Pro, facendo (quasi) tutte le prove possibili ed immaginabili.
Guardando con attenzione decine di volte una scena di un film in DVD ("Le Crociate", giusto per essere precisi), ho notato quanto segue:
1) Rettifico quanto detto nel mio messaggio precedente: l'Oppo in combinazione con il PE 1000 Pro NON funziona in PAL 576p, ma solo in PAL 540p, 720p, 1080i (male). In PAL non ci sono micro-scatti, ma si avverte ogni tanto una sorta di "piega" trasversale che passa dal basso verso l'alto del display e poi svanisce. I pixel bianchi in alto all'immagine si possono spostare agendo sui parametri di timing. Resta il fatto che la stessa è più piccola dell'immagine effettivamente visualizzabile sullo schermo.
2) In NTSC vengono accettate tutte le modalità di funzionamento (480p, 540p, 720p, 1080i) e la "piega" scompare totalmente, ma sono visibili evidenti micro-scatti nelle carrellate orizzontali. Nessun problema con le dimensioni dell'immagine.
Bisognerebbe trovare una soluzione di compromesso fra 50 e 60 Hz. Voglio fare delle prove settando delle frequenze intermedie sul PE 1000 Pro, visto che il display in ingresso accetta TUTTE le frequenze fra 50 e 60 Hz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Maurino
In PAL non ci sono micro-scatti, ma si avverte ogni tanto una sorta di "piega" trasversale che passa dal basso verso l'alto del display e poi svanisce.
Se intrepreto bene le tue parole, questo problema della "piega", come la chiami tu, affligge anche la mia catena A/V. A me, scorre dall'alto verso il basso, ma per fortuna è un fenomeno sporadico e lieve, quindi dopo svariati tentativi me lo sono tenuto, visto che la qualità di visione raggiunta nel mio caso con la risoluzione customizzata prescelta (1024@1024 effettivi a 50Hz in uscita dal PE1000, con lievi correzioni anche sui parametri F/B porch) era molto meglio che con qualunque altra risoluzione. Onestamente, non riesco proprio a capire come mai tu non riesca a "coprire" l'intera dimensione dello schermo (per la linea di pixel bianchi, a me succedeva una cosa analoga ma l'ho risolta senza problemi con la funzione di shift dell'immagine - prova anche a vedere se il tuo plasma ha una tale funzione sull'input a cui sei collegato...). Che la risoluzione effettiva del tuo display sia leggermente differente da quella dichiarata (1024@768)? Farei qualche prova anche in questa direzione, aumentando gradualmente e proporzionalmente sia le linee orizzontali che quelle verticali (se hai spazio libero su tutti e quattro i lati del display, altrimenti aumenta solo le linee del lato che devi sistemare).
Per il resto, è già positivo che il problema degli scatti sia legato alla questione PAL/NTSC, e quindi facilmente risolvibile. Ciao.
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Se intrepreto bene le tue parole, questo problema della "piega", come la chiami tu, affligge anche la mia catena A/V. A me, scorre dall'alto verso il basso, ma per fortuna è un fenomeno sporadico e lieve, quindi dopo svariati tentativi me lo sono tenuto, visto che la qualità di visione raggiunta nel mio caso con la risoluzione customizzata prescelta (1024@1024 effettivi a 50Hz in uscita dal PE1000, con lievi correzioni anche sui parametri F/B porch) era molto meglio che con qualunque altra risoluzione. Onestamente, non riesco proprio a capire come mai tu non riesca a "coprire" l'intera dimensione dello schermo (per la linea di pixel bianchi, a me succedeva una cosa analoga ma l'ho risolta senza problemi con la funzione di shift dell'immagine - prova anche a vedere se il tuo plasma ha una tale funzione sull'input a cui sei collegato...). Che la risoluzione effettiva del tuo display sia leggermente differente da quella dichiarata (1024@768)? Farei qualche prova anche in questa direzione, aumentando gradualmente e proporzionalmente sia le linee orizzontali che quelle verticali (se hai spazio libero su tutti e quattro i lati del display, altrimenti aumenta solo le linee del lato che devi sistemare).
Per il resto, è già positivo che il problema degli scatti sia legato alla questione PAL/NTSC, e quindi facilmente risolvibile. Ciao.
Ettore
Ciao Tacco,
grazie 1000 per questa idea che mi hai dato di variare la risoluzione.
Secondo me la cosa può essere dovuta sia a questo fattore che al timing (anche perché a 60 Hz il problema scompare) :confused: : è lo stesso che avviene nei PC. Il problema maggiore è che il PE 1000 Pro non permette di "stirare" in orizzontale ed in verticale l'immagine, e nemmeno il mio plasma Fujitsu-Siemens.
Un'altra curiosità: secondo voi i profili memorizzabili, a parte che stranamente non intervengono anche sui parametri Pixel Magic, sono 9 per ogni ingresso video o 9 in totale? Se sono 9 in totale, perché quando si seleziona la TV dice che memorizza il "profile for TV"?
