Visualizzazione Stampabile
-
Il fattore M, è fondamentale! Nel mio caso si tratta di fattore R (ragazza), la quale fa l' arredatrice, quindi tirate voi le vostre conclusioni,
Comunque qualcosa posso fare....
Non riesco a capire se le kef 3005, hanno il bass reflex, ma mi sembra strano dato che credo siano casse da appendere al muro. In caso contrario dovro' trovare dei piedistalli per metterle lontane dal muro ( anche se l' lcd è a parete?).
Per gli angoli, dunque, è una questione proprio sonora, di qualità sonora. Potete, per cortesia, fornirmi qualche esempio (link) di tubetraps ed un costo approssimativo?!
Il frontale destro credo di metterlo a 30 cm dalla parete, bastano? Per quanto concerne le tende, le dobbiamo ancora scegliere, ma dubito che la mia lei si orienterà du tende pesanti tipo cinema....
-
Ciao mordicchio.Tanto per essere chiaro le casse sono costruite in cassa chiusa o cassa aperta (cassa aperta vuol dire che sulla cassa c'e un foro che collega il volume interno della cassa all'esterno): bene ,la posizione del foro può essere sul frontale oppure sul posteriore ,ed è questo che viene chiamato bass reflex.Quindi se il foro è sul retro devi posizionarle lontano dalla parete (quanto? più è lontano e meglio suonano).La tua ragazza fà l'arredatrice? Chi meglio di lei potrà trovare la soluzione estetica più idonea da dare alle "correzioni acustiche"-tube traps ,pannelli assorbenti-?Potete così unire l'utile al dilettevole!
Se sei interessato all'autocostruzione con delle Coppelle -sono dei cilindri in lana minerale usati per l'isolamento delle canne fumarie-puoi realizzare dei tube traps che in genere costano sui 300 euro (a seconda delle dimensioni) .I pannelli per le prime riflessioni puoi farli costruendo una scatola senza fondo ed inserendo al suo interno del materiale fonoassorbente :il tutto puoi rivestirlo di stoffa-e quì entra in gioco l'arredatrice- e poi lo appendi alla parete .Tutte le informazioni relative a ciò le puoi trovare sul forum -sono state dette,ridette,riridette,ecc.Comunque se ai bisogno.....
-
intanto grazie, le casse credo siano chiuse e dunque le posso appendere tranquillamente. Certo che 4 tube traps (1 x angolo) sono 1.200 euro circa, mica bruscolini. :eek:
Mi informo su queste coppelle e vediamo se qualcosa si puo' fare.
-
g.moriani,
Messa come dici tu sembra che il problema del posizionamento vicino
alle pareti sia un problema esclusivo delle casse in bass reflex, con il
condotto posteriore.
Invece fatto salvo il discorso aerodinamico (i primi 30 CM) poi
non vedo grosse differenze tra casse più o meno chiuse.
Per i TT, se li autocostruisci spendi senz'altro molto meno di 300 euro
l'uno (anche se ammetto di non sapere quanto costano le coppelle perchè
non le ho trovate in giro)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Zaphod Beeblebrox
Per i TT, se li autocostruisci spendi senz'altro molto meno di 300 euro
l'uno (anche se ammetto di non sapere quanto costano le coppelle perchè
non le ho trovate in giro)
risultano essere tanto difficili da costruire?
-
Se trovi le coppelle sono praticamente quasi già fatte...
-
Salve a tutti,
Zapod, è come dici tu ,qualsiasi cassa non dovrebbe stare vicino alla parete,soprattutto una con bass reflex posteriore:dipende anche dal tipo di cassa , ci sono quelle che accettano meglio la collocazione in prossimità della parete e quelle che soffrono questo tipo di posizionamento .Comunque allegato alla cassa dal costruttore viene sempre riportata quale che sia la migliore collocazione .Per quanto riguarda i tube traps faidate puoi costruirteli usando coppelle delle ISOVER o della ROCKWOOL dipende da quali sono più facilmente reperibili nella tua zona ed il loro costo varia a seconda del diametro interno e dello spessore (ISOVER diam/int 167mm/60spess costa circa 20 euro).Dopo l'acquisto vanno chiuse ai lati con dei tappi in mediodenso tondi dello stesso diametro esterno e successivamente rivestite con stoffa acustica trasparente.Anche per questa operazione nel forum trovi indirizzi dei venditori di coppelle e foto che descrivono l'assemblaggio .
-
grazie a tutti, mi metto a lavoro e vi tango aggiornati anche con qualche foto!
