Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da CapitanMalva
...Risultato...Rescaling e perdita di qualità...
Avete provato ad utilizzare l'immagine test 1920x1080 presente nel DVD Test di AV Magazine?
Parlo di questa:
http://www.avmagazine.it/articoli/95/02505s.jpg
Sopno sempre 5 linee nere su fondo bianco: molto semplice verificare se ci siano artefatti di ricampionamento, oltre che verificare di quanti pixel sia il crop nelle quattro direzioni.
Le istruzioni sono qui: http://www.avmagazine.it/articoli/dv...est_index.html
Venerdì e sabato, in occasione dell'evento organizzato da Pick Up HiFi vedrò di verificare se anche il Pioneer è affetto da questo problema
Emidio
-
Il fatto è che appunto sul KDF-E50A11 l'ingresso da scheda video da questo problema... A 1280X720 notevole overscan e riscaltura! i caratteri presentano i tipici artefatti da rescaling..
Nel mio caso sembra che solo con la fonte PC ci sia questo fenomeno... Con Sky HD non mi è mai sembrato di vedere artefatti da rescaling e anchei caratteri più piccoli sono perfettamente leggibili...
Anche Sony mi pare abbia ammesso che il KDF non accetta risoluzioni PC (si vociferava che il problema fosse legato al fatto che non è dichiarato l'angolo in alto a sinistra). Molti pannelli mi pare aggirino il problema usando l'ingresso VGA...Nel caso del KDF non si può perchè l'ingresso VGA è castrato a 1024X768 (che riscala comunque a causa del fatto che il pannello è 720...)...Mi è capitato di vedere cosa succede a 800X600 mappando il pannello 1:1...Immagini perfette!!! Veramente eccezionali! Peccato che mi occupi 1/3 dell'area del Retro...
Purtroppo non ho i riferimenti per inoltrare il problema ne a Sony ne ai produttori di schede video...
Lamps
-
Citazione:
Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
Avete provato ad utilizzare l'immagine test 1920x1080 presente nel DVD Test di AV Magazine?
Emidio, vorrei un chiarimento.
L'immagine in questione è nativa 1920x1080? Voglio testare il pattern con risoluzione piena, quindi devo settare l'upscale sulla porta HDMI del mio lettore DVD a 1080i? E' corretto?
Grazie
-
Scusate le domande, magari banali, ma non essendo esperto ed avendo preso da poco un Samsung LE26R72B ve le faccio comunque:D .
Qua si parla di pannello con risoluzione 1366x768 pixel, ma se questi sono 3.147.264, qualcosa non quadra:( . 1366x768=1.049.088, valore indicato tra l'altro da Panasonic per i suoi Viera. Ma per ottenere 3 milioni e passa di pixel, lo schermo deve avere una risoluzione di 2350 e un pò x 1330 e passa:eek: .
Ora, secondo questi conti, il Panasonic visualizza le immagini a 1080i riscalate a 1366x768 mentre il mio Samsung che fa?:confused: Va a pieno schermo 1920x1080 o per qualche strano motivo riscala pure lui a quella risoluzione? Ditemi se ho sbagliato qualche passaggio perchè non ci capisco più nulla e prima di provare e comprare cavi vorrei essere certo di qualcosa:) .
Tra l'altro io lo utilizzo come monitor PC e mi ci trovo benissimo. Il tutto è collegato tramite VGA e quindi ottenendo 1360x768 ma se volessi andare a questa ipotetica risoluzione di 1080i lo potrei fare sempre con la VGA (ho una X1800XT quindi con funzioni Avivo), oppure con il Component in dotazione alla scheda, oppure in hdmi prendendo l'adattatore da dvi che però da manuale si dice che non è supportato tramite PC:cry: .
Attendo impaziente la risposta di qualche esperto che mi apra gli occhi una volta per tutte su sta storia:) .
-
Citazione:
Originariamente scritto da Avenger
Voglio testare il pattern con risoluzione piena, quindi devo settare l'upscale sulla porta HDMI del mio lettore DVD a 1080i? E' corretto?
Grazie
Se non sbaglio l'immagine a 1080p la puoi vedere usando un HTPC che esce a quella risoluzione...
Mi pare di averlo letto anche nel DVD di AV Magazine...