Grazie a tutti e ciao,
Maurino
-
Citazione:
Originariamente scritto da Maurino
secondo voi i profili memorizzabili, a parte che stranamente non intervengono anche sui parametri Pixel Magic, sono 9 per ogni ingresso video o 9 in totale? Se sono 9 in totale, perché quando si seleziona la TV dice che memorizza il "profile for TV"?
Grazie a tutti e ciao,
Maurino
Non saprei... Non ho mai usato i "Profili", quindi non ho risposto da dare... :(
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Per il resto, è già positivo che il problema degli scatti sia legato alla questione PAL/NTSC, e quindi facilmente risolvibile. Ciao.
Ettore
Ciao Tacco,
ormai non ho più dubbi: come dicevi tu, in PAL i micro-scatti sono quasi nulli, rimangono solo - di tanto in tano - quelle famose "pieghette". Volevo chiederti una cosa: a che risoluzione esci dalla sorgente? Io ho provato ad uscire in 540p e 720p e mi sembra che in questa seconda modalità le prestazioni siano migliori. Lo scaler del PE 1000 Pro deve fare un lavoro modesto: passare da 720 a 768 pixel. In teoria sarebbe meglio far fare al PE 1000 Pro l'upscaling da 540 a 768? Secondo te, perché la modalità PAL nativa a 576p non funziona?
Grazie,
Maurino
-
Citazione:
Originariamente scritto da Maurino
Volevo chiederti una cosa: a che risoluzione esci dalla sorgente?
Io esco in SDI dal mio lettore dvd verso il PE1000.
Citazione:
Originariamente scritto da Maurino
In teoria sarebbe meglio far fare al PE 1000 Pro l'upscaling da 540 a 768?
In teoria, sarebbe meglio far fare al PE1000 ogni operazione di deinterlaccio e scaling, o comunque la maggior parte di esse.
Quindi, la soluzione migliore per connettere dvd e PE1000 è la SDI, seguita da un segnale standard interlacciato (540-576i), che però non tutti i lettori consentono (e lo stesso PE1000 accetta via hdmi solo grazie all'upgrade hardware della versione 1.1), e poi via via tutti gli altri, quindi 1080i o 720p. In questi due ultimi casi, ovvio, la scelta dipenderà dalla qualità del deinterlacer e dello scaler del lettore (propendendo per l'una o l'altra soluzione in base a quale delle due operazioni il lettore effettuarà meglio, lasciando l'altra al PE1000).
Citazione:
Originariamente scritto da Maurino
Secondo te, perché la modalità PAL nativa a 576p non funziona?
A parte che il PAL nativo è 576i... ma non capisco cosa tu intenda. In che senso il 576p non funziona? In uscita dall'Oppo, o in entrata nel PE1000. E in questo caso... su quale input? Il PE1000 accetta il 576p sia via hdmi che component. Con la versione 1.1 della matherboard, è stata aggiunta anche la compatibilità con il 480/576i via hdmi (a patto di avere a bordo il fw 2.0.2).
Ettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Io esco in SDI dal mio lettore dvd verso il PE1000.
In teoria, sarebbe meglio far fare al PE1000 ogni operazione di deinterlaccio e scaling, o comunque la maggior parte di esse.
Quindi, la soluzione migliore per connettere dvd e PE1000 è la SDI, seguita da un segnale standard interlacciato (540-576i), che però non tutti i lettori consentono (e lo stesso PE1000 accetta via hdmi solo grazie all'upgrade hardware della versione 1.1), e poi via via tutti gli altri, quindi 1080i o 720p. In questi due ultimi casi, ovvio, la scelta dipenderà dalla qualità del deinterlacer e dello scaler del lettore (propendendo per l'una o l'altra soluzione in base a quale delle due operazioni il lettore effettuarà meglio, lasciando l'altra al PE1000).
A parte che il PAL nativo è 576i... ma non capisco cosa tu intenda. In che senso il 576p non funziona? In uscita dall'Oppo, o in entrata nel PE1000. E in questo caso... su quale input? Il PE1000 accetta il 576p sia via hdmi che component. Con la versione 1.1 della matherboard, è stata aggiunta anche la compatibilità con il 480/576i via hdmi (a patto di avere a bordo il fw 2.0.2).
Ettore
Ciao Tacco,
intendo dire che se setto il PE 1000 Pro a 50 Hz e l'Oppo Digital in PAL e uscita DVI a 576p, in uscita (cioè sul display) vedo una serie di righe e nessuna immagine!!! :(
Questa è un'altra cosa molto strana ed apparentemente inconcepibile.
Ciao,
Maurino
-
Citazione:
Originariamente scritto da Tacco
Io esco in SDI dal mio lettore dvd verso il PE1000.
Ettore
Che tu sappia, esistono in commercio lettori DVD con l'uscita SDI economici? Vorrei evitare di far fare la modifica sull'Oppo, perché mi hanno detto che la sola modifica costa di listino quasi il doppio del lettore DVD (sui 350 €)!
Grazie e ciao.
-
@ Maurino
Potresti rileggerti il regolamento al punto 2h e rispettarlo?
Grazie.