Visualizzazione Stampabile
-
rispettabilissime le tue impressioni ... ma quello che io trovo puerile è la continua tiritera e guerra di tecnologie : io apprezzo i buoni prodotti indipendentemente dal fatto che siano crt , plasma piuttosto che lcd o vpr ! ;)
insomma ho visto delle schifezze incredibili sia tra gli lcd che tra i plasma , così come ho scelto il mio tv , un formidabile ( imho ) lcd :sofico: e nn sono affatto pentito , ma ero ad un passo dall'acquistare un altrttanto valido Pioneer ...
:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Non ti è mai venuto il sospetto che questo sia un limite del display più che un pregio ?
Anche sul mio compattone da 49 euro gli MP3 si sentono come i CD, ma non mi sognerei mai di definirlo un merito :D
Non riesco a capire come mai così tanti giudichino questo fatto positivamente : se un display non mostra gli evidenti limiti dei segnali SD, è pacifico che analogamente non evidenzierà manco i maggiori pregi dei segnali HD, appiattendo i due standard ad un livello qualitativo che tu stesso definisci non così diverso.
Ma NON E' l' SD che si vede quasi come l' HD, ma è l' HD che si vede quasi come l' SD !
Questo dovrebbe essere chiaro...;)
Caro Viganet,
non ci conosciamo ma mi permetto di usare questa espressione per sottolineare che le osservazioni che seguiranno sono fatte in via del tutto amichevole.In via preeliminare mi sembra inopportuno e sbagliato argomentare il concetto espresso da te sopra dicendo che anche nel compattone da 49 euro gli MP3 si sentono come i CD normali e che questo non è un merito (ovvio che non lo è). Tuttavia non mi sembra opportuno oltrechè sbagliato ed ingeneroso che nel campo del video suggerire che se la differenza fra SD ed HD a volte non è eclatante è un limite del lettore e del display: questo perchè io sto parlando al contrario di un concetto completamente ribaltato: la qualità del segnale SD riscalato a 1080i dal Pioneer 868 (ne hai visto uno in funzione? Credo che forse possiederai un lettore DVD di tale livello se hai un lettore CD Krell da 20.000 euro come hai detto in altra discussione..) è talmente alta che, riprodotto dal Panasonic TH-37PV500 (da tutti considerato se non il migliore in assoluto comunque un plasma eccellente al pari di pochi altri concorrenti, Pioneer in primis) dà vita ad un'immagine così eccezionale da insidiare le immagini in alta definizione native trasmesse in modo carente come quelle di SKYCINEMA di alcuni film. Quindi il concetto che volevo esprimere è che il sistema è talmente performante che con segnale SD ottimale (DVD inciso bene) riesce ad insidiare la qualità percepita di immagini sì HD native ma trasmesse in modo non del tutto ottimale. Tutto questo era stato detto per sottolineare che con la tecnologia LCD per suoi limiti intrinseci il gap fra lo stesso segnale SD riprodotto da un player eccellente (Marantz 9600) e quello HD nativo, pur utilizzando quello che io ritengo il miglior display disponibile in commercio (SIM2 HTL40 link del costo di 11.000 euro), è notevolmente maggiore che quello visibile con la migliore tecnologia al plasma.
In sostanza se la distanza fra SD ed HD in certe condizioni con il plasma non è abissale è un merito e non un limite del display che rende possibile questo. Non voglio continuare a girare il coltello nella ferita, ma paragonando i segnali nativi HD ottimali come quelli di certi programmi provenienti da HD1 girati con le loro telecamere 1080i/50 hz (quindi non segnali americano 60 hz convertiti a 50) la differenza fra SD ed HD c'è, si vede tutta ed è eclatante: però l'anno scorso al TAV lo stesso segnale HD1 su un Panasonic 50" serie 500 HD ready e sul Philips 9830 lì vicino era riprodotto con la stessa nitidezza percepita: questo sarà un limite del pannello LCD full-HD se la nitidezza percepita era la stessa di quella di un pannello meno definito (1366x 768) e per di più ben più grande!
