Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da LilloAV
Scusate ma se uno non usa la presa di antenna terrestre, analogica o digitale che sia, ma solo la parabola per sky pagandolo regolarmente, è tenuto ugualmente a pagare il canone?:what:
Riporto dal sito sopra indicato:
"Trattandosi di un'imposta sul possesso o sulla detenzione dell'apparecchio, il canone deve essere pagato indipendentemente dall'uso del televisore o dalla scelta delle emittenti televisive" :rolleyes:
-
Si ma scusate mi possono inscatolare la tv (basta ke poi me la tolgono dai piedi perchè è di ingombro :D ) e possono piombare la presa a muro dell'antenna...
ma non possono STRAPPARMI l'antenna dal muro...quindi si fa un buco 10 cm sopra alla presa dell'antenna e si prende il filo dal muro
O no?
Poi vabbe anche io pago il canone (cmq son giovane quindi è mio padre che lo paga :D ) pero' sta cosa del canone mi sa di cavolata...
Per venire a casa a cercarmi televisori e a metter mano alle prese non serve un autorizzazione di un giudice?
E se io la tv non ce l'ho e la lascio dal vicino? teoricamente la risposta sarebbe MA LORO TORNANO A CONTROLLARE... io gia credo poco che vengano :eek:
Poi ormai co le tv piatte la metti al muro con un mobile con 12 cm di spazio dietro e la copri :D :D :D
-
ma è il venditore del tv che "avverte" la rai oppure il comune che ad ogni nuova richiesta di cambio di residenza invia in automatico a casa il cedolino?
-
La mia vicina proprio l'anno scorso ha ricevuto una visitina, ed ha iniziato a pagare il canone :eek: quindi ancora girano sti addetti dell'agenzia dell'entrate o della rai o quel che è.
@lilloAV
come detto prima, è sufficiente che tu abbia un apparato in grado di ricevere il segnale rai, non importa se hai antenna - parabola o che... hai la tv :p
La leggenda metropolitana citata da mammabella (ti fai sigillare un vecchio 14") pare che funzioni comunque. Sicuramente ti tolgono il canone da subito, mentre la visita te la fanno dopo più di un anno (almeno qui è successo così). Certo che se arrivano i funzionari e trovano un 14" stravecchio, piazzato 5 minuti prima sopra un mobile attrezzato con dvd-ampli-decoder etc la cosa puzza.... :eek:
-
In UK sono molto più duri per il canone, sia come costo sia come controlli...però le reti BBC non hanno proprio pubbicità...
-
Citazione:
Originariamente scritto da zvonimir
ma è il venditore del tv che "avverte" la rai oppure il comune che ad ogni nuova richiesta di cambio di residenza invia in automatico a casa il cedolino?
La seconda, ad ogni cambio di residenza/indirizzo automaticamente mandano il cedolino. Oramai danno per scontato che tutti abbiano in casa un televisore...........in effetti
Il venditore non può fare nulla, quando compri un televisore non si lasciano i proprio dati al negoziante, e poi c'è anche tutta la legge sulla privacy..........
Più che il venditore è sky che manda i dati degli abbonati che automaticamente se non paganti si vedono arrivare a casa il cedolino.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da askatasuna
Per venire a casa a cercarmi televisori e a metter mano alle prese non serve un autorizzazione di un giudice?
Infatti non possono...per entrare dentro un abitazione privata necessitano di un mandato...qualsiasi forza dell'ordine sia! non è un film...un mio collega che ha ricevuto la visita, non li ha fatti entrare dicendo di ripresentarsi con un mandato!! Capito....e chi sono loro per entrare dentro casa mia e sficcanasare?
Comunque il segreto è non pagarlo MAI...sin dal primo bollettino che ti arriva!
Una volta aveva un senso pagare il canone per finanziare la televisione pubblica, che fornisce un servizio pubblico....adesso invece è una berlina
finanziare la RAI che ti sapra più ore di pubblicità di mediaset, e per il servizio che propone ai propri abbonati !
Scusate ma concordo con chi dice che è la tassa più iniqua che ci sia.
Io ho fatto il cambio di residenza, da poco...vediamo se arriva sto cedolino.....:incazzed:
-
Citazione:
Originariamente scritto da zvonimir
ma è il venditore del tv che "avverte" la rai oppure il comune che ad ogni nuova richiesta di cambio di residenza invia in automatico a casa il cedolino?
Credo sia il comune.
