Post segnalatoCitazione:
Originariamente scritto da luipic
Ciao
Visualizzazione Stampabile
Post segnalatoCitazione:
Originariamente scritto da luipic
Ciao
caro Luigi,Citazione:
Originariamente scritto da luipic
io sono stato educato con tutti e pretendo che tutti lo siano con me.
La tua è una mancanza di rispetto verso il prossimo e verso gli altri utenti del forum che hanno collaborato a chiarire questa situazione.
Questo è un forum serio e spero resti tale.
Fare chiarezza è utile a tutti e se tu sei tranquillo tanto di guadagnato per te.
Non ho scelto certamente io la fattura fiscale.
Ringrazio fedetad per l'utile articolo segnalato.
Devo preoccuparmi :cry: ?Citazione:
Originariamente scritto da fedetad
sei un simpaticone, comunque, per chiarezza non ce l'avevo con Te, ma con alex69, che già mi aveva chiesto la cosa dieci volte e non si era fidato.
La prossima volta non perderò tanto tempo a rispondergli.
Ora ce l'ho anche con Te.
Ciao
Luigi
@ luipic:
1) Ti invito a correggere il tuo post in cui usi una terminologia che qui preferiamo non divulgare.Grazie.Citazione:
Originariamente scritto da luipic
2) Per il resto, un po' più di cortesia non guasterebbe. Nessuno ti obbliga a rispondere se non ne hai la voglia o la pazienza.Grazie anche qui.Citazione:
Originariamente scritto da luipic
Nessuno discute che tu dica la verità o meno.
Ci teniamo soltanto a tenere i toni entro i normali livelli di cortesia e civiltà.
@ per gli altri:
Fate come vi ha suggerito luipic se non vi fidate di quello che dice: chiamate direttamente la Pioneer e verificate di persona. Stop.
Fermiamo qui qualsiasi polemica.
Grazie e ciao.
Vi prego solo di non parlare di cose che non sapete.Citazione:
Originariamente scritto da alex69
L'eventuale discriminante al fine della durata della garanzia potrebbe essere (lo ho appreso solo ora) se il bene viene venduto ad un utente privato o ad un'azienda, che lo utilizza al fine della propria attività produttiva, non di certo il documento fiscale che il soggetto acquirente riceve (scontrino o fattura).
Se la fattura te la sei fatta fare quale utente privato e non ad una Tua eventuale ditta, o indicando la tua partita iva da professionista ad esempio, non hai di che preoccuparti.
Se hai fatto fatturare il televisore per poterlo scaricare quale costo per un bene destinato alla tua attività, allora, in base a quanto appena appreso, la pioneer non sarebbe obbligata a garantirti il prodotto per 24 mesi, bensì per 12 sempre se facesse questa distiznione.
Ciao
Luigi
Quindi, un centro commerciale (MW per esempio:D ) ricadrebbe in tale caso o no ?Citazione:
Originariamente scritto da luipic
Esattamente.Citazione:
Originariamente scritto da luipic
Giuro che è l'ultima volta in vita mia che metto becco in un thread di plasmisti Pioneer....
Come diceva mio nonno... chi si fa i c.... suoi campa 100 anni....
Hai ragione e mi dispiace per l'accaduto...solidarizzo con teCitazione:
Originariamente scritto da fedetad
Questo forum è ottimo e nessuno vuole perdere utenti capaci e competenti che aiutano il prossimo costruttivamente
Perdoniamo Luigi...io lo ho già fatto...portare rancore non fa bene neppure a se stessi
Ciao
Grazie padre alex69, e la penitenza :D ?Citazione:
Originariamente scritto da alex69
Comunque, per farvi capire il mio precedente sfogo, Alex69, nel frattempo in privato, mi ha chiesto se doveva preoccuparsi perché la Pioneer gli ha detto che per far valere la garanzia pretende lo scontrino e non la fattura (mi sembra assurdo che Pioneer affermi una cosa del genere data l'assoluta equivalenza come prova dell'acquisto dei due documenti fiscali).
A questo punto gli ho consigliato di contattare il venditore per dirimere qualsiasi dubbio.
Mi ha risposto dicendo che la garanzia la dovrebbe fornire pioneer non il venditore, allora gli ho risposto che il venditore deve fornirgli un documento adeguato a far valere la garanzia e se non lo ha fatto (dato che per pioneer non basta la fattura) é al venditore che bisogna rivolgersi, perchè in tal caso la mancanza sarebbe a lui imputabile.
L'ho anche invitato (credo con educazione) a non scrivermi più, perchè non posso farmi carico del problema.
Fede ti chiedo scusa sinceramente, ma l'esasperazione era ai massimi livelli.
Ciao
Luigi
Sei forte Luigi in privato mi scrivi e poi dopo che ti rispondo educatamente sul forum mi dici di non scriverti più...deciditi.Citazione:
Originariamente scritto da luipic
Oltretutto non ho mai chiesto di farti carico del mio problema ma al limite solo suggerimenti che se volevi potevi non darmeli.
La coerenza non è il tuo forte...meno male che la prendo sul ridere
Chiudiamo qua la questione non vorrei far annoiare gli altri utenti
Ciao a tutti
Non si può non quotare: l'azienda fabbricante e/o l'eventuale rivenditore non possono discutere la lunghezza ovvero l'applicazione della garanzia in relazione alla deducibilità fiscale del bene (che per inciso è sempre provvisoria). Esempio spicciolo: un'azienda compra un plasma per la sala di formazione del personale, ovvero di fatto lo utilizza anche meno di un display in casa; perché mai la garanzia dovrebbe essere più breve?Citazione:
Originariamente scritto da luipic
La discussione -se mai- può riguardare l'agenzia delle entrate...
Caso reale: "conosco" un'azienda che fa fatturare tutti i gingilli e nelle rarissime occasioni nelle quali è ricorsa all'assistenza anche scaduto l'anno, non si è mai sentita obiettare nulla. Non è capitato con Pioneer (che peraltro aveva direttamente emesso la fattura) per la semplice ragione che in 30 anni che il "soggetto in specie" utilizza roba Pioneer non l'ha mai vista bisognosa di riparazioni.
Ciao
E' vero Ti ho risposto (perciò ho detto "credo con cortesia", ma nell'ultima risposta ti ho chiaramente invitato a seguire i miei suggerimenti e contattare il rivenditore, non me.Citazione:
Originariamente scritto da alex69
ecco la mia coerenza, comunque fidati la prendo a ridere più di Te ;).
RendiTi conto che Ti ho consigliato di tutto: chiama il rivenditore, chiama la Pioneer. Ti ho anche detto che secondo me la Pioneer non può fare differenza fra scontrino o fattura, a meno che la fattura (se volesse discriminare) fosse intestata ad un'attività produttiva commercdiale o professionale, anzichè ad una persona fisica con il solo codice fiscale.
Mi sembra di aver cercato di darTi una mano nel mio piccolo in tutti i modi.
Oltre questo non é più nelle mie facoltà aiutarTi, quindi rivolgiTi a chi di dovere, ma Ti prego non a me :cry: o almeno non più per quest'argomento.
Ciao
Luigi
Tranquillo non sono così masochistaCitazione:
Originariamente scritto da luipic
La finiamo qui, volete?
Grazie.