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Gialex
rispettabilissime le tue impressioni ... ma quello che io trovo puerile è la continua tiritera e guerra di tecnologie : io apprezzo i buoni prodotti indipendentemente dal fatto che siano crt , plasma piuttosto che lcd o vpr ! ;)
insomma ho visto delle schifezze incredibili sia tra gli lcd che tra i plasma , così come ho scelto il mio tv , un formidabile ( imho ) lcd :sofico: e nn sono affatto pentito , ma ero ad un passo dall'acquistare un altrttanto valido Pioneer ...
:D
Gialex condivido perfettamente il concetto da te espresso quotato sopra, quello che però io sto argomentando (e so che tu non sei d'accordo con me) è che secondo me, sulla base di quanto vedo, allo stato attuale non sono riuscito a vedere un solo prodotto LCD superiore ad un plasma corispondente. Non è una guerra di religione di una tecnologia contro un'altra, è solo una mia constatazione: per avere una immagine, sempre per la mia sensibilità, riprodotta da un pannello LCD paragonabile ad un plasma, a parità di dimensioni devo spendere di più. Ti faccio un'esempio: come detto all'inizio ed in altri miei interventi il Philips 42PF9831, pur non essendo un Full-HD, è un Pannello Lcd che si avvicina in modo impressionante alla tecnologia plasma (superiore anche al FULL-HD 37PF9731, che non è una scelta definitiva.....): parliamo però di prezzi: costa circa 4000 euro: il corrispondente modello al plasma di casa Philips 42" 1024x1080 costa euro 2.800 (ammetto che l'LCD è molto più dotato in estetica). Se prendiamo un Panasonic 42PV600 non si riesce a spendere più di 2.500 euro....
E' vero che non esistono plasma FULL- HD 37 e 42 pollici, ma cosa me ne importa se la definizione percepita attualmente (per il futuro si vedrà) è uguale ai corrispondenti FULL-HD LCD?.
Tutti attualmente dicono che bisogna comprare un pannello FULL-HD per essere aggiornati, io dico che bisogna comprare il pannello che si vede meglio, aldilà dei dati di risoluzione nativa.
Ciao.
-
Per me è una combinazione di fattori: il full hd serve per la compatibilità con hd-dvd e blu ray(che non sono nemmeno più il futuro)e soprattutto per il pc(una 1360*768 è molto limitante per un uso col pc,anche perchè di solito si mettono in mezzo filtri ed elettronica - vedi l'overscan spesso presente quando si collega il pc - a rovinare il tutto).
Per gli lcd,dopo averli visti praticamente tutti nella fascia alta,posso dire che me ne piacciono due: il philips 9831 ed il 9830,sono gli unici due che mostrano in misura molto minore i difetti tipici degli lcd; peccato che il 9831 sia enorme(93 cm di altezza...)e costi troppo(4500€ nei negozi,più o meno),mentre il 9830 non va affatto bene col pc(30Hz e overscan).
Il resto degli lcd,secondo me,è ben lontano dall'avere una buona qualità di immagine,indipendentemente dal plasma: io i plasma ho cominciato a guardarli solo dopo che ho constatato che gli lcd non mi piacciono,quindi non ho visto i colori poco naturali,il livello del nero e la piattezza delle immagini perchè ho fatto il confronto coi plasma,li ho visti perchè,secondo me,sono difetti molto evidenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Io ad esempio trovo assolutamente INSOPPORTABILE lo screen door e il dithering dei Plasma, e conseguentemente preferisco senza dubbi LCD.
L'unico vero svantaggio è il NERO, ma alla fin dei conti sono ben poche le immagini dove è presente il nero assoluto (titoli di coda, spazio siderale...), quindi non mi è sembrato il caso di preoccuparmi più di tanto...
Anche perchè sul NERO profondo il Plasma Dithera che è un piacere, e anche se Pioneer prova a metterci sù un vetro a specchio che invece del dithering mi fa vedere il mio stesso faccione riflesso, non so davvero quale sia il minore dei mali... :D
Io credo che lo screen door sia STATO un grosso problema dei plasma, sicuramente lo è per i pannelli non al top: io personalmente non ho mai assistito ad un fenomeno, anche temporaneo di stampaggio sul mio plasma: non credo di essere stato solo fortunato.