Quando mi son sposato, ho fatto il vago e non ho richiesto di mia iniziativa il cedolino per pagare il canone Rai, e per un anno nulla è successo. Poi quando finalmente mia moglie ha fatto il cambio di residenza (veniva da altro comune), e ci hanno messo un anno per fare sto cambio, subito dopo è arrivato A NOME DI LEI il cedolino per pagare il canone, e da allora mi sono regolarizzato (senza pagare gli arretrati però).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Luzni
Comunque il segreto è non pagarlo MAI...sin dal primo bollettino che ti arriva!
Io starei molto attento a scrivere certe cose su di un forum pubblico.
Non crediate che le sorprese siano poi così rare, anzi !
In tutti i casi sappiate che è vero che quelli della RAI o delegati non possono entrare in casa, ma poi la pratica passa alla Finanza, e quelli possono, oh se possono.... :rolleyes:
E purtroppo il classico alibi "con tutti i delinquenti ed i casini che ci sono in giro figuriamoci se vengono a cercare me" vi garantisco che non regge più, visto che è sicuramente più facile, comodo ed economico venire a casa vostra onesti cittadini che beccare i delinquenti di professione.
Tornando IN TOPIC, pensate che un mio amico ha messo in negozio un Plasma che visualizza unicamente filmati pubblicitari prodotti da lui stesso medesimo, il Plasma oltretutto è senza Tuner, solo Monitor, senza antenna, non potrebbe visualizzare nessuna emittente esterna manco volendo, eppure dai e ridai è stato costretto a pagare il famigerato CANONE RAI :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Io starei molto attento a scrivere certe cose su di un forum pubblico.
Non crediate che le sorprese siano poi così rare, anzi !
Non ho mica detto che dovete o che è giusto non pagarlo o che bisogna farlo! ;)
E poi io l'ho sempre pagato...parlo per esperienze altrui :cry:
-
per LilloAV
Come è già stato giustamente scritto, il così impropriamente detto "canone RAI" è, più esattamente, una tassa sul possesso di un apparecchio atto a ricevere tramissioni radio/TV, il decoder sat di Sky (o un qualsiasi altro decoder FTA) serve appunto a ricevere tale tipo di emissioni, quindi sei tenuto a pagare la tassa suddetta.
Quello che paghi a Sky è un abbonamento che ti dà la possibilità di ricevere ulteriori programmi criptati.
Tra l'altro, in questo caso, è molto facile fare un controllo, basta incrociare i dati degli abbonati sky con quelli di chi paga il canone e vedere chi manca nella seconda lista.
Il discorso relativo al PC non credo sia esatto, in quanto non è un dispositivo nativamente atto a ricevere emissioni radio/Tv; solo modificandolo, con una scheda "aggiuntiva" lo si può fare e, in questo caso, scatta l'obbligo, sempre che non si sia già pagata la tassa di cui stiamo dissertando, infatti ne basta una per tutti gli aparecchi in proprio possesso; in caso contrario il discorso potrebbe essere valido anche per un qualsiasi amplificatore: basta inserirgli 3 componenti e si possono rcevere le trasmissionmi radio in AM.
Ultima cosa, cui nessuno ha accennato: se si possiede un sintoamplificatore, come molti sintoampli HT, si è tenuti al pagamento della tassa suddetta (se non la si sta già pagando).
Per quanto ne so i controlli vengono effettuati e so di molte persone che hanno ricevuto la visita; da me erano passati molti anni fa.
In caso di richiesta di disdetta del canone gli apparecchi posseduti vengono effettivamete sigillati in un sacco.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Ultima cosa, cui nessuno ha accennato: se si possiede un sintoamplificatore, come molti sintoampli HT, si è tenuti al pagamento della tassa suddetta (se non la si sta già pagando).
Scusa ma il sintoampli non è un apparacchio che puoi ricevere segnali televisivi :confused:
Se invece ti riferisci alla tassa sui segnali radio, quella è stata abolita, non va + pagata............almeno questa :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da tino.k
Se invece ti riferisci alla tassa sui segnali radio, quella è stata abolita, non va + pagata............almeno questa :(
Sicuro???
-
Riporto sempre dal sito segnalato sopra:
"E' stato inoltre stabilito l'esonero dall'obbligo di pagare il canone di abbonamento alla radio per i detentori di apparecchi radiofonici collocati presso abitazioni private.L. 27/12/1997 n. 449 "
-
Allora non ci tocca che inventare un sistema per trasmettere un segnale video tramite onde radiofoniche, e abbiamo svoltato :D