Visualizzazione Stampabile
-
la questione del sub non mi preoccupa più...se l'ascolto in stereo prevede che i bassi vengano emessi solo dai 2 diffusori frontali, cosi sia...
invece ho le idee confuse sul collegamento coassiale perchè come dicevo prima, con questo collegamento non credo che ci sia la possibilità di convertire in analogico.
-
E lascia convertire al Denon! Per il collegamento al pre usa il bel cavo segnale che già hai.
Be Happy!:)
-
http://www.audiogamma.it/upload/prov...8_AFD_1003.pdf
Qui parlano di convertitori 24/192 anche per il Rotel :confused:
Anche io ho il 3910 ma paragonato al Cyrus come ascolto cd non c'è proprio confronto.
lo scatolotto inglese è molto più dettagliato, ha più dinamica e più spazialità del Denon; è collegato con un cavo digitale coassiale Monster (Datalink 100 se non ricordo male).
Il cyrus monta convertitori 20bit Delta-Sigma.
Nell'articolo che ti ho postato c'è scritto che il Rotel monta i convertitori Crystal CS43122, 24bit 192Khz e sono recensiti come migliori di quelli del dvd Denon 2900 usato in prova (che è il modello precedente del 3910).
-
guarda, non sono molto tecnico e faccio fatica a capire una cosa.
se esco dal denon dalle uscite stereo, è il denon che converte il segnale digitale presente sul cd in uno analogico che invia al rotel il quale se impostato su bypass mi permette di ascoltarlo senza ulteriori elaborazioni digitali.
ma se esco dal denon col coassiale, in questo caso il denon non effettua nessuna conversione e il segnale arriva in digitale al rotel il quale dovrebbe convertirlo in analogico ?
se mi confermi ciò allora dovrebbe esserci sul rotel un'impostazione che mi permetta di configurare l'ingresso su cui c'è il coassiale per un'ascolto analogico...ma come dicevo anche prima l'unica opzione a 2 canali che poptrebbe andare bene è pcm 2CH ma è digitale, le altre sono tutte modalità DD, DS, DPL e DSP
infatti io ho sempre creduto che la conversione che effettua il rotel fosse solo da analogico a digitale e non il contrario ma potrei sbagliare.
ciao
-
Giusto
se dal Denon esci in analogico (2 RCA stereo) il Rotel non farà altro che amplificare il segnale già pronto.
se dal Denon esci in digitale (coassiale o ottico) il Rotel PER FORZA deve convertire il segnale in analogico (altrimenti non sentiresti nulla).
Il segnale "nasce" digitale (lettura del disco) e all'amplificatore arriva analogico, quindi o il Denon o il Rotel lo dovranno convertire da digitale ad analogico.
Io do per scontato (ma forse sbaglio) che il Rotel converta meglio del Denon, primo perchè è una macchina top di gamma e secondo perchè è una macchina studiata per fare proprio quello (convertire i segnali digitali in analogici, oltre che decodificare D.Digital e Dts).
Il Denon va bene come lettore dvd, ma per un ascolto 2 canali (cd) secondo me è meglio che converta il Rotel.
Il mio consiglio è di provare con un buon cavo digitale coassiale a collegare i 2 interessati e settare il Rotel in stereo senza sub, ovvero tutto ciò che ci sarà inciso sul disco verrà riprodotto dai diff frontali.
Non conosco i programmi del Rotel, ma credo che tu abbia un modo "direct" per l'ascolto a 2 canali.
Quando imposti "bypass" con il collegamento digitale non senti nulla ??
Per far la prova stacca i cavi analogici e lascia il solo digitale coassiale, così avrai la certezza che la conversione sarà fatta dal Rotel.
Un ultima cosa: nel menù del Denon c'è una voce audio dove puoi selezionare il modo "direct", eliminando le caratteristiche, i ritardi ed i livelli dei diffusori che andranno impostati sul Rotel e basta (è il suo compito). Questo credo che valga solo per le uscite analogiche però.
Il Denon deve leggere il disco e basta ... tutto il resto lascialo al Rotel.
Secondo me così avrai i risultati migliori. ;)
-
grazie mille sei stato molto chiaro, adesso farò delle prove più mirate.
non credevo che la conversione finale dovesse essere per forza fatta in analogico...per cui anche il DD e DTS vengono convertitti in analogico ?
adesso mi rimane solo da capire quale sia l'opzione giusta per impostare l'ingresso sul rotel correttamente.
Il modo bypass è segnalato sul manuale del rotel, come unica modalità per l'ascolto in analogico puro, ma è selezionabile solo con segnale in ingresso analogico per cui è da scartare.
