Ma non è il puntatore del mouse? Se sì, è normale che abbia la coda!
Cia
A
Visualizzazione Stampabile
Ma non è il puntatore del mouse? Se sì, è normale che abbia la coda!
Cia
A
Se è così, mi cospargo il capo di cenere :cry:Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
pensavo fosse un dot
Mauro
come suggerito da Tony359 è il puntatore del mouse, quindi è normale che abbia la coda :DCitazione:
Originariamente scritto da Plexi47
si, lo stesso effetto identico si verifica con i pattern interni;Citazione:
Originariamente scritto da Plexi47
riducendo il contrasto l'effetto si riduce molto, fino a scomparire, però per far scomparire l'alone dovrei portare il contrasto a livelli ridicoli.
Vi assicuro però che l'alone non è dovuto ad un contrasto troppo tirato.
Le regolazioni della G2 dovrebbero essere OK, sui punti di taratura TP7404, TP7504 e TP7604 misuro quasi esattamente i 2,5V prescritti dal service manual.
Io ho l'impressione che il proiettore mi sia stato venduto, dopo aver sostituito i tubi vecchi con quelli nuovi, senza effettuare le necessarie regolazioni meccaniche (tipo il flare di cui si parlava), cioè penso che siano stati sfilati i vari gioghi, magneti, bobine e cazzabubboli vari dai tubi vecchi e rimessi su quelli nuovi esattamente come erano, senza effettuare alcuna regolazione.
E' verosimile che saltando a piè pari una di queste regolazioni, il risultato sia quello che vediamo. :rolleyes:
Mah, stò pensando ad alta voce :rolleyes:
Se l'oggetto non è puntiforme, perchè l'alone è perfettamente circolare?
Con questo escluderei ancor di più che la causa sia elettronica o
di regolazioni meccaniche/magnetiche.
E' lo stesso effetto del sasso buttato nello stagno.
IMHO, insisto è un problema ottico.
Quello che vedi non è sulla faccia dei fosfori, ma sul vetro della camera
di raffreddamento.
Il perchè ti è stato detto, o glicole torbido o vetro sporco o qualcos'altro
relativo a questi due.
Augh...ho sancito :)
Mauro
Poche ore fa mi ha risposto Curt Palme su www.avsforum.com dicendo che gli è già capitato di vedere qualcosa del genere, una volta che VDC gli ha mandato un tubo completamente privo di glicole... pare che dopo due ore di lavoro i fosfori gli si fossero completamente stampati....
Mi ha messo il dubbio che anche nel mio caso sia questa la spiegazione, effettivamente osservando la superficie del tubo (senza lenti) alla luce di una lampada lo spazio tra vetro frontale e superficie del CRT è così limpido e trasparente che potrebbe anche essere vuoto!!!!
E questo spiegherebbe anche le riflessioni multiple dell'immagine che vedete nelle foto.
Se non fosse che:
1) il difetto è presente identico su tutti e tre i tubi: possibile che si siano dimenticati di mettere il glicole in tutti e tre??!!!!
2) il proiettore ce l'ho da tre anni, ha fatto circa 300 ore di lavoro a contrasto medio/alto, ma non presenta la minima traccia di usura dei fosfori, quindi mi sembra molto difficile che abbia lavorato fino ad oggi senza liquido di raffreddamento, senza alcuna conseguenza!!!!
Come faccio ad accertarmi che ci sia il glicole? Dovrei vedere una bolla d'aria nella parte più alta? Osservandolo con attenzione non mi sembra di vedere nulla di tutto ciò.
Dovrei tirare giù il proiettore dalla staffa a soffitto e provare a metterlo su un fianco, per vedere se per caso esce questa bolla d'aria.
Oppure la spiegazione potrebbe essere simile ma non così drammatica:
Hanno utilizzato un liquido di raffreddamento non adatto (magari neanche glicole) che, avendo un indice di rifrazione molto diverso dal vetro, provoca le riflessioni e la diffusione della luce come se non ci fosse il glicole? :confused:
La confusione aumenta invece che diminuire.
Ci stiamo avvicinando! ;)
Non ti resta che tirar giù il PJ.
Le camere dei tubi hanno una valvolina o una vite o qualcosa
per introdurre/estrarre il glicole ed un'altra che serve da sfiato
durante l'operazione.
Una volta che il PJ è a terra con una siringa aspiri un po' di liquido
,se c'è :)
E vedi subito che consistenza ha, magari han messo acqua :eek:
Nel mio ho messo glicole propilenico,che si trova + facilmente,
e non etilenico ma non ho problemi.
Mauro
A questo punto devi per forza controllare: se non vedi la bolla è comunque rischioso, può scoppiare la camera del glicole se no c'è possibilità di espansione.
Se il glicole non c'è, devi metterlo e lasciare la bolla.
Se il glicole c'è, ne devi levare un po', c'è giusto un articolino sul sito di Curt.
Cia
A
Qualcuno mi sa dire, magari accompagnando la descrizione con delle immagini, dove si trovano queste viti/valvoline sui tubi del NEC XG-75???Citazione:
Originariamente scritto da Plexi47
Ieri ho tolto anche tutti i componenti che servono ad agganciare le ottiche e a regolare il basculaggio (anelli in plastica) ma non vedo altro che il vetro frontale sigillato con una specie di silicone nero (in maniera direi piuttosto approssimativa... che ci abbiano smanettato un po'?).
Niente buchi/prese/valvoline mi pare.