Anche per quanto riguarda il dithering, è vero a volte (molto raramente) in scene di buio quasi totale appare, limitatamente a segnali SD via satellite: con i DVD non sono ancora riuscito a scorgerlo una sola volta.
Credo che siano problemi che i migliori pannelli abbiano risolto quasi del tutto: infatti con segnali HD poco compressi non l'ho mai visto una volta, con SkyHD qualche volta è accaduto, ma è colpa del broadcaster, non del pannello.
Voglio anche obiettare che al limite preferisco un poco di dithering piuttosto che vedere nelle scene scure un nero compatto e uniforme che mi annega tutti i particolari come visto al TAV col Samsung collegato ai BD e HD-DVD: il livello del nero rende l'immagine meglio contrastata anche con cene luminose, basta che ci siano tinte chiare e scure in contrasto e lo si vede subito. Per me è proprio inaccettabile il livello e la qualità del nero di tutti i pannelli LCD visti finora: i migliori dai costi due volte superiori ad un plasma corispondente per dimensione e qualità ci si avvicinano soltanto con segnali in alta definizione, ma con il calare della qualità del segnale il gap di qualità del nero e della qualità generale dell'immagine riprodotta aumenta notevolmente, per diventare davvero molto grande con i segnali analogici RF. Avete mai confrontato questo tipo di segnale nel migliore LCD e nel migliore plasma? Negli LCD la qualità è, sempre IMHO, del tutto inacccettabile, simile a quella di un CRT di 15 anni in via di esaurimento per nitidezza e tutti gli altri parametri, nel plasma non è il massimo ma si riesce a guardare in maniera molto più appagante.
Voglio ripetere che non è che ce l'abbia con la tecnologia LCD in quanto tale, ma con il fatto che io non ho ancora visto, nel 99% dei casi una qualità uguale o migliore a quella dei plasma e mi dà veramente fastidio sentire tutti i commessi dei megastore dire che bisogna acquistare un LCD perchè è la tecnologia del futuro: MA IO LA TV LA COMPRO E LA GUARDO OGGI, non mi importa nulla se nel futuro andrà meglio del plasma; oggi va peggio, ed in alcuni casi non di poco, ad un prezzo superiore.
Per cui ripeto che dai 37" pollici in su credo sia migliore e più conveniente un ottimo pannello al plasma (non quello da 800 euro in promozione speciale di marca sconosciuta) e che dai 32 pollici in giù, se non interessa l'HD e si ha un minimo di posto convenga alla stragrande un CRT. Peccato che "non li teniamo perchè è una tecnologia ormai morta". Così a parità di dimensione con il Crt sono costretto a comprare un LCD spendendo il doppio e, eccetto alcuni lodevoli ma costosi casi (Philips ed Hantarex ad esempio) a vedere peggio.
-
plasma-vs-lcd
salve ragazzi,vi segue da un po' di tempo e complimenti a tutti per la competenza e la passione che avete. devo dire che anche io sono stato al t.a.v. a vedere la comparativa plasma- vs lcd e devo dire che fra i due per me non c'e' un vero vincitore. neri superiori sul plasma - bianchi e definizione un pochino superiore sull'lcd. A mio giudizio la delusione e' stata la visione del bluray e hddvd, non mi hanno impressinato(un attimino superiore l'hddvd) io ho' avuto il philips 9830 per sei mesi ed ora ho il 9831da circa du mesi(voglio sostituirlo con una dimensione superiore 60 pollici) collegato con il marantz 9600 e devo dire che con un ottimo dvd non c'e' quella grande differenza che mi aspettavo con il bluray - hddvd. confermo che il philips 42 9831 e' un prodotto ottimo super con segnale tv standard ed ottimo con sky hd e dvd.io ne ho avute di marche in casa ma sugli lcd la philips e' una spanna sopra.se non era per la misura che mi sta' stretta forse era l'unico prodotto che tenevo per un po' di tempo.attendo ancora un po per acquisto del bluray e mi tengo ben stretto il mio marantz.ciao a presto
-
Scusate ho sbagliato post....
