mi sembra strano che il colosso panasonic lasci questa bella fetta di mercato al suo diretto concorrente pioneer
dovranno smaltire una gran quantita di pannelli hd ready o sono rimasti dietro
Visualizzazione Stampabile
mi sembra strano che il colosso panasonic lasci questa bella fetta di mercato al suo diretto concorrente pioneer
dovranno smaltire una gran quantita di pannelli hd ready o sono rimasti dietro
E dai, ancora nessuno che ha ordinato questo plasmino, magari per la camera da letto ????:D :D :DCitazione:
Originariamente scritto da myfriend
http://www.coolest-gadgets.com/wp-images/en06010541.jpg
http://imago.techtop.it/d/1984-1/060...asonic-103.jpg
Per stimolarvi un po.....
http://www.cinenow.com/uk/play-video-263.html
http://www.afdigitale.it/Vnews.aspx?...TV%20e%20video
E' prevista l'uscita sul mercato americano....
Prezzo sugli 80.000 $ :eek: :eek: :eek:
Vista l'imminente uscita (anzi in alcuni expert sono già usciti)
dei nuovi 65 full hd chiedevo se qualcuno li ha già visti.
Sapete se hanno l'hdmi 1.3. ?
Da una distanza di circa 3 metri un 65 è esagerato ?
O perfettamente godibile ?
Utilizzo principale film (dvd, blu ray, sky hd) e console (xbox 360 e PS3).
Grazie a tutti delle risposte.
Te tu sei un troll...e mi hai fatto ridere comunque ;)Citazione:
Originariamente scritto da lazzaro64
Guarda non stavo scherzando!
Sono nuovo e non ho nessuna esperienza in questo campo.
E poi che significa troll? E' un'offesa ?
@lazzaro64
Io l'ho già visto in un negozio della prov. di Modena, ma aspetto che esca il monitor TH-65PF9EK che ha ingressi modulari a scheda e non ha sinto nè altoparlanti che ha me non interessano, anche se ha un aspetto un pò più spartano ( è tutto grigio scuro ).
Con questo apparecchio con un ingresso DVI mi è stato assicurato dal servizio ass. tecnica div. professionale di Panasonic che è possibile con un processore sicuramente mappare 1:1 il pannello bypassando il processore interno.
Per gli HDMI del TV sul manuale non ci sono specifiche tecniche.
Per quanto riguarda la distanza di visione, io guardo da 3 anni il mio 60" da 3,5 metri e credo che manterrò la stessa distanza per il 65".
Ciao.
A logica, gli input hdmi del TV si comporteranno analogamente alla scheda input hdmi della serie professionale Full HD, che non consente di mappare 1:1 a 50Hz il display. La cosa, per ora, è possibile solo tramite l'input DVI specifico per la serie PF9.Citazione:
Originariamente scritto da victor
Ettore
Citazione:
Originariamente scritto da lazzaro64
MOLTO ESAGERATO, mi sa che la tua vista si deteriorebbe di giorno in giorno e avresti senso di nausea. Come minimo ci vorebbero 4 - 5 metri
De gustibus... ;)Citazione:
Originariamente scritto da rickiconte
Io, invece, sono di tutt'altra opinione, almeno per la visione di sorgenti HD. Certo, da 3m sarebbe perfetto un 50", ma non considero MOLTO ESAGERATO l'uso di un 65". Al max, un po' esagerato, ma senza problemi di nausea o calo di vista. Non esageriamo...
Certo, con sorgenti scarse (TV analogica, dtt...) la visione non sarà di ottima qualità, e potresti preferire una distanza maggiore, ma con il satellite, con i dvd e soprattutto le nuove sorgenti Full HD, secondo me avrai un'immersione totale nell'evento. Ciao...
Ettore
Sono perfettamente d'accordo con Ettore ( vedi mio post precedente ).
Ciao.
Qualcono sarebbe interessato a un co-buy del monitor prof 65", magari verso febbraio -marzo 2007?
ciao Victor da come scrivi sembri un guru in materia di HD e plasma.
Posso chiederti/vi cosa vuol dire mappare 1:1 e quali vantaggi se ne ha??
Inoltre questo Plasma professionale Panasonic che ho visto in giro su internet, sembra essere studiato per usi appunto professionali, può a vostro avviso andare bene anche per usi domestici?
Che svantaggi può avere il fatto che non ha HDMI 1.3? Secondo voi comprandolo oggi con slot HDMI lo si potrà aggiornare in seguito a 1.3?
Capisco che non ha tuner e per le casse posso usare quelle del home theatre, ma per il televideo come fare?
Grazie
Mappare 1:1 significa entrare con la risoluzione nativa del pannello bypassando il processore del plasma che è normalmente di qualità inferiore rispetto ai processori esterni di un certo livello come nel caso del VP50, permettendo di ottenere immagini di qualità superiore specialmente con segnali SD.
Questo non è sempre ottenibile nei moderni TV con ingressi HDMI ; nei Pana professionali c'è un settaggio che, con l'ingresso DVI, permette di ottenerlo.
I Pana della serie professionale hanno prestazioni superiori rispetto agli analoghi modelli consumer e vanno benissimo per chi ha un sistema home theatre.
Come ingressi io ho il DVI : non so che versione di HDMI abbia il modulo di ingresso opzionale ma penso che certamente , se non lo è ora, in futuro sarà disponibile il tipo 1.3.
I monitor Pana non hanno tuner integrato ma hanno l'ampli per l'eventuale aggiunta di altoparlanti esterni ; per il televideo dovresti usare, se c'è, quello del decoder.
Ciao.
http://www.panasonic.it/Products_Info.asp?M=3716|804|1772|784|4|1
il NUOVO TH-50PF9EK FULL HD
bello veramente bello.... costa ...ma costa veramente.....
pero'....me lo compro lo stesso!
ha una quantita' di schede...per "modellare" gli input da far paura
serve una recensione fatta bene...
qualcuno si faccia avanti..(magari con un confronto col pioniero 5000)
Quanto??????:eek: :confused:Citazione:
Originariamente scritto da otimov