Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da riporto
...con l'hdmi si corre il rischio di vedersi impedita la riproduzione di DVD-R personali...
Perchè tale affermazione ? Non vorrei sbagliarmi, ma se il materiale che si riproduce non è protetto tramite HDPC non interviene alcun blocco.
Non penso che se ti fai un riversamento del filmino delle tue vacanze gli inserirai tale protezione (anche se ti fosse possibile).
Ciao
-
hdmi
Io per quanto ne so la connessione HDMI aveva 256 sfumature poi se con i nuovi protocolli sono aumentate tanto meglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Greenhornet
Io per quanto ne so la connessione HDMI aveva 256 sfumature poi se con i nuovi protocolli sono aumentate tanto meglio.
Ma infatti è vero :
256 sfumature di colore (alias 8 bit per colore poichè 2^8 = 256) moltiplicate per ciascuno dei 3 colori della terna RGB (rosso, verde, blu) fanno uno spazio di colore pari a 24 bit (3x8 = 24) alias 16,7 miliono di colori.
Tutto questo dalla versione 1.0 alla 1.2a dell'hdmi, con la versione 1.3, che ricordiamolo presenta un connettore diverso, lungo all'incirca il doppio di quello "vecchio tipo", lo spazio di colore può essere rappresentato a 24, 36 o 48 bit, vale a dire 8, 12 o 16 bit per colore.
Questo significa che, nella sua massima espressione (48 bit) ogni colore può presentare 65536 sfumature differenti (2^16=65536), il che quindi conferma le tue osservazioni.
La diversa forma del connettore hdmi 1.3 è stata resa necessaria dalla maggior banda passante richiesta da un flusso dati a 48 bit rispetto uno a 24 bit, hanno, in poche parole, aumentato le linee di interconnsessione tra sorgente e display, aumentando così i dati trasmessi a parità di unità di tempo.
Bye!
-
Citazione:
Originariamente scritto da riporto
Finalmente qualcuno ha capito dove sta il problema.
Perchè mi devo mettere in casa una connessione che qualitativamente non mi offre niente in più della DVI e mi priva la visione di alcuni contenuti? Ma stiamo scherzando?
Quoto pienamente, inoltre ho letto che le HDMI oltre ad essere disponibili in diverse versioni, esistono fisicamente 2 tipi diversi: connettore standard HDMI "Tipo A" a 19 pin; lo standard definisce anche un "Tipo B" per risoluzioni più elevate, che però non risulta ancora molto diffuso. Quest'ultimo tipo è a 29 pin e consente il trasporto di un segnale video espanso per display ad alta risoluzione (superiore a 1080 pixel).
L'HDMI tipo A è retrocompatibile con l'interfaccia DVI single-link attualmente usata sui monitor e schede grafiche per computer. In tal modo una sorgente di segnale DVI è in grado di gestire un monitor HDMI (o viceversa) attraverso un opportuno cavo o adattatore, anche se è necessario rinunciare all'audio e alle funzioni di controllo remoto previste dallo standard HDMI. Inoltre, in assenza del supporto per la tecnologia di protezione HDCP il dispositivo di visualizzazione potrebbe degradare la qualità e la risoluzione dell'immagine. Analogamente, l'HDMI tipo B è retrocompatibile con la tecnologia DVI dual-link.
-
Citazione:
Originariamente scritto da giapao
beh! grazie :cool:
il problema e' che se hai contenuti protetti alla fonte (decoder sky piuttosto che altro) hai necessita' che il display/vpr sia compatibile hdcp: con l'hdmi dovresti essere tranquillo, con la dvi da verificare (discorso processore video a parte...).
ciao
sky se lo possono tenere, non mi sfiora neanche l'idea di regalare soldi [CUT]
Per quanto riguarda futuri dvd hd, se le cose stanno così, beh, che dire, confido in paradox & co. :cool:
-
@ riporto
Sei vivamente pregato di non utilizzare sul forum certi termini, che hanno un ben preciso significato.
L'abbonamento a Sky è una libera scelta, se lo trovi costoso nessuno ti obbliga a farlo e si può vivere felici anche senza.
Una cosa, mi spieghi cosa vuol dire il riferimento a "Paradox e Co.", che non ho capito (e magari anche altri iscritti).
Grazie e ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
...mi spieghi cosa vuol dire il riferimento a "Paradox e Co.", che non ho capito ...
Ai (bei) tempi del Commodore Amiga, i Paradox erano un gruppo di pirati informatici che sproteggeva SW ufficiale e lo distribuiva nel "sottobosco" del mercato pirata .
Probabilmente il forumer si augura che questo gruppo (se la mia intuizione è corretta) trovi il modo di sproteggere e/o "aprire" eventuali nuove protezioni che si inventerà chi cerca di combattere la pirateria.
In modo da poter usufruire in maniera illegale di SW protetto.
Ma potrebbe essere solo una mia arbitraria interpretazione, mi scuso a priori se il senso voluto non era questo.
mandi !
Alberto :cool:
-
@ riporto
Sono sicuro che la tua frase non ha alcuna attinenza con quanto ipotizzato da AlbertoPN (poter fruire in forma non legale di programmi protetti) ed attendo un tuo chiarimento.
Giazie e ciao.