scusa ci puoi spiegare come si legge? il grafico è abbastanza chiaro ma il resto no..
la mia stanza è 6x5x2.6.
Visualizzazione Stampabile
scusa ci puoi spiegare come si legge? il grafico è abbastanza chiaro ma il resto no..
la mia stanza è 6x5x2.6.
Ciao dico la mia a ragion veduta visto che le ho e ne sono MOLTO felice.
Il motivo della performance secondo il mio parere è dovuto in minima parte all'ampli e ad al resto dal posizionamento troppo vicino alla parete ad esempio io le ho piazzate a circa 1,5 mt dalla parete posteriore e circa lo stesso da quelle laterali , aggiungo che ho 4 tube traps (dei poveri) 2 negli angoli posteriori e 2 dietro i diffusori , tappeto pesante davanti e laterale ( sul muro) ai diffusori stessi .
Ma questo trattamento credo faccia bene a tutti i diffusori .
Ciao
Beppe
ehilà gente!!!
Non credevo il problema fosse così intrigante!!
Confesso che nel week ho fatto tutte le rpeove di questo mondo al riguardo ed ho concluso con una buona dose di sicurezza che:
1 Con un ampli decente le Cygnus suonano meglio
2 con un lettore cd decente le Cygnus suonano meglio
3 con cavi buoni le Cygnus suonano meglio
4 I primi 3 punti non valgono se le Cygnus sono messe vicino al muro, in questo caso suonano una monnezza!!!!
E pensare che uno dei motivi per cui le ho prese è che avendo il reflex in basso avevno meno problemi di posizionamento!!! 1,5 m dal muro significa in mezzo alla stanza.....
Vedo a questo punto 2 possibilità:
1 cambio casse, se esistono casse che vanno bene vicino al muro
2 insonorizzo con trappole acustiche se la mia compagna non mi caccia fuori casa.
Ehm sono un po' perplesso, avrete la pazienza di starmi vicino???
ok:Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq
stanza: 4,50 x 3,80 H 3 metri.
Casse posizionate al centro del lato lungo: 4,50 m. circa a 30 cm dal muro. Nella stanza vi sono: tappeto, tende mobili bassi e mensole con libri. Devo ancora mettere i quadri. Problema: con cilindri per insonorizzare meglio ( Tra casse e muro) posso lasciare le casse a 3 cm dal muro?
Thanks p.s. Help!!!!
Ok, ecco l'evoluzione:
ho preso un cd test ed ho potuto verificare senza ombra di dubbio che su queste frequenze: 100, 125, 160 con picco a 125, si sentiva un basso da cartellino rosso e fugone dalla stanza. Poichè tale problema svaniva spostando di circa 150 cm le casse dalla parete di fondo, ho constatato che tutto era causato dalla stanza.
che fare?
Beh, intanto dando delle priorità:
1 la stanza è quella, punto.
2 se metto cilidri Tube Traps la compagna mi si fa, e non nel senso buono;)
3 Le casse non sono il problema, o se preferite Ogni cassa, che lavori anche a quelle frequenze sarà un problema.
Detto ciò, capisco che il male minore è intervenire sulle frequenze Malate!!
Così prendo un equlizzatore e ricavo un onda negativa da 10 a 150 hrz. L'equalizzatore è un po' vecchietto, tuttavia in 4 e 4 = 8 la frfequenze malate guariscono per incanto. Ovviamente ci sono dei piccoli effetti collaterali sulle frequenze limitrofe che causano, soprattutto in alcuni strumenti, un lieve abbassamento di dettaglio. Ma, ribadisco è il male minore.
Ora:
spero che passando ad un equalizzatore attuale e molto, molto più dotato, io passa tornaree a sentire bassi naturali, mantendo al tempo stesso tutto il resto delle frequenze "integro".
Senz'altro sarà meglio di come ascolto ora,che è comunque meglio di come sentivo ieri. MAmma mia, fino a ieri me la sono veramente vista brutta!!!
p.s. l'equlizzatore che avrei visto come il miglior candidato al ruolo di "salvaimpianto" è il behringer Deq2496.
Chi sa dove prenderlo al miglior prezzo non si nasconda.
