Visualizzazione Stampabile
-
io se fossi in te mi fermerei a 3.6, che con le 6400 ti setti il ratio 1:1.
certo piu velocita hai meglio e', pero c'e' da dire che poi devi cominciare anche a dare non solo volts alla cpu (che raffreddi a liquido), ma anche al chipset e alla ram, e dalle foto, non mi pare che ti sei attrezzato pure per quelli.
sai, cosi cominci anche a salire di temperature e un pc in salotto magari sempre acceso insomma un po' di instabilita' te la piglia, ma poi che ci fai?
stai bello tranquillo a 400 che e' proprio un bel numeretto, e poi dai alla fin fine e' un htpc, dove ci gira tutto con 2.5 ghz che ci fai con 4?
Senti invece, mi parleresti un po' di sta motherboard?
Che io sono ancora indeciso se tenermi la mia o cambiarla....
-
Citazione:
Originariamente scritto da Denun
io se fossi in te mi fermerei a 3.6, che con le 6400 ti setti il ratio 1:1.
Si l'idea è quella anche perchè non ho voglia di perdermi dietro a troppi
smanettamenti vari sulla MB per magari far girare un paio di volte un
super PI da 1Mb :D
Citazione:
Originariamente scritto da Denun
certo piu velocita hai meglio e', pero c'e' da dire che poi devi cominciare anche a dare non solo volts alla cpu (che raffreddi a liquido), ma anche al chipset e alla ram, e dalle foto, non mi pare che ti sei attrezzato pure per quelli.
Diciamo che a quel punto la silenziosità sarebbe l'ultimo dei miei problemi :D
Per il chipset avevo trovato anche delle staffe più WB fatte su misura
anche se il prezzo era abbastanza elevato per quello che poi sarebbe stato il loro
reale utilizzo...
In compenso Asus assieme alla MB da anche una ventolina (che dovresti
vedere nelle prime foto) da applicare sopra il radiatore utilizzato per raffreddare
i chipset (e per raffreddare un po' i mosfet della zona che senza una ventola
classica scalderebbero un po' troppo)
Citazione:
Originariamente scritto da Denun
sai, cosi cominci anche a salire di temperature e un pc in salotto magari sempre acceso insomma un po' di instabilita' te la piglia, ma poi che ci fai?
stai bello tranquillo a 400 che e' proprio un bel numeretto, e poi dai alla fin fine e' un htpc, dove ci gira tutto con 2.5 ghz che ci fai con 4?
Ci gioco :D
Oddio l'idea è anche quella non solo HTPC ma anche un po' di giochi (sono
rimasto indietro anni luce e ho voglia di sfruttare un po' il 50" con
qualcuno dei prossimi FPS e con un po' di RTS :p )
Citazione:
Originariamente scritto da Denun
Senti invece, mi parleresti un po' di sta motherboard?
Che io sono ancora indeciso se tenermi la mia o cambiarla....
Hai un po' di tempo da perdere? :D
Guarda un po' qua ....
http://www.hwupgrade.it/forum/showth...t=doppio+prime
Comunque secondo me è bellissima, completissima, sembra essere molto
stabile anche se inferiore per l'OC rispetto ad altre MB sempre Asus.
Impressionante il bundle (era da tempo che non compravo una MB) ma
la dotazione è per così dire "impressive"
Chiedi comunque pure se hai qualche domanda in particolare...
-
si qualche curiosita' la ho...
ma in totale quanti sata porta?
sono sata 3gb vero?
e' scomodo avere gli attacchi sata cosi distanti l'uno dagli altri?
i cavetti sata a corredo quanto sono lunghi?
puoi fare un mega raid che includa tutti gli HD come per vederli come uno solo (tranne quello esterno)?
e' possibile collegare i dischi rigidi a caldo? (hot swap)
il telecomando a cosa serve?
il telecomando e' a infrarossi? onde radio? o wifi?
dove sta il sensore di ricezione del telecomando?
se fosse interno (il sensore) secondo te e' possibile portarlo esterno?
sta piastra e' tutta in dissipazione passiva?
se usata senza nessuna ventola di dissipazione (intendo quelle dei chipset) a 400mhz che temperature hai?
se usata senza nessuna ventola di dissipazione a case aperto (intendo le ventole del case) a 400 mhz che temperature hai?
hai dovuto faticare a portarla a 400?
e' percaso corredata anche questa del sitema audio/microfono a cono senza rumore?
centra la zelman 7700 (120 mm)?
mmm ho fatto troppe domande? :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da Denun
si qualche curiosita' la ho...
mmm ho fatto troppe domande? :(
Partiamo da questa:
la risposta è si :D
Scherzi a parte vediamo se riesco a rispondere a qualcosa:
Citazione:
Originariamente scritto da Denun
ma in totale quanti sata porta?
sono sata 3gb vero?
e' scomodo avere gli attacchi sata cosi distanti l'uno dagli altri?
i cavetti sata a corredo quanto sono lunghi?
