Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
Citazione:
ovvio che piu' e' bassa meglio sara' definita l'immagine,
Questa proprio non l'ho capita. :confused:
Credo che Charger si riferisca al fatto che l'uscita a risoluzione PAL rimane la migliore, per un TV CRT standard.
Come ho scritto anch'io, risoluzioni maggiori vengono riscalate ed alcune hanno un flickering insopportabile.
Ho fatto delle prove anche col TX200.
In queso caso le risoluzioni maggiori sembra vadano meglio che sul TV, ma la PAL nativa rimane la migliore (per nativa intendo la 768, non la 720 anamorfica).
Meno flickering e mappando ± in 1:1 (ovviamente perdendo parecchia area utile) riesco anche ad inviare un 1024x576i a 16/9.
La mia classifica di qualitą:
1°) PAL 768x576i@50Hz
2°) 800x600i@50Hz
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
..
.. ehm...
dunque, le uscite video classiche analogiche PAL (s-video, video composito) supportano SOLAMENTE fino a 576 linee, sia i Catalyst che i Forceware possono riscalare risoluzioni, almeno fino a 1280x1024, adattandole all'ingresso di 576 linee dell'apparecchiatura PAL.
Ovvio che se setto 720x576 o 800x600, lo schermo sara' piu' definito rispetto a 1024x768 o peggio ancora 1280x1024.
Il problema dei caratteri poco definiti nasce dalla pochezza del circuito di conversione e dalla qualita' dell'uscita video composito/s-video delle attuali SVGA.
Ho gia' trattato quest'argomento nella sezione schede video della mia guida sull'HW, evidenziando anche l'ottimo rescaling effettuato dal chip Via delle ATi All-in-wonder, demandate di convertire il segnale RGBHV in RGBs su SCART
-
Citazione:
Originariamente scritto da nemo30
PynkyZ il televisore puo accettare SOLO un segnale PAL 576i per cui quando cambiavi risoluzione sul PC, se il segnale sul tv non spariva, significa che le modifiche sulla scheda non modificavano l'uscita effettiva sulla s.video che resta sempre a 576. ;)
Ti ha gią risposto charger: mi sa che fai un po' di confusione.