Visualizzazione Stampabile
-
@beboz
Grazie per le risposte.
Sì quella recensione è interessante anche perchè dà modo di vedere, oltre al telecomando, anche la grafica, giusto per farsi un'idea che quindi vale anche per chi ha i sony S.
Per il menù segreto ..:D ehm sai speravo ci fosse qualche parametro segreto che trasformasse la serie s in v :D sìsìs credo nelle favole.
-
una cosa che ho capito è che soprattutto gli lcd sony, visto che lo permettono ampiamente, vanno configurati con molta attenzione al fine di ottenere la miglior immagine possibile.
Perciò ogni parere va preso con le pinze.
Spero che HHH (che mi ha messo sul chi va là) abbia speso un po' di tempo nella configurazione e nel frattempo dal suo ultimo post sia riuscito a migliorare un po' le immagini.
HHH
Facce sapè !!! :D
-
Forse è un po' OT, ma senza aprire un nuovo thread sui Sony, faccio presente agli interessati che oggi ho visto un depliant dell'Auchan di Padova (vicino all'uscita PD est) che dal 2 al 13 gennaio vende il Sony LCD 32V2000 a 899 Euro. Può essere che vi siano offerte analoghe in altri Auchan...
Come tecnologia credo sia più indietro della serie S2000 che è uscita un po' dopo, ma il prezzo mi sembra interessante...
Topoldo
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenzokabuto
puoi confermare che la grafica dei menù è la stessa della serie V
Nella serie S manca solo la voce "Color Space" presente nella serie V.
vedi:
http://www.avforums.com/forums/showp...01&postcount=1
Topoldo
-
Citazione:
Originariamente scritto da topoldo
Forse è un po' OT, ma senza aprire un nuovo thread sui Sony, faccio presente agli interessati che oggi ho visto un depliant dell'Auchan di Padova (vicino all'uscita PD est) che dal 2 al 13 gennaio vende il Sony LCD 32V2000 a 899 Euro.
Topoldo
:eek: Orpo! Mi stava prendendo un colpo! Stavo già programmando il viaggetto per domani (il v2000 a quella cifra si compra per riflesso condizionato...) quando mi è venuto in mente di andare sul sito dell' Auchan, ove è presente lo scan del volantino: ebbene, guardando la foto, si tratta dell' u2000 :( Delusio maxima, cmq era prevedibile e non è la prima volta che confondono v con u.
Grazie cmq per la segnalazione :)
-
Queste sono le mie prime considerazioni sul mio nuovo 32S2030:
Ho ancora molta strada da fare e, come più volte ho già detto in questo forum, io di TV non ne capisco molto, né sono un grande appassionato, per cui tutto quello che affermo va opportunamente "ponderato".
Questi cmq sono i primi dati:
1. Una prima importante cosa IMHO è la decisione riguardante l'attivarzione o meno del "Light Sensor". Nei vari forum alcuni dicono di sì, altri no. Da parte mia quello che ho verificato è che se si attiva, non ha più senso effettuare modifiche sulla backlight. Variando quest'ultima dai valori max ai minimi infatti non riesco ad apprezzare alcuna variazione come se venisse esclusa.
Alternativamente si può giocareinvece su una combinazione dei valori di "Power Saving" e di "Backlight". Non ho ancora deciso che cosa fare al riguardo.
2. Digitale terrestre: sono riuscito a configurarlo abbastanza bene (mi sembra). Devo ancora effettuare dei controlli addizionali, ma i risultati IMHO sono molto buoni.
3. Analogico: non sono riuscito a settarlo bene come il DTT. La qualità del segnale, per quel che ne capisco, è mediamente peggiore del digitale terrestre, anche se cmq discreta. In ogni caso, eccetto la gran parte dei canali locali, sul digitale terrestre ci sono ormai tutti i canali analogici nazionali (eccetto quelli RAI che spero arrivino rapidamente anche nella mia zona) per cui poi abbandonerò o quasi l'analogico.