Allora ci sono 6 porta SATA2 più una esterna
gestite da 3 diversi controller
I connettori distanti a me non hanno creato nessun problema
Lunghezza cavi bho....non li ho sottomano saranno circa 60 cm
Citazione:
Originariamente scritto da Denun
puoi fare un mega raid che includa tutti gli HD come per vederli come uno solo (tranne quello esterno)?
No.
Per il semplice motivo che le porte come detto sopra sono gestite da
3 controller diversi:
Triple RAID INTEL ICH7R: 3 X SATAII 3,0 Go/s with RAID 0,1,5
(sono i connettori rosso e neri vicino al connettore PATA blu)
JMB363: 1 X SATAII external 3,0 Go/s and 1 X SATAII 3,0Go/s with RAID 0,1
(connettore esterno e un connettore interno posizionato tra la schedina
WiFie il dissipatore del chipset in alto)
Silicon Image: 2 X SATAII material 3,0 Go/s RAID 0, 1 (ASUS EZ-Backup™)
(connettori arancioni sulla sinistra)
Il silicon image non necessita di driver aggiuntivi per essere visto al momento dell'installazione dell'OS ma non ti lascia configurare
praticamente nulla.
Citazione:
Originariamente scritto da Denun
e' possibile collegare i dischi rigidi a caldo? (hot swap)
Non saprei sinceramente...se hai un box adatto penso sia possibile
(ho visto in giro qualche soluzione del genere esterna)
Citazione:
Originariamente scritto da Denun
il telecomando a cosa serve?
il telecomando e' a infrarossi? onde radio? o wifi?
dove sta il sensore di ricezione del telecomando?
se fosse interno (il sensore) secondo te e' possibile portarlo esterno?
Con il telecomando ci accendi e spegni il pc,lanci applicazioni,controlli i player.
Iil sensore è da collegare ad una porta USB indicata da uno sticker
ed è esterno
Citazione:
Originariamente scritto da Denun
sta piastra e' tutta in dissipazione passiva?
se usata senza nessuna ventola di dissipazione (intendo quelle dei chipset) a 400mhz che temperature hai?
se usata senza nessuna ventola di dissipazione a case aperto (intendo le ventole del case) a 400 mhz che temperature hai?
hai dovuto faticare a portarla a 400?
I chipset vengono normalmente raffreddati dai dissipatori tramite heatpipe e la ventola della CPU aiuta a smaltire il calore prodotto raffreddando la zona.
E' comunque (come detto in precedenza) presente una ventolina di tipo radiale da installare sopra uno dei radiatori.
Rimane comunque il problema dei Mosfet se non hai un dissii con ventola
Temperature sorry ma non ho informazioni al momento.
Nessuna fatica a memoria...l'ho installata in esterno per testare tutto
e in mezz'ora il proc andava a 3,6Ghz stabile con il dissipatore di serie
Citazione:
Originariamente scritto da Denun
e' percaso corredata anche questa del sitema audio/microfono a cono senza rumore?
:confused:
Citazione:
Originariamente scritto da Denun
centra la zelman 7700 (120 mm)?
Mi sembra che alcuni l'abbiano montato ma non prendere
per verità certa questa risposta.
Adesso ho io una domanda:
ma per caso hai guardato il link del post precedente?
