Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
IL CRT E' MORTO amici:O
walk on
sasadf
Salvatò, non ti impelagare in giudizi così drastici, ricorda che si parla di Home Cinema , e i digitali che ho visto finora, a parte il Meridian, sembrano megatelevisori per quanto iperdettagliati (al limite dell'innaturale) e luminosi sono. A parte tutte le considerzioni assolutamente condivisibili su facilità d'esercizio, ingombro ridotto ecc.ecc., se parliamo di qualità assoluta, mi sa che bisognerà aspettare un altro poco pirma di decretare la morte dei crt.
Sempre disponibile per comparativa a casa mia, quando avrai il tuo lcd 1080.
A presto.
Roberto:sborone: :D
-
Parlo da persona alquanto perentoria la quale difficilmente conosce le mezze misure: io non ho mai visto bene un CRT in VITA MIA: sempre starato, con problemi, fuori fuoco, fuori convergenza, BLABLABLABLA....
ma se è così difficile che dovete chiamare Sergicchio da tutta Italia per poterlo tarare come si deve, ben sapendo che dopo tre mesi, o dopo un semplice cambiamento( o magari quando salta la corrente) si stara tutto l'ambaradan, ci mette un'ora a scaldarsi, e che alla fine dei conti l'immagine risulta sempre un pò slavata fiacca e floscia (anche per evidentissime carenze di lumen.....), ma a cosa servono più sti catafalchi!??!!? (Peppemar in questo ha fatto scuola anni addietro..:rolleyes: , figuriamoci oggi quanto possa avere ragione!:read: )
Ergo, Repetita iuvant: IL CRT E' MORTO:O
(va, ti aggiungo pure la postilla: a meno che non ci si chiami Sergicchio, Manuti, o Frattaroli.....)
Tutto rigorosamente IMHO!:angel:
walk on
sasadf
-
Adesso la dico tutta....
Citazione:
Originariamente scritto da moghetto
Salvatò, non ti impelagare in giudizi così drastici, ricorda che si parla di Home Cinema , e i digitali che ho visto finora, a parte il Meridian, sembrano megatelevisori per quanto iperdettagliati (al limite dell'innaturale) e luminosi sono.
Ecco, qua ti volevo Roberto: Sai benissimo quante visite ho fatto in HT italiani, quante fiere ci siamo sparati assieme, eppure alla fine della giostra la cosa più eclatante la imparai a casa di un simpaticissimo signore di Sezze (Guido G.), il quale, nonostante la sua non estrema competenza, mi faceva notare una cosa che fino allora avevo sempre trascurato....
Le scene girate alla luce del giorno, a volte, troppo spesso, sembravano come girate all'imbrunire....:mbe:
Questo ad esempio si può accettare nella prima scena del Gladiatore, liddove proprio la battaglia si svolse all'alba....
Ma per esempio, dentro il Colosseo, quando si sa che tali massacri si svolgevano alle due di pomriggio, la luce che il CRT diffondeva a casa di GIGIO era quella del tramonto!!:mbe:
Ditemi, di grazia, cosa c'è di così naturale in una luce così floscia da essere, appunto, innaturale!!
Per non parlare delle scene in cui la telecamera volutamente sbatte sulla faccia del disco solare, e dovrebbe pertanto accecarti...
Questo effetto accecante, io su un CRT proprio non l'ho mai visto..:boh:
Adesso dico una cosa antipatica: ma a me, personalmente, i CRTisti stanno iniziando a sembrare molto simili a quel ghetto di "audiofili" "vinilisti"(che infatti chiamo scherzosamente gli "avvinilisti", visto che io un suono da un giradischi non riesco a definirlo altro se non "avvilente"....), i quali se non sentono lo sfriggiolio sotto le armoniche, non riescono a dire che si sente bene..:mbe: .....
walk on
sasadf
-
sasadf sono dalla tua parte fagli aprire gli occhi a questi CRTsti anche se aspetterei di possedere pj del calibro mitsu hc5000 allora li si che si sa già il risultato e su tutti i campi: contrasto,luminosità,peso,e sopprattutto silenziosità chi li batte 19db? te lo potresti tenere in braccio il pj e non accorgerti che è acceso.. un crt te ne accorgi invece se è nei paraggi.. facci sapere come va la gara anzi facci sapere dopo quanto si rassegna che la gloria dei crt è finita :D
-
La solita diatriba :)
Secondo me chi ha un CRT fa benissimo a tenerselo stretto ancora per diverso tempo, mentre chi non e' ferrato in materia e magari parte da zero e' *obbligato* a rivolgersi altrove.
In riferimento alla sfida :p non dovrebbe esserci gara (in favore del tritubo), ma il fatto stesso che si invoca un arbitro imparziale mi fa pensare che le differenze abissali tanto sostenute dai CRTisti non siano tali, altrimenti a che servirebbe l'arbitro?
Almeno su questo punto c'e' qualcosa che non va!
