Visualizzazione Stampabile
-
Se ad esempio al flat tv full hd (1920x1080) gli dò in pasto un segnale interlacciato (1080i) allora interviene lo scaler interno che lo adatta alla risoluzione del pannello, ma se gli dò un segnale progressivo 1080p riesco a saltare l'elettronica del televisore???? :confused: spero di si..
Oppure a volte si e a volte no?:rolleyes:
GRazie
Francesco
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luzni
Se ad esempio al flat tv full hd (1920x1080) gli dò in pasto un segnale interlacciato (1080i) allora interviene lo scaler interno
...
teoricamente solo il deinterlacciatore... ma e' difficile che l'elettronica non faccia nulla...
-
@ Luzni
1920x1080: 1080 linee sono sempre, sia per "i" che "p". Quindi lo scaler non entra mai in gioco.
Molto semplicisticamente, la differenza tra "i" e "p" nel materiale video sorgente e' se sono presenti contemporaneamente tutte le 1080 linee dell'immagine, o solo meta' per ogni frame (una linea si', una no).
In caso di immagini interlacciate sara' quindi il denterlacer del display (o del lettore) a creare artificialmente l'altra meta' delle linee non presenti in ogni frame del segnale video originale, per non lasciare spente meta' delle linee del display con effetto sfarfallamento e/o seghettature delle linee oblique.
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
-
in effetti le funzioni "DOT by DOT", "Exact scan" etc. che permettono ai TV e monitor FullHD di mappare il pannello 1:1 dovrebbero evitare l'intervento dello scaler
saluti:)
-
Un volta definito lo standard, sarebbe da sciocchi fare le cose diversamente (qualcuno sta pensando ai tv 1366X768 e agli introvabili 1280X720???....). Il che vuol dire con eragon che i film in hd saranno presentati in 16:9 (almeno tendenzialmente). Probabilmente saranno tagliati lateralmente, ma pensate a quanti film abbiamo cisto in 4:3 che partivano magari da un 2.40:1!
-
Mah io sinceramente preferisco avere tutto il film - come lo avevo creato il regista - piuttosto che averlo mozzato per riempire tutto lo schermo :D
Lo scaler non interverrá (cattivone :eek: ) perché le barre sono comprese
nel frame stesso... non sono in anamrofico :D
Magari la risoluzione sará minore, ma alla fine al cinema non ne avreste persa un po` lo stesso?
Purtoppo temo che la tendenza invece sará di mozzare i film a 16:9
come giá fa Sky HD :cry:
fanoI
-
Stavo pensando che in fondo il formato 16/9 è un compromesso nato per oggettive difficoltà tecniche di realizzare cinescopi in vero formato cinematografico che fossero commerciabili in un mercato ancora dominato dai 4/3 fino a qualche anno fa, quando si cominciava appena a parlare di schermi piatti "da appendere al muro come quadri":eek: . Ma, adesso non escludo che una volta saturato il mercato con tutti questi plasma e lcd 16/9 possano affacciarsi sul mercato display in formato veramente cinematografico, visto che ora la cosa sarebbe tecnicamente possibile.
-
É vero é un compromesso :D
C'é da dire che non esiste un vero formato cinematografico, attualmente
la maggiornza dei film é in 2.35:1, ma esistono anche film in 2.40:1 :eek:
o 2.0:1 o 1.85:1 (quasi 16:9) e magari pure qualcuno in 1.78:1 (16:9)...
e quelli degli anni 50 sono pure in 1.33:1 (4:3).
Quindi come dovrebbe essere sto schermo?
Sarebbe bello se cambiasse forma (fisicamente!!!) a seconda del formato
ingresso immaginate che bello:
55'' 4:3 Quando Guardiamo Costanzo Show
55'' 16:9 se guradiamo HDTV
55'' 21:9 se guardiamo "Il signore degli anelli" :D
(Se riuscissi a creare una cosa del genere credo diventerei riccho :D)
Forse il miglior compromesso é il videoproiettore su uno schermo da 200"
16:9 anche se hai un po` di bande nere non ci fai molto caso e ti puoi
accontentare :D
Non mi vorrai mica far credere che questi non aspettano altro che tutti
ci mettiamo dei mostri fullHD da 55" 1080p 16:9 per poi dirci che la
vera HD é 2538*1080 vero?
fanoI
-
ma le bande nere le fa la tv o sono "incise" nell'immagine?
ossia, un film in HD-DVD 1920x1080 ma ,che ha aspect ratio 2.35:1, nelle 1080 linee ha le linee nere che formano le bande nere nei tv 16:9?
penserei di sì..visto che 1920x1080 è 16:9
quindi non vedo perché dovrebbe intervenire lo scaler
-
Si però teniamo conto che l'uso dello scaler non è un male di per se stesso, lo è solo se lo scaler a bordo dell'elettronica non è all'altezza.
Forse è piu' problematico il deinterlacer o i vari filtri.
Inoltre il downscale di solito (non sempre ma è comunque un passaggio più semplice) non crea grandi problemi.
Per i patiti del 1:1 comunque ci sono dei prerequisiti senza i quali è inutile pretendere di non avere lo scaler/deinterlacer interno:
- sengale digitale
- segnale progressivo o deinterlacer migliore di quello del tv
- scaler migliore di quello del TV/VPR
Per chi ha i suddetti requisiti, per saltare lo scaler/deinterlacer o le elettroniche di elaborazione (non quelle dedicate al pilotaggio della matrice fisica ovviamente), basta avere un ingresso che supporti il mappaggio 1:1 ed il gioco è fatto indipendentemente dal formato.
Se il pannello è 1280x720p e invio un segnale 1280x720p (ed il tv lo supporta bypassando lo scaler, e qui sono scelte di progetto) avrò un 1:1 con o senza bande nere, dato che queste faranno parte del segnale che invio.
;)