-
Mi intrometto nella vostra interessante discussione, perche' io ho una situazione molto simile a mordicchio. Per prima cosa vorrei dire che anch'io ho acuistato le KEF 3005 che mi arriveranno a giorni, e che questi bellissimi diffusori sono rigorosamente Bass-Reflex. Tuttavia la loro forma particolare ad uovo, e la possibilita' di ruotare il piedistallo di 90° per rendere possibile l'attacco a muro, dovrebbe allontanare i diffusori quel tanto che basta perche' non ci siano distorsioni dovute appunto al bass reflex. Per cio' che mi riguarda, il mio divano e' posizionato al centro della stanza a ca. 2.70 dal TV dove posizionero' gli anteriori e il centrale. A sinistra del divano c'e' un finestrone scorrevole di ca. 5 m, e la parete opposta al divano si trova ca. a 3.70m dallo stesso. Ora il mio dilemma e' se posizionare i sourround su questa parete, eventualmente sui piedistalli, oppure in alto sul soffitto all'altezza del divano... La prima soluzione sarebbe ovviamente piu' comoda, anche se non so e non ho trovato da nessuna parte se la distanza risulta essere eccessiva. Nel secondo caso, mentre il primo diffusore sarebbe facilmente montabile, per il secondo dovrei girare tutto il salotto col cavo per posizionarlo su di un pilastro che si trova a destra del divano. La lunghezza del secondo cavo sarebbe 2.5 volte del primo, che non e' proprio la cosa ottimale per l'ampli, anche se calcolando approssimativamente, ci dovrebbe essere una differenza di 0.5 Ohm sul sourround posteriore SX, rispetto al DX. Dimenticavo: l' ampli e' un Pioneer VSX 2014i, non proprio il migliore, ma comunque abbinabilissimo alle KEF (8 Ohm) e piu' che sufficiente per un appartamento.
Che ne pensate? Vi prego aiutatemi che sono disperato:cry: :cry: :D
-
Ciao f.ree benvenuto nella discussione.I canali surround , da quanto previsto dalle norme ITU , devono essere alla solita distanza dei frontali con il punto di ascolto e con un angolo di 110° dall'asse del punto di ascolto con il centrale .L'altezza è la stessa per tutte le casse , e cioè quella delle orecchie nella posizione di ascolto - prendendo a riferimento il tweteer della cassa-.Ti ricordo che i frontali devono formare un triangolo equilatero con il punto di ascolto ed il centrale và alla stessa distanza dal punto di ascolto dei frontali . Il tutto evitando di collocare le casse dentro/vicino agli angoli .Questa è la disposizione ottimale:ovviamente ogni deroga ti allontana dalla migliore condizione .Nel tuo caso inoltre hai detto di avere una vetrata a sinistra del divano che spero coprirai con un tendaggio per ridare uniformità di diffusione ad entrambe i lati destro e sinistro .
-
abbiamo una situazione simile, ti posso chiedere quanto hai pagato le kef 3005 ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da g.moriani
Ciao f.ree benvenuto nella discussione.I canali surround , da quanto previsto dalle norme ITU , devono essere alla solita distanza dei frontali con il punto di ascolto e con un angolo di 110° dall'asse del punto di ascolto con il centrale .
Ti ringrazio per le risposte. Pero' cio' che ho evidenziato in neretto non l'ho proprio capito:cry: In sostanza, se i sourround li metto sulla parete posteriore a ca 3.70 m di distanza sui piedistalli, invece che appenderli al soffitto, sono troppo distanti o va comunque bene? La distanza con i frontali anteriori sara' di ca. 2.70 m...
-
Citazione:
Originariamente scritto da mordicchio78
ti posso chiedere quanto hai pagato le kef 3005 ?
2000 CHF (ca. 1320 Eurozzi)
-
Bene, vuol dire che il punto di ascolto dovrebbe essere al centro , equidistante con tutte le casse .In mancanza di ciò dovrai correggere la differente distanza con il ritardo - regolazione che è disponibile ,in genere,sull'amplificatore-.
-
ciao, mi aggiungo a questa discussione..la mia situazione è questa
http://img240.imageshack.us/img240/9...assejn3.th.jpg
vpr SAnyo z4 (arriverà a giorni), dvd951 mentre l'impinato HT è un sony TA-VE150 (ha 6-7anni, DD, DTS sfruttando i decoder integrati nel mio philips dvd951)
so che l'ht non è il max ma, abitando in un condominio, è moooolto + che sufficiente. 4 casse 100w + centrale 120w + sub. ho una serie di domande da farvi:
-innanzitutto dovendo fare le canaline volevo cambiare tutti i cavi delle casse (che hanno una imp di 8ohm) e volevo un consiglio su una bobina da acquistare
-la distanza di proiezione è circa 5-5.5mt e penso che uno schermo 3mt di base vadano bene (voi che dite?)
-un 'altezza di circa 1,80mt per canali ant/post dx/sx va bene (mentre il centrale lo metterei + in basso a 0.5-1 mt da terra)?
-pensate sia eccessiva la distanza dei canali frontali e centrale dal punto di ascolto (anche rispetto alla differenza con i canali posteriori)?
-per esigenze avrei bisogno di disporre il centrale in verticale anche se di base è fatto (vedete la foto) per essere poggiato orizzontalmente. può essere un problema?
illuminatemi