In ogni caso sia digitale che analogico danno dei risultati che, SEMPRE IMHO, sono assai soddisfacienti. Non mi sembra infatti di poter invidiare nulla a quanto ho visto su un Samsung WS 32Z419T (CRT 32" 16:9 HD Ready con uscita HDMI) che mia cognata si è comperata per Natale.
4. VHS e DVD: Qui ci sono note dolenti, ma sono dovute all'apparato DVD/VHS in mio possesso, un Philips DVP620 che provoca dei disturbi sul televisore. Due anni fa comperai un Philips DVP721 (ch era un modello più evoluto di quello che ho attualmente). Dopo l'acquisto, non potei utilizzarlo subito appieno e solo dopo un mese mi accorsi di un problema nel motore di trascinamento del VHS per la cui diagnosi impiegai un bel po' di tempo. Quando, alla fine, capii la natura del problema e lo portai in assistenza, la Philips me lo sostituì con un prodotto nuovo che purtroppo mostrò gli stessi difetti anche se in forma lievemente minore. Risultato: per non perdere ulteriore tempo preferii farmelo cambiare con un DVP620.
Questo modello rispetto al DVP721 ha solo le uscite SCART e S-video. Non ha uscite Component per il DVD (oltre all'impossibilità di leggere Divx) caratteristiche invece presenti nel DVP721.
Torno in topic per dire che la qualità del segnale è buona (almeno per i miei canoni) ma:
a) non è significativamente diversa fra S-video e SCART;
b) purtroppo mi sono accorto che usando sia VHS che DVD e, in quest'ultimo caso, sia usando SCART che S-Video, compare un lieve disturbo (una o due linee orizzontali che scendono che appaiono discretamente visibili in particolari situazioni) che mio cognato attribuisce ad una interferenza del lettore DVD-VHS e cui intende ovviare quando avrà un attimo di tempo con l'aggiunta di un condensatore (riporto quello che mi miu sembra di aver capito mi abbia detto).
In ogni caso, col tempo, penso di comperarmi un nuovo lettore/registratore DVD da affiancare al Philips (consigli a tal proposito sono bene accetti) in modo di ridurre il DVP620 alle funzioni di lettore/registratore VHS.
Conclusioni: giudizio sospeso anche se quello che ho visto mi fa bene sperare.
4. Cellulare: ho un Samsung D600 con uscita video. I risultati non sono splendidi ovviamente (ha uno schermo 240x320!), ma mi consente di visualizzare foto, files e videoclips registrati sul cellulare. Utilizza obbligatoriamente l'uscita S-video e quindi non mi preclude l'uso di altre sorgenti.
Conclusioni: visualizzazione non eccelsa, ma avere anche questa opportunità non è male. In queso caso cmq il merito/demetrito è del cellulare ;)
5. PC: Al momento posso collegare solo il notebook di mia moglie (spostare il mio desktop è farraginoso e complicato). Ha una sk video che consente solo rapporti 4:3, ma va benissimo per i miei scopi: vedere fotografie digitali. Utilizzo quindi una risoluzione 1024x768 via VGA.
IMHO i risultati sono più che buoni. Non mi sembra che i colori siano slavati, cosa che ho letto da qualche parte: tutt'altro! I risultati mi sembrano migliori di quelli che ottengo sul display del notebook, che peraltro è un ottimo Fujitsu Siemens S7010.
Ho però verificato che customizzando i parametri della sorgente PC appare un evidente flickering visibile soprattutto a livello dei pixel "di confine". Essendo infatti a 1024x768, rimangono le due bande latereali nere e il flickering nella zona di confine risulta piuttosto evidente.
Se però lascio al TV decidere certi settaggi (usando l'auto adjusting) il flickering praticamente scompare. Credo dipenda dalla "Fase", ma non ho ancora approfondito bene la questione. Debbo quindi studiarmi bene le regolazioni anche a questo livello.