Se imposto "2 CH stereo" funziona anche il sub anche se non in modo marcatissimo.
Forse smanettando si può configurare la modalità 2 ch stereo senza tagli di frequenza per il sub, ma devo verificare meglio.
Il modo direct del denon è attivo solo sugli ingressi analogici
Ho letto per caso un tuo vecchio post in cui parlavi di una soluzione a finali separati e volevi comprare 5 finalini rote RB 03 da ponticellare e utilizzare in mono a 180 W....vedo che in firma hai un multicanale, come mai hai cambiato idea ? Te lo chiedo perchè io sto per prendere 2 finali stereo rotel RB 1080 (2x200W) più uno RB06 per il center(che ponticellato in mono fa 180W.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da ste75
Ho letto per caso un tuo vecchio post in cui parlavi di una soluzione a finali separati e volevi comprare 5 finalini rote RB 03 da ponticellare e utilizzare in mono a 180 W....vedo che in firma hai un multicanale, come mai hai cambiato idea ? Te lo chiedo perchè io sto per prendere 2 finali stereo rotel RB 1080 (2x200W) più uno RB06 per il center(che ponticellato in mono fa 180W.
ciao
L'anno scorso ho cambiato l'integrato Denon per una soluzione a telai separati. Su una rivista ( http://www.audiogamma.it/upload/prov...03_SUO_356.pdf ) avevo letto che la soluzione di avere finali stereo in luogo di uno multicanale era da preferirsi per l'ascolto musicale e così ho seguito quella strada con l'intenzione di aggiornare più avanti i finali con qualcosa di migliore dei rotellini. (scelti più che altro perchè molto economici; tra lettore dvd, pre e finali avevo prosciugato le mie finanze).
Quest'anno sono andato da un mio amico con l'intenzione di cambiare i finali e dopo aver ascoltato il 5100 ho dato dentro i 3 rotellini per quest'ultimo (più congrua differenza ovviamente).
Sono tornato al multicanale perchè quel finale mi ha stregato (ha un suono fantastico) e con i componenti che ho io non c'era differenza tra il 2 canali ed il 5.
Se hai occasione di ascoltare un sistema Linn :eek: ... te lo consiglio vivamente ;)
Ora sono in cerca di un lettore cd di buon livello perchè con Linn mi è tornata la voglia di ascoltare musica su 2 canali.
-
Mi sorge un dubbio
Sincerati di aver assegnato al "selettore" cd del Rotel uno degli ingressi digitali coassiali e poi prova ad inserire il programma bypass.
Nel menu del rotel dove assegni gli ingressi digitali ad uno di essi associa la voce cd. Ovviamente il cavo coassiale dal denon lo dovrai connettere a quell' ingresso.
Quindi esci dal menù, seleziona sul rotel l'ingresso cd e poi il programma bypass.
Non so se mi sono spiegato bene :(
-
Forse non eri soddisfatto dei rotellini perchè ponticellati non rendono tanto a livello di qualità, almeno cosi mi ha detto il tecnico di audiogamma ed anche un rivenditore che conosco ed in ogni caso sono inferiori anche a livello di componentistica alla serie 10XX
Infatti adessso mi sa che se riesco prendo 2 finali Rb1080 per front e rear e 1 finale rb1070 (130 + 130) da collegare in biamping al centrale
Sinceramente il multicanale mi ha un po stufato, sento l'esigenza di qualcosa che spinga di più e dato che il mio è già un 5x120 W dovrei prendere l' RMB 1090 che è un 5 x 200 W, ma con quello che costa preferisco prendere 3 finali separati e poi ho letto che non suona neanche tanto bene (ronzii etc...)
Per l'altra cosa ho capito cosa intendi, ma se mi dici che alla fine il segnale che va al finale deve essere prima trasformato in analogico dal pre, se si potesse impostare bypass il rotel non effettuerebbe nessuna conversione per cui il segnale rimarrebbe come arriva dal denon tramite coassiale e cioè digitale...è per questo che non è possibile selezionare bypass in abbinamento alla connessione digitale, perchè se non arriverebbe al finale un segnale digitale e tu mi insegni che non si sentirebbe nulla...o no ?
-
L'errore lo faccio io perchè intendo il tuo programma bypass come il "pure direct" che avevo sull'integrato denon.
Ora ho capito cos'è il bypass ... è un bypass :D ovvero servirebbe a far passare il segnale così com'è per inviarlo ad un altro pre/decoder.
Allora mi sa che il programma per l'ascolto in 2 canali sarà "stereo" o qualcosa di simile.
Quindi alla fin fine basta 1 ingresso coassiale (anche quello dvd) e cambi il programma (D.Digital, stereo,dts,...) a seconda di ciò che starai vedendo/ascoltando.