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da Straker62
Io credo che lo screen door sia STATO un grosso problema dei plasma, sicuramente lo è per i pannelli non al top: io personalmente non ho mai assistito ad un fenomeno, anche temporaneo di stampaggio sul mio plasma: non credo di essere stato solo fortunato.
Anche per quanto riguarda il dithering, CUT
Credo che siano problemi che i migliori pannelli abbiano risolto quasi del tutto: infatti con segnali HD poco compressi non l'ho mai visto una volta, con SkyHD qualche volta è accaduto, ma è colpa del broadcaster, non del pannello.
.
Lungi da me il voler passare per saccente, ma sarebbe meglio che ti informassi meglio su cosa sia lo Screendoor (che con lo stampaggio dei tubi non c'entra assolutamente nulla) e il Dithering (che non dipende dal segnale in ingresso ma è insito e ineliminabile per via della tecnologia di visualizzazione su cui si basano i pannelli al Plasma ed i Proiettori DLP).
-
Citazione:
Originariamente scritto da Straker62
In sostanza se la distanza fra SD ed HD in certe condizioni con il plasma non è abissale è un merito e non un limite del display che rende possibile questo.
Questa ribadisco che è una convinzione soggettiva (e opinabile) di molti.
Io ho una certa esperienza in campo video, (con la quale peraltro non voglio riempirmi la bocca), e so bene che un segnale con 576 punti di definizione, per buoo che sia rimarrà sempre un segnale con 576 punti di definizione; nulla di più.
Se un display non è in grado di metterne in luce i limiti facendo passare tutto per buono, il rovescio della medaglia è che non sarà neppure in grado di visualizzare il valore aggiunto dell'alta definizione, e difatti il divario si appiattisce.
E lo dico con amarezza visto che anche il mio amato Tritubo da 8 pollici, col quale DVD etc si vedono splendidamente, con l'HD arranca e la differenza tra un buon DVD via HTPC ed un normale segnale HD non SEMBRA così evidente come in realtà INVECE E'.
Il paragone con gli MP3, credimi, è assolutamente calzante.
Anche in quel caso si tratta di essere abituati alla fruizione di un certo tipo di materiale (scarso), su di un certo tipo di hardware che non è in grado di palesarne i limiti.
Poi si prende un impianto superiore, e lo stesso software che prima usavamo con soddisfazione ci appare in tutta la sua inadeguatezza.
Colpa dell'impianto superiore ?
Perchè pensi che SACD e DVDA abbiano avuto scarsissimo successo ?
Perchè la maggior parte della gente non aveva impianti all'altezza di palesarne la superiorità, e li sentivano troppo uguali ai CD per giustificare l'investimento.
E' come se un orbo si sposasse un cesso credendolo una strafig@.
Poi un giorno va dall'ottico e quando torna a casa gli prende un colpo perchè vede quello che prima non riusciva a vedere, ovvero la triste realtà:eek: .
Certo, nessuno gli vieta di tornare incacchiato dall'ottico imprecando che con gli occhiali pagati come il sale, sua moglie non è più una strafig@, ma non mi sembra davvero il modo più equilibrato di affrontare la cosa :D
In conclusione se ho un segnale scarso, io non voglio avere un apparecchio che "mi mette un dito nell'occhio" così non ne vedo i difetti, ma voglio un display che mi dica "ragazzo, questo segnale fa schifo; guarda bene qui che roba!", così io sono nella possibilità di premiare un segnale migliore e magari comprerò HDdvd piuttosto che BR (dico per esempio).
Anche perchè poi il dito nell'occhio me lo ritrovo anche coi segnali migliori che misembrano uguali agli altri ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Straker62
Gialex condivido perfettamente il concetto da te
alla fine nn siamo lontanissimi anche se partiamo da un presupposto diverso , forse opposto ... ;)
Un difetto per me inaccettabile è quello dello stampaggio ...
Il miglior tv attualmente sul mercato è il Pioneer PDP-5000EX ...
