ok grazie della spiegazione un'altra cosa ci sono cavi da una quindicina di metri per il sub oppure posso unire due cavi con raccordo
Visualizzazione Stampabile
ok grazie della spiegazione un'altra cosa ci sono cavi da una quindicina di metri per il sub oppure posso unire due cavi con raccordo
Puoi usare tranquillamente il raccodo femmina-femmina RCA.
Ciao
ieri è arrivato il sub ci sono delle cose che non ho capito c'è un tasto per il crossover filter a cosa serve? e poi c'è una manopola che dice 60hz e 200hz come va impostata?
...vorrei tornare brevemente sul discorso specifico del cavo per il sub perche' avrei bisogno di un piccolo chiarimento...
poiche' un sub attivo necessita di un cavo di segnale e non di un cavo di potenza, ho sempre creduto che per collegare il sub all' ampli ci volesse un cavo coassiale digitale 75 ohm, proprio come quello per il collegamento digital coax tra dvd ed ampli, per esempio......
poi leggendo una recensione su un cavo sub della monster cable, dove erano presenti anche delle fotografie, ho visto che il cavo conteneva al suo interno due conduttori schermati che procedevano parallelamente :eek:
a questo punto mi domando quale sia il tipo di cavo piu' corretto per collegare il sub all' ampli (ovviamente LFE) :rolleyes:
Mario
Tralasciando il discorso relativo all'impedenza dei collegamenti di bassa frequenza, su cui ho già scritto tantissime volte e che puoi ritrovare facendo una ricerca, per quanto riguarda il cavo deve essere un normale cavo schermato, di buona qualità (che vuol dire con una schermatura fitta).
Solitamente tale cavo è costituito da un conduttore centrale e da una calza schermata esterna che funge da ritorno del segnale e da schermo contro i disturbi, è che è collegata a massa in entrambi i connettori.
Si può anche utilizzare un cavo con con due conduttori centrali, che trasportano il segnale (andata e ritorno), inseriti in una schermatura esterna, come nel caso precedente.
In questo caso la calza schermata è saldata solo in uno dei due connettori e svolge solo la funzione di schermo, il segnale, come ho già scritto, è trasportato dagli altri due conduttori.
Questa configurazione, che qualcuno chiama "semibilanaciata" termine un po' così, in quanto con i segnali bilanciati non c'entra nulla, può servire ad eliminare eventuali rumori causati da anelli di massa che si possono verificare a volte nel collegare adue apparecchi.
Se non c'è tale rischio si può utlizzare il nornale cavo coassiale ad un conduttore.
Comunque si può autocostruire anche tale secondo tipo di cavo utilizzando il cavo schermato microfonico per collegamenti bilanciati, facilmente reperibile.
Ciao
grazie Nordata, sei stato chiarissimo come sempre.
..ho voluto solo avere questo tipo di precisazione perchè avevo letto in giro che con un semplice cavo satellitare e due connettori rca di discreta qualità si poteva ottenere un ottimo cavo per il sub, che niente aveva da invidiare a quelli in commercio che magari costano anche più del doppio...
e chissà perchè da quel momento mi sono autoconvinto che la connessione LFE con il sub potesse avvenire solo con un cavo digitale coassiale da 75 ohm :rolleyes:
ultimamente ho costruito un cavo component con il Tasker C140 ottenendo ottimi risultati.... penso proprio, visto che non dovrebbero esserci controindicazioni, di costruire allo stesso modo anche il collegamento per il sub ;)
non so cosa siano gli anelli di massa, ma la mia situazione è semplice semplice e spero che con un coassiale ben schermato si possa ottenere un buon collegamento tra ampli e sub :)
ovviamente ancora grazie
Mario