Vedi se esiste un programma "stereo" che escluda il sub.
Io per esempio ho "stereo mode" e "stereo+sub mode".
-
Quando torno a casa verifico se c'è la possibilità di escludere il sub dalla modalità stereo del rotel ma a memoria mi sa di no, anche se mi ricordo di un'impostazione Direct, ma non vorrei confondermi con il denon.
Ti faccio sapere
ciao grazie
Ps hai uno shop on-line da consigliarmi che faccia ottimi prezzi per l'acquisto dei finali rotel ?
-
Ho riletto per l'ennesima volta il manuale rotel e fatto un po di prove.
Per connessioni digitali l'unica modalità a 2 canali selezionabile è "pcm 2ch" che invia segnali stereo ai 2 diffusori frontali e in caso di configurazione specifica nel menu "speaker" invia/non invia, segnali al sub.
Per connessioni analogiche le modalità a 2 canali sono 2,
bypass e stereo. La prima esclude qualunque elaborazione digitale e nnon permette l'invio di segnali al sub, la seconda se opportunatamente configurata può anche inviare segnali al sub.
Ora mi è tutto chiaro, devo solo decidere quale modo preferisco.
ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da ste75
Forse non eri soddisfatto dei rotellini perchè ponticellati non rendono tanto a livello di qualità, almeno cosi mi ha detto il tecnico di audiogamma ed anche un rivenditore che conosco ed in ogni caso sono inferiori anche a livello di componentistica alla serie 10XX
Sinceramente il multicanale mi ha un po stufato,
Ciao
i rotellini non li avevo ponticellati, erano in configurazione stereo. Avevo fatto una prova ma poi avendone solo 3 sono ritornato indietro.
Non per sminuire i Rotel (li ho avuti anche io e vanno bene per quello che costano) ma Linn è proprio un altro pianeta ;)
Pensa che il mio finale è 100 watt su 4 ohm e "solo" 57 watt su 8 ohm (le mie B&W sono 8 ohm), quindi in teoria ho quasi 20 watt in meno a canale rispetto ai Rotel ma il suono è comunque più pieno, presente. I woofer delle B&W spingono più che con i Rotel e sono molto più controllate, più pulite, specie in gamma bassa.
Questo per dirti di non valutare gli ampli in base ai watt perchè per esempio casse come le mie hanno più bisogno di corrente che di watt veri e propri ;)
Il multicanale è bello, non lo metto in dubbio, ma l'ascolto in 2 canali su un impianto musicale per me è più appagante. Sarò stufo di botti ed esplosioni probabilmente :rolleyes:
In MP hai il link ad un negozio abbastanza fornito che vede on line ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ane
In MP hai il link ad un negozio abbastanza fornito che vede on line ;)
Al momento non voglio più pensare ai finali perchè ormai gli ho ordinati...ma se mi capiterà l'occasione ascolterò volentieri il Linn che comunque so essere molto valido.
Se la tua unica esperienza con i rotel è stata con i rotellini RB03
(70+70 W) forse è normale che hai un brutto ricordo, confronto come suona il Linn...ma mi piacerebbe sentire come suonerebbero le tue B&W nella mia configurazione
Rotel RB1080 (200+200W) Front
Rotel RB1080 (200+200W) Rear
Rotel RB1070 (130+130W) collegato in Biamping al centrale
Mi piacerebbe sentirle anche perchè è un po che penso che se dovessi cambiare diffusori prenderei delle B&W. A proposito vanno bene in
ambito HT o sono prettamente da ascolto musica ?
ti ho risposto al PM
ciao
-
Sulle B&W se ne sono sentite di tutti i colori, spesso più per partito preso che per reale ascolto.
A me son sempre piaciute.
Mi piace la gamma media e alta, abbastanza cristallina e frizzante con bassi profondi ma difficili da controllare.
Il tweeter Nautilus è particolare.
Non sono casse difficili da pilotare, ma per suonare bene hanno bisogno di tanta corrente (che non significa per forza tanti watt).
Con ampli di qualità infatti si esprimono al meglio; l'importante è stare su amplificatori controllati in gamma bassa.
Io son partito da Yamaha, poi Denon, poi Rotel ed infine Linn: è vero che c'è stato un incremento di qualità (oltrechè di spesa) ma devo ammettere che man mano che l'impianto migliorava loro suonavano sempre meglio.
Ora aspetto la nuova serie della Linn e probabilmente le cambierò per quelle (a meno di non trovare un buon usato :rolleyes: ) ma non prima di aver comprato una sorgente di qualità (che secondo me è il vero punto di partenza per migliorare un impianto ed il suo suono).