Trovi praticamente tutte le risposte in prima pagina :D
-
Abbiamo assemblato una macchina simile: case Silverstone LC20, E6600, mobo P5b wifi deluxe, da ieri VGA XFX uguale alla tua, Corsair PC6400.
il mio procio è RS senza overvolt a 3200 (400*8) il tuo è particolarmente c..fortunato..:D che temperatura ti segnala asusprobe? (si lo so che sballa)
Per Denun: sono d'accordo con te che non è necessaria tutta questa potenza per un HTPC anche usando FFDshow con LSF..cmq tieni conto che ieri sera ho potuto vedere un DVD con resize 1280*720, lanczos 2 e DOPO
MT(""LimitedSharpenFaster(ss_x=1.5, ss_y=1.5, Smode=4, strength=100, overshoot=1") consumo CPU sul 60%
ed è un bel vedere:eek:
oppure posso usare:
MT("a = last
b = a.SPresso(limit=8, limitC=8, bias=100, biasC=100, RGmode=1, RGmodeC=17)
SeeSaw(a, b, NRlimit=2, NRlimit2=2, Sstr=1.4, Slimit=7, Spower=2, Sdamplo=8, SdampHi=10, Szp=10, bias=1)
anche questo niente male:p
-
Citazione:
Originariamente scritto da capitano
Abbiamo assemblato una macchina simile: case Silverstone LC20, E6600, mobo P5b wifi deluxe, da ieri VGA XFX uguale alla tua, Corsair PC6400.
il mio procio è RS senza overvolt a 3200 (400*8) il tuo è particolarmente c..fortunato..:D che temperatura ti segnala asusprobe? (si lo so che sballa)
I test sulla CPU li ho fatti sul banco senza aver ancora installato nulla
dentro il case un po' di tempo fa e non ricordo la temperatura.
Ieri sera ho finito di assemblare quasi tutto, mi manca solo di fissare la pompa
e la vaschetta dentro il case e far partire un bel test di 24h
sull'impianto (isolando per bene i WB visto che ho fatto talmente tanti
spostamenti e prove dei componenti che testare il circuito dopo
averlo assemblato ad "occhio" in un case del genere non è fattibile -almeno per me-....)
Se poi non esplode tutto spero di riuscire a dare un po' di info sulle
temperature della CPU sett prox.
(tra le altre cose ieri sera dopo aver fatto passare tutti i cavi sotto la
MB per non vederli in giro, aver fissato con le fascette i tubi sui vari
WB,installato il Silnet box,il cdrom,etc,etc non mi accorgi mica che mi
sono dimenticato del connettore dei 12v per la CPU fuori dal giro?
...
...
morale della favola: smontato e rimontato tutto finendo alle 2.00 ma almeno
non ci sono cavi volanti :D)
-
Citazione:
Originariamente scritto da capitano
case Silverstone LC20
Sbaglio o dentro è praticamente uguale all'LC17?
Adesso invece mi sono accorto che è uscito il TJ09....
bellisssssssssimo....ho voglia di un altro PC da assemblare..... :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ale2005
Sbaglio o dentro è praticamente uguale all'LC17?
Adesso invece mi sono accorto che è uscito il TJ09....
bellisssssssssimo....ho voglia di un altro PC da assemblare..... :D
si dentro mi sembra uguale..però ha lo sportellino fuori per celare l'hard disks..IMHO molto bello.
-
Citazione:
Adesso ho io una domanda:
ma per caso hai guardato il link del post precedente?
Trovi praticamente tutte le risposte in prima pagina
si si ho letto la prima pagina, poi ho scritto le domande, poi ho letto il resto delle pagine.
Anche la pagina asus la conosco bene, ma cmq io cercavo delle "impressioni" che solo tu mi potevi dare :D
Molti di quelli che pigliano sta piastra la usano per OC, mentre noi la useremo per HTPC. Quindi e' vero che ci facciamo OC ma l'occhio va a quelle cose che molti potrebbero giudicari ininfluenti o addirittura inutili.
Infatti molti commenti su xtremsystem vedi che parleranno di telecomando inutile, ti credo che ci fanno con il telecomando se hanno il megatower da 2 metri vicino la sedia? ma noi stiamo seduti sul divano con il pc distante.
Citazione:
Citazione:
Originariamente inviato da Denun
e' possibile collegare i dischi rigidi a caldo? (hot swap)
Non saprei sinceramente...se hai un box adatto penso sia possibile
(ho visto in giro qualche soluzione del genere esterna)
St'informazione non riesco a reperirla.. speravo ci fosse scritto sul manuale o che magari ti fosse capitato di attaccarlo a pc acceso. Cmq san google prima o poi mi dara' una risposta :D
Citazione:
Per Denun: sono d'accordo con te che non è necessaria tutta questa potenza per un HTPC anche usando FFDshow con LSF..cmq tieni conto che ieri sera ho potuto vedere un DVD con resize 1280*720, lanczos 2 e DOPO
MT(""LimitedSharpenFaster(ss_x=1.5, ss_y=1.5, Smode=4, strength=100, overshoot=1") consumo CPU sul 60%
ed è un bel vedere
mbe certo che un upscaling on fly e' una cosa pesante e stressa parecchio il sistema, pero' e' anche vero che puoi farlo in diverse modi e maniere, cioe' a volte utilizziamo dei semplici "dvd player" per farlo.....