Ho anche provato ad allargare l'immagine che proviene dal PC a tutto schermo (1366x768) usando il Full2 (o Full1? non ricordo!). L'immagine risulta ovviamente assai deformata, ma in questo modo il sistema mi ha consentito di effettuare dei test atti a valutare la presenza di pixel dead e stuck.
Debbo dire che al momento, fortunamente non mi sembra che ne siano!
In istituto abbiamo di recentye comperato un notebook con display 16:9. Complici le ferie natalizie, non l'ho ancora configurato. Quando l'avrò fatto, me lo porterò a casa un week-end per fare dei test.
Infine due parole sul formato video.
Non ho molta competenza in materia, ma mi sembra di avere capito che oltre ai formato 4:3 e 16:9 (e al 14:9), oggi i film siano in formato 22:9. Quindi se anche la maggior parte delle trasmissioni oggi usa il formato 16:9 quando si visualizza un film compaiono le bande nere sopra e sotto a meno che non si usi il formato che Sony definisce come "Smart". A questo proposito debbo però cecare di trovare qualcosa di più sui forum o avere le giuste "imboccate" dalle persone competenti. In ogni caso mi sembra che questo formato "smart" si comporti discretamente bene.
Ho letto che funzionerebbe come un "fish eye" deformando solo le parti periferche dell'immagine (fonte: AVforums UK): se questi sono i risultati, mi sembrano sostanzialmente buoni.
Conclusioni: direi che sono (molto) soddisfatto dell'acquisto. Quando avrò ottimizzato anche l'analogico e ritoccato il digitale e quando avrò la possibiltà di avere un segnale ottimale per i DVD esprimerò il mio giudizio definitivo sperando di togliere le parentesi al "molto".
D'altra parte l'unica alternativa concreta per me poteva essere un LG. Purtroppo però come dicevo in altri post:
a) gli LG (italiani) NON hanno il digitale terrestre integrato che per me era un "must" per ragioni di spazio;
b) sempre per ragioni di spazio gli LG (almeno la linea LB) risultano troppo larghi per le mie esigenze.
Non parliamo poi dei Philips: quelli che hanno le dimensioni giuste per me e il DT costano una follia...
Topoldo
-
Grosso modo le stesse considerazioni che feci io dopo poche ore di utilizzo del mio S2000.
Cmq, io ho un DVP630, che credo sia uguale al tuo solo che in più ha l'uscita component... beh ti direi di lasciar perdere perchè questo player ha una resa video scandalosa, sia in scart che in component.
Fortunatamente appena comprato il tv nn avevo il cavo component, e i dvd li vedevo con la xbox360 collegata in component e quindi in 576p e con grande soddisfazione... poi un giorno decisi che nn era giusto scomodare la "dama bianca" per vedere i dvd, e acquistai quindi un bel cavo component da attaccare al suddetto lettore.... ORRORE, i dvd sembravano (esagerando) dei divx... i dvd sulla mia vecchia xbox collegata in scart in 480i si vedevano splendidamente, con questo lettore invece una schifezza.
Quindi non posso che consigliarti l'acquisto di un nuovo lettore dvd, a questo punto con porta HDMI e scaler in modo da poterti gustare i dvd in 720p o 1080i... vedrai che le parentesi le toglierai.
-
HHH is BACK
allura...
chiedo scusa per l'enorme ritardo....
il tv credo di averlo provato per benino..
questi sono i miei settaggi(unici perchè non riesco a farli per ogni uscita,e non credo sia possibile. ricordo che ho il 20s2030)
retroill. 9
contrasto 77
luminosità 50
tonalità colore freddo
riduzione rumore Auto
1 la TV analogica e il digitale terrestre oro sono guardabili...il ddt solo mediaset..spotitalia n.c.
unico grande difetto riscontrato per questi due segnali,maggiore nell'analogico, è l'effetto scia..provo con la riduzione di rumore manuale ma non cambia più di tanto...