Devo capire se posso togliere lo chassis metallico che supporta il tubo frontalmente, in modo da liberare completamente il tubo davanti ed accedere a questi fantomatici punti di rabbocco del glicole, senza dover sventrare tutto e sfilare i tubi da dietro, che ahimè credo sia il metodo normale.. ma vorrei evitarlo, anche per non dover mettere le mani su parti sottoposte a tensioni elevate.
Che fatica questi CRT!!!! Bisogna proprio meritarsela l'immagine che restituiscono, eh? ;)
Sul 1031 le vitoline sono di fianco alla camera del glicole, in alto. Nel tuo caso potrebbero essere di sotto... Comunque sono praticamente tra il vetro e il vetro del tubo.
Comunque finché non hai appurato io ti consiglio di non accendere la macchina. Se c'è troppo glicole (ma la bolla potrebbe essere anche solo nascosta) rischi che scoppi tutto. Se non c'è... beh, buonanotte.
Dai un occhio qua
http://www.curtpalme.com/Bleeding_CRT_Tubes1.shtm
Non ho trovato una foto di un XG dove si vedano i tubi... cerca un po', spero non sia necessario smontarli!
Ad ogni modo, prova a sollevare la macchina senza lenti e a vedere se viene fuori la bolla...
Una domanda: ma quando lo riaccendi e hai la convergenza da sistemare... vedi i valori dei settaggi (è come il 1271 che ha i valori numerici?) diversi da come li hai lasciati la sera prima?
Ciao
A
In "palestra" c'era giusto una foto che ti poteva interessare, i fori per il glicole!!
http://img47.imageshack.us/my.php?image=img4181hb6.jpg
Cia
A
Ho smontato un tubo e....
http://img47.imageshack.us/img47/3613/img4182ms1.th.jpg
Non ci posso credereeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:eek: :eek: :eek: :eek:
Mi hanno venduto e spedito il proiettore senza mettere una goccia di liquido di raffreddamento!!!
Addirittura i buchi per riempire/svuotare la camera tra vetro frontale e tubo sono aperti e privi di viti:
http://img47.imageshack.us/img47/1409/img4181hb6.th.jpg
Questi sono matti, almeno mi avessero avvertito, non so se è la prassi spedire i tubi senza liquido, magari potrebbe dilatarsi durante il volo e rompere il vetro frontale, ma almeno lo dicessero!!!!!!!!!!!!!
Sono (scusate il termine) inc****to come una belva! :incazzed:
Scriverò una bella lettera di "ringraziamento" ad Hammerheadtech per il servizio reso... :ncomment:
Ora mi spiego tutto, l'alone sembrava sulla superficie dei fosfori perchè era nient'altro che la riflessione dell'immagine principale sul vetro frontale che tornava indietro sul piano dei fosfori...
Non so per quale miracolo non mi si sono "cotti" i fosfori per bene, forse il fastidio per l'alone mi ha sempre fatto utilizzare valori di contrasto / drive bassi e piuttosto conservativi, e questo mi ha salvato fino ad oggi.
Nella sua risposta Curt diceva di aver stampato un tubo in 2 ore, in queste condizioni...
D'altra parte sono anche molto contento, per lo scampato pericolo e per aver trovato la causa del difetto. :D
Ora ho nuovamente bisogno del vostro aiuto: cosa ci devo mettere in questi sciagurati tubi?
Ho cercato un po' in giro, c'è chi parla di glicole etilenico, chi di glicole propilenico, chi di soluzioni glicole / acqua distillata, chi di soluzioni glicole etilenico / glicerina...
Immagino che la scelta migliore sia quella che ha le migliori prestazioni dal punto di vista dello smaltimento del calore e contemporaneamente l'indice di rifrazione più simile ai vetri del tubo e frontale, per minimizzare i problemi ottici.
Che mi consigliate?
E' meglio se apro un'altra discussione specifica?
Grazie davvero a tutti quanti mi hanno concesso la loro attenzione e si sono prodigati per aiutarmi a risolvere questo problema!!! :yeah:
Si, :D :D :D :D , indovina di chi erano...Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Grazie per la pronta segnalazione Tony!!!
Citazione:
Originariamente scritto da Tony359
Scusa, credo di non aver capito bene la domanda... quando lo riaccendo ha sempre gli stessi valori impostati la sera prima, indipendentemente dal fatto che la convergenza sia a posto o meno...
Hai anche tu un NEC? Hai attivato la memorizzazione automatica delle modifiche che effettui? O comunque ti ricordi di memorizzare manualmente alla fine di ogni regolazione?
Bel colpo....di cXXo! ;)
Ti è andata bene che non si son cotti.
Questo vuol dire che con quei tubi ed il tuo assetto non c'è
importante sviluppo di calore sulla superficie dei fosfori, e già
il vetro del tubo è sufficiente al raffreddamento.
Per cui non mi preoccuperei troppo di quale miscela di glicole
usare dal punto di vista della trasmissione del calore.
Piuttosto che vada bene dal punto di vista ottico (rifrazione).
Ti posso dare la mia esperienza:
non trovavo glicole etilenico, ho usato il propilenico che è molto
più denso in miscela con acqua distillata 70/30 circa.
All'inizio si forma un'emulsione che sparisce nel giro di 24 ore.
Non noto problemi (pensa che ho tubi LC!).
Qualsiasi liquido usi, ricordati di non riempire a tappo,
ma lascia una camera d'aria.
Pena rottura del vetro o del tubo
Mauro