Grazie a tutti per il vitale dibattito!!!
cipa :p
"Così prendo un equlizzatore e ricavo un onda negativa da 10 a 150 hrz."
scusate : "da 100 a 150 hrz"
Direi che è d'obbligo fare una misurazione un pò più precisa di quella
possibile con un CD di test, se vuoi usare al meglio un equalizzatore.
Per i bassi un microfono anche non eccelso e il programma RoomEQWizard
potrebbero bastare.
..neanche per sogno, neanche se riempi la stanza di lana di roccia,Citazione:
Originariamente scritto da cipariso
neanche se cambi casse, neanche se cambi stanza, neanche... NO! :p
non sei messo male, se hai problemi sono dai 100Hz in giù grossomodo...Citazione:
stanza: 4,50 x 3,80 H 3 metri.
forse l'enfasi a 120 è dovuta al posizionamento incollato alla parete...
Evidente...a meno che non siano delle bookshelf con caduta libera dai 100Hz in giù ;)Citazione:
Ogni cassa, che lavori anche a quelle frequenze sarà un problema.
può essere un'ottima soluzione se ben regolato, quindi in caso segui il consiglio di Zaphod per cercare la curva giusta...Citazione:
behringer Deq2496
Certo un minimo di posizionamento in ambiente e di trattamento acustico prima lo farei...
Altrimenti IMHO sarebbe come se per aggiustare un tavolo zoppo allungassi le tre gambe corte invece che tagliare quella lunga...:rolleyes:
Come non quotare con impeto l'ultimo passo di iaiopasq? :D
Io, usando per misurare la risposta roomeqwizard, ho trovato un notevole giovamento mettendo le casse a una decina di cm dalla parete di fondo!Citazione:
..neanche per sogno, neanche se riempi la stanza di lana di roccia,
neanche se cambi casse, neanche se cambi stanza, neanche... NO!
Ero così stupito della cosa che ho fatte tante prove e ogni prova mi dava lo stesso risultato. Non contento ci ho riprovato anche ieri sera ed il risultato è stato che mettendo le casse a una decina di cm dal muro posteriore avevo una risposta decisamente più piatta (ma pur sempre tormentata ma senza avere buchi/picchi di 10-15db come quando avevo le casse più staccate dal muro).
Ciao.
Io ho risolto una marea di problemi delle mie casse abbinate al mio ambiente difficile pieno di risonanza con un correttore di Fase e Ampiezza (PAC)
I risulltati che ho ottenuto sono strabilianti, sembra di avere un'altro impianto di 5 categorie superiore...certo mi e' costato un po', ma non ho dovuto mettere tube traps etc, non ho dovuto cambiare gli ampli o le casse....
Ciao
chiaro_scuro,
In effetti le riflessioni della parete di fondo facilmente causano anche
delle cancellazioni piuttosto fastidiose.
Non è che posteresti i grafici del prima e del dopo? :D
Guido310,
Non è che hai qualche grafico anche tu? (amo i grafici :D)
Magari anche di una posizione fuori asse (prima-dopo), tanto per vedere
cosa succede lontano dallo sweet spot.
Non posso postare i grafici perchè non li ho salvati, in ogni caso fanno ugualmente schifo (da risposta picco/buco di +/- 15db ora sto a +/- 5db :( ).
Ho provato ad usare un pug-in di windows media player che si chiama convolver usando le letture esportate da roomeqwizard e le correzioni hanno portato ad un suono imbarazzante per quanto faceva schifo, come mai? Qualcuno che l'ha usato può darmi qualche dritta?
Prima di prendere qualcosa per correggere la risposta vorrei fare delle prove con il computer per vedere dove si può arrivare....
Ciao.
peccato :(
Sull'equalizzazione ne so poco quindi tiro ad indovinare, se hai cercato di
equalizzare dei buchi profondi sicuramente puoi aver spinto i trasduttori
in una zona in cui distorcono ampiamente.
Ma ti ripeto, sto tirando ad indovinare.
Non è questione di distorsione ma è come se avessi delle casse di qualità decisamente inferiore: tutto sommato i bassi non escono male, ma i medi e gli alti fanno letteralmente pena. La voce sembra molto chiusa e gli alti quasi spariscono (sembra che davanti alle casse abbiano messo una coperta...).
Credo ci sia qualche problema nel file che esporto con roomeqwizard.
Ciao.