Lamps
-
Sul manuale riporta anche questa dicitura (preso ora da quello in inglese online):
This LCD TV displays its optimum picture resolution in 720p mode.
This LCD TV displays its maximum picture resolution in 1080i mode
In poche parole se capisco bene dicono che la miglior qualità la ottengo a 720p ma comunque il TV può raggiungere un massimo di 1080i:confused:
Qualcuno mi illumini, soprattutto qualcuno che lo ha provato di persona:) .
Grazie.
-
Credo che accetti il segnale a 1080i ma che il pannello sia comunque 720p...
Quindi la 1080i poi viene deinterlacciata e riscalata...
Lamps
-
Scusa ma perchè allora il sito Samsung riporta un numero così alto di pixel che formano il pannello:confused: . Sono più di 3 milioni e anche altre marche tipo Sharp hanno la stessa cifra di pixel.
Ora per ottenere un valore così elevato non basta nemmeno 1920x1080 (2.073.600) quindi sei d'accordo con me che qualcosa non torna? Se fosse come dici tu, utilizzano lo stesso pannello per fare i Full-HD e tramite elettronica abilitano i pixel, ovvero non fanno interpolazione tra loro:( .
Stasera provo però guardavo adesso su un altro forum un ragazzo che ha provato a collegare il PC al TV Samsung via component e la risoluzione mostrata era proprio 1920x1080i:cry:
-
Ora facendo un calcolo (mi era sfuggito:D ), ovvero 1366x768=1.049.088 pixel che moltiplicati per 3, danno 3.147.264, ovvero il valore riportato sul sito Samsung, Sharp, ecc...:eek:
Ma quindi ci sono tre pannelli sovrapposti:confused:
-
Vado veloce....
ho fatto alcune foto, pc hdmi 720-1080, e xbox vga-component, per far norae cosa perdo sul mio tv.
Ho fatto tutto veloce, la qualita' e' pessima
PAGINA MOLTO PESANTE, 56K OCCHIO!
http://www.darkangel.it/cartella/cartella.htm
-
samsung moltiplica ogni pixel per i tre sub pixel rosso verde blu. ho uno sharp che nel manuale dice di avere olltre i 900000 pixel anche se è un 640*480. è una brutta abitudine ma è così...
-
Ecco spiegato il mistero. Allora rimango in VGA a 1360x768 che immagino sia la scelta migliore nel mio caso (PC per giocare):) .
Grazie per le risposte;) .
-
sconsiglio caldamente l'uso di pc interfacciati in Hdmi,tranne per macchine dedicate..!!!
ciao
-
E perchè mia sconsiglieresti l'uso di PC interfacciati via hdmi?
XCiocia
A vedere le immagini mi pare che siamo sulla stessa barca... Solo che nel mio caso gli artefatti di rescaling sono ancora più fastidiosi...
Per l'overscan se hai una scheda grafica NVidia ti posso dire che puoi fare qualcosa! Devi andare nel pannello dei drivers selezionare il televisore e farglielo trattare come una hdtv.
A qusto punto appare una voce per trattare l'overscan...La clicchi e poi scegli la terza opzione. Dopo averla scelta devi tornare e variare le impostazioni fino a che ti copre tutto il monitor...
A questo punto ti ritrovi un desktop con una risoluzione leggermente inferiore (nel mio che è un pannello 1280X720 ho una risoluzione di 1200X680 ma preferisco perdere qualcosina ed impostare un più conservativo 1240X700) ma che ti occupa perfettamente tutta l'area visualizzabile...
Peccato che però non tolga i problemi di rescaling...Anzi forse li aumenta un po'...
Lamps
-
Ho effettuato il test con il pattern 1920x1080 presente nel DVD di AV Magazine come indicato da Emidio, sul mio Samsung LE40F71B.
Con lettore DVD collegato in HDMI e uscita a 1080i si perdono 8 pixel a sinistra, 9 pixel in alto, 20 pixel (:eek:) a destra e 10 pixel sotto.
La cosa che mi solleva notevolmente è che i riferimenti al centro ed ai quattro angoli per verificare il dettaglio e la risoluzione dell'immagine sono tutti perfettamente visibili, anche i pacchetti da un singolo pixel.
Qualcun'altro ha provato il pattern sul suo televisore?