My 2 cents
-
Citazione:
Originariamente scritto da sasadf
Ecco, qua ti volevo Roberto: Sai benissimo quante visite ho fatto in HT italiani, quante fiere ci siamo sparati assieme, eppure alla fine della giostra la cosa più eclatante la imparai a casa di un simpaticissimo signore di Sezze (Guido G.), il quale, nonostante la sua non estrema competenza, mi faceva notare una cosa che fino allora avevo sempre trascurato....
Le scene girate alla luce del giorno, a volte, troppo spesso, sembravano come girate all'imbrunire....:mbe:
Questo ad esempio si può accettare nella prima scena del Gladiatore, liddove proprio la battaglia si svolse all'alba....
Ma per esempio, dentro il Colosseo, quando si sa che tali massacri si svolgevano alle due di pomriggio, la luce che il CRT diffondeva a casa di GIGIO era quella del tramonto!!:mbe:
walk on
sasadf
Ciao sasa, mi fa piacere di essere stato utile a qualcosa nonostante la mia inesperienza e la non conoscenza tecnica nell ambito home theatre.A proposito di luminosità ci ricordiamo che miglior proiettore digitale visto da A. Manuti e da E. Frattoroli al CES è stato un 3chip dlp(sfrutta totalmente la luce della lampada) con lampada da 1000watt (mille) e con una base al di sotto dei 2.5mt .Anche quest anno sono stato al tav,pultroppo di domenica non potendo visionare tutti i modelli disponibili dei giorni precedenti, il proiettore che mi ha colpito di più è stato il meridian,se questa tecnologia migliorasse il nero sarebbe quasi perfetto.Spero che tra i nuovi dlp con matrice full esca un modello che mi soddisfi in luminosità e tridimensionalità, solo allora saro disposto a fare l upgrade cambiando il mio ottimo,riconfermato, mitsubishi hc900.
-
Ciao,peccato che sia un lcd, io sono allergico,per adesso e credo per molto agli lcd.Dimenticavo vedo che il prezzo del 5.000 e gia sceso di parecchio, l ho visto a 3.400 euro.
-
Vedo solo ora questo 3ad.
CRT morto? Giammai!!!!
Sto appunto lavorando sul mio Barco Reality 808s... :cool:
Se vuoi realmente cogliere l'anima del vero cinema e portartelo in casa la soluzione resta sempre e comunque una.
Le altre technologie sono solo una assidua corsa verso il nulla.
Il CRT è e sarà sempre il miglior mezzo per veicolare le emozioni del video.
Come il vinile resta il Re assoluto ed indiscusso della riproduzione musicale.
Lunga vita all'analogico, che ancora ci regala emozioni autentiche!
-
Citazione:
Originariamente scritto da Sergicchio
Se vuoi realmente cogliere l'anima del vero cinema e portartelo in casa la soluzione resta sempre e comunque una.
Le altre technologie sono solo una assidua corsa verso il nulla.
Il CRT è e sarà sempre il miglior mezzo per veicolare le emozioni del video.
Come il vinile resta il Re assoluto ed indiscusso della riproduzione musicale.
Lunga vita all'analogico, che ancora ci regala emozioni autentiche!
Questo è semplicemente vangelo.
In un proiettore digitale c'è tanto Logos ma poco Eros, ma il cuore esiste da prima della mente.
:)
-
Dopo essere stato apostrofato all'inizio del 3ad quale dicitore di fesserie , ho comunque deciso di agire di testa mia, consapevole di una mezza verità che si è poi rivelata nella sua intierezza:ave: ....oggi sono un felice possessore di um marquee 9500, vendutomi ed installatomi da uno dei soliti (pochi) operatori del settore (al quale vanno i miei + sentiti ringraziamenti)....acquistato ed installato e tarato ad una cifra che corrisponde a poco + della metà di quanto avrei dovuto sborsare solo un anno prima, ho saputo che tale proiettore apparteneva precedentemente ad un cliente che, budget permettendo, non ha resistito al fascino del meridian + crys II...forse (e dico forse) tale accoppiata andrà meglio del mio nuovo crt, ma sinceramente poco importa considerando l'entità della cifra da sborsare per il loro acquisto....leggendo altri 3ads, non ho potuto fare a meno di notare che alcuni che gridavano al miracolo per il rapporto qualità prezzo del neo mitsu si stanno già orientando (dopo solo qualche mese) verso il nuovo JVC (di cui ancora praticamente non si sa ancora niente riguardo alle vere prestazioni)...ed i probabili 6500 euro richiesti non sono proprio noccioline (cifra a cui qualcuno dovrà necessariamente sommare l'ulteriore importo per l'installazione e la taratura)...ed il jvc sarà il proiettore "definitivo", decretando di fatto la fine del mercato dei digitali, o qualche altro produttore tirerà fuori dalla manica un altro asso? Non voglio dilungarmi in altre considerazioni, dico semplicemente che ad oggi decretare la fine del crt ha senso per i 7 pollici, forse per gli 8" ma sicuramente non per i 9" (guarda caso il magister pone in cima alla lista dei desideri un tritubo)...è vero, probabilmente fra qualche anno il mio bestione non varrà + niente , ma qualcuno se la sente di dirmi quanto varrà il suo mitsu 5000 od il suo jvc hd1 o sharp z21000?