Per i 37 pollici , continuo a preferire , e nn di poco , il mio al pur eccellente Panasonic ... la differenza di risoluzione il mio occhio la percepisce eccome ... :sofico:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Straker62
....Voglio ripetere che non è che ce l'abbia con la tecnologia LCD in quanto tale, ma con il fatto che io non ho ancora visto, nel 99% dei casi una qualità uguale o migliore a quella dei plasma e mi dà veramente fastidio sentire tutti i commessi dei megastore dire che bisogna acquistare un LCD perchè è la tecnologia del futuro: MA IO LA TV LA COMPRO E LA GUARDO OGGI, non mi importa nulla se nel futuro andrà meglio del plasma; oggi va peggio, ed in alcuni casi non di poco .....
Per cui ripeto che dai 37" pollici in su credo sia migliore e più conveniente un ottimo pannello al plasma....
Quoto solo questo passaggio solo a mo' di esempio. Vorrei quotare tutto quanto espresso da Straker62 perchè dice le cose come stanno.
Aggiungo solo una considerazione se vogliamo un po' goliardica, giusto per stare in un clima disteso tra appassionati di audio-video: ma pensate se la tecnologia al plasma non avesse questo brutto nome (plasma è veramente macabro:( ) a fronte di invece di una tecnologia di nome LCD (molto più bello e suona molto più tecnologico e futuristico)... beh, una discussione plasma vs. lcd non ci sarebbe nemmeno stata!;)
CIAO!
-
Citazione:
Originariamente scritto da viganet
Lungi da me il voler passare per saccente, ma sarebbe meglio che ti informassi meglio su cosa sia lo Screendoor (che con lo stampaggio dei tubi non c'entra assolutamente nulla) e il Dithering (che non dipende dal segnale in ingresso ma è insito e ineliminabile per via della tecnologia di visualizzazione su cui si basano i pannelli al Plasma ed i Proiettori DLP).
Ciao Viganet,
ammetto di aver preso un granchio, perchè ho arbitrariamente abbinato la parola screendoor al problema dello stampaggio; chiedo venia e visto che il form serve anche per imparare cose nuove, mi farebbe piacere che mi specificassi bene a cosa si riferisce questo problema: penso che possa essere utile anche per altri utenti.
Per quanto riguarda il dithering, ovvero rumore casuale introdotto dai pannelli al plasma, se non avevo letto male, per riprodurre "meglio" le sfumature di colore e che si manifesta con puntini grigi (correggimi se sbaglio) hai ragione a dire che è una caratteristica della tecnologia al plasma, tuttavia è anche vero che ogni pannello ne introduce poco o tanto a seconda delle sue capacità o meno di riprodurre le varie sfumature di colore: per cui il livello di dithering non è uniforme nei vari modelli ma è più o meno presente proporzionalmente alla qualità intrinseca di un dato pannello.
Ho letto tantissime recensioni di riviste specializzate che quasi sempre specificano la presenza ed in che misura di questo fenomeno che non è rilevabile da misure di laboratorio come il rapporto di contrasto etc....
Ebbene non holetto di problema rilevabile di dithering nelle più recenti generazioni di pannelli Pioneer o Panasonic (nei Samsung ne hanno sempre rilevato in quantità): lo sono andato a cercarlo nel mio plasma, ma francamente io non ho rilevato una presenza apprezzabile. Nel mio post precedente non sono stato preciso perchè l'ho scambiato piuttosto con i macroblocking e le solarizzazioni delle trasmissioni via satellite SD: ma qui è un problema del broadcaster più che del pannello. Ripeto che con segnali HD decenti questo problema si riduce ai minimi termini (non quindi le attuali trasmissioni di SKY).
A dopo
-
Citazione:
Se un display non è in grado di metterne in luce i limiti facendo passare tutto per buono, il rovescio della medaglia è che non sarà neppure in grado di visualizzare il valore aggiunto dell'alta definizione, e difatti il divario si appiattisce.
Mooltoo giusto !! :ave:
Cmq in generale trovo le affermazioni di Viganet più condivisibili e meno categoriche.
"Solo un Sith vive di assoluti":D
Ciao a tutti