Quello a cui metto piu' interessa per il momento e' non tanto l'upscaling, ma l'universalita' dei formati possibili con htpc (divx, xvid, h264, ...) e il risparmio derivato dai nuovi prodotti bluray/hd-dvd.
Mi spiego meglio, l'hd-dvd Toshiba costa intorno ai 450-600$, il nuovo lettore xbox hd-dvd (in vendita tra una settimana) costa 199$, se tu lo pigli e lo metti sul Pc gia hai risparmiato 400$.
Stessa cosa per il bluray player per desktop, che motori eshop trovano anche in vendita a 5-600$ consentendoti un risparmio di altri 3-400$ rispetto al lettore da tavolo.
Sai tutto messo assieme gia stai circa 1000$ di risparmio avendo un prodotto che ti legge di tutto.
...e l'upscaling? mbe ma se hai un hddvd e un bluray, che ci faccio coi normali dvd? l'upscaling mi servira' un pochino di meno, nel caso comunque volessi vedere upscalato i miei vecchi dvd o altri contenuti, con 2.5/3 ghz riesci a farlo.
Cmq io infatti dicevo di fermarsi a 3.6, che secondo me e' l'ideale in quanto io ho provato con la mia building da poveraccio (http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=60354) e devo dire che si e' comportata egregiamente, pur avendo problemi di stabilita'.
cmq ragazzi sti conroe sono fenomenali, a 3.6ghz e' facile arrivarci con un 6600 e una buona piastra (non come la mia), e ci fai veramente un bell'oggetto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Denun
mbe certo che un upscaling on fly e' una cosa pesante e stressa parecchio il sistema, pero' e' anche vero che puoi farlo in diverse modi e maniere, cioe' a volte utilizziamo dei semplici "dvd player" per farlo.....
se fosse per l'upscaling non servirebbe certo il conroe..:D
quello che "succhia" è il supersampling LFS dopo il resize..
Citazione:
Originariamente scritto da Denun
meglio, l'hd-dvd Toshiba costa intorno ai 450-600$, il nuovo lettore xbox hd-dvd (in vendita tra una settimana) costa 199$, se tu lo pigli e lo metti sul Pc gia hai risparmiato 400$.
questo mi interessa: il lettore xbox hd-dvd lo puoi collegare direttamente al PC o devi collegarlo per forza all'xbox?:confused:
Citazione:
Originariamente scritto da Denun
cmq ragazzi sti conroe sono fenomenali, a 3.6ghz e' facile arrivarci con un 6600 e una buona piastra (non come la mia), e ci fai veramente un bell'oggetto.
Secondo me a 3.6 devi overvoltare parecchio per fare un orthez di 4 ore..
almeno, leggendo Hardware Upgrade.. Io ho provato ma dopo 1 ora di orthez, discretamente overvoltato, ha alzato bandiera bianca..;)
[/QUOTE]
-
E luce fu :D
Con immensa gioia vi presento le prime immagini dell'impianto
terminato...
L'assemblaggio è ancora lungi dall'essere terminato, manca da sistemare
il cablaggio per le alimentazioni dei drive, dei cavi sata e manca soprattutto
il cavo rounded ata per il lettore DVD che non riesco più a ritrovare....
Un paio di osservazioni....
-lo spazio non è mai abbastanza:ero partito facendo mille progetti con
i componenti posizionati dentro il case e in corso d'opera sono impazzito
perchè i tubi portano via tanto tanto spazio
-i tubi da 12mm sono enormi....mi sono dovuto ricredere e se un giorno
dovessi smontare tutto (mi viene la nausea al solo pensiero in questo
momento) di sicuro passo ai 10 mm o agli 8mm...