2 DVD collegato in RGB sufficiente, comunque al di sotto del crt non vi è effetto scia.
3 la Ps2 è soggetta ad un forte rumore di immagine,non è adatta per lcd, ma scompare l'effetto scia.
4 Pc in vga,GROSSA pecca non mappa 1:1,arriva solo a 1280x768.
- i film provati in formato HD(1280x768 nativi) sono:
il gladiatore, spiderman e shrek hanno dato ottimi risultati:nessuna scia,nessun rumore di immagine,colori brillanti e abbastanza naturali(è comunque un lcd)..per gli altri film a risoluzione più bassa da buoni risultati..quasi come crt(ammetto di preferire questo formato quindi mi ritengo un pò di parte).
- giochi provati Pes6, Obliovion, call of duty 2, quake4, Age of Empire 3, Fear e Fable danno ottimi risultati,i colori, le proporzioni e i tempi di risposta sono eccellenti..unico problema, ma non capisco se sia un problema del pc o del sony, si verifica in Pes6 il quale è soggetto ad un leggero effetto scia all'inizio fastidioso poi ci si abitua..
non capisco la causa perchè ho provato lo stesso gioco con la play2 e non risente di tale problema..Mah
infine il tv dalla mia nvidia 6600gt è stato riconosciuto perfettamente..
non ho ancora avuto l'occasione di provare l'uscita component e Hdmi perchè sono indeciso se nel prendere o meno la x360(utilizzabile solo in component causa la vga non 1:1) oppure aspettare la ps3 per utilizzare Hdmi....
In definitiva il Tv è Buono voto 7 (5 tv-ddt-dvd in rgb/8 Pc giochi e film)
spero che il voto salga nel provare le altre uscite
spero di essere stato di aiuto a qualcuno..
un'ultima cosa il menu segreto come si attiva sul 20s2030 e soprattutto se c'è oppure no.
HHH
-
@topoldo
per il dvd, io ho un modello un po' vecchio philips dvp3010 legge di tutto divx compresi (se vuoi smanettare esistono anche firmware in rete). Purtroppo non ha l'interruttore di rete (sempre in stand by) ma ha il component.
Quindi collegherò quello
@hhh
menù segreto...ehm l'ha postato poco sopra Beboz :D
i+
5
vol +
I/0 (tasto di accensione)
comunque sono contento che la situazione dal tuo primo post sia ehm ehm leggermete migliorata, sinceramente confido migliori ancora. In parecchi forum questo compreso si dice che il sony in oggetto si comporta egregiamente proprio coi segnali SD anche per l'adattamento del 4:3
ops..fermi un attimo ma la versione 20" dell's2030 non è che monti un pannello PVA anzichè S-PVA??
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenzokabuto
@topoldo
@hhh
menù segreto...ehm l'ha postato poco sopra Beboz :D
i+
5
vol +
I/0 (tasto di accensione)
comunque sono contento che la situazione dal tuo primo post sia ehm ehm leggermete migliorata, sinceramente confido migliori ancora. In parecchi forum questo compreso si dice che il sony in oggetto si comporta egregiamente proprio coi segnali SD anche per l'adattamento del 4:3
ops..fermi un attimo ma la versione 20" dell's2030 non è che monti un pannello PVA anzichè S-PVA??
per il menù segreto a me non parte..l'avevo visto postato...il fatto che il tv deve stare in stand by per essere accesso dal tele...e non va..
inoltre per il pannelll non sò dove guardare..ora cerco un attimo.
ciao
-
pro sony : ho da poco scoperto che la sony col modello v2000 s'è portata a casa l'EISA AWARD 2006/2007 ..spero che questo premia abbia più valore del telegatto :D la serie S è il cugino stretto (paperino e gastone :D).
serie S vecchia e nuova: sarà una coincidenza ma sul manuale che ho scaricato (inglese) i modelli presi in esame partono dai 26" fino ad arrivare ai 46". Il 20" non compare. Ripeto probabilmente non c'entra niente. Facendo il confronto (sito sony) tra 32s2030 e 20s2030 noto che nella versione 20" noto che contrasto e luminosità sono leggermente inferiori.