IL CRT NON E' MORTO - AMEN
-
io aspetterei di vedere il jvc prima di dire che il crt non è morto :)
secondo me sarà lui a sepellire definitivamente l'analogico..
jvc: livello del nero mai visto prima, contrasto che un crt se lo sogna, facilità di taratura, dettaglio di'immagine senza abberrazioni cromatiche o il più piccolo rumore video, nitidezza e brillantezza dei colori, lens shift vert. e orr., immagine analogica caratteristica dei d-ila, 2 hdmi ecc.
crt: ingombro, peso, taratura obbligatoria periodicamente, immagine impastata,poca definizione, mancanza di personale qualificato all'assistenza tecnica per non parlare di tutti i problemi legati alle connessioni digitali o protezioni quali l'hdpc dell'alta definizione, prezzo alto, rumorosità ecc.
non voglio fare polemiche ma i crt moriranno come i telefoni col ma rotella,
e poi via che l'ottimo nero prodotto dai crt ( e ormai raggiunto dagli attuali digitali) cosa hanno di superiore a un 1080 digitale??? il fatto di vedere un'immagine analogica??? mi disp ma jvc hd1 pensa anche a quello...
non voglio fare ********* nessuno ma ormai i crt-isti devono solo rassegnarsi e che i tempi della gloria sono finiti, fate posto ai digitali gente che ora ballano loro...
-
@davide....: ma tu l'hai mai visto il JVC? E l'hai mai visto un 9 pollici tarato? :eh:
-
Citazione:
Originariamente scritto da moghetto
Salvatò, non ti impelagare in giudizi così drastici, ricorda che si parla di Home Cinema
Ed ecco che arriviamo alla cosa che mi ha sempre incuriosito delle diatribe sui videoproiettori e le relative tecnologie. La mia domanda per voi è:
qual'è la tecnologia, tra dlp, crt ed lcd che più si avvicina al cinema?
Ovviamente la pellicola cinematografica è concettualmente identica ad un lcd, che ottiene il nero frapponendo una membrana opaca sottilissima tra lo schermo ed una lampada da uno zilione di watt e quindi ottiene un bel grigio invece del nero. AL CINEMA I NERI SONO GRIGI!!!
Ecco che, uotando quotando, io mi spingo anche più in là di sasadf e dico:
Se un regista fa un film per il cinema, tiene conto delle luci per una sala cinematografica e per una proiezione in pellicola.
Tutta questa eccessiva ricerca del contrasto e del nero per assenza di luce (crt, dlp), in realtà rischia di modificare in maniera sensibile il contenuto artistico di un film. Un vero "effetto cinematografico" si può ottenere ESCLUSIVAMENTE con un LCD.
ciauz
-
Ma prima o poi anche i cinema lascieranno l'obsoleta pellicola... :p
Io ho visto Star Wars Ep2 e 3 sia su "pellicola", che in digitale all'Arcadia di melzo (siamo partiti da Savona apposta) e la differenza era abissale! :cool:
Niente più strisce e punti neri da pellicola usurata, immagine veramente perfetta, colori stupendi.
Su pellicola era tutto molto più "slavato", proprio come i CRT... :p
Che poi i CRT abbiano molti punti a favore sono il primo a dirlo, non cambierei mai il mio monitor Trinitron per un LCD solo per il fatto che il CRT è in grado di visualizzare qualsiasi risoluzione senza perdite di qualità, mentre con i digitali se non si lavora alla risoluzione nativa del pannello una perdita, piccola o grande, ci sarà sempre.
Ma almeno sulla fascia alta di VPR e Display digitali, se la sorgente riproduce alla risoluzione nativa, il sorpasso ormai è avvenuto. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Brabus
...
Che poi i CRT abbiano molti punti a favore sono il primo a dirlo, non cambierei mai il mio monitor Trinitron per un LCD solo per il fatto che il CRT è in grado di visualizzare qualsiasi risoluzione senza perdite di qualità, mentre con i digitali se non si lavora alla risoluzione nativa del pannello una perdita, piccola o grande, ci sarà sempre.
Ma almeno sulla fascia alta di VPR e Display digitali, se la sorgente riproduce alla risoluzione nativa, il sorpasso ormai è avvenuto. :)
non hai tenuto conto che l'HD puo' essere sia a 720p che a 1080i... servono due pannelli/vpr? :) purtroppo l'elaborazione del segnale dovra' sempre e cmq esserci e i dispositivi digitali non sono cosi' "trasparenti" come si vorrebbe far credere. tieni conto che spesso sono ottimizzati per i 60hz e non per le frequenze nostrane... insomma, ok al digitale per tutta una serie di motivi (facilita' d'uso, relativo plug & play, ecc.) ma attenzione alle loro problematiche, non ultima la tipologia di connessione video piu' adatta.
ciao
Gianni