-l'impianto sembra tenere e di brutto...ho fatto il test "spirometrico" rimuovendo
i due tubi che entrano nel radiatore e soffiando dentro uno
dei due.Tappando l'altro e soffiando come un pazzo l'aria non sfiatava da
nessun raccordo (ancora un po' e in compenso mi usciva dalle orecchie)....sperem
-quanto costa fare esperimenti con il liquido:mi ritrovo con un reservoir,
una vaschetta mini duplicata di quella installata nel pc, un radiatore da 12,
una ventola scyte da 12, svariati tubi e altri ammenicoli....insomma mezzo
impianto :D però ho scoperto la nuova pasta termica della Zalman
da spalmare con il pennellino -figata-
-collegare tutti i tubi crystal con i raccordi da 90° spacca letteralmente
le mani...ho i polpastrelli distrutti, fortuna che scaldando un po' con il phon
tutto diventa più facile
Ecco alcune delle foto:
(come si nota ci sono ancora da sistemare i tubi che vanno dal WB della
7950 alla vaschetta e quello in ingresso al WB della CPU)
http://img85.imageshack.us/img85/924...0034lu0.th.jpg
http://img92.imageshack.us/img92/269...0035ae0.th.jpg
http://img89.imageshack.us/img89/237...0036ju5.th.jpg
http://img243.imageshack.us/img243/4...0037dm3.th.jpg
Spero tra domani e domenica di riuscire a caricare l'impianto e far partire
la 24h di test....
-
Fammi sapere come va con il Sony KDF 50" che sono anche io proprietario del suddetto...
philipp
-
@ale
che bell'impianto!!! complimenti, tutto ordinato :D
e' venuto proprio bene si si. ci dici un po di temperature?
@capitano
Citazione:
Secondo me a 3.6 devi overvoltare parecchio per fare un orthez di 4 ore..
almeno, leggendo Hardware Upgrade.. Io ho provato ma dopo 1 ora di orthez, discretamente overvoltato, ha alzato bandiera bianca..
dipende dalla fortuna e dal processore.
ho un 6400 che mi gira a 3.2 senza dargli manco un millivolt, e ho un 6600 che oltre i 3.4ghz non riesce proprio ad andare.
E data solo la differenza di x1 di moltiplicatore c'e' un abisso tra i due.
Detto questo, pero' diciamo che a 3.6 ghz ci arrivi sempre poi ci son processori che devi dargli qualche volts altri invece che volano da soli.
il problema al momento e' rappresentato piu' dalla piastra.
Insomma il mio 6600 e' un osso duro e non vuole salire (sto ad aria, quindi non posso dargli piu' di 1.5v), solo che con la p5wdh e' stabile (12 ore orthos) al massimo 375fsb, con la p5w64 e' stabile a 390fsb.
Si insomma la piastra arriva a 400 e rotte, pero' il mio processore non ce la fa e rende diversamente a secondo della piastra che sta sotto.
Il concetto che volevo dire e' che cmq male male che ti vada a 360fsb lo porti strasicuramente (e secondo me senza neanche dargli volts) e 360*9= 3.250 mhz
PS
ho sia il 6600 ver. A purtroppo, avessi un B .....
-
complimenti, bellissimo lavoro !
una domanda, dove hai trovato il radiatore per ventola da 80 ?
-
M'accodo ai complimenti!
Hai avuto il "coraggio" di fare quello che volevo assemblare io..in effetti avrei dovuto trovare un case desktop come il tuo Silverstone,ma dati i costi ho ripiegato un su un desktop nero da 50 euro.
Interessante soprattutto l'uso della microvaschetta Swiftech e della Laing..
In effetti avevo pensato di utilizzare la mia potente Mcp-655 e il bubbletrap di Lunasio,ma ad ingombri avevo problemi,che con un MCRES-1000P (laing+ vaschettina minuscola) chiaramente si sarebbero annullati..
Senza contare dove piazzare il radiatore V2 biventola .. :rolleyes:
Altro grande problema era l'alimentatore , ovviamente non plug-in con una miriade di cavi,molti dei quali inutili..
Ho un pò di domande x te:
-Xchè hai usato tubi crystal e non al silicone,che sono molto più malleabili?
-Hai usato fascette in plastica per stringere i tubi?
Ti consiglio quelle in metallo da avvitare con cacciavite a stella,molto più resistenti e facili da togliere.
-L'alimentatore ha i cavi plug-in , ovvero staccabili?
-Mosfet e condensatori vari della motherboard con cosa li raffreddi?
Ciao.