Se le scie fossero così clamorose con i segnali SD mi chiedo come farebbe sony a proporre una versione a 46"???
-
funzione "smart" Sony
salve, sono nuovo e chiedo scusa se dico una scemenza. allora, essendo interessato all'acquisto del Sony (qualche dubbio rimane cmq se attendere la nuova versione con doppia hdmi) volevo chiedervi: ho notato che tutti i Sony lcd visti in negozio si comportano differentemente dalle altre marche nella visione del 4:3 adattata al pannello 16:9. voglio dire, è la visione certamente tra le più gradevoli, ma taglia parecchio l'immagine originale allargata, infatti si può notare che gli stessi simboli che identificano il canale vengono a trovarsi sull'estremo del bordo schermo o addirittura tagliati un pò. in definitiva questa funzione "smart" è l'equivalente della funzione "panorama" ecc di altre marche che mi sembrano migliori in questo caso oppure c'è un modo per ovviare al problema? grazie e scusatemi ancora per l'ignoranza in materia.
gian
-
Citazione:
Originariamente scritto da kenzokabuto
serie S vecchia e nuova: sarà una coincidenza ma sul manuale che ho scaricato (inglese) i modelli presi in esame partono dai 26" fino ad arrivare ai 46".
S serie vecchia: da quanto ho letto, i primi modelli (non so se anche quelli attuali) a 26" avevano (hanno) un pannello PVA e non S-PVA di cui sono dotati quelli a 32" -> 46".
Topoldo
-
Citazione:
Originariamente scritto da maxdec
Ho notato che tutti i Sony lcd visti in negozio si comportano differentemente dalle altre marche nella visione del 4:3 adattata al pannello 16:9. voglio dire, è la visione certamente tra le più gradevoli, ma taglia parecchio l'immagine originale allargata, infatti si può notare che gli stessi simboli che identificano il canale vengono a trovarsi sull'estremo del bordo schermo o addirittura tagliati un pò. in definitiva questa funzione "smart" è l'equivalente della funzione "panorama" ecc di altre marche che mi sembrano migliori in questo caso oppure c'è un modo per ovviare al problema?
Sony descrive così la funzione "smart" (traduco dall'inglese):
“Quando si allarga un'immagine 4:3 al formato 16:9, si perdono alcune parti dell'immagine in alto e in basso dello schermo. La modalità "smart" utilizza una funzione non-lineare di allargamento dell'immagine che genera un'immagine completa 16:9 rappresentando i dati delle immagini di una trasmissione 4:3.”
In sostanza lo "smart mode" crea per una trasmissione in formato 4:3 una immagine pseudo 16:9 utilizzando un sistema analogo a quello degli obbiettivi fish-eye il che comporta ovviamente anche un modesto taglio dell'immagine originale in alto e in basso.
Topoldo
-
allora..ehm all'85% acquisterò l's2030 per i miei usi va più che bene.
Tra l'altro settimana prossima iniziano i SALDI :D e dovrebbero abbassare il prezzo di qualche euro, considerando la maggior distribuzione della serie V.
Se il divario (di prezzo) tra S e V si assottiglia non è detto che opti per quest'ultima.In questa settimana i prezzi sono in alcuni casi addirittura aumentati.
Da Euronics tuttavia mi hanno detto che Sony tarda un po' nei riforminenti. Ho notato che tra il prezzo del mio rivenditore e il sito c'è un divario enorme...a favore degli ordini on line
L'ultima volta che ci sono andato avevano solo quello a 26"..poverino era spento :D (tra l'altro il segnale di sky era sintonizzato sul canale 0 e non su AV1 questo mi fa pensare che usino il collegamento via RF).
@topoldo
Grazie mille per i doc !!!
@maxdec
nuova versione?? la serie V ha già due hdmi.